Cronaca
Milano-Bicocca, a un anno dal titolo lavora l’82,7% dei laureati
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il tasso di occupazione dei laureati di Milano-Bicocca sale ancora: a un anno dal conseguimento del titolo triennale l’82,7 per cento è impiegato, rispetto ad una media nazionale del 74,5 per cento e regionale del 79,1 per cento. Lo stesso trend positivo emerge dall’analisi dei dati dei laureati di secondo livello (corsi magistrali e a ciclo unico): a un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è pari all’82,1 per cento, 7,5 punti in più del dato nazionale (74,6 per cento) e un punto in più del dato lombardo (81 per cento). Dati confermati a cinque anni dalla laurea: il tasso di occupazione sale al 91,8 per cento, 3,3 punti in più della media nazionale (88,5 per cento) e in linea con il dato regionale (91,1 per cento).
Sono questi i dati del placement di Milano-Bicocca registrati dal Rapporto 2022 sul Profilo e la Condizione Occupazionale dei laureati svolto dal Consorzio interuniversitario AlmaLaurea L’analisi – che è stata presentata oggi all’Università di Bologna – ha coinvolto 76 università aderenti al Consorzio.
Il Rapporto sulla condizione occupazionale ha riguardato complessivamente 12.512 laureati dell’Università di Milano-Bicocca, concentrandosi sull’analisi delle performance dei laureati di primo e di secondo livello del 2020 (rispettivamente 4.345 e 3.073 in tutto) e intervistati a un anno dal titolo, e di quelle dei laureati di secondo livello del 2016 (2.427) e intervistati dopo cinque anni.
Il 62 per cento dei laureati di primo livello ha deciso di proseguire il percorso formativo con un corso di secondo livello.
Osservando chi invece non prosegue gli studi, a un anno del conseguimento del titolo, si riscontra un tasso di occupazione pari all’82,7 per cento (0,6 punti in più dell’anno precedente) mentre quello di disoccupazione è al 6,3 per cento (2,4 punti in meno dei laureati 2019). La riduzione del tasso di disoccupazione e l’aumento di quello di occupazione è il segnale della ripresa dopo le difficoltà di inserimento dei giovani nel mercato del lavoro causato dalla pandemia di Covid-19.
Tra gli occupati, il 21,3 per cento prosegue il lavoro iniziato prima della laurea, il 23,9 per cento ha invece cambiato lavoro, il 54,8 per cento ha iniziato a lavorare solo dopo il conseguimento del titolo. Il 32,6 per cento degli occupati può contare su un lavoro a tempo indeterminato, mentre il 40,7 su un lavoro non standard (in particolare su un contratto a tempo determinato), il 9 per cento svolge un’attività autonoma (come libero professionista, lavoratore in proprio, imprenditore, etc.).
Il lavoro part-time coinvolge il 16,5 per cento degli occupati.
Per quanto concerne la componente retributiva il valore medio è di 1.365 euro mensili netti.
Tra i laureati nei corsi magistrali e a ciclo unico, a un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è pari al 82,1 per cento (4,1 punti in più dell’anno precedente) e il tasso di disoccupazione è pari al 7,1 per cento (3,9 punti in meno del 2019). Anche in questo caso da notare il miglioramento dopo la pandemia di Covid-19.
Il 27,9 per cento prosegue il lavoro iniziato prima della laurea, il 19,3 per cento ha invece cambiato lavoro ed il 52,8 per cento ha iniziato a lavorare solo dopo il conseguimento del titolo. Il 33,4 per cento è stato assunto con contratto a tempo indeterminato mentre il 37,3 per cento svolge un lavoro non standard, l’8,2 per cento è impegnato in un’attività autonoma. Il lavoro part-time coinvolge il 16,9 per cento degli occupati e la retribuzione e? in media di 1.399 euro mensili netti.
