Cronaca
Ucraina, Fondazione Fiera e comici milanesi a supporto mense sfollati
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
“Dai dai dai”: è questo l’invito di Enrico Bertolino, Raul Cremona, Elio, Andrea Pisani, Giacomo Poretti e Andrea Pucci, protagonisti del video realizzato gratuitamente a supporto della raccolta fondi lanciata da Fondazione Fiera Milano e Fondazione Progetto Arca Onlus per le mense di Cernivci e Mostys’ka, due città ucraine al confine rispettivamente con Romania e Polonia. Le due strutture realizzate e gestite da Fondazione Progetto Arca, grazie ai suoi 50 volontari, garantiscono ogni giorno oltre 3.000 pasti agli sfollati, prevalentemente donne e bambini, che fuggono dalla guerra. “Con il passare dei giorni e delle settimane è fondamentale non abituarsi alla sofferenza, mantenendo sempre altissima l’attenzione nei confronti di chi, in questo momento, vive una situazione tragica. Per questo continuiamo a impegnarci per aiutare la popolazione che da oltre 100 giorni è coinvolta nel conflitto – spiega Enrico Pazzali, Presidente di Fondazione Fiera Milano -. Dopo gli aiuti alla fiera di Varsavia e a quella di Poznan, supportiamo ora Fondazione Progetto Arca nella sua preziosa attività ai confini con l’Ucraina. Questo video, realizzato grazie alla disponibilità degli artisti, che ringrazio dal profondo del cuore, vuole raggiungere il maggior numero di potenziali donatori, che siano aziende o privati cittadini e può essere condiviso da ciascuno sui propri canali di comunicazione”. “Sottolineo anche io la necessità di non abituarsi a questa guerra così vicina, che porta privazioni e sofferenze senza pari – ha dichiarato Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca – I nostri operatori e volontari sono presenti in questa emergenza umanitaria fin dal primo giorno di conflitto, fedeli alla missione che ci guida ogni giorno: ‘il primo aiuto, semprè. Un semplice motto che è diventato una vera e spontanea missione anche per gli amici di Fondazione Fiera Milano e per gli artisti coinvolti in questa azione umanitaria. Ringrazio – conclude infine Sinigallia – tutti loro di cuore perchè il sostegno unanime donato a noi va direttamente alle migliaia di sfollati ucraini che ogni giorno ci aspettano per mangiare, per recuperare le forze e per cercare un pò di pace”. La collaborazione tra Fondazione Fiera Milano e Fondazione Progetto Arca per portare solidarietà ai profughi ucraini ha preso il via lo scorso 30 marzo, con il primo convoglio umanitario inviato alla Fiera di Varsavia, divenuta centro di accoglienza. Sono seguite altre spedizioni per un totale, ad oggi, di 22 TIR e oltre 170 tonnellate di prodotti alimentari (pasta, pane, riso, formaggio, cioccolata, cibo per bambini e acqua), per l’igiene personale, pannolini, stoviglie monouso, coperte, sacchi a pelo ed altri beni di prima necessità, oltre a giocattoli e pelouche.
(ITALPRESS).
Photo credits: Fondazione Fiera Milano
Potrebbero interessarti
-
Bulls ancora imbattuti, i Celtics piegano i Cavaliers nella notte Nba
-
Allianz propone una “patente di guida” europea per i sistemi autonomi
-
Operazione “Barona”, 19 arresti per spaccio di sostanze stupefacenti a Milano
-
Ponte sullo Stretto, Meloni convoca una riunione di governo a Palazzo Chigi
-
USA-Cina, Trump “Concordati molti punti con il presidente Xi”
-
Sequestrate 15 tonnellate di tabacco alla frontiera di Tarvisio
Cronaca
Operazione “Barona”, 19 arresti per spaccio di sostanze stupefacenti a Milano
Pubblicato
24 minuti fa-
30 Ottobre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Nelle prime ore della mattinata odierna, il personale del Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri, del Reparto di Polizia Penitenziaria della Casa di Reclusione di Milano Opera, del Nucleo investigativo Regionale della Polizia Penitenziaria, con la collaborazione del personale del Comando Provinciale Carabinieri Milano e del Commissariato di Milano Ticinese, hanno dato esecuzione a una ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 19 soggetti, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Milano su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia meneghina.
