Seguici sui social

Cronaca

Lombardia, comparto agroalimentare: Consiglio approva Risoluzione a sostegno delle aziende agricole

Pubblicato

-

Riduzione del carico fiscale e parafiscale sull’energia destinata al comparto agroalimentare, rapidità e flessibilità nella gestione delle risorse del PNRR, sospensione di un anno del limite del 5% alle superfici coltivabiliristori alle aziende agricole, utilizzo del fondo di riserva della PAC (Politica Agricola Comune) e proroga per la presentazione delle domande di finanziamento per le misure del PSR (Programma di Sviluppo Rurale). Sono queste le principali iniziative contenute nella Risoluzione bipartisan “Aiuti e sostegno ad aziende agricole e al comparto agroalimentare lombardo”, promossa da Ruggero Invernizzi (Forza Italia) e Matteo Piloni (PD) e approvata a larga maggioranza dal Consiglio regionale.

Il sostegno alle aziende agricole è urgente –ha dichiarato Ruggero Invernizzi (Forza Italia)-. Per questo abbiamo pensato a una Risoluzione aperta al contributo di tutti, in particolare delle associazioni di categoria e delle parti sociali.Abbiamo bisogno di un percorso condiviso perché la sopravvivenza dell’agricoltura lombarda, che assorbe il 40% della produzione agricola nazionale, è strategica per tutto il Paese”.

Matteo Piloni (PD)hasottolineato l’importanza di sbloccarein tempi brevi parte delle risorse del PNRR “per accelerare il piano di transizione ecologica e alleggerire il peso del debito, sostenendo le filiere più in difficoltà e rendendo il settore agro-energetico una opportunità di crescita e di sviluppo per tutte le imprese agricole. Le aziende agroalimentari, trainanti per l’economia lombarda, hanno bisogno di sentire al loro fianco le istituzioni. Bisogna agire adesso, perché i nostri agricoltori non hanno più tempo”.

Un aiuto decisivo al successo di questo ambizioso progetto verrà anche dall’utilizzo della tecnologia blockchain –aggiunge il Consigliere Segretario Giovanni Malanchini (Lega)-: si creerebbe infatti un sistema di filiere sinergiche legate a quelle della lana di pecora, tracciabili tra loro, che garantirebbero al consumatore la garanzia di qualità superiore e di provenienza locale”.

L’Aula ha approvato un emendamento di Giovanni Malanchini (Lega) in cui si chiede di promuovere un confronto diretto tra il mondo agricolo e le aziende del settore della trasformazione e la grande distribuzione per concordare condizioni contrattuali eque, fondamentali per assicurare la sostenibilità finanziaria degli allevamenti e dei produttori lombardi.

Approvati anche gli emendamenti di Barbara Mazzali (Fratelli d’Italia). Con il primo si chiede la sospensione temporanea degli obblighi di diversificazione delle colture e il ripristino a terreno coltivato delle aree protette. Il secondo emendamento chiede alla Giunta di attivarsi presso l’Unione europea per ottenere un posticipo al 2024 della PAC 2022 e del PSN 23-27 per quanto riguarda le misure che ostacolano l’incremento della produzione alimentare italiana. Con il terzo emendamento si chiede la deroga al limite dei 170 Kg/Ha di azoto nelle zone vulnerabili ai nitrati.

Nel corso della seduta sono intervenuti anche Federico Lena (Lega), Angelo Orsenigo (PD), Roberto Cenci (Movimento 5 Stelle), Marco Degli Angeli (Movimento 5 Stelle) e Fabio Pizzul (PD).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 4 AGOSTO 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA

Pubblicato

-

(Consigli utili su salute e benessere a portata di mano)

Per il tuo viso usa il nostro solare: SUN FLUIDO ANTIMACCHIE

✓ filtro UV 50+ di ultima generazione
✓texture leggera e setosa
✓ elevata stendibilità e assorbimento
✓ con vitamina C stabilizzata previene e riduce la visibilità delle macchie
✓ complesso che contrasta lo stress ossidativo e il foto-invecchiamento
✓ idrata a fondo per la presenza di acido ialuronico
✓ resistente all’ acqua

Applicare mezz’ora prima di esporsi al sole e ripetere durante la giornata.

