Politica
Orsini “sbanca” Google, è tra i nomi più cercati
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – I dati sono divulgati direttamente da Google, sono cioè i risultati che si ottengono digitando nome e cognome nella barra di ricerca del più noto “search engine” del web. Riguardano i personaggi piu ricercati del web e, come specifica proprio lo stesso Google, “i risultati vengono ordinati nella pagina in base a fattori quali la pertinenza al termine di ricerca e la popolarità”. Sono personaggi che si vedono frequentemente in televisione (ma non necessariamente) e che catturano molto l’interesse degli internauti. Di particolare attualità il ‘mercato’ degli opinionisti, visto anche il caso del professore Alessandro Orsini per le sue ospitate a “Cartabianca”. Ma non contento dei numeri, Google ha anche abbinato a ogni personaggio le domande che gli internauti pongono più frequentemente. Non sono quindi ‘like’ che sono spesso ‘acquistabili’ ma un indice di notorietà dettato direttamente dalle ricerche di chi va sulla rete. Venendo ai numeri elaborati da “Spot and Web”, in testa alla classifica generale (calcolando la media giornaliera nella settimana dal 18 al 24 aprile appena trascorsa con un monitoraggio h24) ci sono Mario Draghi con 16.500.000 risultati, Chiara Ferragni inarrivabile con quasi 35.000.000, mentre a livello internazionale si segnalano numeri altissimi per Vladimir Putin, oltre i 220.000.000 in media in una settimana, Volodymyr Zelensky, a circa 61.000.000, e Joe Biden, ricercatissimo con oltre 362 milioni di “results”.
Curiosamente, venendo a Draghi, la domanda più ricorrente degli internauti nella settimana presa in esame è “Quante lingue parla Mario Draghi?”; per la Ferragni è “Dove sono fatti i suoi prodotti?”; passando a Putin, ci si chiede “Quanto dura in carica il presidente russo?” e “Chi era il presidente russo prima di Putin?”; relativamente al presidente ucraino Zelensky, le “most asked questions” sono “Quando è iniziata la guerra in Ucraina 2022?” e “Dove e quando è nato Zelensky?”; chiudendo con Biden, gli internauti si domandano “Quando ci saranno le prossime elezioni americane?”. Passando agli opinionisti, sempre nella settimana in oggetto svetta Alessandro Orsini: il professore universitario della Luiss vanta circa 5 milioni di ricerche e di lui incuriosisce soprattutto la vita privata, considerando le domande più frequenti riguardano l’identità di sua moglie (naturalmente sempre secondo il più potente motore di ricerca del mondo). A seguire troviamo Vittorio Sgarbi, con quasi 3 milioni di risultati: gli internauti su di lui chiedono soprattutto “Quante lauree ha Vittorio Sgarbi?”, “Quanti libri ha letto Sgarbi?”, “Come rintracciare Sgarbi?” e “Che ruolo ha Vittorio Sgarbi?”. Marco Travaglio è a 2.800.000: le curiosità maggiori riguardano la sua età e sua moglie. Bene anche il giornalista e massmediologo Klaus Davi, a quota 2.600.000: di lui interessano soprattutto le origini, infatti le FAQ sono “Che origini ha Klaus Davi?” e “Dove è nato Klaus Davi?”. Attorno ai 2 milioni c’è Giuseppe Cruciani, davanti a Vittorio Feltri, a 1,5 milioni circa, che stacca Diego Fusaro (1.330.000), Beppe Severgnini (1.080.000), Antonio Caprarica (900.000), Francesco Borgonovo (700.000), Roberta Bruzzone (690.000), Andrea Scanzi (560.000), Maria Giovanna Maglie (500.000 circa), Alessandro Cecchi Paone (325.000), Annalisa Chirico (151.000), Daniele Capezzone (131.000), Vauro Senesi (79.400), Antonella Boralevi (77.400), Claudia Fusani (41.800).
