Magazine
“RICORDARE E ONORARE LE VITTIME DI QUELLA TRAGEDIA”: COSI’ VOGHERA COMMEMORA IL DISASTRO FERROVIARIO DI 60 ANNI FA
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
(Tutte le notizie sempre verificate con Agenzia CreativaMente Editore @copyright, paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews, e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn)
“Ricordare e onorare chi non c’è più è un atto di civiltà. Ci permette di riscoprire che siamo umani, che abbiamo dentro di noi e al nostro cuore tanto amore. E che quell’amore non viene interrotto da nessun disastro. Quell’amore continua, anche se soffre, sanguina, sempre amore è. Resta nel nostro cuore, ci ricorda quanto è vera la nostra umanità”. Le parole di Don Cristiano Orezzi riecheggiano nel Duomo di Voghera, in cui si sono radunate le autorità civili, religiose e militari, accanto a tanti cittadini e ad alcuni parenti delle vittime del disastro ferroviario del 31 Maggio 1962, una notte che è passata alla storia come una delle più gravi sciagure ferroviarie del nostro Paese. Il sindaco di Voghera Paola Garlaschelli ricorda quel che doveva essere “un viaggio di molte famiglie verso luoghi di villeggiatura, in Liguria. E per Voghera la sua festa, quella dell’Ascensione. E invece si è trasformata in una notte agghiacciante per la città, una ferita indelebile che è giusto ricordare anche a 60 anni di distanza”. Sul terzo binario un treno merci proveniente da Milano, ignorando i segnali di divieto, investì un treno accelerato carico di villeggianti diretti in Liguria. Furono 63 le vittime (una persona morì pochi giorni dopo), oltre 70 i feriti. Applaudono e si commuovono i parenti delle vittime, come Daniela Gritti, superstite di quel vagone, aveva soli due anni. E poi la signora Agnese, vedova di Angelo Porro, vittima a soli 29 anni. E Anna Torti, vedova Pernetti, pioniere della Croce Rossa Italiana, con Onorina Oldani, infermiere presente in Ospedale per i soccorsi. Tutte persone che sono state ricontattate da Salvatore Cicciò, organizzatore di questo evento: dopo una vita passata in ferrovia ora è presidente dell’associazione Amici del Museo Ferroviario Ettore Pessina. Per Chiara Fantin, Presidente del Comitato di Croce Rossa, “è bene ricordare le vittime ma anche i soccorritori che in quella notte presero servizio in mezzo a mille difficoltà, e si trovarono di fronte ad immagini strazianti, costrette ad amputare le gambe a molte persone per tirarle fuori dalle lamiere contorte di quella carrozza maledetta. E poi la corsa in ospedale, grazie all’aiuto dei primi Pionieri della Croce Rossa, delle Infermiere Volontarie, dei Vigili del Fuoco, dei Vigili Urbani. E tanti cittadini, da tutto l’Oltrepo, anche nei giorni a seguire, che arrivarono a donare il sangue presso la sede del neonato Avis”. In Chiesa risuona il silenzio, dopo che il giornalista Diego Bianchi ha letto i nomi di tutte e 64 le vittime, in un’atmosfera che emoziona (con la musica di Morricone) e al contempo lascia spazio ai tanti ricordi. Laura Anselmi legge una poesia del padre, il dott. Giulio Cesare Anselmi. I parenti delle vittime, dopo gli ultimi canti della corale Unitre di Voghera, escono dalla Chiesa e mostrano agli intervenuti gli album di famiglia: spuntano anche i titoli dei giornali ingialliti di quel periodo, spuntano i volti di chi non c’è più, spuntano le lacrime e i ringraziamenti alla Città di Voghera, per quanto fatto 60 anni, mobilitando tutta la macchina dei soccorsi, e per la cerimonia di oggi che significa non dimenticare quei drammatici momenti. “Una folla imponente partecipò ai funerali di allora, con la presenza del presidente della Repubblica Segni e del presidente del Consiglio Fanfani, il loro dolore, il loro pianto che era quello degli italiani”, ricorda Daniele Salerno, presidente del consiglio comunale ma anche giornalista e memoria storica della città. Per chi ha l’occasione di andare sul terzo binario della stazione ferroviaria di Voghera c’è una lapide: oggi è stata depositata una corona di alloro. E’ il segno che la città non dimentica ed è ancora vicina tutti i parenti di quella tragedia.




















Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
MILANO (ITALPRESS) – Che cosa succede alla nostra salute se la tiroide non dà il «ritmo» giusto al corpo e alla vita? Perché compaiono sintomi come l’avere sempre freddo, l’aumentare di peso pur mangiando poco, l’avere sempre sonno, il sentirsi stanche, tristi, poco lucide? Ma anche l’avere irregolarità mestruali di recente insorgenza? Nell’ottantesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza i sintomi precoci con cui il corpo ci dice che la tiroide lavora poco e necessita di una tempestiva attenzione diagnostica e terapeutica.
🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848
Altre notizie
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 APRILE 2025
Pubblicato
4 ore fa-
22 Aprile 2025di
Redazione
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 APRILE 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848
OGGI IN EDICOLA – 22 APRILE 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.
🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

FOCUS SALUTE – 22 APRILE

Trovato con mezzo chilo di droga Wax, denunciato nel trapanese
SEI DI PAVIA UNO TV – LE IMMAGINI DEL BORGO TICINO DI PAVIA, PASSATA LA PAURA DELLA PIENA

Pistons e Clippers si riscattano nella notte Nba, serie playoff con Knicks e Nuggets in parità
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 22 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 APRILE 2025

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 22 APRILE 2025

Lo sport piange il Papa, da Malagò a Buffon “Perdita enorme”

Papa Francesco, Fontana “La Lombardia piange il Santo Padre”

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
FOCUS SALUTE – 22 APRILE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 22 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 APRILE 2025
SPECIALE NEWS, LA VOCE DEI FEDELI: “PAPA FRANCESCO CI MANCHERA'”
CRESCERE INSIEME – SPECIALE IN MORTE DI PAPA FRANCESCO
AGRIFOOD MAGAZINE ITALPRESS – 21 APRILE
MADRE TERRA – 21 APRILE
SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 21 APRILE
QUI EUROPA MAGAZINE ITALPRESS – 21 APRILE
Primo piano
-
Sport22 ore fa
Atalanta corsara a San Siro, Milan piegato per 1-0
-
Cronaca21 ore fa
Ghribi “Papa Francesco ha lasciato un’impronta indelebile”
-
Cronaca21 ore fa
Mattarella “Avverto un grave vuoto, Papa Francesco era un riferimento”
-
Cronaca23 ore fa
Meloni “Magistero ed eredità di Papa Francesco non andranno perduti”
-
Cronaca24 ore fa
IL MONDO IN LUTTO: “ALLE 7,35 IL PAPA E’ TORNATO ALLA CASA DEL PADRE”
-
Sport22 ore fa
Empoli-Venezia 2-2, scontro salvezza finisce in parità
-
Cronaca21 ore fa
Lo sport si ferma per onorare la memoria di Papa Francesco
-
Sport22 ore fa
Orsolini lancia il Bologna e rovina la Pasqua dell’Inter