Seguici sui social

Cronaca

Colella “Tecnologia e digitale migliori alleati del trasporto aereo”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Dopo due anni di pandemia i clienti tornano in aeroporto, ritornano a viaggiare, riprendono le rotte aeree, e con questa ripartenza ci sono nuovi challenge, uno di questi è la problematica del traffico e delle congestioni degli scali, da questo punto di vista la tecnologia e il digitale è il migliore alleato del settore del trasporto aereo”. Lo ha detto Sergio Colella, presidente Europa di Sita, in un’intervista all’agenzia Italpress, spiegando che il self boarding “esiste già in alcuni aeroporti, come quello di Pechino. Stiamo implementando in diversi scali in America e in Europa, lo stiamo facendo in Italia come a Roma Fiumicino. L’idea è far sì che per alcune delle tappe del trasporto, arrivando in aeroporto, facendo la carta d’imbarco, salendo sull’aereo, la propria faccia diventi la propria carta d’imbarco, quindi la biometria permetta di guadagnare tempo e rendere l’esperienza del viaggio più fluida. Questa tecnologia è pronta e molti aeroporti a livello mondiale stanno pianificando di implementarla in maniera estensiva”.
Sulla questione privacy Colella spiega che “come cittadini europei siamo protetti da regolamenti estremamente stringenti, ci sono regolamentazioni che proteggono la nostra identità biometrica e solo con il consenso dell’utente si utilizzano questi dati che poi sono distrutti a fine viaggio. Anche le mentalità sono diventate più adattate a questo tipo di tecnologia – aggiunge – perchè con gli smartphone ci siamo abituati al fatto di firmare e di utilizzare la nostra faccia per sbloccare un telefono, è la stessa tecnologia. Quando si entra in un aereo bisogna verificare l’identità e la validità della carta d’imbarco, se si fa in maniera manuale si spende il 30% in più, se si fa in maniera automatizzate a biometrica si guadagna il 30% del tempo e si crea puntualità ed efficienza”.
Colella sottolinea come sia “importante che il viaggio sia sempre più sostenibile: “Le associazioni professionali hanno preso impegni molto forti, la Iata ad esempio ha preso l’obiettivo di diventare neutra per le emissioni nel 2050. Questo si può fare con il biocherosene che farà parte dell’ecosistema di un aereo, con la tecnologia e il digitale, noi abbiano sviluppato tecnologie che permettono di ottimizzare il consumo del cherosene in ogni fase del volo”.
Infine un accordo in Francia. “L’idea è quella di far sì che i viaggi corti si facciano in treno e quelli lunghi in aereo, per il passeggero deve essere un’esperienza di viaggio unica e con la compagnia di treni francesi e una ventina di compagnie aeree, abbiamo fatto una partnership per un imbarco unico all’entrata del treno che permetta al viaggiatore di partire, ad esempio, da Bordeaux e andare fino in treno a Parigi e poi volare fino a New York, in modalità connessa e il più fluida possibile”, conclude Colella.

– foto Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Primi convocati per Gattuso: Fabbian, Pio Esposito e Leoni le novità

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Riparte il cammino della Nazionale nelle qualificazioni mondiali. Dopo le prime due gare disputate a giugno (sconfitta 3-0 in Norvegia e successo per 2-0 con la Moldova), l’Italia tornerà in campo venerdì 5 settembre a Bergamo per affrontare l’Estonia, mentre lunedì 8 settembre a Debrecen se la vedrà con Israele. I due match, entrambi in programma alle 20.45, verranno trasmessi in diretta su Rai 1. Allo Stadio di Bergamo, vicino al sold out per il ritorno degli azzurri (emessi oltre 18.000 biglietti), ci sarà l’esordio del ct Gennaro Gattuso, che ha convocato 28 calciatori per il raduno in programma da domenica 31 agosto al Centro Tecnico Federale di Coverciano: prima chiamata in Nazionale maggiore per il difensore del Liverpool Giovanni Leoni, per il centrocampista del Bologna Giovanni Fabbian e per l’attaccante dell’Inter Francesco Pio Esposito, mentre a oltre un anno di distanza dall’Europeo tedesco tornano a indossare la maglia azzurra Gianluca Mancini e Gianluca Scamacca. Questo l’elenco completo dei convocati: portieri: Marco Carnesecchi (Atalanta), Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham); difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Atalanta), Riccardo Calafiori (Arsenal), Andrea Cambiaso (Juventus), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Federico Gatti (Juventus), Giovanni Leoni (Liverpool), Gianluca Mancini (Roma); centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Giovanni Fabbian (Bologna), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle); attaccanti: Francesco Pio Esposito (Inter), Moise Kean (Fiorentina), Daniel Maldini (Atalanta), Riccardo Orsolini (Bologna), Matteo Politano (Napoli), Giacomo Raspadori (Atletico Madrid), Mateo Retegui (Al-Qadsiah), Gianluca Scamacca (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

In autunno le grandi personalità della musica classica su Tivusat

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – A settembre le grandi personalità della musica di ieri e di oggi si alterneranno su Mezzo, il canale 49 di tivusat, la piattaforma satellitare gratuita partecipata Rai, Mediaset e Tim.
L’apertura è con l’ampia retrospettiva dedicata a Dimitri Shostakovich, tra i più importanti compositori di scuola russa e della musica del Novecento. In occasione del 50° anniversario della sua scomparsa sono trasmesse molti dei suoi lavori più significativi, tra questi l’opera lirica Lady Macbeth del Distretto di Mcensk, le Sinfonie 7 e 8, il Concerto per violoncello, la Jazz Suite. Opera, musica da camera, jazz e danza saranno il filo conduttore con l’estone Arvo Part come compositore del mese, riunendo diversi concerti e un documentario inedito per festeggiare i 90 anni di unmusicista contemporaneo tra i più celebri, autore di musiche minimaliste e affascinanti di grande presa sul pubblico. Riflettori puntati su due grandi protagonisti della musica contemporanea: Jordi Savall non è solo un violista leggendario, ma anche uno dei principali direttori d’orchestra per strumenti d’epoca, come dimostrano queste registrazioni di Christoph Gluck e Franz Haydn; Bruno Monsaingeon è senza dubbio uno dei più grandi registi di documentari sulla musica classica. Violinista, concertista ma anche pianista e musicologo, negli ultimi trent’anni ha consacrato la carriera all’interdisciplinarità, con un saldo legame tra cinema e musica, grazie al quale produce le biografie per immagini dei più importanti musicisti del ventesimo secolo. Mezzo offre l’occasione di vedere quattro capolavori dedicati a Glenn Gould, Sviatoslav Richter, Yehudi Menuhin e Dietrich Fischer.
-news in collaborazione con Tivusat –
-foto ufficio stampa Tivusat-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 29 AGOSTO 2025

Pubblicato

-

I fatti del giorno: Pesanti danni della tromba d’aria in Oltrepo – Andreas Kipar guida la rivoluzione verde a Pavia – Università di Pavia, parte il semestre filtro di Medicina – Lipomo, aggredita 25enne con la figlia di 2 anni – Brescia, giovane rapinato e due arresti – Massimo Moratti resta intubato, quadro stabile – Pronto Meteo Lombardia per il weekend.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.