Seguici sui social

Cronaca

Ucraina, Biden annuncia altri aiuti, prosegue evacuazione da Mariupol

Pubblicato

-

Dopo l’apertura di ieri, quando ha fatto sapere che un accordo di pace sarebbe possibile se i russi si ritirassero sulle “posizioni del 23 febbraio”, nel suo discorso serale, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è tornato a parlare dell’operazione di evacuazione dalla città di Mariupol e dall’acciaieria Azovstal, dove rimangono ancora intrappolati tanti civili. Il leader ucraino ha spiegato che prosegue “la missione di evacuazione da Mariupol, da Azovstal, con la mediazione delle Nazioni Unite e del Comitato Internazionale della Croce Rossa” e che ieri sono stati messi in salvo “oltre 40 civili, donne e bambini”. Poi il vice primo ministro ucraino, Iryna Vereshchuk, ha annunciato invece che sono stati messi in salvo “50 donne, bambini e anziani dall’Azovstal” e che le operazioni di evacuazione dovrebbero continuare oggi. “Stiamo anche lavorando – ha aggiunto Zelensky – su opzioni diplomatiche per salvare i nostri militari che rimangono ancora ad Azovstal. Sono coinvolti mediatori influenti, Stati influenti”, ha evidenziato. Nel frattempo, il presidente statunitense Joe Biden ha annunciato un altro pacchetto di aiuti militari all’Ucraina e ha avuto un colloquio telefonico con il primo ministro canadese Justin Trudeau. I due leader hanno sottolineato “il loro impegno a continuare a ritenere la Russia – fa sapere la Casa Bianca – responsabile delle sue brutali azioni in Ucraina e hanno esaminato i loro sforzi in corso per fornire assistenza di sicurezza al governo dell’Ucraina e aiuti economici e umanitari ai milioni di ucraini colpiti dalla violenza”. Sul campo, secondo lo Stato maggiore delle forze armate ucraine, sono continuati gli attacchi sugli insediamenti nei pressi di Kharkiv ed è stato aperto il fuoco contro un’infrastruttura civile a Mykolayiv mentre nelle regioni di Donetsk e Lugansk le forze di difesa ucraine avrebbero “respinto otto attacchi nemici”. Intanto nel bollettino di oggi dell’ufficio del procuratore generale dell’Ucraina si registrano 223 bambini morti e 410 feriti dall’inizio del conflitto (ieri erano 223 bambini uccisi e 408 feriti). (ITALPRESS).

Photo credit www.agenziafotogramma.it

Cronaca

L’Università degli studi di Bergamo ospita una delegazione del Comitato Amministrativo del Parco Scientifico e Tecnologico di Zhongguancun

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – Lunedì 27 ottobre, l’Università degli studi di Bergamo ha ospitato una delegazione del Comitato Amministrativo del Parco Scientifico e Tecnologico di Zhongguancun (Pechino), nell’ambito di un programma di formazione internazionale organizzato dalla Scuola di Alta Formazione dell’Ateneo. Zhongguancun Science Park (Z-Park), fondato nel 1988, è uno dei principali poli di innovazione tecnologica della Cina, sede di oltre 22.000 imprese high-tech e punto di riferimento mondiale nei settori dell’elettronica, biomedicina, nuovi materiali, energia, manifattura avanzata e intelligenza artificiale.

All’interno del parco operano università di eccellenza come Tsinghua e Peking University, istituti di ricerca, centri R&D di multinazionali e incubatori di imprese innovative. La delegazione — composta da venti rappresentanti del Comitato Amministrativo di Zhongguancun e di istituzioni scientifiche e industriali di Pechino — ha preso parte, nella mattinata, a un training dedicato ai sistemi di gestione universitaria, alla valutazione ANVUR e ai dipartimenti di eccellenza, a cura di Giuditta Pezzotta.

A seguire, si è tenuto un incontro con la governance dell’Ateneo presso l’Aula Fornasa dell’ex monastero di Sant’Agostino, alla presenza del Rettore Sergio Cavalieri, della Prorettrice con delega all’internazionalizzazione Flaminia Nicora, del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione Gianluca D’Urso, dell’Assessora alle Politiche sociali, Longevità, Salute e Sport del Comune di Bergamo Marcella Messina, del Direttore del Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso Salvatore Majorana e di Cristian Arrigoni e Miriam Gualini, rispettivamente Direttore e Presidente di Bergamo Sviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bergamo. La visita all’Università di Bergamo rappresenta la prima tappa di una settimana di scambio e formazione che proseguirà fino al 7 novembre, coinvolgendo diverse realtà accademiche, scientifiche e produttive lombarde.

Il programma prevede, per mercoledì 29 ottobre, un approfondimento sull’ecosistema bergamasco dell’innovazione, a cura del prof. Gianluca D’Urso, con una lezione seguita da una visita ai laboratori di ingegneria e agli spazi di ricerca congiunta del JOiiNT Lab e del Consorzio Intellimech. Nei giorni successivi, la delegazione avrà modo di conoscere da vicino il Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso, le attività di Bergamo Sviluppo e i progetti di trasferimento tecnologico illustrati dal prof. Giuseppe Rosace, con visita presso Tesmec.

Advertisement

Sono inoltre previste tappe presso alcuni tra i principali centri di competenza e innovazione milanesi – il MADE Competence Centre Industria 4.0 e il MIND Milano Innovation District -, con momenti di confronto e scambio di buone pratiche.

-Foto Unibg-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Cina: profitti principali imprese in rialzo del 3,2% nei primi 9 mesi del 2025

Pubblicato

-

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – I profitti delle principali
imprese industriali cinesi sono aumentati del 3,2% su base annua
nei primi nove mesi del 2025, secondo i dati ufficiali resi noti
lunedì.

