Altre notizie
CASO CEFFA O CASO STRANO?
Pubblicato
21 ore fa-
di
Redazione
LA VOCE PAVESE – CASO CEFFA O CASO STRANO?
Oggi puntata dedicata al caso giudiziario che ha portato agli arresti domiciliari il sindaco di Vigevano Andrea Ceffa che si era visto bocciare ripetutamente le istanze di revoca preparate dalla sua difesa per poter ritornare in libertà, pronto a rispondere a ogni domanda e a fornire ogni chiarimento nelle sedi opportune. Ceffa è stato 6 mesi ai domiciliari e ora scadono i termini, il 28 maggio tornerà in libertà. Da quanto pubblicato oggi sul quotidiano La Provincia Pavese vi sarebbero state mosse strane dall’altra parte: gli avversari politici potrebbero essere stati appoggiati per antichi screzi da regolare con il primo cittadino vigevanese da chi avrebbe potuto avere l’interesse che l’amministrazione comunale di centrodestra cadesse. Sospetti, accuse, smentite… ma il caso non è più il caso Ceffa quanto piuttosto il caso Vigevano, una vicenda che tocca centrodestra ma anche, pesantemente, il centrosinistra, al di là del rilievo giudiziario dei singoli passaggi.
Potrebbero interessarti
Anche oggi c’è l’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.
Gli animali domestici sono ormai parte integrante della nostra vita: nelle case crescono in famiglia, aiutano i bambini nella crescita, gli anziani nel movimento e nell’umore, creano benessere a tutti. Ma è importante anche prendersi cura di loro: per questo nasce “Amici a 4 zampe”, per favorire le adozioni, occuparci della loro salute ed alimentazione per l’intera vita. In collaborazione con Clinica Veterinaria Croce Azzurra di Casteggio e L’ Arca degli Animali onlus c’è “Amici a 4 zampe”, ogni Domenica alle 19 su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.
Altre notizie
L’ASTERISCO: IL DELITTO DI GARLASCO, PM, POLITICI E SALOTTI…
Pubblicato
3 ore fa-
24 Maggio 2025di
Redazione
Tutti si stupiscono delle novità che emergono in questi giorni sul delitto di Garlasco, e che potrebbero riscrivere la storia di un processo che ha mandato in galera Alberto Stasi, basandosi non su certezze investigative. Io invece mi stupisco di come le persone, spesso “schiave” di certe trasmissioni tv in cui in primo piano compare ancora il plastico della casa della famiglia Poggi, oppure dei social sempre più presidiati da tuttologi (all’occorrenza anche inquirenti, criminologi, etc.), o ancor peggio dando retta a gente come Fabrizio Corona che arriva di fronte a Palazzo di Giustizia a Pavia nel giorno degli interrogatori e fa il suo show, non siano in grado di andare un minimo oltre il seminato e non facciano lo sforzo di ragionare sul perché accadono certe cose in questo Paese. Solo per chi vuole fare questo sforzo e ha tempo e voglia: oggi sul Giornale c’è un interessante articolo di Luca Fazzo che mette ben in luce tutto il marcio che circolava in Procura a Pavia e che oggi, grazie ad una persona dalla schiena dritta e con profondo senso della giustizia, come il nuovo procuratore Fabio Napoleone, insieme ai pubblici ministeri Valentina De Stefano e Giuliana Rizza, emerge alla luce di recenti indagini. Fazzo scrive, tra le altre cose, in un articolo con un titolo ben chiaro “Pm, politici e salotti. Così il delitto di Garlasco svela il grumo di potere che avvelena Pavia”, e di cui molti sono a conoscenza, ma in pochi hanno il coraggio di denunciare: “Non si può capire la storia senza precedenti dell’inchiesta-bis per l’omicidio di Chiara Poggi se non andando a vedere cosa c’è dietro: il grumo di veleni e di affari che si è impadronito di Pavia, città un tempo gloriosa, oggi terra di conquista per barbari come quelli sbarcati davanti al Borromeo. Un grumo che non risparmia nessuno: la politica, le imprese, i carabinieri, la magistratura. La rilettura dell’inchiesta su Garlasco è solo la punta più ghiotta della rilettura a tappeto che il nuovo procuratore Fabio Napoleone sta compiendo di una intera stagione di intrighi e favori. Né Napoleone né il suo vice Stefano Civardi dormono a Pavia. Finito il lavoro tornano a Milano, a distanza di sicurezza dai salotti pavesi, dalle cene al Cassinino, col tartufo dispensato a etti, di cui nessuno si chiedeva chi pagasse il conto. O al Lino, il ristorante dei fratelli D’Arena, specializzati in intercettazioni per conto della Procura. Le prime vittime del repulisti di Napoleone sono note: il maggiore dei carabinieri Maurizio Pappalardo, il maresciallo Antonio Scoppetta, l’ex procuratore Mario Venditti, tutti indagati. Intorno a Pappalardo, che sarà processato dal 13 giugno, un vortice di donne, auto, soldi, rapporti politici, giocate al casinò….. Un disastro, insomma. C’è andato di mezzo Stasi, c’è andata di mezzo l’anima di una città”.

CRESCERE INSIEME – 24 MAGGIO
AMICI A 4 ZAMPE – 25 MAGGIO

Festival Economia, Fronteddu (JTI) “Garantire semplificazione normativa”

Barachini “Gli Over the Top fanno gli editori, ma senza vincoli”

Delmastro in visita all’Ucciardone di Palermo “Dal Governo grande impegno sulle carceri”

Juventus a Venezia, Tudor “Prendiamoci la Champions”

Quartararo in pole a Silverstone, Bagnaia partirà terzo
L’ASTERISCO: IL DELITTO DI GARLASCO, PM, POLITICI E SALOTTI…

La Russa “Pronti a difendere la Costituzione con la vita”

UAP “Non si possono tutelare solo gli aspetti economici a danno della salute dei cittadini”

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar

Unicredit, dalla Bundeskartellamt autorizzazione ad aumento partecipazione in Commerzbank

Il Napoli piega il Milan 2-1 e resta a -3 dall’Inter
CRESCERE INSIEME – 24 MAGGIO
AMICI A 4 ZAMPE – 25 MAGGIO
L’ASTERISCO: IL DELITTO DI GARLASCO, PM, POLITICI E SALOTTI…
IN ALTO I CALICI – RISCOPRIRE L’IMPEGNO DEI PICCOLI BORGHI
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 24 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 24 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 24 MAGGIO 2025
TG SPORT ITALPRESS – 23 MAGGIO
MESSAGGI DI SPERANZA – 31 MAGGIO
CASO CEFFA O CASO STRANO?
Primo piano
-
Altre notizie22 ore fa
ITALPRESS ECONOMY – 23 MAGGIO
-
Economia23 ore fa
Educazione finanziaria, all’Italia l’European Money Quiz 2025
-
Cronaca22 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 23 MAGGIO 2025
-
Altre notizie24 ore fa
Tg News 23/05/2025
-
Cronaca23 ore fa
Pedersen cala il poker a Vicenza, Del Toro resta in maglia rosa
-
Economia19 ore fa
Federlegnoarredo festeggia 80 anni, nel 2024 raggiunti 52 mld di fatturato
-
Cronaca23 ore fa
Trump “Dazi al 50% contro Ue dal primo giugno”
-
Cronaca23 ore fa
Terzo mandato, Calderoli “Presa di posizione può aiutare nel percorso”