Seguici sui social

Altre notizie

TANTI DONI PER I BIMBI CON LE BEFANE FREE SPIRIT E I VOLONTARI DI C.R.I. VOGHERA

Pubblicato

-

La felicità dei bambini all’arrivo della Befana, che porta tanti doni, è uno dei motivi lieti di queste feste. Lo sanno bene i volontari della Croce Rossa di Voghera, che hanno dato un aiuto concreto alle “Befane Free Spirit” per consegnare un sacco di doni presso il centro polifunzionale C.R.I. di via Maggioriano a Voghera. C’erano proprio tutti gli ingredienti per chiudere al meglio le feste natalizie all’insegna della solidarietà: scarpine per bambini donate da AGAPE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS, giocattoli donati da Amazon e dai cittadini, calzine donate dagli amici del Comitato C.R.I. di Follo e tante caramelle donate dagli stessi volontari. “Possiamo dire che la missione è compiuta – spiega la Presidente della Croce Rossa di Voghera Chiara Fantin -. E’ stato molto bello vedere tanti bambini lieti di incontrare le nostre “Befane Free Spirit”, d’altronde questa è soprattutto la festa dei bambini, che anche in questo periodo di pandemia devono essere rasserenati, cercando di portare un po’ di atmosfera di festa laddove a volte non c’è neppure voglia di festeggiare, per malattia, perdita di lavoro, disagio sociale”. Presente, tra gli altri, anche Costantina Marzano, presidente del CAV, con al seguito tante mamme che si rivolgono al Centro Aiuto alla Vita. Le Befane Free Spirit non potevano certo lasciare i bambini con la loro filastrocca preferita: “Ecco arriva la Befana con le toppe alla sottana, col nasone e il mento a punta, con la gerla ormai consunta, porta dolci ai bimbi buoni, pennarelli, giochi , doni …”

Leggi tutto
Advertisement
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre notizie

LA RIPARTENZA DELL’OLTREPÒ PAVESE È UMBERTO CALLEGARI

Pubblicato

-

LA RIPARTENZA DELL’OLTREPÒ PAVESE È UMBERTO CALLEGARI
Il nuovo software installato da Umberto Callegari, CEO di Terre d’Oltrepò, continua a dare frutti. Lui è stato l’artefice del cambio di paradigma e di modello strategico sia all’interno dell’azienda che su scala territoriale tra meritocrazia, competenza e riorganizzazione generale. L’obiettivo? Creare valore, sostenibilità economica e nuovi mercati. Il “reset” di Callegari è stato di respiro territoriale, sebbene pesino ancora le scelte sbagliate e i conti da pagare per gli scivoloni del passato. Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese il 20 febbraio ha approvato due riforme decisive che segnano un punto di svolta dopo anni di divisioni interne. Dopo lunghe controversie tra cooperative e cantine private, nonché tra i vari attori della filiera, è stato adottato un nuovo statuto che ridefinisce il sistema di rappresentanza all’interno del Consorzio. In particolare, la nuova normativa prevede che ogni socio abbia diritto a un minimo di 10 voti, indipendentemente dalla propria capacità produttiva, al fine di dare maggior peso ai piccoli produttori, numericamente più numerosi ma tradizionalmente con minor influenza decisionale, senza però compromettere il criterio di proporzionalità basato sui dati produttivi. Parallelamente è stato introdotto un nuovo disciplinare per lo spumante Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG, che si chiamerà “Classese” per evidenziare la sua identità storica e la qualità distintiva. Le modifiche sono state accolte con grande consenso: lo statuto ha ottenuto il voto favorevole di oltre il 98% dei presenti, mentre il nuovo disciplinare ha visto l’approvazione di oltre il 93% dei partecipanti. Queste riforme non solo mirano a valorizzare il prodotto di punta della denominazione, ma rappresentano anche un passo fondamentale per rilanciare l’intera filiera produttiva dell’Oltrepò Pavese, un territorio rinomato per la coltivazione del Pinot nero e altre importanti varietà come Croatina, Riesling e Pinot grigio. In sostanza, grazie a queste innovazioni, il Consorzio si prepara a un futuro più armonizzato e competitivo, superando le tradizionali divisioni interne e promuovendo una filiera unificata e maggiormente rappresentativa.

Leggi tutto

Altre notizie

TURISMO, LA REGIA CHE MANCA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – TURISMO, LA REGIA CHE MANCA
L’Oltrepò Pavese potrebbe offrire un contesto unico, in cui il turismo diventerebbe un motore di sviluppo integrato. Se si puntasse su questo settore, le eccellenze locali – dal patrimonio enogastronomico ai paesaggi naturali e culturali – verrebbero valorizzate attraverso la creazione di una rete collaborativa e di una regia centralizzata. Tale approccio consentirebbe di coordinare risorse, competenze e iniziative, offrendo ai visitatori esperienze autentiche e sostenendo una crescita economica duratura nel territorio. Da dove partire? L’Amministrazione Provinciale di Pavia ci sta provando e questo è un buon segnale ma…

Leggi tutto

Altre notizie

S. MESSA DI DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025 – VII DEL TEMPO ORDINARIO

Pubblicato

-

Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 23 Febbraio 2025, VII del Tempo Ordinario. Celebra Don Cesare De Paoli.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano