Cronaca
Papa “Il vertice sul clima dia risposte efficaci”
Pubblicato
4 anni fa-
di
Redazione
CITTà DEL VATICANO (ITALPRESS) – “Le nostre sicurezze sono crollate, il nostro appetito di potere e la nostra smania di controllo si stanno sgretolando”. Lo dice Papa Francesco, in un videomessaggio trasmesso dalla rubrica radiofonica “Thought of Day” della BBC in vista della 26^ Conferenza delle parti (Cop26) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc). L’incontro si terrà a Glasgow, in Scozia, dal 31 ottobre al 12 novembre.
Francesco chiede “visione, capacità di pianificazione e rapidità di esecuzione” per ripensare “il futuro della nostra casa comune”, cogliendo “una vera occasione di trasformazione, un vero punto di conversione, non solo in senso spirituale”.
“Quest’ultima via è la sola che conduce verso un orizzonte “luminoso” e può essere perseguita solo attraverso una rinnovata corresponsabilità mondiale, una nuova solidarietà fondata sulla giustizia, sulla condivisione di un comune destino e sulla coscienza dell’unità della famiglia umana, progetto di Dio per il mondo – sottolinea il Pontefice -. Si tratta di una sfida di civiltà a favore del bene comune e di un cambiamento di prospettiva, nella mente e nello sguardo, che deve porre al centro di ogni nostra azione la dignità di tutti gli esseri umani di oggi e di domani”.
Francesco ricorda, poi, l’Appello congiunto, firmato il 4 ottobre scorso con capi religiosi e scienziati, per richiamare “azioni più responsabili e coerenti” sul clima, perchè “non possiamo permettere” che le generazioni future debbano vivere “in un mondo inabitabile”.
“Nell’Appello congiunto abbiamo richiamato la necessità di adoperarci responsabilmente a favore della “cultura della cura” della nostra casa comune ed anche di noi stessi, cercando di estirpare i “semi dei conflitti: avidità, indifferenza, ignoranza, paura, ingiustizia, insicurezza e violenza”, dice ancora Francesco, per il quale “un cambio di rotta così tanto urgente richiede l’impegno di ciascuno”, un impegno che “va alimentato anche dalla propria fede e spiritualità”.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
AL TEATRO VALENTINO GARAVANI DI VOGHERA LA PROIEZIONE SPECIALE DI “STILE ALBERTO”, IL DOCUMENTARIO DEDICATO AD ALBERTO ARBASINO
-
Affitti in frenata a ottobre, ma restano più cari del 4,1% rispetto al 2024
-
Tumore della prostata, una campagna di Europa Uomo invita a giocare d’anticipo
-
Milano-Cortina 2026, esercitazione dei Reparti Speciali in vista delle Olimpiadi / Video
-
Oklahoma cade a Portland, vincono Lakers e Nuggets: i risultati della notte Nba
-
Parapentathlon, l’Italia ancora protagonista agli Europei
Cronaca
AL TEATRO VALENTINO GARAVANI DI VOGHERA LA PROIEZIONE SPECIALE DI “STILE ALBERTO”, IL DOCUMENTARIO DEDICATO AD ALBERTO ARBASINO
Pubblicato
7 secondi fa-
6 Novembre 2025di
Redazione
Voghera continua il percorso intrapreso nella valorizzazione e nella riattualizzazione dell’eredità culturale dello scrittore Alberto Arbasino, proseguendo un lavoro di riscoperta che ha portato alla nascita del Festival Letterario Nazionale a lui dedicato, ideato dal Sindaco Paola Garlaschelli e promosso dal Comune di Voghera, giunto alla seconda edizione.
Nel solco del cammino tracciato, sabato 15 novembre 2025, alle ore 20.30, il Teatro Valentino Garavani ospiterà la proiezione speciale del film documentario Stile Alberto, scritto e diretto da Michele Masneri e Antongiulio Panizzi, dedicato alla figura e all’eredità di uno dei più brillanti e anticonformisti autori italiani del Novecento.
