Seguici sui social

Italpress

Media, i protagonisti di F1 e Moto GP sorpassano i calciatori

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – I protagonisti della Moto GP e della Formula 1 dominano non solo sui circuiti, ma anche sui mezzi di informazione italiani: Valentino Rossi (5.691) e Lewis Hamilton (5.415) sono gli sportivi che, insieme al tennista Jannik Sinner (4.810), nelle ultime cinque settimane hanno ottenuto più citazioni sui media, eclissando le star del calcio. E’ quanto emerge dal monitoraggio su oltre 1.500 fonti informative fra carta stampata (quotidiani nazionali, locali e periodici), siti di quotidiani, principali radio, tv e blog svolto da Mediamonitor.it, che utilizza tecnologia e soluzioni sviluppate da Cedat 85, azienda attiva da oltre 35 anni nella fornitura dei contenuti provenienti dal parlato. Mediamonitor.it ha analizzato qual è stata la visibilità sui media degli sportivi protagonisti nei principali appuntamenti fra il 14 settembre e il 22 ottobre.
Lo strapotere mediatico dei piloti è confermato dal 4° posto di Max Verstappen (4.669 citazioni), che precede il trionfatore della Parigi-Roubaix, Sonny Colbrelli, autore di una memorabile impresa tra fango e pavè (4.419), e Karim Benzema (4.198). L’attaccante del Real Madrid deve la 6^ posizione non solo al suo splendido “tiro a giro” nella finale di Nations League, ma anche perchè accusato di tentato ricatto ai danni del compagno di nazionale, Mathieu Valbuena.
La classifica stilata da Mediamonitor.it vede in 7^ posizione il ferrarista Charles Leclerc (3.711), che precede di poco il compagno di scuderia Carlos Sainz (3.656), e in 9^ un altro asso del pedale, Filippo Ganna (3.434), che ai Mondiali di ciclismo, oltre ad avere conquistato per la seconda volta consecutiva la maglia iridata nella crono, ha trascinato gli azzurri alla vittoria nell’inseguimento a squadre.
Alle spalle di Ganna troviamo il leader della classifica Moto GP, il francese Fabio Quartararo (3.352), mentre subito dietro è il pilota della Ducati Francesco Bagnaia (2.502), vincitore del GP di San Marino. Dodicesimo posto per Matteo Berrettini, eliminato al terzo turno a Indian Wells (2.177), che precede l’autore del gol della vittoria francese in Nations League, Kylian Mbappè (2.014).
Seguono, in 14^ e 15^ posizione, due protagonisti della Nations League, l’azzurro Nicolò Barella (1.706), autore del primo gol nella finale del terzo posto con il Belgio, e lo spagnolo Mikel Oyarzabal (1.630), al quale si deve il gol del momentaneo vantaggio nella finale contro la Francia. Alle loro spalle il tennista Stefanos Tsitsipas (1.409), nell’occhio del ciclone per i suoi “toilet-break” tattici, e Ferdinando De Giorgi (1.122), l’allenatore che ha guidato la nazionale azzurra di pallavolo alla vittoria degli Europei in Polonia.
Chiudono la classifica di Mediamonitor.it Dean Berta Vinales, il 15enne pilota di Superbike scomparso tragicamente sul circuito di Jerez de la Frontera (971 menzioni), e due neocampioni europei della pallavolo maschile: Simone Giannelli, eletto miglior giocatore del torneo (933), e Alessandro Michieletto (931).
(ITALPRESS).

Cronaca

Piantedosi “Entro il 2027 assumeremo 30mila operatori delle forze di polizia”

