Seguici sui social

Cronaca

Le tecnologie per migliorare gli ambienti di vita arrivano a Milano

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Una giornata importante organizzata da Medtech4Europe in occasione della conferenza finale, evento internazionale, dal titolo: “Dal Cluster TAV – TechForLife: Sfide e opportunità per il settore Medtech”. In programma workshop ed expo visit, a partire dalle 9.15. L’appuntamento all’Auditorium Testori, Piazza Città di Lombardia, 1 a Milano. L’apertura della giornata sarà a cura di Cristina De Capitani, Cluster Manager -di TAV – TechForLife, poi l’intervento introduttivo del rappresentante dell’assessorato alla ricerca di Regione Lombardia. A seguire, quelli di Maurizio Crippa – Presidente del Custer TAV – TechForLife, Giuseppe Banfi, Direttore Scientifico del IRCCS Galeazzi, Ana Mihaljevic, policy officer – Interreg Europe joint secretariat, Cèline Quester, project manager – Auvergne-Rhòne-Alpes Region. Seguiranno tavoli di lavoro e approfondimento, mentre sarà possibile visitare lo spazio esposizione di prototipi, prodotti e servizi innovativi del partenariato e matching con stakeholders del Cluster e del Progetto.
L’evento nel suo complesso rappresenta perciò un momento privilegiato di confronto e networking per future nuove progettualità con partner locali ed internazionali che operano nel settore medtech, di cui la Fondazione Cluster regionale lombardo delle Tecnologie per gli Ambienti di vita (Cluster TechForLife-TAV) è un fiore all’occhiello per il sistema e il nostro territorio.
La multidisciplinarietà e multiprofessionalità che caratterizza il partenariato TAV Tecnologie per gli Ambienti di vita e l’eccellenza dei protagonisti internazionali del progetto MEDTECH4Europe (partner e stakeholders di 7 nazioni) creano una grande opportunità per individuare aree di comune interesse e quindi future opportunità di collaborazione (progetti di ricerca, internazionalizzazione, etc) per tutti, partner e visitatori.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione: https://forms.gle/vy65SD1sExxd18DJ6
Per comprendere meglio le potenzialità di ciò che verrà presentato, ecco la descrizione di alcuni progetti.
C’è FLOKY , ovvero la biomeccanica applicata al corpo umano. La Tecnologia Floky che riesce a trasferire al corpo umano i principi della biomeccanica attraverso il tessuto grazie alla progettazione, allo studio e allo sviluppo di applicazione serigrafiche di silicone esterne ad alto contenuto tecnologico; si tratta di strutture di livello molto avanzato che velocizzano il recupero, così come prevengono infortuni, anche offrendo maggiore stabilità.
Come SPATIALS3 con FLANAT Research Italia, di cui è CEO Marco Bernasconi: che tratta di un nuovo sistema alimentare, più sano e sostenibile. Con SPATIALS3, che ha coinvolto importanti centri di ricerca, e aziende nella realizzazione di un innovativo integratore, è stato realizzato un simbiotico arricchito con un estratto da mais viola, la cui efficacia è in fase di valutazione attraverso un trial clinico complesso, ad ampio raggio, che ha coinvolto quattro diverse cliniche.
C’è anche un guanto riabilitativo frutto dell’impegno di Gloreha, il progetto che ebbe inizio oltre quindici anni fa, a Lecco, quando la Idrogenet Srl – fondata da 11 PMI del distretto lumezzanese (BS) – decise di finanziare lo sviluppo di questa tecnologia. Oggi Gloreha è riconosciuto a livello internazionale, rappresenta un’intera gamma di soluzioni robotiche e sensorizzate, impiegate quotidianamente a supporto del recupero neuromotorio dei pazienti.
Nello stesso ambito c’è PhiCube: un dispositivo robotico per la riabilitazione bilaterale degli arti superiori. E’ in grado di adattarsi a diversi movimenti dell’arto superiore grazie al suo particolare design, e di regolare il livello di assistenza al paziente sulla base delle sue specifiche capacità neuromotorie. PhiCube è portatile, per accompagnare il paziente anche fuori dalla clinica, e coinvolgente, per favorire la neuroplasticità grazie ad una partecipazione attiva dell’utente durante la fase di recupero. A presentarlo è Matteo Malosio Researcher CNR-STIIMA
Tra gli espositori c’è anche Moxoff con Luca Azzolin che è Math Model Developer. Moxoff è una società spin-off del Politecnico di Milano, nata nel 2010, che sviluppa soluzioni innovative basate sulla data science, AI, modellazione matematica e ottimizzazione. Moxoff ha portato a termine più di 300 progetti e soluzioni intersettoriali, in vari ambiti di business. Nel contesto di Medtech, Moxoff opera nella medicina traslazionale e di precisione, diagnostica personalizzata, e trattamenti specializzati per ciascun paziente, sfruttando la fusione tra simulazioni matematiche, data science e Intelligenza Artificiale.