Prodotto da Mad Entertainment e Rai Documentari, con il sostegno della Fondazione Teatro Sociale di Voghera e il contributo della Fondazione Monte di Lombardia, il film – che ha debuttato alla Festa del Cinema di Roma 2025 – racconta l’universo ironico, colto e raffinato di Arbasino attraverso materiali d’archivio, interviste inedite e testimonianze di amici, intellettuali e familiari: da Giovanni Agosti a Giorgio Montefoschi, da Masolino D’Amico a Silvia, Mario e Ambrogio Arbasino, fino a Paola Garlaschelli, Sindaco di Voghera, città natale dello scrittore.
La proiezione al Teatro Valentino Garavani è organizzata dal Comune di Voghera nell’ambito del percorso di valorizzazione del Premio Letterario Nazionale “Alberto Arbasino” e delle attività culturali ancillari, con l’intento di mantenere vivo il legame tra la città e uno dei suoi più illustri protagonisti della letteratura italiana.
L’ingresso sarà libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
«È per noi motivo di grande orgoglio – dichiara il Sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli – poter accogliere nel nostro Teatro un’opera cinematografica che celebra Alberto Arbasino con la sensibilità e l’intelligenza di autori come Michele Masneri e Antongiulio Panizzi attraverso un docufilm unico. Voghera è da sempre legata al suo nome, non solo per la nascita, ma per quella visione lucida e ironica del Paese che ancora oggi ci parla. Questa proiezione rappresenta un nuovo momento di dialogo tra la città e la sua storia culturale, in continuità con il lavoro che stiamo portando avanti per promuovere la cultura come motore di identità e sviluppo».
Il film, che vede la partecipazione di Luca Guadagnino tra i produttori, propone un ritratto sfaccettato e sorprendente di Arbasino, mescolando memorie, arte, moda, architettura e costume italiano in un racconto denso di eleganza e libertà intellettuale.
STILE ALBERTO
Un film di Michele Masneri e Antongiulio Panizzi
Prodotto da Mad Entertainment e Rai Documentari
Con la partecipazione di:
Giovanni Agosti, Giorgio Montefoschi, Adriana Sartogo, Alvar González, Masolino D’Amico, Silvia Arbasino, Mario Arbasino, Ambrogio Arbasino, Paola Garlaschelli, Marisela Federici, Pier Giovanni Adamo
Musiche di: Enzo Fonicello
Fotografia di: Elio Di Pace
Montaggio di: Edwin J. Tonin Carranza
Produttori:
Maria Carolina Terzi, Lorenza Stella, Carlo Stella, Luciano Stella, Luca Guadagnino
Sabato 15 novembre 2025 – ore 20.30
Teatro Valentino Garavani – Via Emilia 75, Voghera (PV)
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
Cronaca
Affitti in frenata a ottobre, ma restano più cari del 4,1% rispetto al 2024
Pubblicato
26 minuti fa-
6 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa.
Pur in un contesto complessivamente in calo, oltre la metà dei capoluoghi (54%) mostra variazioni mensili positive, con incrementi fino all’8,5% ad Arezzo, seguita da Imperia (7,7%) e Rimini (7%).
Le contrazioni più significative si registrano invece a Bolzano (-5%), Barletta (-4,8%) e Pesaro (- 4,1%).
Restano stabili sei capoluoghi, tra cui alcuni importanti mercati della locazione come Bologna e Roma. Segnano, invece, aumenti Firenze e Palermo (entrambe 1,2%), Napoli (0,6%) e Venezia (0,2%). In calo Milano, Cagliari e Catania (tutte -0,8%) e Torino (-1,1%).
In termini di prezzi medi, nonostante la flessione di ottobre, Milano (23,3 euro/m²) si conferma la città più cara, seguita da Firenze (22,9 euro/m²), Venezia (21,9 euro/m²), Roma (18,6 euro/m²), Bologna (17,7 euro/m²) e Napoli (15,6 euro/m²). Sul fronte opposto, Caltanissetta è il capoluogo più economico, con una media di 4,7 euro al metro quadro.
A livello provinciale, la tendenza è prevalentemente negativa: il 66% delle aree monitorate da idealista ha registrato un calo dei canoni d’affitto. I ribassi più consistenti si sono verificati nelle province di Ravenna (-17,8%), Vercelli (-12,1%) e Latina (-11,5%). Pisa è l’unica provincia con prezzi stabili rispetto al mese precedente.
Nel mese di ottobre si sono registrati ribassi anche nelle province di Roma (-1,8%) e Milano (-0,9%).
