Promette emozioni la mostra “Al Confine – Immagini dalla Stazione di Przemysl, avamposto della solidarietà” inaugurata Sabato 24 Aprile presso la Sala Pagano in Piazzetta Cesare Battisti 7 a Voghera.
Tanta la gente intervenuta alla cornice, alla presenza degli autori, Fabio Salmoirago, Alessandro Traversa e Francesco Bruciamonti: non solo fotografi ma anche testimoni di un viaggio vissuto per portare viveri e vestiario al confine tra Polonia e Ucraina. Un viaggio che non dimenticheranno facilmente. “Ci siamo guardati negli occhi quando è scoppiata questa guerra, noi siamo volontari e ci siamo detti “proviamo a fare qualcosa anche noi per aiutare la popolazione ucraina, andiamo prima di tutto là a portare aiuti umanitari, da alimentari e vestiti e medicine. E quando siamo là facciamo due fotografie per mostrare alla gente il dramma dell’Ucraina”. Dopo un lungo viaggio, dove eravamo in colonna con tanti altri furgoni arrivati da tutta Europa per portare aiuti umanitari – e lì abbiamo capito davvero il senso della solidarietà senza confini, ci siamo sentiti davvero tutti Europei -, siamo arrivati a Przemysl. Appena abbiamo visto i volti di queste persone per un po’ di minuti non siamo riusciti a parlare, scendevano solo lacrime dai nostri volti – raccontano ancora emozionati -. Non abbiamo visto le città martoriate ma bastava vedere quei volti per capire il dramma che hanno vissuto. Sguardi nel vuoto, ma persone con grande dignità. E noi abbiamo cercato di trasportarlo qui, in queste foto, che vorremmo guardassero in molti, proprio per rendersi conto di cosa è la guerra”. Alla presentazione della mostra, allestita con il Patrocinio del Comune, erano presenti anche Michela Montagnoli, Presidente di V.O.S., Voghera Oltrepo Solidale, e Gigi Deberti dei City Angels Voghera. Entrambi hanno ringraziato per la scelta degli organizzatori di devolvere tutto il ricavato, tra offerte e vendite di fotografie, alle due associazioni. “Dal 25 Febbraio ci siamo trovati una marea di persone che sono arrivate qui a Voghera, in Oltrepo e Valle Staffora, non avevamo l’idea di come poterci organizzarci per fare fronte a questa emergenza. Insieme, le due associazioni, hanno seguito anzitutto il principio dell’ umanità: abbiamo sistemato questi profughi a spese nostre in un albergo di Voghera e poi abbiamo proceduto a registrarli, poi pian piano la macchina organizzativa si è messa in moto ed ora siamo in grado di gestire meglio questa emergenza con un maggior aiuto”.
Advertisement
Oltre ai luoghi, le macchine fotografiche di Salmoirago, Traversa e Bruciamonti hanno immortalato le lunghe file di profughi arrivati al confine con i treni, i loro volti e storie, i controlli della polizia, le donne e i bambini in fuga da un devastante conflitto. Storie di disperati che hanno perso tutto e che chiedono aiuto anche alla Lombardia e alla provincia di Pavia, territori che si stanno distinguendo in quanto a raccolte benefiche e accoglienza fin dalle prime settimane del conflitto che sta sconvolgendo l’Europa e il mondo intero.
Per il critico d’arte Renzo Basora “la fotografia è un filtro con cui noi guardiamo la realtà, ma qui c’è anche il dramma, emerge la disperazione delle persone dai loro volti e queste fotografie ci rendono tutto il loro vissuto in queste zone di guerra”.
Sottolinea l’onorevole Elena Lucchini, presente all’evento con l’assessore al commercio e turismo del Comune di Voghera Maria Cristina Malvicini, che “questa è la guerra che più di tutte ha saputo coinvolgere tutti i Paesi, d’Europa e non solo, da un punto di vista emotivo è una esperienza molto forte e pertanto è importante viverla anche attraverso queste foto allestite in Sala Pagano a Voghera, grazie a questi fotografi che hanno saputo fare una selezione artistica ma ricca di grande umanità”.
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Inflazione al 2,2% nell’Eurozona – Confindustria taglia le stime del Pil – Turismo, dal summit mondiale nuovi investimenti in Italia – Arriva un nuovo incentivo per i giovani imprenditori
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.