Nella lista anche progetto MATH BIOLOGY, realizzato da R&D Executive che ha Raffaele Maccioni come CEO . La sfida qui riguarda la dirompente possibilità di consentire diagnosi precoci non invasive di importanti patologie oltre a favorire tecniche di medicina di precisione. Il metabolismo è l’insieme delle reazioni biochimiche. La presenza di sintomi e malattie sono legate al dismetabolismi, ovvero reazioni alterate che la biotecnologia ed intelligenza artificiale possono misurare e valutare. Attraverso il Deep Metabolism Assessment (DMA), vengono fornite informazioni cruciali ai medici integrando e arricchendo i test diagnostici tradizionali.
Ma c’è anche un software di cartella clinica elettronica “The.0”: è la risposta alle esigenze organizzative, logistiche, documentali e amministrative di ogni struttura residenziale e domiciliare. Uno strumento innovativo e di facile utilizzo, capace di distinguersi e di rivoluzionare l’intero sistema di gestione dei servizi socio-sanitari. The.0 non è un software tradizionale, ma un progetto in continua evoluzione, in accordo con le esigenze espresse dalla comunità di utenti, il sistema socio-sanitario, i requisiti normativi e il progresso tecnologico. I dati, capillarmente raccolti e conservati nella cartella clinica elettronica, rappresentano il punto di partenza ideale per sfruttare strumenti basati su algoritmi di AI a supporto del processo decisionale di medici e infermieri. Attraverso suggerimenti predittivi l’applicativo aiuta a definire il miglior percorso asistenziale per ogni ospite e paziente. A presentarlo è Netpolaris S.r.l
SMART&Touch-ID di Astir S.r.l. è l’hub che lancia una nuova sfida: Ricordare di ricordarsi: smart solutions per il potenziamento cognitivo, sociale e funzionale. L’obiettivo sono soluzioni innovative per la riabilitazione delle funzioni cognitive coinvolte nella pianificazione, apprendimento e memorizzazione delle attività della vita quotidiana. Si tratta di trovare soluzioni tecnologiche per supportare l’implementazione di setting riabilitativi ecologici, che riproducono cioè attività della vita quotidiana in maniera realistica, potenzialmente ideali per il recupero e/o mantenimento delle funzioni cognitive, sociali e funzionali di vita quotidiana e per il coinvolgimento delle persone fragili.
‘Una recente analisi condotta su un gruppo di soggetti anziani fragili che ha utilizzato strumenti tecnologici per il potenziamento e la riabilitazione delle funzioni cognitive, ha evidenziato difficoltà, bisogni e aspettative legati alla gestione di aspetti della vita quotidiana (i.e. pianificare la propria giornata, imparare cose nuove e trovare soluzione ai problemi di tutti i giorni) con ricadute sulla socializzazione – ha commentato Felice Catania, Senior Business Consultant Astir S.r.l -. Sempre più persone necessitano di riabilitazione cognitiva, in Italia sono oltre un milione i soggetti affetti da demenza, circa 50 milioni nel mondo. Risulta fondamentale trovare soluzioni più sostenibili per incrementare l’accesso alla riabilitazione. Astir Srl, assieme a IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi – Onlus, vuole rispondere a questo bisogno sviluppando RICORDO-DTx, una terapia digitale per portare la riabilitazione cognitiva al domicilio con il monitoraggio dei clinicì.
Gli fa eco Luca Bernardelli CEO BECOME S.r.l. Psicologo autore del libro “Guida Psicologica alla Rivoluzione Digitale” (Giunti Psychometrics ed.). ‘Oggi le tecnologie digitali si stanno rivelando sempre di più fonte di stress e nuove dipendenze, ma, se adeguatamente progettate, possono diventare uno strumento efficace per migliorare il benessere psicologico collettivo. BECOME sviluppa tecnologie per la salute mentale, avvalendosi principalmente della realtà virtuale, come gli interventi Augmented Psychology e Augmented Wellbeing, oggetto di numerose ricerche scientifiche e già utilizzati da centinaia di professionisti sanitari in Italia e in diversi Paesi del mondò.
‘Milano Innovation District (MIND) è una nuova piccola città dedicata alle scienze della vita, alla formazione e all’interazione tra la ricerca e l’industria. Si tratta di una realtà importante per il futuro di Milano, della Lombardia e dell’intero paese. L’IRCCS Galeazzi si trasferisce nei prossimi mesi e sarà cruciale per far conoscere MIND ai cittadini. La cooperazione con altre strutture che si occupano di scienze della vita è fondamentale per incrementare il ruolo internazionale e l’attrattività dell’Italià, commenta Giuseppe Banfi, Direttore scientifico IRCSS Istituto Ortopedico Galeazzi.