Le imprese industriali con un fatturato annuo dell’attività
principale di almeno 20 milioni di yuan (circa 2,8 milioni di
dollari) hanno visto i loro profitti complessivi totalizzare 5,37
trilioni di yuan durante il periodo di nove mesi, secondo
l’Ufficio nazionale di statistica (NBS).

Nel mese di settembre, i profitti delle principali imprese
industriali hanno registrato una notevole ripresa, con un aumento
del 21,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente,
secondo l’NBS.

– Fonte foto: Xinhua –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Giubileo del Mondo Educativo, Andy Diaz “La scuola è vita e libertà”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Roma si apre ad un evento di grande rilevanza internazionale, il Giubileo del Mondo Educativo, occasione preziosa per riflettere sul futuro dell’istruzione, con attenzione alla multidisciplinarità e al dialogo tra le diverse realtà educative, attesa con entusiasmo da istituzioni, docenti, studenti e famiglie. “La Scuola è Vita” è l’importante iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito – Unità di missione per il Piano nazionale di ripresa e resilienza, in collaborazione con il Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Città del Vaticano, che dal 27 al 30 ottobre 2025 coinvolgerà circa 7000 persone tra docenti, dirigenti scolastici e studenti provenienti da tutte le regioni italiane e da istituzioni scolastiche estere, 300 delegazioni da circa 30 Paesi del mondo, e 80 mentors pronti a far funzionare i laboratori delle 4 giornate del progetto; 107, invece, le province italiane coinvolte. Presenti all’apertura di oggi all’Auditorium della Conciliazione, Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma, il Cardinale Josè Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero della Cultura e dell’Educazione Città del Vaticano e il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara: tre osservatori diversi sui problemi e le sfide poste oggi dall’educazione che hanno rinnovato in interventi appassionati il loro impegno di adulti nei confronti degli studenti per metterli nelle condizioni migliori di perseguire i propri sogni con ogni strumento possibile.
L’iniziativa di apertura de La Scuola è Vita, ha visto la partecipazione straordinaria dell’atleta Andy Diaz Hernàndez, accompagnato dal suo Coach, Fabrizio Donato, e da alcuni rappresentanti di Gruppo Matches, l’agenzia che ne cura l’immagine. Diaz – nato nel 1995, cubano naturalizzato italiano, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi e pochi mesi dopo medaglia d’oro ai Mondiali Indoor 2025 con un salto da 17,80 m., nuovo record italiano del salto triplo – nel presentarsi come “un ragazzo che non ha mai smesso di sognare”, ha regalato alla bellissima platea straripante di giovani una storia. Una storia in cui l’educazione e relazioni interpersonali corrette e generative – altre grandi protagoniste di questa giornata – hanno fatto la differenza. Sullo sfondo del suo intervento, in cui ha parlato di speranza e sogno, ma anche di forza e determinazione, video e immagini di grande potenza espressiva hanno mostrato tanto momenti di caduta quanto momenti di trionfo dell’atleta, a testimoniare il valore dello sport come strumento di riscatto, crescita e formazione per i giovani. Andy Diaz ha infatti raccontato le difficoltà del suo Paese d’origine, Cuba, la sfiducia di chi lo allenava in patria, il coraggio nel 2021 di abbandonare il proprio Paese e la propria famiglia per provare in Italia “a continuare a sognare la medaglia olimpica nel salto triplo”, le grandi difficoltà economiche e pratiche iniziali, soprattutto il fortunato incontro con il suo allenatore, Fabrizio Donato. “Un educatore – lo ha definito Diaz – che mi ha insegnato tutto quello che sono oggi”. Di lì costanza e allenamento, insieme, e nel 2023 la cittadinanza italiana “per meriti sportivi”. Da allora gareggia indossando orgogliosamente la maglia azzurra, diventando simbolo di integrazione oltre che espressione di un grande talento. E non intende smettere di studiare, come ha assicurato. Oltre a voler continuare a vincere, altro obiettivo è quello di conseguire la laurea in Scienze Motorie. La sua partecipazione a questo particolare momento del Giubileo del Mondo Educativo ne fa anche un esempio di come lo sport e l’educazione possano e debbano intrecciarsi.
Se infatti l’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere uno scambio costruttivo sulle principali sfide educative, anche attraverso l’adozione di metodologie didattiche innovative che pongano gli studenti al centro come protagonisti attivi del loro percorso di apprendimento, la presenza di Andy Diaz è assolutamente coerente. Con la sua storia personale e la sua esperienza diretta nel mondo sportivo, l’atleta rappresenta un simbolo tangibile di come disciplina, impegno e passione, insieme a percorsi condivisi positivamente con la propria squadra e la propria comunità di riferimento, possano trasformarsi in strumenti efficaci di miglioramento, crescita e sviluppo personale. La scelta di includere anche una figura dello sport riconosciuta a livello internazionale sottolinea la volontà degli organizzatori di offrire concreti modelli positivi e stimolanti ai partecipanti.
Con lui c’erano Samantha Cristoforetti, Annalisa Minetti, Sister Zeph, Nhial Deng, Frate Sidival Fila. Tutte altre storie che parlano comunque di lavoro di squadra, di accoglienza, di orizzonti condivisi di speranza come motore del cambiamento, di scelte coraggiose, di fatica e perseveranza, ma anche di coraggio e fiducia in un futuro da costruire rigorosamente insieme. La scuola è vita presente dei giovani che la frequentano, l’educazione germe delle vite adulte che incarneranno. Il racconto di Andy Diaz non è stato quindi solo un momento simbolico, ma concreta testimonianza di un cammino possibile verso una vita autonoma vissuta pienamente: “La scuola è vita, la scuola è libertà”, ha infatti concluso l’atleta.

– Foto Gruppo Matches –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.