Alti i numeri fra i conduttori dei talk televisivi. Secondo Google sempre nella settimana presa in esame, Michele Santoro catalizza ancora molta attenzione arrivando a ben 10.200.000 risultati; per lui la domanda più frequente è “Che trasmissione faceva Michele Santoro?”. Ma chi arriva più in alto, con un balzo sorprendente proprio nelle ultime ore, è Mario Giordano con oltre 19 milioni di risultati di media, sempre ricercatissimo per le inchieste della sua trasmissione, tant’è vero che la domanda più frequente per lui è “Come contattare Giordano Fuori dal Coro?”. Al secondo posto c’è Francesco Vecchi, conduttore di “Mattino Cinque News”, con circa 15 milioni di risultati: per lui le domande più ricorrenti sono “Quanto guadagna Francesco Vecchi?” e “Che lavoro fa la moglie di Francesco Vecchi?”. Poi c’è Giuseppe Brindisi a 10.500.000, trainato dal gossip e da alcune minacce che sono arrivate a lui e alla sua trasmissione “Zona Bianca” dalla tv russa: interessante la domanda più frequente, “Chi è Annamaria Capozzi?”, riferito alla moglie del giornalista Mediaset. Segue Bruno Vespa, a quota circa 9,3 milioni di risultati, che stacca nettamente Lucia Annunziata (3,8 milioni circa), Enrico Mentana (3,7 milioni circa), Giovanni Floris (2.600.000), Nicola Porro (2,4 milioni circa), Veronica Gentili (2.180.000), Bianca Berlinguer (2.150.000), Lilli Gruber (1.900.000), Massimo Giletti (850.000), Myrta Merlino (510.000), Concita De Gregorio (440.000), David Parenzo (390.000), Barbara Palombelli (360.000), Paolo Del Debbio (330.000), Tiziana Panella (280.000), Corrado Formigli (217.000).
Venendo alla politica di casa nostra, l’ex premier Giuseppe Conte si aggira sui 30 milioni di risultati; per lui la curiosità più richiesta è “Quante lauree ha Giuseppe Conte?” e “Dove è nato Giuseppe Conte?”; Silvio Berlusconi, con 16 milioni circa, è secondo: per lui le domande più frequenti sono “Dove è nato Silvio Berlusconi?”, “Che lavoro faceva prima Berlusconi?” e “Quanti sono i dipendenti delle aziende di Berlusconi?”; Matteo Salvini è a quota 11.500.000 e la domanda che troneggia è “Che lavoro fa Matteo Salvini?”; poi c’è Giorgia Meloni con 8,4 milioni: la gente, oltre a quale laurea abbia, si chiede anche chi sia sua sorella; Matteo Renzi segue a 7,7 milioni e nel suo caso, oltre alla laurea e al luogo di nascita, la curiosità è “Come Renzi è diventato capo del governo?”; il segretario del Pd Enrico Letta è a circa 6,8 milioni: le domande più frequenti sono sulla laurea e sul luogo di nascita, ma una buona percentuale si chiede anche chi siano sua mamma e sua moglie. Sul fronte dei virologi in testa c’è Matteo Bassetti a 2,2 milioni: per lui la domanda più frequente è “Cosa è successo al virologo Bassetti?”; lo segue Massimo Galli, con 1,5 milioni di risultati, poi Antonella Viola (700.000), Andrea Crisanti (540.000) e Fabrizio Pregliasco (135.000). Infine, un’occhiata anche ai trend dei generali, onnipresenti in tv con l’avvento della guerra in Ucraina. Davanti c’è nettamente Leonardo Tricarico con 578.000 risultati, seguito da Vincenzo Camporini con 34.600 e Maurizio Fioravanti con 7.600.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Meloni “Disegno politico della magistratura sui migranti”
-
Milan, adesso è ufficiale: Jashari è rossonero, ha firmato sino al 2030
-
I dazi Usa all’India salgono al 50%, lo ha deciso Trump
-
Pedemontana Sud delle Marche, Anas avvia i lavori di ammodernamento
-
Italvolley, il mea culpa di De Giorgi “In finale errore sull’ordine della formazione”
-
Ponte sullo stretto, Assolombarda: “Un’opera strategica che renderà il Paese più unito”
Politica
Il Cipess approva il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina, Salvini “Parte della soluzione ai problemi del Sud”
Pubblicato
17 ore fa-
6 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina, che comprende un’articolata documentazione presentata dal ministero delle Infrastrutture e trasporti.
“Questo non è un punto di arrivo ma un punto di partenza che arriva dopo due anni e mezzo di lavoro, è un’emozione, sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo”. Lo ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, nel corso di una conferenza stampa al termine della riunione del Cipess. “Sarà un acceleratore di sviluppo” ha aggiunto “sarà una parte di soluzione dei problemi del Mezzogiorno se sarà completata l’Alta velocità”.