In controtendenza, 34 province hanno invece mostrato aumenti, tra cui Verbano-Cusio-Ossola (28,5%), Rimini (26,2%) e Pordenone (14,7%).
Per quanto riguarda i canoni medi, sottolinea il portale immobiliare, Belluno risulta la provincia più costosa d’Italia, con un prezzo di 26,9 euro/m², seguita da Lucca (26,3 euro/m²), Rimini (25,9 euro/m²), Aosta (24,6 euro/m²) e Milano (22,4 euro/m²). In fondo alla classifica, Enna (5,1 euro/m²), Caltanissetta (5,6 euro/m²) e Avellino (6,1 euro/m²) si confermano le province con gli affitti più bassi.
Tendenza negativa anche sul fronte regionale, con ribassi più marcati in Abruzzo (-3,9%), Marche (- 3,8%) e Calabria (-3,4%). Calano inoltre Lazio (-2,2%) e Lombardia (-1,7%).
Gli incrementi si concentrano in sei regioni: Molise (6,2%), Friuli-Venezia Giulia (3,7%), Emilia- Romagna (1,1%), Umbria (0,4%), Piemonte (0,3%) e Campania (0,1%).
Sul fronte dei prezzi, la Valle d’Aosta è la regione più cara, con un costo medio di 24,6 euro/m², seguita da Lombardia (19,5 euro/m²), Toscana (18,6 euro/m²) e Lazio (15,5 euro/m²), tutte al di sopra della media nazionale di 14,6 euro. Le altre regioni presentano valori inferiori, che oscillano tra i 14,1 euro del Trentino-Alto Adige e i 7,3 euro del Molise, la più economica per gli affittuari.
– foto ufficio stampa idealista –
(ITALPRESS).
Cronaca
Tumore della prostata, una campagna di Europa Uomo invita a giocare d’anticipo
Pubblicato
26 minuti fa-
6 Novembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Prendersi cura della salute della propria prostata richiede meno tempo di quanto si pensi. E’ questo il messaggio diretto e immediato della campagna con cui anche quest’anno Europa Uomo Italia, l’associazione da anni in campo per la prevenzione e la cura del tumore della prostata, con il supporto incondizionato di Ipsen, esce nel mese di novembre.
La creatività, ambientata davanti allo stadio di San Siro, si rivolge prevalentemente agli uomini con un linguaggio familiare e quotidiano, quello della passione sportiva: se bastano pochi minuti per comprare un biglietto della Champions, allo stesso modo bastano pochi minuti per fare uno screening che può salvare la vita. Perchè giocare d’anticipo conviene: la diagnosi precoce è semplice e veloce.
Secondo il Global Action on Men’s Health (GAMH, rete globale delle organizzazioni che si occupano della salute maschile) il tumore della prostata è attualmente il tumore più diagnosticato negli uomini in 112 paesi e la principale causa di morte per cancro tra gli uomini in 48 paesi. A livello globale entro il 2040 si registreranno quasi 3 milioni di nuove diagnosi all’anno e il tasso di mortalità aumenterà dell’85%.
Nel 2024 in Italia sono stimati circa 40.192 nuovi casi. Nel nostro Paese il tumore della prostata rappresenta il 19% di tutti i tumori maschili e si prevede che aumenterà dell’1% ogni anno fino al 2040.
Il tumore della prostata è asintomatico nelle sue fasi iniziali: non dà segnali evidenti, ma può essere individuato facilmente grazie a controlli semplici e non invasivi. Il primo passo è un semplice esame del sangue, che misura il livello del PSA (antigene prostatico specifico); se superiore alla norma, è un campanello d’allarme da approfondire con una visita urologica.
“La diagnosi precoce del tumore della prostata, con l’esame del PSA seguito dalla visita urologica, deve diventare un’abitudine di tutti gli uomini a partire dai 50 anni (anche prima, a partire dai 40- 45 anni, se ci sono stati casi in famiglia) senza aspettare che compaiano sintomi – spiega Bernardo Rocco, Direttore della UOC di Urologia di Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma e presidente del Comitato Scientifico di Europa Uomo – Solo così aumentano le probabilità di intercettare un eventuale tumore nelle sue fasi iniziali, quando si può curare in modo più rapido e meno aggressivo”.