Pubblicato

-

BOLOGNA (ITALPRESS) – “La garanzia dei diritti della comunità e lo sviluppo dei territori hanno come precondizione la sicurezza, il cui concetto si è molto ampliato e diversificato a seguito della profonda trasformazione che ha avuto la nostra società. Oggi la sicurezza non è soltanto assenza di reati o capacità di reprimerli con efficacia, ma è anche la possibilità per i cittadini di vivere gli spazi della città in un clima di fiducia e libertà”. Così il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, nel suo intervento all’assemblea dell’Anci. Il ministro ha ricordato alcune interventi realizzati a favore dei Comuni: “Abbiamo assicurato pieno sostegno sul tema della sicurezza destinando agli enti locali negli ultimi tre anni, fondi ministero dell’Interno, 200 milioni per iniziative quali spiagge sicure, scuole sicure, videosorveglianza, truffe agli anziani, assunzioni a tempo indeterminato della polizia locale, riqualificazione della aree degradate. La piena funzionalità degli enti locali – ha aggiunto Piantedosi – rimane una priorità del ministero, cui si accompagna una costante attenzione alla sicurezza ed alla libertà degli amministratori locali, che passa dall’azione dell’Osservatorio del Viminale cui partecipa l’Anci”. Il ministro ha indicato come priorità del ministero in vista della manovra, l’incremento del fondo per la sicurezza urbana, ma ci sono “aree su cui possiamo continuare la nostra proficua collaborazione con le amministrazione locali, come l’individuazione delle aree per il Daspo urbano, la gestione della movida, la sperimentazione del Taser, così come la riqualificazione degli immobili da destinare alle persone sgomberate, tutti temi sui quali non possiamo prescindere dai Comuni”. Piantedosi ha infine ribadito che entro il 2027 “verranno assunti altri 30 mila operatori delle forze di polizia. Abbiamo potenziato gli organici delle forze di polizia dopo decenni di riduzione delle risorse. Diminuendo, così, l’età media nazionale degli operatori in campo”.
(ITALPRESS).
-foto: Ipa Agency-

Leggi tutto

Cronaca

Ucraina, Tajani “Continuiamo a sostenerla anche con materiale militare”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “E’ già pronto un nuovo pacchetto, che firmeremo nelle prossime ore, di materiale militare” per l’Ucraina. Lo ha detto Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Affari Esteri, a margine dell’apertura del tavolo interistituzionale di coordinamento anticorruzione internazionale. “Continueremo a sostenere l’Ucraina che è ancora sotto attacco da parte russa, anche questa notte, con missili e droni. E’ giusto garantire la sicurezza e l’indipendenza di un Paese che è stato aggredito”, ha aggiunto. Il ministro ha poi ribadito: “Dobbiamo lavorare per costruire la pace e siamo assolutamente convinti che si possano fare dei passi avanti. Vedremo se sarà possibile un incontro al vertice tra Stati uniti e Federazione Russa. Noi continuiamo a sostenere le iniziative americane per arrivare a un cessate al fuoco, poi toccherà all’Ucraina decidere come comportarsi per quanto riguarda i territori occupati”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Battisti “Aeroporto di Palermo in crescita, ponte strategico fra tre continenti”

Pubblicato

-

PALERMO (ITALPRESS) – “Stiamo trasformando Palermo in un hub mediterraneo, un ponte strategico tra tre continenti”. Lo afferma in un’intervista all’Italpress Gianfranco Battisti, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo.

Come sta cambiando il ruolo del trasporto aereo nel contesto globale?

“Il trasporto aereo è oggi uno dei pilastri della nuova geografia economica mondiale. Non si tratta più soltanto di rotte o infrastrutture ma di un sistema aeroportuale che è diventato un nodo strategico che intreccia politica, economia e sicurezza.
Le rotte aeree seguono oggi logiche geopolitiche e industriali, riflettono gli equilibri tra blocchi economici e le nuove catene globali del valore. In questo quadro, gli aeroporti non sono più semplici luoghi di transito, ma piattaforme nazionali di competitività e coesione territoriale. Palermo si inserisce in questa trasformazione con una vocazione naturale a connettere Europa, Nord Africa e Medio Oriente”.

Quali sono i rischi e le sfide che la geopolitica introduce per un’infrastruttura come l’aeroporto di Palermo?

Advertisement

“Viviamo un’epoca di incertezza sistemica, conflitti regionali, tensioni commerciali, vulnerabilità tecnologiche e sfide energetiche ridefiniscono i flussi globali.
Per questo servono aeroporti resilienti, flessibili e con governance solide. Gli investitori internazionali cercano stabilità, sicurezza e progetti credibili in chiave ESG. Palermo può offrire tutto questo forte di una posizione strategica nel cuore del Mediterraneo, e una nuova visione industriale di lungo periodo”.