“Sui territori cambia il mondo – prosegue Salvini – ci sarà la metropolitana dello Stretto, tre fermate che collegheranno studenti, lavoratori, turisti. Un progetto ingegneristicamente affascinante” ha aggiunto “sarà una riattrazione di cervelli e professionalità”
LE PAROLE DELL’AD DI WEBUILD PIETRO SALINI
“Oggi l’Italia dimostra ancora una volta di saper fare squadra, con un mega progetto trasformativo per tutto il Paese. L’approvazione del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina da parte del CIPESS segna l’inizio di una nuova stagione di visione, coraggio e fiducia nelle capacità dell’industria italiana e di tutto il comparto produttivo del settore infrastrutturale”. Così Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild, a seguito dell’approvazione da parte del CIPESS del progetto del Ponte, il più lungo sospeso al mondo, e del vasto piano di opere complementari pensate per potenziare la mobilità tra Sicilia e resto d’Italia.
“Siamo particolarmente orgogliosi di essere parte dell’impresa del Ponte, fortemente voluta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Governo italiano e sostenuta con impegno dalla società concessionaria Stretto di Messina, come leader del contraente generale Eurolink, lavorando insieme alle migliori competenze dell’ingegneria mondiale e con un’ampia filiera italiana di eccellenza, dal Sud al Nord del Paese – ha proseguito Salini -. Il Ponte metterà in moto un grande progetto infrastrutturale diffuso in tanti cantieri all’opera in contemporanea, un volano di crescita, occupazione e legalità per tutto il Sud Italia”.
-Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Politica
La Kermesse politica ‘La Piazza’ torna in Puglia dal 28 al 30 agosto
Pubblicato
21 ore fa-
6 Agosto 2025di
Redazione
CEGLIE MESSAPICA (BRINDISI) – L’appuntamento con La Piazza – Il Bene Comune torna ad accendere il dibattito politico e culturale del Paese. L’ottava edizione, dal titolo “La Piazza fa rumore”, in programma dal 28 al 30 agosto, si preannuncia come la più ricca di sempre: sul palco di Piazza del Plebiscito saliranno figure chiave della politica italiana ed europea, insieme a volti di primo piano del giornalismo nazionale.
“Siamo entusiasti di questo nuovo corso – commenta Marcello Antelmi, Presidente dell‘Associazione La Piazza ed Editore di Affaritaliani – che vede l’ingresso sul palco di figure autorevoli come Paolo Mieli e Francesco Giorgino. È un salto di qualità editoriale che consolida La Piazza come spazio di confronto libero, credibile e profondamente legato ai temi dell’interesse collettivo. Vogliamo offrire al pubblico un evento sempre più istituzionale, ricco di contenuti e di pensiero. Come ogni anno, La Piazza pone l’attenzione sulle nuove generazioni, da quest’anno sempre più centrali nella kermesse con l’intervento dei giovani rappresentanti dei maggiori partiti”.
Anche il passaggio di testimone alla direzione di Affaritaliani segna un momento simbolico. “Ricevere il testimone da Angelo Maria Perrino è per me un onore e una grande responsabilità – afferma Marco Scotti Direttore di Affaritaliani-. La Piazza rappresenta il luogo ideale per costruire un’informazione viva, che non rincorre le polemiche ma le analizza, che non si accontenta delle apparenze ma scava nella sostanza. Far parte di questa nuova fase è motivo di grande emozione personale e professionale”.
Sul palco interverranno i protagonisti della politica italiana ed europea. Ci sarà Raffaele Fitto, Vicepresidente della Commissione europea e figura centrale per le politiche di coesione; i due Vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini; Maria Elvira Calderone, Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali; Tommaso Foti, Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione; Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e per le Politiche del mare; Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica amministrazione; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Michele Emiliano Presidente Regione Puglia; Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute; Alessandro Morelli, Sottosegretario alla presidenza del Consiglio; Giovanni Donzelli, Responsabile nazionale dell’organizzazione Fratelli D’Italia; Antonio Decaro Presidente della commissione ENVI al Parlamento Europeo; Matteo Renzi, Presidente Italia Viva; Carlo Calenda, fondatore di Azione e Giosy Romano, Coordinatore della struttura di missione ZES. Tra gli altri interverranno Gabriele Fava, Presidente INPS, Marco Mezzaroma, Presidente Sport e Salute, Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato di Trenitalia.
Attesi anche Giuseppe Conte, Andrea Orlando, Antonella Sberna, Ettore Prandini, insieme ai giovani leader dei principali partiti. Un parterre che garantisce un confronto serrato, diretto e senza mediazioni, in pieno stile La Piazza.
L’anteprima della kermesse, in collaborazione con la Fiorio Cup, il 27 agosto, darà vita alla prima edizione del Premio La Piazza, che celebrerà due figure emblematiche dell’Italia che costruisce: Angelo Maria Perrino, per una vita spesa in nome dell’informazione libera e Cesare Fiorio, leggenda dell’automobilismo e cittadino onorario di Ceglie Messapica. Inoltre sarà offerto un corso sulla sicurezza stradale a 20 ragazzi in memoria di Federica Annese vittima della strada.