– foto ufficio stampa Fondazione Cariplo –
(ITALPRESS).

Cronaca

Pole di Leclerc in Ungheria, preceduti Piastri e Norris

Pubblicato

-

BUDAPEST (UNGHERIA) (ITALPRESS) – Strepitosa pole position di Charles Leclerc. Il pilota del Ferrari realizza un clamoroso 1’15″372 e conquista la prima casella sulla griglia di partenza del Gran Premio di Ungheria di Formula 1. Alle sue spalle le McLaren di Oscar Piastri a +0.026 e di Lando Norris a +0.41. Quarto tempo per la Mercedes di George Russell, mentre Max Verstappen (Red Bull) deve accontentarsi soltanto dell’ottava piazza. Ottima risposta dal parte delle Aston Martin che, dopo una stagione difficile, centrano la quinta e sesta posizione rispettivamente con Fernando Alonso e Lance Stroll. Completano la top tep Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) settimo, Liam Lawson (Racing Bulls) nono e Isack Hadjar (Racing Bulls) decimo. L’altro ferrarista Lewis Hamilton partirà dalla 12esima posizione.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Logistica, F.lli Di Martino presenta il primo Bilancio di Sostenibilità

Pubblicato

-

CATANIA (ITALPRESS) – F.lli Di Martino, tra le realtà leader nel settore della logistica integrata e del trasporto intermodale nell’area euro-mediterranea, presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità, “redatto su base volontaria per consolidare un percorso fatto di trasparenza, innovazione e responsabilità sociale e ambientale”, si legge in una nota.
Fondata nel 1968, l’azienda “si distingue per l’offerta di servizi logistici ad alto valore aggiunto, con una rete che copre 12 sedi operative tra Italia ed estero e un fatturato 2024 di circa 200 milioni di euro – continua la nota -. Un’impresa ancora familiare con uno sguardo sempre più rivolto al futuro”.
“Questo primo Bilancio di Sostenibilità rappresenta “non” un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso strutturato di miglioramento continuo – afferma il Presidente del CdA, Mario Di Martino -. L’azienda intende proseguire su questa strada, integrando in modo sempre più profondo i principi della sostenibilità nelle proprie strategie ed operazioni quotidiane.
Riteniamo che la trasparenza e la responsabilità sociale siano la base di una impresa moderna e lungimirante”.
I risultati più rilevanti del 2024 tra sostenibilità ambientale, efficienza digitale, attenzione alle persone.
Transizione ecologica ed efficienza energetica. 35.000 tonnellate di CO2 risparmiate, grazie all’adozione massiva del trasporto intermodale (oltre il 90% delle merci movimentate); introduzione di veicoli LNG ed elettrici 100% per l’ultimo miglio urbano; 95% del parco mezzi composto da veicoli Euro VI o a gas naturale liquefatto; rinnovamento costante della flotta con veicoli a bassa rumorosità e ridotte emissioni (-15% CO2, -70% NOx).
Sviluppo fotovoltaico e autoproduzione energetica. Impianti fotovoltaici installati nei principali hub: oltre 100 kWp già operativi; +5% di energia autoprodotta rispetto al 2023; piano di espansione fino a 10 MW, con ulteriori 2 MW già previsti entro fine 2025.
Digitalizzazione dei processi e riduzione della carta. Utilizzo della piattaforma proprietaria Track&Link per il monitoraggio in tempo reale di spedizioni e veicoli; automazione logistica avanzata nei magazzini; archiviazione documentale elettronica e ottimizzazione dei flussi, per un minore impatto ambientale.
