È stato il concerto sinfonico-poetico del compositore Azio Corghi, “Tra la carne e il cielo”, che condivide il titolo con quello della XXXIII edizione di Ravenna Festival, dedicato a Pier Paolo Pasolini, ad aprire il concerto inaugurale al Pala De André di Ravenna del festival giunto alla 32esima edizione. Saranno tanti gli ospiti e le star che sino al 21 luglio si alterneranno fra musical, opera, musica pop, omaggio e molti altri eventi nei teatri più belli di Ravenna. Ad un anno dal successo dello spettacolo “Giovanna Omaggio a Milva” ideato e interpretato da Giovanna Nocetti (la nota cantante e produttrice viareggina) Martedì 28 Giugno alle 21, nel teatro Socjale di Piangipane si terrà una tappa dello show con Walter Bagnato al pianoforte e fisarmonica per la regia di Dario Gay con aiuto regia di Alessandro Paola Schiavi. Un tuffo nella carriera della pantera di Goro dagli inizi Sanremesi alla collaborazione con Franco Battiato. Giovanna interpreterà Milva senza imitarla ma omaggiando una collega molto stimata e amata tra poesie, videoclip e momenti molto intimi. Altro omaggio attesissimo sarà proprio quello di Franco Battiato il 14 luglio alle 21.00 con “Over and over again”, il titolo dello spettacolo con Angelo Privitera, Fabio Cinti e il Nuovo Quartetto Italiano. Il genio della musica italiana rivisitato e visto da musicisti raffinati e colti con le sue canzoni simbolo. Spazio anche per il rap con lo show sofisticato di Cleaver Gold in “La notte del rap #symphonyc” il 25 giugno alle 21.30 al palazzo San Giacomo di Russi (RA) . Il 6 Luglio invece approderà Carmen Consoli live con il suo ultimo tour “Volevo fare la rockstar”, attesso al Palazzo De André di Ravenna alle 21.00, tra racconti di una lunga carriera e tanta musica. La Rappresentate di Lista, reduce dal Festival di Sanremo, si esibirà il 17 luglio alle 21.00 a Lugo (Pavaglione). Grande attesa per la finale del festival il 21 luglio che chiuderà con un nome fondamentale della musica mondiale, il Maestro Riccardo Muti. L’Orchestra Cherubini da lui diretta chiuderà la rassegna a Palazzo De André alle 21.00, dove sarà possibile seguire l’evento anche in Streaming. Per info e Biglietteria Ravenna Festival: Teatro Alighieri, Via A. Mariani 2, Ravenna tel. +39 0544 249244, email tickets@ravennafestival.org Orari dal 30 maggio lun-sab 10-13 e 16-18, domenica e festivi 10-13. Biglietteria serale da un’ora prima dello spettacolo.
I fatti del giorno: Tracce sotto unghie Chiara Poggi compatibili con Dna Andrea Sempio – Addio a Flavia Fulvio, paladina legalità a Pavia e San Genesio – Il Mondino di Pavia premiato con 3 bollini rosa su scala nazionale – Indagine su Caltagirone, Milleri e Lovaglio – Licenziata dopo urlo “Palestina libera”, Scala condannata – Moody’s alza il rating della Regione Lombardia – Pronto Meteo Lombardia 28 novembre.
ROMA (ITALPRESS) – “Luca Seeing Red – Sognando Rosso” arriva nelle sale cinematografiche. Il docufilm sulla vita di Luca Cordero di Montezemolo sarà proiettato in 45 cinema su tutto il territorio nazionale, l’1, il 2 e il 3 dicembre. Un percorso che racconta le avventure di una vita passata tra successi sportivi, campionati del mondo vinti in Ferrari e sogni divenuti realtà, come quello di Italo: primo operatore ferroviario privato ad alta velocità che ha introdotto la concorrenza in Italia ed è stato preso a modello in tutto il mondo. Diretto, prodotto e scritto dallo sceneggiatore Manish Pandey, e co-diretto da Christopher M.Armstrong. Nel film, Chris Harris, giornalista sportivo, viaggia per l’Italia con Montezemolo, nel racconto avvincente della sua vita. – Foto ufficio stampa film – (ITALPRESS).
MILANO (ITALPRESS) – È stato presentato oggi a Quingentole (Mantova) l’avvio dei lavori dell’intervento di tombamento della canala ‘Gronda Nord’, con la cerimonia di posa della prima pietra. All’evento hanno partecipato il Ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, l’assessore regionale Alessandro Beduschi, il presidente di ANBI Francesco Vincenzi e il presidente del Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga, Simone Minelli, insieme alle istituzioni e ai rappresentanti del mondo agricolo.
“Si tratta – dichiara Alessandro Beduschi – di un’opera strategica e attesa da oltre trent’anni che segna l’apertura del cantiere irriguo più importante per l’Oltrepò Mantovano, con l’obiettivo di incrementare l’efficienza di un bacino di 5.700 ettari e quindi rendere ancora più efficiente e sostenibile l’agricoltura in uno dei distretti strategici della Lombardia”.
Il progetto prevede la demolizione di 10,47 chilometri della storica canala in cemento e la sostituzione con una moderna condotta interrata, superando le perdite e i frequenti disservizi causati dall’attuale canala opera ormai obsoleta. Il nuovo sistema ottimizzerà le operazioni di irrigazione, grazie a 18 derivazioni principali dotate di valvole, misuratori fotovoltaici e telecontrollo, oltre a 52 prese aziendali al servizio di circa 200 proprietà agricole. L’intervento porterà benefici anche sul piano ambientale e paesaggistico, creando le condizioni per lo sviluppo futuro di un percorso ciclopedonale lungo tratti dell’area riqualificata. Sul fronte finanziario, l’opera conferma un impegno congiunto particolarmente rilevante, che vede il contributo di MASAF (16 milioni di euro), Regione Lombardia (2 milioni di euro) e Consorzio Terre dei Gonzaga (82.000 euro).
“La posa della prima pietra – conclude Alessandro Beduschi – rappresenta un passaggio storico per questo territorio. Con quest’opera miglioriamo la capacità irrigua, riduciamo drasticamente le perdite d’acqua e interveniamo su un’infrastruttura che attendeva da decenni una modernizzazione. La presenza del ministro Lollobrigida testimonia l’attenzione del Governo a questa parte di Lombardia e per un’agricoltura che continua a investire, innovare e guardare al futuro con concretezza”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.