Seguici sui social

Cronaca

UniCredit rilancia Made4Italy, 5 miliardi per valorizzare i territori

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Gli italiani riscoprono il Belpaese nel segno della sostenibilità: l’85% di chi partirà nell’estate 2022 trascorrerà le vacanze in Italia – principalmente in Puglia (13%), Sicilia (10%) e Toscana (9%) – e per 1 viaggiatore su 2 saranno all’insegna del contatto con la natura, dell’enogastronomia (39%) e della conoscenza delle tradizioni locali (21%).
Sono alcuni dei principali dati dell’Osservatorio Turismo 2022 di Nomisma-UniCredit emersi nel corso della presentazione di “Made4Italy”, che UniCredit rilancia oggi destinando un nuovo plafond di 5 miliardi di euro per le imprese italiane del turismo e dell’agricoltura nel triennio 2022-2024, con l’obiettivo di promuovere progetti legati alle identità regionali e favorire un’offerta congiunta tra aziende ricettive e imprese agroalimentari, al fine di valorizzare i territori italiani e attrarre nel Paese nuovi flussi di turismo internazionale.
In linea con gli obiettivi del PNRR, le linee strategiche della nuova edizione di “Made4Italy” prevedono il supporto della banca a progetti che valorizzino il profilo di sostenibilità delle aziende dei due comparti, tra cui il rilancio e la riqualificazione energetica delle strutture ricettive del Paese, e il sostegno alla transizione digitale.
Il nuovo “Made4Italy” è stato presentato oggi a Milano nel corso del Forum delle Economie #ItalianEXPerience, organizzato da UniCredit in collaborazione con Enit, Lonely Planet e Confcommercio Lombardia. Nel corso della giornata è stato inoltre rinnovato l’accordo tra UniCredit ed Enit, attraverso la firma di un nuovo protocollo di intesa, dopo quello firmato nel 2021, finalizzato a rinforzare la collaborazione per l’individuazione, lo sviluppo e la promozione di progetti di filiera sui territori italiani, a promuovere le eccellenze e le innovazioni del settore e a identificare e valutare i migliori strumenti di supporto finanziario alle imprese del comparto turistico.
“Turismo e agroalimentare possono generare valore economico e nuove opportunità per le destinazioni italiane e per il rafforzamento del brand Italia – ha spiegato Niccolò Ubertalli (nella foto), Responsabile di UniCredit Italia -. UniCredit dal 2019 con il programma Made4Italy crede in questo binomio vincente per l’Italia. Dopo aver erogato oltre 5 miliardi di euro alle imprese del turismo e dell’agroalimentare nel periodo 2019-2021 e supportato 16 progetti di valorizzazione dei territori, oggi abbiamo voluto rinnovare il nostro impegno. Mettiamo a disposizione un nuovo plafond di 5 miliardi per sostenere le imprese dei due comparti e potenziare l’attrattività dei territori, con focus sul sostegno alla transizione sostenibile e digitale delle PMI e dei progetti di filiera che andremo a selezionare sui territori”.
Per Maria Elena Rossi, Direttrice Marketing di Enit, “ridare centralità alla qualità del credito per un’offerta turistica che sia non solo resiliente ma che si spinga in avanti con convinzione e cognizione è una strategia appropriata ai tempi per rimettere in modo sinergie di ampio respiro. La valorizzazione della filiera richiede supporti sostanziali alle idee. Ci piace molto l’abbinamento di creatività e sostegno economico in forme diversificate che possano dare speranza e rinnovamento al comparto”.
Nel corso della giornata, infine, buyers provenienti da Francia, Italia, Olanda, Regno Unito, Spagna e Svezia hanno potuto incontrare circa 40 aziende italiane del comparto turistico nel corso del B2B #ItalianEXPerience, una «fiera virtuale» per facilitare l’incontro tra domanda e offerta e ricercare nuove partnership commerciali internazionali. Grazie a circa 70 incontri individuali “Business to Business” le imprese intervenute hanno avuto la possibilità di presentare i propri progetti di sviluppo e valorizzazione dei territori, conoscere nuovi potenziali clienti e promuovere le attività nei Paesi individuati al fine di attrarre nuove fette di turismo internazionale.
Attraverso un modello dedicato, con “Made4Italy” UniCredit mette a disposizione delle imprese dei due comparti e dei progetti locali selezionati risorse finanziarie e un’offerta di prodotti e servizi tarati sulle specifiche esigenze delle aziende.
Nel dettaglio, il programma “Made4Italy” prevede le seguenti linee di azione strategica:
NUOVA FINANZA: UniCredit destinerà 5 miliardi di euro di nuova finanza nel triennio 2022-2024 per favorire un sistema integrato turismo-agricoltura. Questo si traduce anche nell’offerta di prodotti e finanziamenti dedicati che tengono conto anche della stagionalità del settore turistico e con durata fino a 20 anni.

TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE: obiettivo di UniCredit è valorizzare il percorso delle imprese in chiave sostenibile, con prodotti e servizi dedicati che prevedono anche una riduzione dello spread per l’impresa che si impegna al conseguimento di risultati basati su criteri ESG. UniCredit punta inoltre a rafforzare i processi di transizione digitale delle PMI, mettendo a loro disposizione competenze e strumenti specifici per una crescita digitale (con l’iniziativa “Together4Digital” realizzata in partnership con Microsoft Italia)

SUPPORTO PNRR: La banca sostiene le imprese anche nell’accesso ai fondi europei, grazie alla collaborazione con primari partner specializzati in misure di finanza agevolata e a strumenti di finanziamento dedicati, pensati grazie al supporto della Task Force di UniCredit sul PNRR.

CONSULENZA DEDICATA: UniCredit mette a disposizione delle aziende e dei progetti selezionati una consulenza specifica, facilitando inoltre attività di networking e momenti di incontro (workshop e B2B) tra le imprese e attori di filiere differenti.
(ITALPRESS).

Advertisement

 

foto: ufficio stampa Unicredit

Cronaca

In autunno le grandi personalità della musica classica su Tivusat

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – A settembre le grandi personalità della musica di ieri e di oggi si alterneranno su Mezzo, il canale 49 di tivusat, la piattaforma satellitare gratuita partecipata Rai, Mediaset e Tim.
L’apertura è con l’ampia retrospettiva dedicata a Dimitri Shostakovich, tra i più importanti compositori di scuola russa e della musica del Novecento. In occasione del 50° anniversario della sua scomparsa sono trasmesse molti dei suoi lavori più significativi, tra questi l’opera lirica Lady Macbeth del Distretto di Mcensk, le Sinfonie 7 e 8, il Concerto per violoncello, la Jazz Suite. Opera, musica da camera, jazz e danza saranno il filo conduttore con l’estone Arvo Part come compositore del mese, riunendo diversi concerti e un documentario inedito per festeggiare i 90 anni di unmusicista contemporaneo tra i più celebri, autore di musiche minimaliste e affascinanti di grande presa sul pubblico. Riflettori puntati su due grandi protagonisti della musica contemporanea: Jordi Savall non è solo un violista leggendario, ma anche uno dei principali direttori d’orchestra per strumenti d’epoca, come dimostrano queste registrazioni di Christoph Gluck e Franz Haydn; Bruno Monsaingeon è senza dubbio uno dei più grandi registi di documentari sulla musica classica. Violinista, concertista ma anche pianista e musicologo, negli ultimi trent’anni ha consacrato la carriera all’interdisciplinarità, con un saldo legame tra cinema e musica, grazie al quale produce le biografie per immagini dei più importanti musicisti del ventesimo secolo. Mezzo offre l’occasione di vedere quattro capolavori dedicati a Glenn Gould, Sviatoslav Richter, Yehudi Menuhin e Dietrich Fischer.
-news in collaborazione con Tivusat –
-foto ufficio stampa Tivusat-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 29 AGOSTO 2025

Pubblicato

-

I fatti del giorno: Pesanti danni della tromba d’aria in Oltrepo – Andreas Kipar guida la rivoluzione verde a Pavia – Università di Pavia, parte il semestre filtro di Medicina – Lipomo, aggredita 25enne con la figlia di 2 anni – Brescia, giovane rapinato e due arresti – Massimo Moratti resta intubato, quadro stabile – Pronto Meteo Lombardia per il weekend.

Leggi tutto

Cronaca

TRAFFICO BLOCCATO PER INCIDENTI A TRE RE E IN A21 TRA CASTEGGIO E BRONI

Pubblicato

-

Incidente poco prima delle 17 di Venerdì sulla statale 35 altezza di TRE RE direzione Ponte sul Po e Casteggio (dalle 14 alle 21 percorribile solo in direzione Oltrepo e non verso Pavia). Lunghe code in entrambe le direzioni. Sul posto Areu 118 e Croce Verde con i Vigili del Fuoco. Soccorso un ragazzo steso a terra (ma cosciente). Si consiglia di percorrere percorsi alternativi se diretti verso l’Oltrepo.
Altro incidente sempre attorno alle 17 tra Casteggio e Broni in A21. Coinvolti un pullmino mini Van da 9 passeggeri e un’auto. Cinque i feriti. Sul posto elicottero Areu da Bergamo, Automedica e due ambulanze. Anche in questo caso lunghe code.

Tutte le notizie di agenziacreativamente.it @copyright (informazione seria, gratuita e verificata), le trovate su paviaunotv.it, radio-pavia.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, prontometeo.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn. Se volete iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter inviate richiesta via whatsapp al 389.2566296 indicando nome, cognome, località e telefono. Potete anche iscrivervi gratuitamente al nostro nuovo canale whatsapp CreativaMente News facendone richiesta allo stesso numero.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.