A cinque anni dalla laurea, il tasso di occupazione si attesta al 91,8 per cento e quello di disoccupazione al 2,3 per cento. Gli occupati assunti con contratto a tempo indeterminato sono il 64,5 per cento, mentre gli occupati che svolgono un lavoro non standard sono il 14,1 per cento. Svolge un lavoro autonomo il 15,9 per cento e il lavoro part-time coinvolge il 7,3 per cento degli occupati. Le retribuzioni arrivano in media a 1.679 euro mensili netti (124 euro in più del 2019).
Il settore economico di maggior impiego si conferma quello dei servizi che assorbe il 83,9 per cento dei laureati, mentre l’industria accoglie il 15,6 per cento degli occupati e decisamente marginale (0,3 per cento) è la quota di chi lavora nell’agricoltura.
Osservando invece le caratteristiche della popolazione dei laureati (triennali e magistrali) emerge una significativa presenza di giovani che provengono da studi liceali, il 72,2 per cento, seguiti da diplomati tecnici (23,3 per cento), una parte residuale riguarda giovani con diploma professionale. L’età media alla laurea e? 25,2 anni per il complesso dei laureati (24,2 anni per i laureati di primo livello e di 26,7 anni per i magistrali biennali). E’ importante considerare che non tutti i diplomati si immatricolano subito dopo aver ottenuto il titolo di scuola secondaria superiore, un fatto che certamente incide sull’età media alla laurea. Il 71,3 per cento (2,9 punti in più rispetto al 2020) dei laureati termina l’università in corso: in particolare e? il 69,6 per cento tra i triennali e il 75 per cento tra i magistrali biennali. Il voto medio di laurea e? 100,9 per i laureati di primo livello e 107,8 per i magistrali biennali.
Durante il percorso di studi ben il 74 per cento degli intervistati ha dichiarato di lavorare, un dato superiore di quasi 10 punti percentuali rispetto al dato medio nazionale, e il 49,6 per cento ha effettuato tirocini riconosciuti dal corso di laurea.
I laureati Bicocca hanno dato un giudizio certamente positivo del percorso fatto: il 92,3 per cento si dichiara complessivamente soddisfatto e il 75,7 per cento confermerebbe la scelta fatta.
“Anche quest’anno emerge un rapporto virtuoso tra Milano-Bicocca e il mondo del lavoro – ha detto Giovanna Iannantuoni, rettrice dell’Università di Milano-Bicocca -. L’alto tasso di placement conferma la qualità della didattica, della ricerca e dei servizi di orientamento del nostro ateneo, uno stimolo ad andare avanti in questa direzione”.
“I dati del rapporto 2022 di AlmaLaurea relativi all’Università di Milano-Bicocca, – ha detto Mario Mezzanzanica, prorettore per l’Alta formazione e il job placement dell’ateneo milanese – mostrano segnali decisamente confortanti: nell’anno in cui la pandemia di covid è stata maggiormente significativa (rilevazione 2021 su laureati 2020) crescono i tassi di occupazione dei nostri laureati triennali e soprattutto magistrali (questi ultimi di oltre 4 punti percentuali). Un segnale molto confortante che manifesta la positiva risposta dei percorsi di studio del nostro Ateneo alla richiesta delle imprese di professionalità altamente qualificate. Professionalità che sono sempre più indispensabili per l’innovazione delle imprese, in un periodo di profondi cambiamenti economici e sociali”.
