Magazine
LA VOCE PAVESE – PREFETTURA DI PAVIA, CRESCE IL CONTROLLO DI VICINATO
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle ore 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia.
Il prefetto di Pavia, Paola Mannella ha firmato con i sindaci dei comuni di Voghera, Campospinoso, Landriano e Siziano il protocollo d’intesa “controllo del vicinato”. Un modello di sicurezza partecipata, che coinvolge i cittadini in un’attività di osservazione dell’area intorno alle proprie abitazioni e negli spazi pubblici più prossimi, per la segnalazione tempestiva di fatti e circostanze anomali alle Forze dell’ordine. Grazie a una rete di contatti tra cittadini e Forze dell’ordine, il protocollo garantisce, quindi, la tempestiva circolarità delle informazioni raccolte dai gruppi di controllo del vicinato e il conseguente incremento delle condizioni di sicurezza dei territori interessati. Il successo dell’iniziativa, che si basa sul recupero delle regole di “buon vicinato” e di “attenzione sociale”, rafforzerà maggiormente la collaborazione tra istituzioni locali, statali e società civile. Alla firma del protocollo seguiranno intese di collaborazione più strette in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, affinché l’attuazione del progetto sia supportata dalle Forze di polizia, anche tramite momenti di informazione e formazione diretti ai coordinatori del progetto, designati dall’amministrazione comunale. “Fare “controllo di vicinato” significa promuovere la sicurezza urbana attraverso l’ascolto del cittadino da parte delle Istituzioni Locali e dell’Amministrazione Statale, per ridurre il verificarsi di reati contro le persone e la proprietà – sottolinea il Sindaco di Voghera Paola Garlaschelli -. Un protocollo importante che va nella direzione di una partecipazione responsabile e consapevole di cittadini e istituzioni. I gruppi di controllo e vicinato si basano sull’idea che il maggior conoscitore del territorio sia il cittadino residente. Si tratta di una modalità nuova a disposizione degli abitanti per dialogare con l’Amministrazione”. “Si tratta di una convenzione che comporta molteplici vantaggi – afferma il Comandante del Corpo di Polizia Locale di Voghera Luigi Vella -. E’ importante il coinvolgimento attivo della cittadinanza, un segno di partecipazione e responsabilità, in quanto saranno i cittadini stessi ad inoltrare le segnalazioni, e per noi questa è un’attività partecipata. Si parla di responsabili di segnalazione qualificata, in quanto verranno da noi direttamente formati per poter essere operativi nel miglior modo possibile. Questa è un’ulteriore dimostrazione della nostra presenza sul territorio, con l’intento di potenziare maggiormente la sicurezza”.
Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni giorno.
Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Altre notizie
PAVIA, UN WEEKEND SUL TICINO PER RISVEGLIARE IL LEGAME CON IL FIUME
Pubblicato
3 ore fa-
21 Maggio 2025di
Redazione
PAVIA, UN WEEKEND SUL TICINO PER RISVEGLIARE IL LEGAME CON IL FIUME
Un’occasione per vivere il Ticino da protagonisti: sabato 24 e domenica 25 maggio Pavia invita cittadini e visitatori a scoprire il fiume che attraversa la città con l’iniziativa “Open Day sul Fiume”. Per due giorni sarà possibile salire a bordo delle imbarcazioni messe a disposizione da Cus Pavia, Canottieri Ticino, Club Vogatori Pavesi e Battellieri Colombo, esplorando le acque che da sempre rappresentano l’anima della città.
“Pavia senza il Ticino non è Pavia” afferma l’assessore comunale allo Sport, Angela Gregorini, che sottolinea l’importanza di un rapporto diretto con il fiume. “Negli ultimi anni – aggiunge – sto notando con gioia un maggiore attaccamento da parte dei pavesi, anche se credo che una realtà naturalistica così importante sia ancora troppo poco conosciuta e frequentata”.
Durante l’Open Day, in programma dalle 10 alle 18, i partecipanti potranno provare diverse tipologie di imbarcazioni. A ciascuno sarà consegnato un “passaporto del fiume” e per ogni prova verrà apposto un timbro. Chi ne raccoglierà almeno due da due società differenti, potrà accedere a un aperitivo preparato dagli studenti dell’Istituto Cossa, che cureranno anche l’accoglienza.
A tutti sarà donato un ricordo simbolico ed ecologico: una matita con semi da piantare. L’obiettivo è chiaro: rafforzare il legame tra la città e il suo fiume, in un’ottica di sostenibilità e valorizzazione del territorio. Già annunciata una seconda edizione per il 20 e 21 settembre 2025.
Le iscrizioni si potranno effettuare direttamente la mattina stessa dell’evento.
Altre notizie
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 MAGGIO 2025
Pubblicato
3 ore fa-
21 Maggio 2025di
Redazione
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 MAGGIO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
OGGI IN EDICOLA – 21 MAGGIO 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.


Traffico di droga e riciclaggio, 52 arresti tra Italia e Albania

Traffico di droga e riciclaggio, 24 arresti tra Italia e Spagna

Crosetto “Serve una difesa europea allargata ad altri Paesi”
PAVIA, UN WEEKEND SUL TICINO PER RISVEGLIARE IL LEGAME CON IL FIUME
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 21 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 21 MAGGIO 2025

ECCO L’IMPRONTA 33 CHE COLLOCHEREBBE ANDREA SEMPIO SUL LUOGO DEL DELITTO DI GARLASCO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 21 MAGGIO 2025
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 20 MAGGIO

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar
PAVIA, UN WEEKEND SUL TICINO PER RISVEGLIARE IL LEGAME CON IL FIUME
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 21 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 21 MAGGIO 2025
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 20 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 20 MAGGIO
PET NEWS MAGAZINE – 20 MAGGIO
RISO ITALIANO, L’ORO DELLA PROVINCIA DI PAVIA HA BISOGNO DI TUTELE
DELITTO GARLASCO, SEMPIO NON SI PRESENTA DAI PM
Tg News 20/05/2025
Primo piano
-
Cronaca19 ore fa
Donne e scienza, alla Sapienza un’opera contro le disparità di genere
-
Cronaca21 ore fa
Pulsee Luce e Gas lancia Casa Futura: focus sul fotovoltaico domestico
-
Altre notizie20 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 20 MAGGIO 2025
-
Cronaca19 ore fa
Il Consiglio lombardo approva la prima legge regionale sulla celiachia
-
Cronaca21 ore fa
Cremona celebra il fiume Po tra natura e spirito olimpico
-
Cronaca16 ore fa
DELITTO GARLASCO, SEMPIO NON SI PRESENTA DAI PM, TG 1 RIVELA: “SUA IMPRONTA ACCANTO AL CADAVERE DI CHIARA”
-
Cronaca19 ore fa
Pnrr, Anac “In alcuni settori spesa inferiore al 30%”
-
Cronaca17 ore fa
Università di Bergamo, consegnata la Gran Cruz de la Orden Civil de Alfonso X el Sabio a Gabriele Morelli