Politica
La dimensione sociale dello sport, l’8 luglio incontro al Senato
Pubblicato
1 settimana fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Lo sport è inclusivo per sua stessa natura, ma siamo sicuri che tutti abbiano davvero pieno e libero accesso alla pratica sportiva? Differenze di salute, di origine, di estrazione sociale, di condizioni personali sono troppo spesso fonte di discriminazioni. In un incontro aperto al pubblico nella mattina dell’8 luglio presso la Sala Zuccari del Senato – ospitati dalla senatrice Annamaria Parente e con la presenza dell’onorevole Giusy Versace – i rappresentati di diverse Istituzioni impegnate quotidianamente nella promozione sportiva oltre ogni barriera fisica e culturale presenteranno quadro reale, criticità e soluzioni pragmatiche. Promossa congiuntamente da OINP – Osservatorio Italiano Enti non Profit e dal Master Sapienza in Diritto e Sport questa iniziativa fa parte di un ciclo finalizzato a fornire occasioni di riflessione ma anche indicazioni utili agli operatori oltre che proposte di riforma al Legislatore affinché rinnovi e adegui il quadro normativo.
Katia Arrighi e Paolo Rendina saranno chiamati a moderare gli interventi di: Marco Borzacchini (Presidente FISDIR – Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali); Don Gionatan De Marco (Direttore Ufficio nazionale Pastorale turismo, sport e tempo libero – CEI); Sandro Di Girolamo (Presidente FISPIC – Federazione Italiana Sport Paralimpico per ipovedenti e ciechi); Rocco Giorgianni (Presidente Fondazione Milan); Roberto Grelloni (Presidente ANPIS – Associazione Nazionale Polisportive per l’inclusione sociale); Elisabetta Lancellotta (Consigliera nazionale Coni); Marcello Mancini (Presidente nazionale AIAC Onlus – Associazione Italiana Allenatori di Calcio); Bruno Molea ( Presidente CSIT – Confédération Sportive Internationale Travailliste et Amateur); Daniele Pasquini (Presidente Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport); Paolo Rozera (Direttore generale UNICEF Italia); Guido Zanecchia (Presidente FSSI – Federazione Sport Sordi Italia).
Nell’occasione sarà presentato il Taccuino del Master Sapienza in Diritto e Sport sulla capacità inclusiva dello sport (riferito al mondo della disabilità ma anche all’integrazione degli immigrati, al recupero dei carcerati, al coinvolgimento di chi vive in quartieri disagiati ed esposti alla criminalità, alla promozione della pratica sportiva e attività motoria degli anziani, …) a cura di Maria Luisa Garatti, Stefano Gianfaldoni, Carlo Rombolà e Giorgio Sandulli.
foto: agenziafotogramma.it
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Milan e Maldini ancora insieme “Felici per il rinnovo”
-
Sonego avanza a Wimbledon, ora la sfida con Nadal
-
Covid, aggiornato protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
-
Milan-Udinese primo anticipo, Juve-Sassuolo a Ferragosto
-
Draghi “Il Governo non si fa senza i Cinque Stelle”
-
Draghi “Il Governo non rischia, M5S non si limiterà all’appoggio esterno”
Politica
Draghi “Il Governo non rischia, M5S non si limiterà all’appoggio esterno”
Pubblicato
6 ore fa-
30 Giugno 2022di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Sono ancora ottimista, il governo non rischia perchè l’interesse nazionale è preminente in tutte le forze che sostengono il governo. Il governo è stato formato per fare, questa è la condizione per la quale è stato costituito e per la quale esercita la sua azione”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso della conferenza stampa dopo il Cdm.
“Ho sempre detto che il governo non si fa senza i 5 Stelle e questa resta la mia opinione”, ha sottolineato Draghi. “Il M5S ha dato un contributo importante e sono certo che continuerà a darlo. Conte ha confermato che non è intenzione dei 5 Stelle uscire o limitarsi all’appoggio estero, io mi baso su queste rassicurazioni. Il governo è nato con i 5 Stelle e non si accontenta di un appoggio esterno”, ha aggiunto.
(ITALPRESS).
– foto agenziafotogramma.it –
Politica
