Cronaca
Ambiente, Cattaneo “Entro il 2025 la Lombardia rispetterà limiti Ue”
Pubblicato
4 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Le politiche che abbiamo messo in atto ci permetteranno di rispettare entro il 2025 tutti i limiti” imposti dall’Unione europea. Lo ha detto l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, a Palazzo Lombardia, nella conferenza stampa di presentazione dei dati annuali sulla qualità dell’aria. “Da quattro anni stiamo rispettando la media annua per le polveri sottili e per il biossido di azoto- ha spiegato Cattaneo – e se guardiamo il trend di miglioramento tutti i dati confermano che l’obiettivo politico che ci eravamo dati per la qualità dell’aria nel 2018, cioè di rientrare sotto tutti i limiti entro il 2025, è nel mirino”.
Nel 2021 (per il sesto anno dal 2014, con le eccezioni del 2015 e del 2017) in tutte le stazioni del territorio regionale è stato rispettato il valore limite sulla media annua di 40 µg/m³.
“Anche i dati che presentiamo oggi – ha affermato l’assessore Cattaneo – confermano come il traffico non sia nè l’unica nè la principale causa dell’inquinamento. Infatti, nel 2021, nonostante la riduzione delle restrizioni alla circolazione che erano presenti nel 2020, si è confermato un trend in miglioramento sia per il particolato, con il rispetto del valore limite di PM10 sulla media annua di 40 µg/m³ in tutte le stazioni di rilevamento regionale, sia per i livelli di NO2 (biossido di azoto), che risultano tra i più bassi di sempre”.
Si conferma un trend in generale diminuzione per il PM10, con valori che in diverse città risultano migliori o uguali al dato più basso mai registrato (Monza, Brescia, Cremona, Pavia, Lecco, Varese). Anche il numero di giorni di superamento del valore limite giornaliero di PM10 (50 µg/m³), benchè in buona parte della regione ancora sopra al limite che la normativa fissa in 35 giorni, ha confermato il trend complessivamente in diminuzione registrato per la media annua, con un marcato miglioramento rispetto al 2020.
Analogamente al PM10, anche per il PM2.5 il dato 2021 conferma il trend in progressiva diminuzione nel corso degli anni, con valori in miglioramento rispetto al 2020 per quasi tutte le stazioni e, in qualche città (Monza, Bergamo, Brescia, Cremona, Pavia, Mantova, Varese), inferiori o uguali al dato più basso mai registrato negli anni precedenti. Se si restringe l’analisi ai capoluoghi, nel 2021 – anno ancora in parte interessato da provvedimenti di limitazione delle attività causa pandemia – si sono registrati superamenti del valore limite sulla media annua (40 µg/m³) solo a Brescia e Milano, mentre nel 2020 ciò era accaduto anche a Monza.
Anche l’ozono ha visto un più limitato numero di sforamenti delle soglie di informazione e di allarme rispetto agli anni precedenti e, come ormai da anni, benzene, monossido di carbonio e biossido di zolfo si attestano ampiamente sotto i limiti.
Il parziale riavvio delle attività rispetto ai provvedimenti di lockdown che hanno caratterizzato il 2020 non ha influito sul trend di costante miglioramento della qualità dell’aria, nonostante nel 2021 anche le condizioni meteoclimatiche non siano state, in generale, particolarmente favorevoli alla dispersione degli inquinanti.
Infatti, se nei mesi più freddi, sia all’inizio che alla fine dell’anno, la precipitazione cumulata è stata prossima alla media degli stessi mesi del periodo 2006-2020, dicembre è invece risultato piuttosto secco e a marzo le precipitazioni sono state tra le più basse mai registrate.
“Anche nel 2021, nonostante le molte difficoltà causate dalla pandemia, le attività di Arpa Lombardia non si sono fermate, in particolare quelle di monitoraggio della qualità dell’aria – tematica così rilevante per la nostra Regione – che sono proseguite senza sosta, sia attraverso le stazioni della rete di monitoraggio regionale, sia con l’integrazione dei dati rilevati mediante stazioni mobili utilizzate per campagne temporanee di approfondimento effettuate in 21 Comuni lombardi” ha detto il presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, commentando i dati del primo bilancio sull’andamento degli inquinanti rilevati da Arpa Lombardia nel corso dell’anno appena terminato.
Nel 2021 Arpa Lombardia ha concluso la seconda fase del progetto Ammoniaca e, nell’ambito del progetto Supersiti, ha terminato le campagne di Milano viale Marche, Lodi e Moggio e avviato l’approfondimento a Cremona, cui seguirà Varese nel 2022. L’Agenzia, inoltre, è impegnata sia a livello nazionale, sia a livello europeo, in diversi progetti con partner d’eccellenza quali ENEA, ISPRA, ISS e CNR. Solo per citarne alcuni – conclude il presidente – Arpa riveste un ruolo attivo in particolare nei progetti Life Prepair e Pulvirus, Epicovair.