“La prevenzione non deve far paura nè richiedere tempo: basta la stessa rapidità con cui organizziamo la nostra vita di tutti i giorni – afferma Claudio Talmelli, Presidente di Europa Uomo Italia -. Il tumore della prostata, se diagnosticato in tempo, si può curare in modo efficace e con trattamenti poco invasivi. Non aspettare i sintomi e parlarne con il proprio medico è fondamentale perchè la diagnosi precoce potrebbe salvare la vita. Questa campagna si rivolge agli uomini invitandoli a includere la prevenzione tra le proprie abitudini periodiche di salute”.
La missione di Europa Uomo Italia è ricordare a ogni uomo l’importanza dei controlli periodici e assicurare a tutti i cittadini italiani l’accesso a diagnosi e cure di qualità perchè possano vivere più sani e più a lungo. Europa Uomo Italia si impegna da anni a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce e a sostenere coloro che vivono con il tumore della prostata.
“Il nostro impegno nel mondo della salute è costante e in particolare l’oncologia rappresenta per Ipsen un’area terapeutica di primaria importanza che ci vede presenti da circa un secolo. In questo ambito la sensibilizzazione è chiave perchè attraverso una corretta prevenzione si può davvero cambiare il corso di patologie come il tumore della prostata – dichiara Patrizia Olivari, Presidente e Amministratore Delegato di Ipsen Italia -. Siamo felici di supportare la campagna di sensibilizzazione promossa da Europa Uomo perchè una diagnosi precoce può comportare trattamenti più personalizzati, un recupero più rapido e la possibilità di continuare a vivere a pieno una vita di qualità”.
La campagna sarà protagonista per tutto il mese di novembre sui canali di Radio Sportiva e sulla app e sito Fantacalcio dal 21 al 28 novembre per sensibilizzare gli uomini sulla prevenzione del tumore della prostata.
– foto ufficio stampa Honboard –
(ITALPRESS).

AL TEATRO VALENTINO GARAVANI DI VOGHERA LA PROIEZIONE SPECIALE DI “STILE ALBERTO”, IL DOCUMENTARIO DEDICATO AD ALBERTO ARBASINO
Affitti in frenata a ottobre, ma restano più cari del 4,1% rispetto al 2024
Tumore della prostata, una campagna di Europa Uomo invita a giocare d’anticipo
Milano-Cortina 2026, esercitazione dei Reparti Speciali in vista delle Olimpiadi / Video
Oklahoma cade a Portland, vincono Lakers e Nuggets: i risultati della notte Nba
Parapentathlon, l’Italia ancora protagonista agli Europei
Roma, manomettevano sportelli bancomat per rubare denaro, arrestati tre rumeni
Farnesina, contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene
Sequestrati all’aeroporto di Torino 8,6 kg di cocaina, arrestato peruviano
AGRISAPORI – 6 NOVEMBRE 2025
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Atp Vienna, Cobolli e Berrettini al secondo turno. Sinner in campo
AGRISAPORI – 6 NOVEMBRE 2025
SICUREZZA A PAVIA, UN PROBLEMA PER TUTTI
ZONA LOMBARDIA – 6 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 NOVEMBRE 2025
ALMANACCO – 6 NOVEMBRE
OGGI IN EDICOLA – 6 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 NOVEMBRE 2025
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 5 NOVEMBRE
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 5 NOVEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 5 NOVEMBRE
Primo piano
-
Cronaca23 ore faSan Siro a Milan e Inter, firmato il rogito tra il Comune e le squadre
-
Economia22 ore faZangrillo “Una Pubblica amministrazione moderna per attrarre gli investimenti”
-
Economia20 ore faLeonardo, nei primi 9 mesi ordini e ricavi in crescita. Cingolani: “I dati evidenziano l’andamento positivo”
-
Cronaca23 ore faFirmato il rogito, lo stadio Meazza passa a Inter e Milan
-
Altre notizie24 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 5 NOVEMBRE 2025
-
Cronaca19 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 5 NOVEMBRE 2025
-
Politica23 ore faLa Russa “Meloni farà il bis, non pensa al Quirinale”
-
Cronaca23 ore faTumore prostatico, il ruolo attivo del paziente migliora il percorso di cura







