Economia
Lavoro, con la pandemia dominano insicurezza e incertezza
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
“La pandemia – al di là delle cadute occupazionali e di Pil che ne sono state la rappresentazione più vistosa – ha comportato un rimescolio profondo nel senso del lavoro e nel vissuto dei lavoratori, che è ancora non concluso e che attende di essere tradotto in indirizzi nuovi nelle politiche pubbliche e nei comportamenti degli attori sociali”. Così Mimmo Carrieri, docente di Sociologia economica e Sociologia delle relazioni di lavoro all’Università La Sapienza, nella prefazione al rapporto curato da Lavoro&Welfare e dallo Studio Labores sull’occupazione. La ricerca ha rilevato, nei mesi a cavallo tra prima e seconda ondata del virus, “un livello di incertezza del futuro e di insicurezza sociale (connessa al lavoro) elevatissima: solo una piccola minoranza, pari a meno del 20% degli intervistati, si dichiarava del tutto sicura e per così dire al riparo da gravi rischi connessi al lavoro. Non si trattava di una novità o di una scoperta, ma piuttosto di una conferma. In effetti ci troviamo di fronte a un fattore di continuità, che ci dice come il nostro Paese è stato attraversato, almeno a partire dalla ‘grande recessione’ del 2008, da un’ansia e un’insoddisfazione sociali molto ampie e destinate a non essere scalfite nel corso del tempo. Le misure del Jobs Act di metà dello scorso decennio non si erano rivelate idonee a invertire la dominanza di queste preoccupazioni. Questo sentimento collettivo d’insicurezza resta dunque molto radicato, e ci ricorda come esso sia connesso non solo alla precarietà lavorativa, ma vada ben oltre e renda conto piuttosto di una estesa vulnerabilità sociale che attraversa una parte rilevante dell’insieme dei lavoratori”.
Passando ai numeri, secondo i dati del rapporto curato da Bruno Anastasia, l’Italia, sia nel secondo che nel terzo trimestre 2021, ha evidenziato una dinamica migliore sia di quella media della zona Euro (rispettivamente + 1,4% e +1,2% contro +1,2% e +1,0%) sia di quella dei Paesi assunti a confronto (Germania, Polonia, Francia, Spagna). “Se a inizio 2021 potevamo misurare il costo della crisi dovuta al coronavirus in quasi un milione di occupati, a fine anno verifichiamo che tale costo si è attestato attorno alle 300.000 unità”. Quanto ai dipendenti permanenti, i dati mostrano che nel secondo semestre 2021 si sono assestati praticamente sullo stesso livello del 2019, ma “non si tratta tanto di un recupero trainato dalla creazione di nuovi posti di lavoro quanto della riattivazione, in buona parte, di posti pre-esistenti grazie al rientro di molti lavoratori dalla Cassa integrazione”. Anche per i dipendenti a termine “il continuo recupero ha permesso di ritornare a partire da settembre 2021 praticamente sui medesimi valori del 2019. Non si tratta quindi (finora) di una nuova, inedita crescita della precarietà – come molti commentatori sostengono perché limitano la loro analisi agli ultimi dodici mesi – ma del recupero di un livello analogo a quello raggiunto in precedenza a ridosso della pandemia”. Infine, per quanto riguarda i lavoratori indipendenti, si osserva che “il loro trend di contrazione – ben antecedente alla pandemia – è stato da questa congiunturalmente accelerato in coincidenza del periodo del primo lockdown; poi è proseguito, pur con un’intensità via via più modesta, senza finora mettere in evidenza alcun segnale di recupero delle posizioni pre-pandemiche”.
Per Cesare Damiano “risulta dall’indagine come il lavoro a tempo determinato sia stato vittima del blocco dei licenziamenti che ha riguardato esclusivamente il lavoro stabile. Una diminuzione prevedibile alla quale è seguito, nei mesi recenti, una ripresa che lo colloca al livello del 17% del totale dell’occupazione dipendente”.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Cybersecurity, Urso firma intesa Mimit-Acn a tutela di imprese e pubblica amministrazione
-
Enav, Monti “Entrati in alcuni mercati esteri grazie a Premier e Governo stabile e credibile”
-
Montecarlo, buona la prima per Musetti e Berrettini
-
Dazi, Lollobrigida “Evitare isterie, non aprire guerra commerciale”
-
Milano Design Week, IQOS e Seletti reinventano la piazza
-
glo for art apre la Milano Design Week con l’installazione Hyper Portal
Economia
Cybersecurity, Urso firma intesa Mimit-Acn a tutela di imprese e pubblica amministrazione
Pubblicato
35 secondi fa-
7 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Migliorare la capacità di sicurezza informatica del tessuto imprenditoriale, rafforzare la resilienza delle filiere produttive, rendendole più competitive nell’era digitale, e potenziare lo sviluppo delle competenze per aumentare la consapevolezza dei rischi cyber.