“Regione Lombardia – ha proseguito l’assessore Cattaneo – ha avviato nel 2021 misure di incentivazione che complessivamente ammontano a 456,9 milioni di euro. E interessano vari settori. A dimostrazione che c’è un’attenzione continua del governo regionale a politiche che guardano al miglioramento della qualità dell’aria”.
I trasporti con 289,5 milioni di euro per il settore dei trasporti, così composto: rinnovo del parco circolante del TPL, degli enti pubblici, dei cittadini (269,1 milioni di euro), infrastrutture di ricarica elettrica (15,9 milioni di euro) e sistemi di controllo dei veicoli inquinanti (4,5 milioni di euro). Il settore dell’energia, con 59,4 milioni di euro per la sostituzione di impianti di riscaldamento inquinanti (25 milioni di euro) e per impianti a fonti rinnovabili per le strutture pubbliche (34,4 milioni di euro).
L’agricoltura con 108 milioni di euro per interventi per la riduzione delle emissioni di ammoniaca in atmosfera e per la sostenibilità delle aziende agricole (95 milioni di euro) e per la piantumazione di aree urbane (13 milioni di euro).
“Regione Lombardia – ha ricordato l’assessore Cattaneo – come già annunciato a dicembre, a marzo aprirà un bando per la sostituzione degli impianti termici a biomassa. Abbiamo previsto 12 milioni di euro destinati in prevalenza ai cittadini oltre che a PMI e Onlus. Rifinanzieremo con 2 milioni di euro gli incentivi per la sostituzione veicoli inquinanti degli enti pubblici. Sono in apertura i bandi rivolti destinati al settore agricolo e volti alla riduzione delle emissioni di ammoniaca. Anche queste iniziative dimostrano l’attenzione della nostra regione per l’ambiente e per la qualità dell’aria. Stiamo infatti agendo in tutti i settori che producono più emissioni. La lotta all’inquinamento dell’aria è uno dei punti prioritari del nostro impegno e questo pacchetto di incentivi consentirà dunque di proseguire nel nostro lavoro”.
“A Milano in Area B – ha confermato l’assessore Cattaneo – ha preso il via l’utilizzo di Move-In. Ad oggi abbiamo registrato più di 600 adesioni e sono circa 200 le richieste di installazione”.
“I dati dimostrano – ha concluso l’assessore – che le misure poste in essere dalla Regione sono efficaci. Nel triennio 2018-20 la Lombardia ha conseguito un’importante riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e si conferma che siamo in linea con l’obiettivo del Piano Regionale Interventi (PRIA) per la qualità dell’Aria di rientrare in tutti i limiti nel 2025”.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Trump accoglie il presidente polacco Nawrocki “Deluso da Putin”
-
Opas Mps su Mediobanca, le adesioni salgono al 38,5%. Superata la soglia minima
-
L’Italvolley donne piega la Polonia e vola in semifinale ai Mondiali
-
Italvolley donne stende la Polonia e vola in semifinale ai Mondiali
-
Proteste pro-Palestina alla Vuelta, nell’undicesima tappa non ci sarà nessun vincitore
-
Donnarumma “Daremo tutto per riportare l’Italia ai Mondiali”
Cronaca
Trump accoglie il presidente polacco Nawrocki “Deluso da Putin”
Pubblicato
4 minuti fa-
3 Settembre 2025di
Redazione
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il presidente americano Donald Trump ha avuto un lungo colloquio nello Studio Ovale con il capo di Stato polacco Karol Nawrocki, giunto a Washington per la sua prima visita ufficiale all’estero dopo l’insediamento.
In apertura, Trump ha nuovamente espresso il proprio disappunto nei confronti del presidente russo Vladimir Putin, manifestando crescente frustrazione per la mancanza di progressi nei negoziati di pace in Ucraina. “Sono molto deluso da Putin”, ha dichiarato, aggiungendo che la sua amministrazione sta pianificando misure per ridurre le vittime del conflitto. Allo stesso tempo, il presidente americano ha minimizzato l’impatto dell’asse Mosca-Pechino: “Non sono affatto preoccupato – ha spiegato -. Gli Stati Uniti hanno di gran lunga la forza militare più potente al mondo”. L’incontro con Nawrocki si è concentrato su temi chiave: il conflitto in Ucraina, la sicurezza europea e la presenza militare statunitense in Polonia, considerata un avamposto strategico sul fianco orientale della Nato. Varsavia ospita già circa 8.200 soldati americani, ma la Casa Bianca valuta un rafforzamento ulteriore della cooperazione militare.
Seduto accanto a Trump nello Studio Ovale, Nawrocki ha sottolineato l’importanza della presenza americana: “E’ la prima volta nella storia che i polacchi sono felici di avere soldati stranieri sul proprio territorio”, ha detto, rimarcando il valore deterrente delle truppe Usa contro Mosca.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Italvolley donne stende la Polonia e vola in semifinale ai Mondiali
