Magazine
LA SCOMPARSA DI DON ALFREDO FERRARI, MISSIONARIO IN AFRICA
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
Chi lo ha conosciuto e seguito non può che conservare in cuore un grande ricordo. Don Alfredo Ferrari non era un semplice sacerdote missionario, guida spirituale della onlus S.O.S. Ospedale Bukavu. Era molto di più: il papà di tanti bambini venuti al mondo in una terra sopraffatta dalle violenze, carestie, malattie… Partito da Oliva Gessi ha fatto della missione la sua vita. E oggi sono in tanti a piangerlo, appena appresa la notizia della sua scomparsa, in attesa dei funerali in programma Mercoledì 1 Giugno alle 15 presso la Chiesa di Rivanazzano Terme, dove negli ultimi anni aveva seguito il nipote Don Stefano Ferrari, dopo aver prestato servizio a lungo presso Fortunago. Era nato il 27 Novembre del 1929 ad Oliva Gessi ed era stato ordinato sacerdote il 4 Luglio del 1954. E’ stato missionario per 32 anni in Burundi e poi a Bukavu, nella Repubblica Democratica del Congo. Un grande dono, fatto di amore e generosità verso il prossimo, per la Chiesa, per i poveri, per la Diocesi di Tortona e per tutti coloro che ha aiutato in vita. Un dono che merita di non essere disperso proprio ora con la sua scomparsa.
La Presidente di S.O.S. Ospedale Bukavu Elena Simoni ricorda così Don Alfredo: “E’ stato per tutta la nostra associazione, fin dalla sua fase iniziale, una guida, è stato lui a spingerci a fondare questa onlus, ci ha sensibilizzato verso le situazioni drammatiche che lui toccava ogni giorno con mano. E anche in anni più recenti, quando lui ha terminato la sua missione in Africa, il suo carisma e la sua missione di spirito sono rimasti immutati. Con il suo esempio e la sua semplicità e la sua fede sincera e profonda, ha saputo dimostrare cosa significhi mettere la propria vita a disposizione degli altri, in qualche modo ha spronato tutti noi a perseguire tenacemente l’idea e il desiderio di farci missionari, ovviamente in maniera diversa, ma pur sempre capendo che un piccolo granello di senape può in qualche modo germogliare e dare il suo frutto. Siamo vicini alla famiglia e al nipote che lo ha accudito fino all’ultimo e nel suo ricordo cercheremo di portare avanti quelli che sono stati i suoi insegnamenti, soprattutto di vita vissuta”.









Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
ZONA LOMBARDIA – 21 AGOSTO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
Altre notizie
TASER, UNO STRUMENTO DI DIFESA PER GLI OPERATORI DELLA SICUREZZA
Pubblicato
5 ore fa-
21 Agosto 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – TASER, UNO STRUMENTO DI DIFESA PER GLI OPERATORI DELLA SICUREZZA
Il taser, usato in tutto il mondo, resta per molti un presidio di tutela per gli operatori delle forze dell’ordine, un deterrente capace di fermare energumeni e situazioni di rischio sempre più frequenti in Italia. Le polemiche esplose dopo i recenti casi di Olbia e Genova, con due decessi durante i fermi dei carabinieri, hanno riacceso il dibattito politico nazionale.
A Pavia, però, la linea era stata tracciata già un anno fa: la giunta di centrosinistra ha scelto di dire no alle pistole elettriche e di puntare su un’alternativa, il bolawrap, dispositivo che immobilizza senza scosse. Una scelta politica prima ancora che tecnica, come rivendicato dall’assessore alla Polizia locale Rodolfo Faldini. In altre città, invece, la direzione è opposta: a Vigevano i taser sono già operativi, a Mortara acquistati di recente, mentre a livello nazionale il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ne difende l’utilità e la legittimità.
Il caso pavese, che ha visto anche uno scontro giudiziario poi archiviato dalla Corte dei Conti, mostra come il tema sia diventato terreno di contrapposizione politica: da un lato chi considera il taser un indispensabile strumento di difesa, dall’altro chi preferisce soluzioni meno invasive. Ma resta un dato: ovunque nel mondo il taser è considerato una garanzia per gli operatori e per la collettività.
Altre notizie
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 AGOSTO 2025
Pubblicato
6 ore fa-
21 Agosto 2025di
Redazione
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 AGOSTO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.


Trenitalia, da inizio anno consegnati 61 treni Regionali. Investimento da 500 milioni

L’assemblea di Mediobanca boccia l’Ops su Banca Generali

Doppio misto Us Open, Errani e Vavassori bissano successo 2024

Esercito israeliano inizia la prima fase dell’invasione di Gaza City

Sara Errani e Andrea Vavassori vincono ancora il doppio misto agli Us Open

Milano, sgomberato il centro sociale Leoncavallo. Salvini “Decenni di illegalità, ora si cambia”

Milano, ricercato per 12 furti in abitazione catturato in Spagna

Milano, in corso lo sfratto al centro sociale Leoncavallo. Salvini “Afuera”
ZONA LOMBARDIA – 21 AGOSTO 2025
TASER, UNO STRUMENTO DI DIFESA PER GLI OPERATORI DELLA SICUREZZA

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

UniCredit estende la presenza al Sud, apre a Maiori e investe a Capri

A Milano 83mila pasti al giorno nelle scuole per un’alimentazione sana

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali
ZONA LOMBARDIA – 21 AGOSTO 2025
TASER, UNO STRUMENTO DI DIFESA PER GLI OPERATORI DELLA SICUREZZA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 21 AGOSTO 2025
Tg News 20/08/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 20/08/2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 22 AGOSTO
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 23 AGOSTO
TERRE D’OLTREPÒ, ARRIVA IL COMMISSARIO AD ACTA: CHI L’AVEVA CHIESTO?
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 21 AGOSTO
Primo piano
-
Altre notizie22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 20/08/2025
-
Cronaca23 ore fa
A Malpensa un uomo dà fuoco ad un cestino e devasta l’area check-in
-
Cronaca24 ore fa
Ad agosto arrivi turisti italiani e stranieri in crescita
-
Cronaca23 ore fa
Salvini “Milano è ferma, Sala rifletta se farsi da parte”
-
Cronaca23 ore fa
Milano, 4kg di marijuana nel letto dei bambini: arrestata una coppia
-
Sport23 ore fa
Napoli, Lukaku “Gli infortuni fanno parte del gioco”
-
Altre notizie20 ore fa
Tg News 20/08/2025
-
Politica21 ore fa
Salvini “Avere dubbi su obbligo vaccini non è antiscientifico”