Le persone al centro. 263 dipendenti (+20 rispetto al 2023), di cui 89% con contratto a tempo indeterminato; +18% di under 30 nel team e 50 nuove assunzioni; family Day aziendale in 4 sedi, per rafforzare il senso di comunità e appartenenza; survey periodiche sul clima aziendale (85% di partecipazione) con indicatori positivi su benessere e crescita interna; implementazione del Manuale del Dipendente e nuovi percorsi formativi; impegno sul territorio e iniziative sociali; 12 iniziative benefiche a favore delle comunità locali; collaborazione costante con enti pubblici e stakeholder locali, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile.
Abstract dei principali dati 2024. Circa 200 milioni euro di fatturato; 3.000 unità di carico intermodali; 250.000 m² di magazzini; 77.000 spedizioni intermodali; 95% del parco mezzi Euro VI o LNG; 10% del fatturato investito in R&S, innovazione e sostenibilità.
“Con questo documento, F.lli Di Martino lancia un messaggio chiaro: la sostenibilità è una leva strategica di crescita e un dovere verso le nuove generazioni – conclude la nota -. La roadmap aziendale per il futuro prevede ulteriori investimenti in mobilità elettrica, bio-carburanti, ricerca tecnologica e certificazioni ambientali. Un impegno concreto per costruire una logistica a misura di ambiente, persone e territorio”.

– news in collaborazione con F.lli Di Martino –
– foto ufficio stampa F.lli Di Martino –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Pellacani bronzo mondiale individuale dai 3 metri, 3° podio a Singapore

Pubblicato

-

SINGAPORE (ITALPRESS) – Dopo il bronzo dal metro e lo storico trionfo nel sincro misto con Matteo Santoro, Chiara Pellacani si regala anche il bronzo individuale dal trampolino 3 metri ai Mondiali di Singapore. L’azzurra mette a referto il punteggio di 323.20 e precede la tedesca Lena Hentschel (321.60). Oro alla cinese Yiwen Chen (389.70), che chiude la finale davanti alla connazionale Jia Chen (356.40). Sesta posizione invece per l’australiana Maddison Keeney, che vede sfumare il podio: due punti di penalità per lei nell’ultima rotazione che porta solamente il punteggio di 44.20 per un totale di 310.60. Decimo posto invece per l’altra azzurra Elisa Pizzini con 280,80 punti. “Sono molto emozionata per questa medaglia, ci tenevo tantissimo. Dal quarto posto di Parigi me l’ero legata al dito e ho lavorato tanto. Ha un valore molto importante per me”, ha detto a Rai Sport Pellacani. Salire sul podio è “sempre la stessa emozione, non ci si fa l’abitudine. Vedere le due bandiere cinesi insieme a quella italiana è un’emozione indescrivibile”, ha aggiunto l’azzurra, che pensa già al futuro: “So qual è il lavoro da fare in vista delle Olimpiadi, sono pronta a farlo. Alla fine i risultati arrivano nel momento giusto, continuerò a lavorare fino al 2028 con lo stesso obiettivo”. Poi è il momento delle dediche: “Ribadisco che ci sono tante persone dietro questa medaglia, ringrazio le Fiamme Gialle che mi hanno sostenuto tantissimo in questo percorso, lasciandomi studiare e allenarmi negli Stati Uniti. E’ anche grazie a loro se sono qui. Poi la dedica va alla mia famiglia e al mio allenatore”. L’unico precedente di tre medaglie conquistate in un’unica edizione iridata risale a Kazan 2015 quando Tania Cagnotto vinse dal metro e conquistò i bronzi dai tre metri e nel trampolino 3 metri misto con Maicol Verzotto.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.