Con questi obiettivi è stato firmato a Palazzo Piacentini, dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, prefetto Bruno Frattasi, un protocollo d’intesa tra il Mimit e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) per avviare una collaborazione strutturata e continuativa sugli European Digital Innovation Hub: strutture selezionate dalla Commissione europea, in collaborazione con gli Stati membri, con il compito di accompagnare la transizione digitale dell’industria – in particolare delle PMI – e della pubblica amministrazione.
“Come Governo, promuoviamo l’innovazione e mettiamo la resilienza cibernetica del tessuto imprenditoriale al centro della nostra strategia di politica industriale, con l’obiettivo di renderlo più sicuro e competitivo. Questo accordo permette di massimizzare il valore della collaborazione tra pubbliche amministrazioni per accompagnare la transizione digitale delle imprese, riconoscendo un ruolo cruciale agli European Digital Innovation Hubs, catalizzatori per la diffusione e l’adozione di tecnologie digitali avanzate”, ha dichiarato il ministro Urso.
Nel dettaglio, il protocollo, ha l’obiettivo di facilitare azioni di intervento mirate sui territori che consentano al Mimit di rafforzare le filiere strategiche e le loro supply-chain locali in materia di cybersicurezza, rendendo stabile e continuativa l’interazione con la rete degli EDIH. L’intesa prevede anche l’avvio di un percorso di monitoraggio puntuale della domanda e dell’offerta di tecnologie e servizi nel settore della sicurezza informatica.
Sul fronte competenze, l’accordo promuove la collaborazione con Università, istituti tecnici e centri di ricerca al fine di sviluppare iniziative nel settore della cybersicurezza e percorsi formativi specializzati per la PA e per le aziende mirati alla protezione dei dati e all’adozione di tecnologie innovative.
Per ottemperare a questi obiettivi, nasce un Comitato paritetico con funzioni di monitoraggio al fine di agevolare la collaborazione strategica tra Mimit e ACN, costituito da 6 componenti: 3 appartenenti al Ministero e 3 appartenenti all’Agenzia, con il coordinamento di un rappresentante del Dicastero.
Il protocollo impegna anche il Mimit e l’ACN alla redazione di un Accordo Quadro entro un anno corredato di Piano Attuativo che renda operativa e continuativa nel tempo una sinergia di mutuo vantaggio.
-Foto ufficio stampa Mimit –
(ITALPRESS).
Economia
Enav, Monti “Entrati in alcuni mercati esteri grazie a Premier e Governo stabile e credibile”
Pubblicato
41 secondi fa-
7 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La nostra capacità di vendere all’estero segue una linea partita dal Governo. Debbo dire che siamo arrivati sempre dopo il Premier e l’attività di un Governo stabile e credibile ci ha molto aiutati ad entrare in mercati nei quali prima non riuscivamo ad entrare. Adesso stiamo aprendo tre sedi. La prima, nel primo semestre di quest’anno, in India, poi subito dopo in Arabia Saudita, e in Brasile”. Così Pasqualino Monti, amministratore delegato di ENAV, ai microfoni di Sky Tg24 da Londra durante il roadshow della società per presentare i risultati del 2024 e il nuovo piano industriale 2025-2029. Monti ha anche parlato della situazione futura del traffico aereo in Italia: “Siamo molto soddisfatti anche per quello che è l’andamento non solo per il 2025 ma anche per i futuri anni in termini di traffico sia passeggeri che cargo. I voli cargo stanno crescendo molto, soprattutto in alcuni aeroporti del nord Italia”.
Per quanto riguarda i risultati 2024, Monti ha posto l’accento sui record raggiunti da ENAV lo scorso anno. “Il 2024 ha fatto segnare dei record in ogni singola voce del nostro conto economico con i migliori risultati di sempre, in termini di marginalità, di utile netto, di fatturato e anche in termini di dividendo, il più alto che la nostra società abbia mai staccato per i suoi azionisti e di questo siamo molto contenti – ha spiegato l’Ad di Enav -. Lo abbiamo fatto proprio grazie alla spinta sul mercato non regolato e sui mercati internazionali”.
– foto enav.it –
(ITALPRESS).
Economia
Effetto dazi, profondo rosso per le borse europee dopo il crollo dei mercati asiatici
Pubblicato
6 ore fa-
7 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Non si ferma il crollo dei mercati azionari dopo l’annuncio dei dazi da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Dopo che le piazze finanziarie europee hanno perso oltre 1.241 miliardi di capitalizzazione in due giorni alla fine della scorsa settimana, le aperture di oggi sono in forte calo: a Milano il FTSE MIB fa segnare -6,31%, giù anche il DAX 40 di Francoforte (-6,32%), il CAC 40 di Parigi (-5,96%), l’AEX di Amsterdam (-6,30%) e l’IBEX 35 di Madrid (-5,97%). Il tutto dopo il crollo delle Borse asiatiche: a Hong Kong il calo è stato del 13,22%, il Nikkei di Tokyo ha fatto segnare -7,82%.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Cybersecurity, Urso firma intesa Mimit-Acn a tutela di imprese e pubblica amministrazione