Per pelli sensibili
Testata per nickel, cobalto e cromo.

ABBINALO AL SIERO ALL’ ACIDO IALURONICO… perfetto come DOPOSOLE

Info Farmacia De Paoli Lungavilla: 0383.76621 o pagina Facebook

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Reggio Calabria, scoperta truffa milionaria sui “bonus edilizi”

Pubblicato

-

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha scoperto un’associazione per delinquere, di cui è risultato promotore e regista un professionista di Palmi (RC), finalizzata alla creazione e alla “monetizzazione” di crediti fiscali fittizi di ingente valore, sfruttando artatamente le agevolazioni riconosciute dalla normativa sui “bonus edilizi”.
L’architettura fraudolenta – della quale facevano parte quattro società con sede in Palmi, Fabriano (AN) e Roma – ha consentito di creare artificiosamente oltre 4,6 milioni di crediti fittizi, buona parte dei quali messi in circolazione e in parte utilizzati, comportando un danno particolarmente significativo per le casse erariali dell’Amministrazione Finanziaria.
L’operazione, che è stata condotta dai militari della Compagnia di Palmi – sotto il coordinamento dalla Procura della Repubblica di Palmi – trae origine da una mirata analisi operativa, supportata da specifiche risultanze informative raccolte nell’ambito del sistematico controllo del territorio espletato nell’hinterland di competenza, che ha consentito di individuare diverse società operanti nel settore edile che risultavano beneficiarie di rilevanti crediti tributari scaturiti dai citati “bonus edilizi”. Queste ultime agevolazioni fiscali, nel tempo oggetto di rimodulazione normativa, erano state introdotte per sostenere le imprese edili mediante il riconoscimento di appositi crediti d’imposta pari ad una percentuale legata alle spese sostenute nella realizzazione di opere edili. In sostanza, il soggetto privato “committente” beneficiava di un credito d’imposta calcolato, a seconda delle agevolazioni usufruite (“bonus facciate”, “superbonus 110” e “bonus ristrutturazioni”), sull’importo dei lavori commissionati. Lo stesso cedeva il credito maturato all’impresa esecutrice dei lavori, al fine di scontare l’importo dovuto per i lavori commissionati. La società appaltatrice, a sua volta, trasferiva i suddetti crediti ulteriormente ad altri soggetti, per la contestuale “monetizzazione”.
In particolare, l’attività d’indagine ha permesso di rilevare – allo stato del procedimento in essere e fatte salve successive valutazioni in merito all’effettivo e definitivo accertamento della responsabilità – come gli indagati avessero ricevuto numerose commesse per l’esecuzione di lavori edili in varie aree geografiche del territorio nazionale, non portati a termine o neanche avviati, a fronte dei quali avevano acquisito crediti d’imposta (in realtà, indebitamente sorti e mai maturati) per un valore complessivo di 4.623.313 euro che, attraverso lo strumento della cessione del credito, i numerosi committenti avevano trasferito nei cassetti fiscali delle predette imprese coinvolte.
Il quadro indiziario ha permesso anche di avviare mirate attività d’intercettazione telefonica nei confronti degli indagati, che consentivano di far emergere il sistematico tentativo degli associati di ostacolare le indagini, allarmati dai clienti convocati in diverse parti d’Italia per riferire in merito ai lavori commissionati.
Più nel dettaglio, i sodali discutevano telefonicamente, tra l’altro, delle risposte che i clienti avrebbero dovuto fornire agli investigatori e il promotore dell’associazione delittuosa, altresì, si è spinto anche a rilasciare un’intervista, su un noto programma di attualità a livello nazionale, cercando di creare, in tal modo, una sorta di “schermo mediatico” alle condotte fraudolente perpetrate.
In conseguenza di tali condotte, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palmi ha emesso un decreto di sequestro preventivo d’urgenza delle 4 società coinvolte, poi affidate ad un amministratore giudiziario, dei crediti fiscali fittizi e delle disponibilità economiche degli indagati.
Il valore complessivo dei sequestri effettuati, tra conti correnti, crediti fiscali, beni mobili ed immobili, ammonta a un valore di 5.678.028 euro.
-foto Gdf-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 4 AGOSTO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.