Pubblicato
2 ore fa-
3 Settembre 2025di
Redazione
BANGKOK (THAILANDIA) (ITALPRESS) – L’Italvolley femminile continua a vincere e accede alle semifinali dei Mondiali, in scena in Thailandia. Le azzurre, trionfatrici a fine luglio in Nations League, all’Indoor Stadium Huamark di Bangkok, hanno sconfitto nei quarti di finale la la Polonia del ct italiano Stefano Lavarini per 3-0. Questi i parziali del match: 25-17, 25-21, 25-18. Le giocatrici allenate da Julio Velasco, campionesse olimpiche a Parigi2024, proseguono dunque la loro striscia record di vittorie: in match ufficiali la selezione tricolore è giunta, con quella di oggi, a quota 34 affermazioni di fila. Anna Danesi e compagne attendono ora nella semifinale della manifestazione iridata, in programma sabato, la vincente del match Francia-Brasile, in scena domani. Dall’altra parte del tabellone è già in semifinale il Giappone, vincitore oggi per 3-2 contro l’Olanda. Le nipponiche sfideranno la vincente dell’incontro Usa-Turchia, previsto domani. “Mi aspettavo una gara completamente diversa. Siamo state molto brave, restando sempre concentrate. Non possiamo essere più felici di così. La prossima gara? Per tutta l’estate abbiamo pensato a una partita alla volta e a un punto alla volta: continueremo a fare così anche in vista della semifinale di sabato”, ha detto a fine match Anna Danesi.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Donnarumma “Daremo tutto per riportare l’Italia ai Mondiali”
Pubblicato
4 ore fa-
3 Settembre 2025di
Redazione
COVERCIANO (ITALPRESS) – “Mister Gattuso lo conosco da un pò avendolo avuto già al Milan, so quello che può dare. Ha cominciato alla grande, sta dando tutto e noi daremo tutto per riportare l’Italia al Mondiale. Dobbiamo essere umili, affiatati, dobbiamo fare gruppo ma non ho dubbi perchè abbiamo una squadra che vuole emozionare, fare un grande passo in avanti”. Lo ha detto il portiere azzurro Gianluigi Donnarumma nel corso di una conferenza stampa a Coverciano, dove la Nazionale sta preparando la gara in programma venerdì a Bergamo contro l’Estonia e valida per le qualificazioni ai prossimi Mondiali. “Potrei essere l’unico giocatore a saltare tre Mondiali? Non ci penso… Penso di venire dalla mia stagione migliore, ne sono orgoglioso, spero di continuare così e di togliermi tante altre soddisfazioni. Sento dire che manca il talento, è una sciocchezza, siamo una Nazionale giovane e forte, crescerà la fiducia e tutti prenderemo maggior consapevolezza. Tutta la Nazionale ed il mondo Italia farà un grande lavoro e ci toglieremo le soddisfazioni”, ha aggiunto Donnarumma. Il primo ostacolo da superare, nella rincorsa a un posto ai Mondiali, sarà l’Estonia: “Bisogna partire subito forte, far capire chi siamo, ma bisogna prenderla con umiltà. Il mister sta preparando le cose nel migliore dei modi, sono contento che Gattuso sia qui. Sarà una gara complicata, tutte le gare europee non sono mai facili, tutte hanno un loro perchè e bisogna prepararla bene, concentrati ed entrare in campo forti e convinti. Ringrazio tutti gli italiani che ci sono vicini, so che a Bergamo è tutto esaurito e spero di renderli orgogliosi di noi”. Donnarumma torna anche sul suo recente addio al Psg con conseguente approdo al City: “La verità è che magari negli ultimi giorni ho risentito delle voci di mercato ma sono sempre stato sereno, sinceramente non vedevo l’ora di andare al City perchè il mister (Guardiola, ndr) mi voleva fortemente, e questo mi ha lusingato. Essere voluto da una società prestigiosa come il City mi rende orgoglioso, sono emozionato e contento. Luis Enrique? Ho sempre avuto un ottimo rapporto con il mister, l’ho apprezzato perchè è stato diretto con me fin da subito, prima dell’inizio del ritiro. Deluso? Non lo so, è giusto che ogni allenatore faccia le proprie scelte ed abbia il potere di decidere, ma avere il supporto di tutti, soprattutto dei miei compagni di squadra, mi ha fatto capire cosa ho fatto per il Paris Saint Germain, questa è la cosa più importante”. Donnarumma, infine, ha mandato un messaggio a Thomas, il giovane portiere aggredito nei giorni scorsi dal padre di uno degli avversari durante la partita tra il Carmagnola e il Volpiano Pianese, in Piemonte: “Voglio mandargli a nome della Nazionale un messaggio di vicinanza, quel che ha subito sono cose che non dovrebbero mai accadere. Un abbraccio e lo aspettiamo presto a Coverciano”, ha concluso il portiere azzurro.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).