– foto: agenziafotogramma.it
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Fincantieri, Folgiero “La crescita dell’Ebitda è frutto dell’efficienza e del mix del prodotto”
-
Cobolli supera Maroszan e vola agli ottavi del Masters 1000 di Toronto, out Sonego
-
Trump schiera due sottomarini nucleari dopo “provocazioni” Medvedev
-
Norris domina le libere del Gp di Ungheria, Leclerc terzo
-
Crosetto “Al via lancio di aiuti italiani a Gaza dal 9 agosto”
-
GAL Etna, natura viva alle pendici del vulcano tra sentieri e crateri
Cronaca
Trump schiera due sottomarini nucleari dopo “provocazioni” Medvedev
Pubblicato
12 ore fa-
1 Agosto 2025di
Redazione
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “Sulla base delle dichiarazioni altamente provocatorie dell’ex Presidente russo Dmitry Medvedev, ora Vicepresidente del Consiglio di Sicurezza della Federazione Russa, ho ordinato il posizionamento di due sottomarini nucleari nelle regioni appropriate, nel caso in cui queste dichiarazioni insensate e provocatorie fossero più di questo”. Così il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump sul social Truth, rispondendo alle parole di Medvedev. “Le parole sono molto importanti e possono spesso portare a conseguenze indesiderate; spero che questo non sia uno di quei casi”, ha aggiunto Trump.
Nei giorni scorsi, Medvedev aveva evocato i missili atomici dell’ex Unione Sovietica e aveva avvertito Trump di non “giocare al gioco dell’ultimatum con la Russia”, perchè “ogni nuovo ultimatum è un passo verso la guerra”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 2 AGOSTO 2025
Pubblicato
13 ore fa-
1 Agosto 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Crosetto “Anche l’Italia a Gaza dal 9 Agosto con lancio aiuti” – Migranti, vertice Meloni-Erdogan-Dbeibah: “Lotta ai trafficanti” – Dazi, regge l’accordo tra Usa e Ue – Ucraina, Putin “Disponibili a pace ma a condizioni del 2024” – Giubileo dei Giovani, in migliaia si confessano al Circo Massimo – Bologna, furto di gioielli da un milione ad anziana – Esodo estivo, Anas: Sabato primo bollino nero per traffico – Tanzilli (FS) “Sosteniamo candidatura Unesco della cucina italiana” – Previsioni 3B Meteo 2 Agosto
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.


Fincantieri, Folgiero “La crescita dell’Ebitda è frutto dell’efficienza e del mix del prodotto”

Cobolli supera Maroszan e vola agli ottavi del Masters 1000 di Toronto, out Sonego
PAVIA, MULTE RADDOPPIATE IN 4 ANNI E OBIETTIVO 8 MILIONI NEL 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 2 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 2 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 AGOSTO 2025

Trump schiera due sottomarini nucleari dopo “provocazioni” Medvedev
TG LOMBARDIA – 1 AGOSTO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 2 AGOSTO 2025
ITALPRESS ECONOMY – 1 AGOSTO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
OGGI IN EDICOLA – 9 GIUGNO 2025

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A
PAVIA, MULTE RADDOPPIATE IN 4 ANNI E OBIETTIVO 8 MILIONI NEL 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 2 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 2 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 AGOSTO 2025
TG LOMBARDIA – 1 AGOSTO
ITALPRESS ECONOMY – 1 AGOSTO
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 2 E 3 AGOSTO
TG NEWS ITALPRESS – 1 AGOSTO
GIOVANI PELLEGRINI A PAVIA, LA TOMBA DI SANT’AGOSTINO COME TAPPA DI SPERANZA
ZONA LOMBARDIA – 1 AGOSTO 2025
Primo piano
-
Economia21 ore fa
Unicredit, 76 minibond per il rilancio dell’industria al Sud e 310 milioni alle imprese
-
Politica23 ore fa
Giustizia, Nordio “Con la riforma giudice terzo e imparziale”
-
Sport24 ore fa
Mondiali di nuoto, Quadarella e 4×200 sl maschile in finale a Singapore. Sale l’attesa per Curtis
-
Cronaca22 ore fa
Scoperto un chilo di cocaina nascosto in mare a Ponza
-
Cronaca22 ore fa
Migranti, per Corte Ue giudici devono valutare scelta Paesi sicuri
-
Economia19 ore fa
Cna, con i dazi contraccolpo maggiore per Abruzzo, Toscana e Molise
-
Economia21 ore fa
Pil, l’UPB rivede le stime in lieve calo per il 2025 e 2026
-
Cronaca14 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 1 AGOSTO 2025