Il 2025 è stato un anno di conferma per Palermo. Come interpreta i vostri risultati?

“I numeri parlano chiaro: 9,2 milioni di passeggeri, un load factor dell’87,4%, un EBITDA di 31 milioni, con un incremento del +33% rispetto al piano.
Ma ciò che conta davvero non è solo la performance, è la direzione del cambiamento che stiamo avviando, stiamo trasformando Palermo in un hub mediterraneo, un ponte strategico tra tre continenti.
La crescita del traffico internazionale oggi pari al 34% del totale testimonia la nostra proiezione globale”.

Quali sono le direttrici strategiche che guideranno la crescita nei prossimi anni?

“Abbiamo definito una prima roadmap 2025-2035 articolata in tre fasi. Consolidamento (2025-2027): rafforzamento infrastrutturale, efficienza operativa, sostenibilità finanziaria; Espansione (2028-2031): apertura di nuove rotte intercontinentali, sviluppo del cargo e dei servizi non aviation; Leadership (2032-2035): posizionamento di Palermo come piattaforma mediterranea integrata di trasporto, energia e innovazione.
Abbiamo già avviato un piano investimenti da 68 milioni di euro, con obiettivi chiari superare 13 milioni di passeggeri, diventare al 100% energeticamente autonomi e portare i ricavi non aviation oltre il 30%”.

Advertisement

Sostenibilità e digitalizzazione sono i cardini del vostro piano. Cosa state facendo in concreto?

“Siamo già ACA Level 3+ per la neutralità carbonica e puntiamo alla carbon neutrality entro il 2035.
Stiamo investendo in impianti fotovoltaici, infrastrutture SAF-ready e politiche di economia circolare “zero waste”.
Sul fronte digitale, dobbiamo implementare il digital twin dell’aeroporto, l’assistente virtuale “Fly” e sistemi biometrici di ultima generazione.
Grazie a queste innovazioni, i tempi di controllo passeggeri si ridurranno in maniera significativa.
Il nostro modello è chiaro: tecnologia al servizio dell’efficienza, ma anche dell’esperienza umana”.

Come si inserisce Palermo nel contesto competitivo nazionale ed europeo?

“Oggi siamo il nono aeroporto italiano per traffico, ma cresciamo più rapidamente della media nazionale.
L’Italia è il Paese europeo con il più alto tasso di crescita passeggeri, e Palermo è tra i principali driver di questa espansione.
Con 96 destinazioni in 25 Paesi, il nostro aeroporto è ormai un hub regionale di portata internazionale, in grado di attrarre flussi turistici, business e cargo.
Siamo, in sostanza, una piattaforma di connessione economica e culturale tra Europa e Mediterraneo”.

Qual è il ruolo dei capitali privati in questo percorso di crescita?

Advertisement

“Un ruolo determinante. Oggi stiamo costruendo un modello di governance, controllata e performante, in piena coerenza con il nostro statuto e con le deleghe operative definite dal Consiglio di Amministrazione.
Il nostro piano condiviso con Enac da 68 milioni di euro è aperto a partnership con investitori industriali e finanziari.
L’obiettivo non è solo raccogliere risorse, ma costruire alleanze di lungo periodo con soggetti capaci di condividere visione e competenza”.

E sul territorio? Quanto incide davvero l’aeroporto sull’economia siciliana?

“L’Aeroporto di Palermo non è solo un’infrastruttura, è un motore di sviluppo. Il suo impatto economico stimato è di 860 milioni di euro, pari al 3,2% del PIL provinciale, e genera oltre 12.500 posti di lavoro diretti e indiretti.
Ogni euro prodotto dallo scalo ne genera 3,2 nell’economia locale. Questo significa che la nostra missione non è soltanto gestire voli, ma creare valore per la Sicilia, con una visione industriale, sostenibile e sociale al tempo stesso”.

In sintesi, come immagina Palermo nel 2035?

“Vedo un aeroporto moderno, sostenibile e digitale, aperto e competitivo. Un’infrastruttura che unisce persone, economie e culture, e che fa della Sicilia una piattaforma europea di futuro. Palermo non sarà solo un punto di arrivo o di partenza, ma un motore di trasformazione e di identità”.

Advertisement

– Foto ufficio stampa Gesap –

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.