Ospiti della serata saranno: Alberto Tosti Direttore Generale Sara Assicurazioni; Riccardo Scamarcio, attore e produttore cinematografico, protagonista del lungometraggio Race of Glory; Antonio Giovinazzi, terzo pilota della scuderia Ferrari in Formula 1 e pilota ufficiale Ferrari Campionato WEC – World Endurance Championship; Andrea Crugnola, quattro volte campione italiano Rally e tre volte vincitore della Fiorio Cup e Andrea Adamo vincitore, come Team Principal della scuderia Hyundai, del titolo costruttori nel campionato del mondo di Rally nelle stagioni 2019 e 2020.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Politica
Mattarella “Minaccia uso armi nucleari crimine contro l’umanità”
Pubblicato
21 ore fa-
6 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “L’ottantesimo anniversario del tragico bombardamento atomico di Hiroshima, cui seguì tre giorni dopo quello su Nagasaki, segnò l’esperienza di un evento apocalittico. Le esplosioni atomiche disintegrarono nel bagliore di un solo istante interi quartieri delle due città, spargendo morte e devastazione in proporzioni mai conosciute prima di allora. Ne pagarono il tributo sanguinoso decine di migliaia di vittime, perlopiù civili innocenti. Quei tragici avvenimenti, le molteplici sofferenze patite negli anni successivi dai sopravvissuti, rimangono per l’umanità monito che non può essere dimenticato. L’annientamento dell’umanità la prospettiva che l’uso del nucleare ha posto dinanzi a tutti noi”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
“Oggi, in uno scenario segnato da guerre, crescenti tensioni e contrapposizioni, occorre ribadire con forza che l’uso o anche la sola concreta minaccia di introdurre nei conflitti armamenti nucleari appare crimine contro l’umanità”, aggiunge.
“L’architettura globale del disarmo e della non proliferazione delle armi nucleari, tra i cardini del sistema multilaterale faticosamente costruito nel secondo dopoguerra, non può essere abbandonata, a rischio di accelerare un clima di scontro. A cinquanta anni dalla ratifica del Trattato di non proliferazione, la Repubblica Italiana ribadisce l’obiettivo di un mondo libero dalle armi nucleari, con la valorizzazione completa degli organismi internazionali di controllo predisposti a questo scopo. Nessuna guerra nucleare può essere combattuta o vinta, a meno di mettere a rischio la stessa esistenza della vita sul pianeta. I bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki non sono solo episodi bellici tra i più dolorosi del secolo scorso, nè rappresentano soltanto una ferita ancora aperta per il popolo giapponese. Le due città sono moniti eterni di una memoria universale che testimonia dove può portare la furia distruggitrice dell’uomo e, al contempo, esempio di resilienza, di ciò che è possibile costruire con la pace”, conclude il capo dello Stato.
-Foto Quirinale-
(ITALPRESS)

ZONA LOMBARDIA – 7 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 7 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 7 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 AGOSTO 2025

Meloni “Disegno politico della magistratura sui migranti”

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 7 AGOSTO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 6 AGOSTO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG NEWS ITALPRESS – 6 AGOSTO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
OGGI IN EDICOLA – 9 GIUGNO 2025

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A
ZONA LOMBARDIA – 7 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 7 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 7 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 AGOSTO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 6 AGOSTO
CINEMA & SPETTACOLI ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG NEWS ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG LOMBARDIA – 6 AGOSTO
FURIA IN PIAZZA VOLTA, IL VIDEO DIVENTA VIRALE
Primo piano
-
Economia18 ore fa
Produzione industriale in aumento dello 0,2% a giugno, calo dello 0,9% sull’anno
-
Altre notizie24 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 6 AGOSTO 2025
-
Economia16 ore fa
Il decreto Economia è legge dopo il via libera dalla Camera
-
Altre notizie24 ore fa
FURIA IN PIAZZA VOLTA, IL VIDEO DIVENTA VIRALE
-
Politica21 ore fa
La Kermesse politica ‘La Piazza’ torna in Puglia dal 28 al 30 agosto
-
Politica21 ore fa
Mattarella “Minaccia uso armi nucleari crimine contro l’umanità”
-
Politica17 ore fa
Il Cipess approva il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina, Salvini “Parte della soluzione ai problemi del Sud”
-
Sport20 ore fa
Brown “Norris-Piastri una sana rivalità, si rispettano”