Seguici sui social

Magazine

LA FESTA DEL RINGRAZIAMENTO CON LA MAISON DE BETHANIE: DA VOGHERA AL TOGO

Pubblicato

-

Dopo due anni di pandemia che ha bloccato anche le attività delle associazioni di volontariato, ecco tornare anche un appuntamento molto sentito per la comunità della Maison de Bethanie del Togo: la festa del ringraziamento, in occasione della Pentecoste, presso la Chiesa del Carmine di Voghera. La funzione è stata come sempre accompagnata dai canti gospel e spiritual del gruppo San Germano Gospel Choir di Rivanazzano Terme, diretto da Isabella Salvo. E poi, fuori dalla Chiesa, ecco il mercatino con gli articoli artigianali preparati da ByBy Olympio, oltre ad un rinfresco a base di prodotti tipici del Togo. Tutto il ricavato sarà come sempre devoluto alla comunità di Lomè, dove vive Sr. Victoire, sorella di Byby: ha costruito un centro per ragazzi senza famiglia, una casa dell’accoglienza per dare loro un tetto, cibo, assicurare studi e lavoro. “E’ stato bello tornare a fare festa tutti insieme – commenta Byby -. Continuiamo così dove eravamo rimasti, aiutiamo mia sorella a portare avanti questo progetto e a renderlo sempre più concreto, visto che vogliamo arrivare presto ad assicurare cento posti letto ai bimbi di Lomè. Per questo chiedo a tutti di aiutarci, anche acquistando ai nostri mercatini solidali, con oggetti artigianali che preparo io e che sono a disposizione in ogni periodo dell’anno”. Un progetto che vede impegnati con Byby anche i volontari di Associazione Insieme di Voghera e di Porana Eventi. Per destinare offerte al Centro Maison Bethanie del Togo i riferimenti sono: Banque Postale Rhone – Alpes – France ; IBAN FR5320041010123937115N03370. N° DE COMPTE 3937115N033 ; 33Rue Ernest Laval ; 92170 Vanves (France). Tutto il lavoro svolto presso il Centro è anche sulla pagina facebook della onlus e sul sito www.maisonbethanie.org.

Altre notizie

PRONTO METEO – PREVISIONI DAL 24 FEBBRAIO

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto

Altre notizie

LA RIPARTENZA DELL’OLTREPÒ PAVESE È UMBERTO CALLEGARI

Pubblicato

-

LA RIPARTENZA DELL’OLTREPÒ PAVESE È UMBERTO CALLEGARI
Il nuovo software installato da Umberto Callegari, CEO di Terre d’Oltrepò, continua a dare frutti. Lui è stato l’artefice del cambio di paradigma e di modello strategico sia all’interno dell’azienda che su scala territoriale tra meritocrazia, competenza e riorganizzazione generale. L’obiettivo? Creare valore, sostenibilità economica e nuovi mercati. Il “reset” di Callegari è stato di respiro territoriale, sebbene pesino ancora le scelte sbagliate e i conti da pagare per gli scivoloni del passato. Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese il 20 febbraio ha approvato due riforme decisive che segnano un punto di svolta dopo anni di divisioni interne. Dopo lunghe controversie tra cooperative e cantine private, nonché tra i vari attori della filiera, è stato adottato un nuovo statuto che ridefinisce il sistema di rappresentanza all’interno del Consorzio. In particolare, la nuova normativa prevede che ogni socio abbia diritto a un minimo di 10 voti, indipendentemente dalla propria capacità produttiva, al fine di dare maggior peso ai piccoli produttori, numericamente più numerosi ma tradizionalmente con minor influenza decisionale, senza però compromettere il criterio di proporzionalità basato sui dati produttivi. Parallelamente è stato introdotto un nuovo disciplinare per lo spumante Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG, che si chiamerà “Classese” per evidenziare la sua identità storica e la qualità distintiva. Le modifiche sono state accolte con grande consenso: lo statuto ha ottenuto il voto favorevole di oltre il 98% dei presenti, mentre il nuovo disciplinare ha visto l’approvazione di oltre il 93% dei partecipanti. Queste riforme non solo mirano a valorizzare il prodotto di punta della denominazione, ma rappresentano anche un passo fondamentale per rilanciare l’intera filiera produttiva dell’Oltrepò Pavese, un territorio rinomato per la coltivazione del Pinot nero e altre importanti varietà come Croatina, Riesling e Pinot grigio. In sostanza, grazie a queste innovazioni, il Consorzio si prepara a un futuro più armonizzato e competitivo, superando le tradizionali divisioni interne e promuovendo una filiera unificata e maggiormente rappresentativa.

Leggi tutto

Altre notizie

TURISMO, LA REGIA CHE MANCA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – TURISMO, LA REGIA CHE MANCA
L’Oltrepò Pavese potrebbe offrire un contesto unico, in cui il turismo diventerebbe un motore di sviluppo integrato. Se si puntasse su questo settore, le eccellenze locali – dal patrimonio enogastronomico ai paesaggi naturali e culturali – verrebbero valorizzate attraverso la creazione di una rete collaborativa e di una regia centralizzata. Tale approccio consentirebbe di coordinare risorse, competenze e iniziative, offrendo ai visitatori esperienze autentiche e sostenendo una crescita economica duratura nel territorio. Da dove partire? L’Amministrazione Provinciale di Pavia ci sta provando e questo è un buon segnale ma…

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano