Il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv su scala regionale e nazionale è curato dallo staff di 3B Meteo. Ogni giorno due bollettini, al mattino e al pomeriggio, vi forniscono un quadro preciso dell’evoluzione meteo in Lombardia e in Italia per tenervi sempre aggiornati con un gruppo di esperti previsori su Pavia Uno Tv.
Martedì 26 Novembre è stata consegnata al Tribunale di Pavia, la “Sala Rosa” Progetto distrettuale sponsorizzato dal Gruppo Longobardo del Distretto Rotary 2050; un nuovo importante progetto rivolto alle Donne e alle “persone fragili” che ha visto una gremita presenza di personalità del mondo politico e degli stessi membri organizzativi e associati al progetto.
Un’idea nata da Anna Bruni Presidente della Commissione Distrettuale Carcere, Reati, Giustizia e Misure alternative che è immediatamente stata sposata da tutti i Presidenti in carica del Gruppo Longobardo Longobardo e dal Governatore Distrettuale, l’ing. Massimiliano Pini.
In occasione della giornata contro la violenza sulle donne quindi, continuano gli eventi a ridosso del 25 Novembre. La Sala Rosa, in questo caso, vuole essere ancora più inclusiva e delicatamente attenta a tutti i tipi di fragilità, a tutte le problematiche ed infine a tutti i generi di violenza e di provenienza. Situata al piano terra del Palazzo di Giustizia è uni spazio protetto e dedicato all’accoglienza, arredata con gusto, colori tenui che vogliono tranquillizzare e dare privacy alle persone in attesa dell’udienza con il Giudice, evitando ogni contatto in un momento di particolare fragilità. Alle pareti un quadro “simbolo” che rappresenta la RINASCITA per tutte le donne ed è stato preparato appositamente per la SALA ROSA dall’artista Rotariana Vesna Pavan.
Il Dott. Guglielmo Leo, Presidente Tribunale di Pavia, nel ringraziare gli ideatori del progetto, ha spiegato l’importanza della location: “Questo è un inizio. Un grande inizio. Useremo la stanza, ovviamente con il supporto del Rotary, quando avremo bisogno per esigenze più fragili come un bambino, una persona con disagio psichico. Il Tribunale di Pavia è molto soddisfatto del percorso raggiunto sino ad oggi su questo piano ma è comunque fondamentale continuare a lavorare assieme a progetti di questo tipo per sostenere sempre il bisogno delle persone fragili, come ad esempio i bambini.”
Advertisement
L’Onorevole Martina Semenzato – Presidente Commissione Parlamentare di inchiesta sul Femminicidio, in partenza per Roma ma comunque presente all’evento, ha aggiunto l’importanza di un luogo simile anche a Pavia: “Grazie al Rotary al Governatore e alla Dott.ssa Bruni e tutte le persone che si sono attivate che hanno concretizzato questa Sala anche a Pavia, un grande atto di sensibilità e umanità. Camera e Senato lavorano su questo tema che oggi è qui protagonista quindi il ringraziamento è rivolto proprio a voi per questa vostra enorme sensibilità.”
L’Onorevole Elena Lucchini – Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità Regione Lombardia: “Un plauso a questa iniziativa lodevole. Io mi occupo di questa parte e nel particolare della presa in carico della donna vittima di violenza. È molto importante seguire le donne sempre, anche successivamente, bisogna accompagnare la donna verso l’uscita di una parità e autonomia, perché senza una casa e un lavoro una donna non può tornare ad essere indipendente. Grazie quindi al Rotary che ha concretizzato e supportato questo progetto.”
Anna Bruni ha voluto aggiungere l’immediatezza nella quale si è svolto il tutto: “Sono molto pratica e concreta e quindi grazie a chi ha stanziato i soldi per attivare questa attività i Presidenti di tutti i Club, Il Governatore che subito accettato l’idea a la Dott.Ssa Mussio Direttore della Casa Circondariale di Pavia, che ha messo a disposizione due detenuti volontari per organizzare i lavori di pittura della sala.” All’incontro era presente anche il Comandante della Polizia Penitenziaria Giuseppina De Felice.
“È l’occasione per dimostrare i fatti. Si fanno sempre grandi convegni ma questi progetti sono poi la parte concreta che per noi della Casa Circondariale sono la cosa più importante” ha aggiunto il Direttore Mussio che, con UEPE Pavia, è in prima linea negli impegni sociali. La Dott.Ssa Paola Fontana Direttore di UEPE Pavia ha aggiunto: “È importante dare attenzione alla donna come vittima di reato in una situazione protetta, quindi non potevamo non sposare questo progetto nobile.”
Era presente anche il Dott. Stefano Civardi, Procuratore aggiunto che ha aggiunto l’importanza ai ruoli di genere: “Ricordiamo che anche molti uomini purtroppo sono vittime di violenza, quindi il genere deve essere sempre più aperto verso tutte le persone fragili che in questa Sala troveranno grazie al Rotary sicuramente un grande supporto psicologico.”