L’operazione antidroga, coordinata dalla Procura di Milano, rappresenta l’epilogo di una corposa e meticolosa attività di indagine svolta dalla Polizia Penitenziaria della Casa di Reclusione di Milano – Opera ed ha riguardato una piazza di spaccio legata all’organizzazione criminale della nota famiglia criminale dei Calaiò, che aveva base operativa all’interno del quartiere Barona ed esercitava la propria attività anche al di fuori del territorio milanese, organizzata e diretta da una donna ritenuta tra le figure di vertice della medesima organizzazione. La donna non era stata interessata dai provvedimenti limitativi della libertà personale durante l’esecuzione delle precedenti misure cautelari a carico degli uomini del clan dei Calaiò eseguite nell’aprile 2023 e febbraio 2024.
Di fatto, immediatamente dopo l’esecuzione dei provvedimenti di fermo operati dai Carabinieri del Ros nell’aprile del 2023 e gli arresti della Polizia Penitenziaria del febbraio del 2024, è stata avviata un’attività tecnica di intercettazione ambientale in carcere a seguito della quale sono stati acquisiti elementi che, oltre a confermare la piena appartenenza della donna al sodalizio criminale dei Calaiò, destinataria dell’odierna misura cautelare e capo della piazza di spaccio, ha consentito di acclarare il collegamento attivo tra i vertici della famiglia Calaiò detenuti e la donna stessa, che gestiva la piazza di spaccio per loro conto con struttura verticistica e attribuzione di ruoli e compiti ben definiti (approvvigionamento stupefacente, confezionamento, trasporto e distribuzione). Da qui gli approfondimenti investigativi che hanno portato all’emissione della misura cautelare oggi eseguita nei confronti della donna e del suo gruppo di accoliti, tutti operanti prevalentemente nel territorio della Barona.
– Foto Carabinieri Ros –
(ITALPRESS).
Cronaca
USA-Cina, Trump “Concordati molti punti con il presidente Xi”
Pubblicato
2 ore fa-
30 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Ho avuto un incontro davvero fantastico con il Presidente cinese Xi. C’è un enorme rispetto tra i nostri due Paesi, e questo non potrà che essere rafforzato da quanto appena accaduto. Abbiamo concordato su molti punti, e altri, anche di grande importanza, sono prossimi alla risoluzione”. Lo afferma su Truth il Presidente statunitense Donald Trump, commentando l’incontro con il presidente cinese Xi Jinping a Busan, in Corea del Sud. “Sono stato estremamente onorato dal fatto che il Presidente Xi abbia autorizzato la Cina ad avviare l’acquisto di ingenti quantità di soia, sorgo e altri prodotti agricoli. I nostri agricoltori saranno molto felici! Infatti, come ho già detto durante il mio primo mandato, gli agricoltori dovrebbero immediatamente acquistare più terra e trattori più grandi. Vorrei ringraziare il Presidente Xi per questo! Inoltre, la Cina ha accettato di continuare il flusso di terre rare, minerali essenziali, magneti, ecc., apertamente e liberamente. E’ molto significativo che la Cina abbia affermato con fermezza che collaborerà” conclude Trump.
Foto: IPA Agency
(ITALPRESS).
Cronaca
Sequestrate 15 tonnellate di tabacco alla frontiera di Tarvisio
Pubblicato
2 ore fa-
30 Ottobre 2025di
Redazione
UDINE (ITALPRESS) – Un carico apparentemente inoffensivo si è rivelato essere un tentativo di contrabbando internazionale. La Guardia di Finanza di Tarvisio ha sequestrato 15 tonnellate di tabacco lavorato destinato al mercato estero, trasportate da un autoarticolato polacco diretto in Lituania.