Enav, Monti “Entrati in alcuni mercati esteri grazie a Premier e Governo stabile e credibile”

Montecarlo, buona la prima per Musetti e Berrettini

Dazi, Lollobrigida “Evitare isterie, non aprire guerra commerciale”
Tg News 07/04/2025

Milano Design Week, IQOS e Seletti reinventano la piazza

glo for art apre la Milano Design Week con l’installazione Hyper Portal

Smantellata a Lecce una stamperia clandestina di banconote false

La salute della bocca è strettamente legata a quella del corpo

A Inzago scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
Tg News 07/04/2025
COLDIRETTI PAVIA E L’ALLARME SU DAZI USA E ACCORDO UE-MERCOSUR
OGGI IN EDICOLA – 7 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 APRILE 2025
1 MINUTO DIVINO – VINITALY, VETRINA MONDIALE DEL VINO
S. MESSA DI DOMENICA 6 APRILE 2025 – V DI QUARESIMA
CRESCERE INSIEME – 6 APRILE
VOGHERA, L’ARTE DELL’INCLUSIONE AL LICEO CON “ITINER-AUT”
OGGI IN EDICOLA – 6 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 APRILE 2025
Primo piano
-
Cronaca12 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 7 APRILE 2025
-
Sport23 ore fa
Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech
-
Cronaca21 ore fa
Cobolli trionfa a Bucarest, Darderi Re a Marrakech
-
Cronaca12 ore fa
AMICI A 4 ZAMPE – 6 MARZO 2025
-
Cronaca19 ore fa
Shomurodov risponde a Locatelli, Roma-Juve finisce 1-1
-
Cronaca21 ore fa
Rilancio Champions della Lazio, Isaksen affonda l’Atalanta
-
Altre notizie12 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 APRILE 2025
-
Cronaca23 ore fa
Torino-Verona 1-1: Adams sbaglia un rigore, poi Elmas risponde a Sarr