Advertisement
Il Governatore del Distretto Rotary, l’Ing. Massimiliano Pini ha concluso i saluti della presentazione sottolineando il supporto totale del Rotary al Tribunale “Noi siamo a disposizione per qualsiasi bisogno futuro, quindi non esitate a contattare il Rotary per ogni bisogno. Inoltre sottolineo e ringrazio la Casa Circondariale perché noi come Distretto abbiamo iniziato una serie di progetti proprio legati ai detenuti che sono in via di recupero della loro vita, aiutando quindi qualcuno nel riprendere in mano la propria vita ed autonomia partendo dal mondo del lavoro.”
In onda dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 11, continua a crescere negli ascolti il TG 2 ITALIA EUROPA, dall’inizio di ottobre, il programma del mattino del TG2 ha più che raddoppiato lo share stabilizzandosi quasi al 7% risultato più che lusinghiero.
Considerando la ferrea controprogrammazione offerta dalla rete ammiraglia della Rai e da Canale 5 e soprattutto che in quella fascia oraria su Raidue lo share fino a pochi mesi fa era poco al di sopra del 3%. La formula del programma, ideata dal direttore Antonio Preziosi, punta ad una informazione puntuale e al grande ritmo che si nota nella sua impostazione.
Un successo, che si va consolidando grazie ad una conduttrice strutturata come Marzia Roncacci e all’entusiasmo di una redazione rinnovata (Elena De Feo, Nadia Monetti, Laura Gialli, Laura Pintus, Luca Raimondo, Daniela Mecenate, Andrea Romoli e Miska Ruggeri) guidata da Alfonso Samengo, vicedirettore del TG2 nonché curatore del programma. Continua anche il restyling del TG2 degli altri spazi informativi. Si rinnovano, e non soltanto nella veste grafica, due rubriche storiche della testata: Tg2 Storie e Dossier. Adriana Pannitteri (nella prima foto che segue) è la nuova conduttrice di Tg2 Storie, da poco approdata dal Tg1 alla testata guidata da Antonio Preziosi, e che avrà anche il ruolo di curatrice, con l’esperienza di tanti anni sul campo come inviata di cronaca. La novità, rispetto alle passate edizioni, sarà la presenza di ospiti in studio che racconteranno la loro storia. La ricerca dello share? Deciderà il telecomando, croce e delizia della tv.
L’altro restyling del Tg2 targato Preziosi riguarda Dossier, rubrica con quarantotto anni di storia alle spalle e che è affidata alla cura di Francesco Vitale, professionista di navigata esperienza, soprattutto come inviato di cronaca negli anni duri della lotta alla mafia e al crimine organizzato. Il rinnovato Tg2Dossier si propone di restare nel solco della tradizione e dei maestri che hanno scritto pagine importanti del giornalismo per immagini, uno su tutti: Joe Marrazzo. Il prossimo passo sarà una nuova scenografia complessiva degli studi del tg2 che verrà presentata a inizio giugno. Il cantiere è già aperto.
Tanti Mentor riuniti a Villa Gaia con diverse professionalità: imprese benefit, finanza, management, modelli di business, digitale e comunicazione, con la presenza e collegamenti “Uomini Illuminati”, “Donne che ce l’hanno fatta”, Ambassador delle Città delle Donne per un programma gratuito di supporto, consulenza, tutoring”Con gli Stati Generali delle Donne abbiamo avviato un nuovo progetto per le donne pensato da Isa Maggi per supportare chi si trova esclusa dal mondo del lavoro e vuole imparare a fare impresa anche per creare valore sul territorio.” sono le parole di Isa Maggi che presenta il corso che verrà così suddiviso:
– una prima di orientamento per conoscere le proprie capacità e capire se il progetto di impresa si potrà concretizzare in una vera attività imprenditoriale – la seconda fase prevede la formazione in aula ed anche on line ed una successiva fase di accompagnamento personalizzata.
La fase in aula ed on line è strutturata in quattro moduli, per un totale di 16 ore, ed offre un percorso integrato a valore aggiunto con formazione di base, mentorship di imprenditrici e manager, oltre a focus tematici.Durante il percorso di educazione imprenditoriale si tratteranno i temi di carattere giuridico, fiscale, finanziario classici per far fronte all’avvio dell’impresa e completare la redazione di un dossier di fattibilità
Il percorso di accompagnamento individuale ha una durata di due mesi, si concluderà con una presentazione pubblica del progetto d’impresa e si basa su un piano di attività definito e molto concreto in cui si alterneranno attività di valutazione personale e interazioni con esperti in attività di gruppo.
Advertisement
Per informazioni su come accedere al programma scrivere a isa.maggi.statigeneralidonne@gmail.com
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.