Quello che inizialmente appariva come un controllo di routine sulle merci viaggianti sul territorio italiano, si è trasformato in una complessa operazione investigativa: i documenti di trasporto esibiti dal conducente polacco, pur non presentando criticità evidenti, contenevano alcune particolari informazioni che hanno insospettito i militari e che hanno portato alla scoperta dell’ingente quantità di tabacco industriale lavorato trasportata in evasione di imposta.
A differenza dei tradizionali traffici illeciti, dove l’obiettivo è occultare completamente la merce illecita, in questo caso i trafficanti hanno optato per trasportare il tabacco facendolo apparire come merce comune, allestendo una sviante riproduzione della realtà con il preciso obiettivo di ingannare gli organi di controllo. La volontà, in questo caso, non era quella di occultare il tabacco, ma di farlo passare per una normale spedizione commerciale, sfruttando la documentazione per nascondere il carico “in piena vista” e superare i controlli delle autorità italiane.
Il sequestro del tabacco rappresenta un importante risultato messo a segno dalle Fiamme Gialle nel contrasto ai traffici illeciti, specificamente nei confronti dell’organizzazione criminale che ha visto andare in fumo 750 mila potenziali pacchetti di sigarette che, qualora immessi sul mercato, avrebbero avuto un valore commerciale di circa 3.760.000 euro.
foto: ufficio stampa Guardia di Finanza
(ITALPRESS).+

Bulls ancora imbattuti, i Celtics piegano i Cavaliers nella notte Nba
Allianz propone una “patente di guida” europea per i sistemi autonomi
Operazione “Barona”, 19 arresti per spaccio di sostanze stupefacenti a Milano
Ponte sullo Stretto, Meloni convoca una riunione di governo a Palazzo Chigi
USA-Cina, Trump “Concordati molti punti con il presidente Xi”
Sequestrate 15 tonnellate di tabacco alla frontiera di Tarvisio
Sequestrati in Brianza 155 mila articoli contraffatti o non sicuri per la festa di Halloween
UniCredit sale fino al 29,9% in Alpha Bank dopo l’autorizzazione della BCE
Crédit Agricole, in Italia utile netto a 1.188 milioni al 30 settembre 2025
Edison, chiusi i primi 9 mesi con ricavi a 13,3 miliardi e un utile per 251 milioni
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
CASO GARLASCO, TUTTE LE ANOMALIE DI UN SISTEMA
AGRISAPORI – 30 OTTOBRE 2025
DIFENDE LA VICINA, MUORE DOPO UN MESE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 30 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 30 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 30 OTTOBRE 2025
FOCUS ESG – 29 OTTOBRE
FOCUS LAVORO&WELFARE – 29 OTTOBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 30 OTTOBRE
CINEMA&SPETTACOLI MAGAZINE – 29 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 29 OTTOBRE
Primo piano
-
Economia21 ore fa80 anni Federmanager, Quercioli “Serve piano da 10 mld e fiscalità più equa”
-
Cronaca19 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 29 OTTOBRE 2025
-
Cronaca23 ore faManovra, Sala: “Vado controcorrente, a me non dispiace che gli affitti brevi vengano tassati di più”
-
Cronaca24 ore faMilano-Cortina, Mornati “Vogliamo condividere l’ultimo miglio”
-
Cronaca21 ore faUniBg, gli smartphone dei cittadini possono essere utilizzati dopo un sisma per creare mappe ad alta risoluzione spaziale
-
Politica23 ore faFontana “L’Intelligenza Artificiale pone questioni che toccano il cuore della democrazia” / Video
-
Cronaca23 ore faMattarella visita la Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Firenze
-
Altre notizie16 ore fa
FOCUS LAVORO&WELFARE – 29 OTTOBRE







