L’assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo, alla quale ha partecipato il 56,02% del capitale, ha approvato il bilancio d’esercizio 2021 della capogrupo e la distribuzione agli azionisti – tenendo conto dell’acconto dividendi pagato lo scorso novembre pari a 1.398.728.259,60 euro – di un ammontare a saldo pari a 1.533.063.554,76 euro (corrispondente a 7,89 centesimi per ciascuna delle 19.430.463.305 azioni ordinarie), di cui 1.299.897.995,10 euro come dividendi a valere sull’utile d’esercizio (corrispondenti a 6,69 centesimi per ciascuna azione) e di 233.165.559,66 euro come assegnazione di riserve a valere sulla Riserva sovrapprezzo (corrispondenti a 1,20 centesimi per ciascuna azione), per un importo complessivo – acconto e saldo – relativo all’esercizio 2021 pari a 2.932 milioni di euro (15,1 centesimi per ciascuna azione), corrispondente a un payout ratio pari al 70% dell’utile netto consolidato. L’assemblea ha determinato in 19 il numero dei componenti del Cda e ha nominato per la lista di maggioranza 14 consiglieri: Gian Maria Gros-Pietro, Paolo Andrea Colombo, Carlo Messina, Franco Ceruti, Paola Tagliavini, Liana Logiurato, Luciano Nebbia, Bruno Picca, Livia Pomodoro, Maria Alessandra Stefanelli, Bruno Maria Parigi, Fabrizio Mosca, Milena Teresa Motta, Maria Cristina Zoppo. Per la lista di minoranza sono stati eletti 5 5onsiglieri: Daniele Zamboni, Maria Mazzarella, Anna Gatti, Alberto Maria Pisani, Roberto Franchini. Inoltre, l’assemblea ha nominato 5 membri del Cda a componenti del Comitato per il Controllo sulla Gestione: Fabrizio Mosca, Milena Teresa Motta, Maria Cristina Zoppo, Alberto Maria Pisani e Roberto Franchini, con Alberto Maria Pisani presidente. L’assemblea ha quindi eletto Gian Maria Gros-Pietro presidente e Paolo Andrea Colombo vice presidente. L’assemblea ha infine approvato le politiche di remunerazione e incentivazione per il 2022 e autorizzato il Cda all’acquisto di azioni proprie di entità pari all’ammontare dei dividendi 2019 non distribuiti agli azionisti in ragione delle raccomandazioni formulate dalla Banca centrale europea.
(ITALPRESS).