Trump accoglie il presidente polacco Nawrocki “Deluso da Putin”

Opas Mps su Mediobanca, le adesioni salgono al 38,5%. Superata la soglia minima

L’Italvolley donne piega la Polonia e vola in semifinale ai Mondiali
FOCUS ESG – 3 SETTEMBRE
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 3 SETTEMBRE
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 3 SETTEMBRE

Italvolley donne stende la Polonia e vola in semifinale ai Mondiali

Proteste pro-Palestina alla Vuelta, nell’undicesima tappa non ci sarà nessun vincitore

Donnarumma “Daremo tutto per riportare l’Italia ai Mondiali”

La Conferenza Episcopale Italiana e Generali Italia sottoscrivono un accordo per la tutela assicurativa di 25mila parrocchie

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Modric è carico “Il Milan non può accontentarsi, Allegri top”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua
FOCUS ESG – 3 SETTEMBRE
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 3 SETTEMBRE
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 3 SETTEMBRE
Tg News 03/09/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 3 SETTEMBRE 2025
ZONA LOMBARDIA – 3 SETTEMBRE 2025
JAZZ INTERNAZIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DI RIESLING E TERRITORIO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 3 SETTEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 3 SETTEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 3 SETTEMBRE 2025
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 2 SETTEMBRE 2025
-
Cronaca10 ore fa
Pavia, si sposa ma ha un malore durante il pranzo nuziale. Morto 49enne
-
Altre notizie14 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 3 SETTEMBRE 2025
-
Sport11 ore fa
Us Open, Djokovic doma Fritz e affronterà Alcaraz in semifinale. Avanti Errani/Paolini
-
Cronaca10 ore fa
Tragico incidente nella notte sull’Autosole a Lodi, morta una 21enne
-
Cronaca10 ore fa
San Siro, Sala “Non c’è nessuno sconto, spero nei prossimi giorni arriveremo ad un accordo finale con Inter e Milan”
-
Altre notizie14 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 3 SETTEMBRE 2025
-
Altre notizie14 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 3 SETTEMBRE 2025