Università Cattolica, 2mln di euro per borse di studio a 700 studenti
Pubblicato
11 ore fa-
30 Giugno 2022di
Redazione
Un intervento straordinario di circa due milioni di euro complessivi consentirà a quasi 700 studenti dell’Università Cattolica di ottenere una borsa di studio in denaro oltre all’esenzione dalle tasse universitarie. L’ateneo rimane così fedele alla propria politica, avviata nel 2012, di garantire con proprie risorse il diritto allo studio anche a quegli studenti che, pur risultando idonei alle borse di studio, non potrebbero beneficiarne a causa della inadeguatezza dei finanziamenti pubblici. A oggi la Cattolica ha investito più di 15 milioni di proprie risorse economico-finanziarie per agevolare gli studenti che non avrebbero potuto accedere ai fondi per il diritto allo studio. Per l’anno in corso i fondi pubblici stanziati per gli studenti idonei alla borsa di studio dell’Università Cattolica sono pari solo a 9 milioni di euro contro i circa 11 milioni necessari, e coprono il fabbisogno solo per circa 2.500 studenti dei 3.164 idonei. Di qui il provvedimento che, attraverso lo stanziamento straordinario, garantisce, a spese dell’ateneo, un diritto fondamentale. “La nostra comunità educativa – ha affermato il rettore Franco Anelli – è fondata sui valori della centralità della persona: non vogliamo rinunciare ad avere con noi tutti gli studenti che desiderano farne parte e non possiamo consentire che l’insufficienza dei fondi pubblici limiti i giovani meritevoli nella scelta del percorso universitario”. La manovra straordinaria a favore degli idonei non beneficiari si aggiunge a un più ampio ventaglio di azioni di sostegno economico messe in campo dall’ateneo dei cattolici italiani, in uno sforzo coordinato con Istituto Toniolo e Fondazione Educatt. Queste misure dell’Università Cattolica vanno ad aggiungersi ad ulteriori strumenti che EduCatt mette ormai tradizionalmente a disposizione degli studenti bisognosi dell’ateneo. Tra questi il fondo di Sovvenzioni Straordinarie che offre strumenti e servizi per il conseguimento del successo formativo a studenti che vivono situazioni di fragilità economica, la Formula studentwork, un vero e proprio contratto di lavoro a tempo determinato, pensato per conciliare proficuamente studio ed esperienze lavorative all’interno della propria Università e che coinvolge circa 50 studenti all’anno, e il Progetto Casa Fogliani, che reinveste le marginalità generate dalla distribuzione di prodotti e servizi del brand omonimo in aiuti economici agli studenti in estrema difficoltà: occasioni, queste, per esplorare nuove fonti di sostegno agli studenti e cercare di tracciare un nuovo scenario sostenibile per il diritto allo studio. (ITALPRESS).
photo credits: www.agenziafotogramma.it
Politica
Conte “Grave intromissione del premier”, poi il chiarimento. Draghi “Il governo non rischia”
Pubblicato
1 giorno fa-
29 Giugno 2022di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Grillo mi aveva riferito di queste telefonate con Draghi, noi siamo una comunità, lavoriamo insieme. Trovo sinceramente grave che un premier tecnico, che ha avuto da noi sin dall’inizio l’investitura per un governo di unità nazionale si intrometta nella vita di forze politiche che lo sostengono, peraltro”. Lo ha detto il presidente del M5S, Giuseppe Conte, conversando con i giornalisti. “Io e il M5S evidentemente siamo sotto attacco, ma ci sono in gioco valori della democrazia. E’ un discorso che riguarda tutti”, ha aggiunto. Dal vertice Nato di Madrid Draghi ha precisato: “Ci siamo parlati con Conte poco fa, l’avevo cercato stamattina e mi ha chiamato lui, abbiamo cominciato a chiarirci e ci risentiamo domani per vederci al più presto. Il governo non rischia”.
(ITALPRESS).
-foto agenziafotogramma.it-


Milan e Maldini ancora insieme “Felici per il rinnovo”

MISURE DI SORVEGLIANZA SPECIALE PER SANTAMARIA

Sonego avanza a Wimbledon, ora la sfida con Nadal

IL ROSARIO DA LOURDES – 30 GIUGNO 2022

AGRISAPORI – 30 GIUGNO 2022

ITINERARI WEEKEND – ALLA SCOPERTA DELL’ALTO OLTREPO’ PAVESE

Covid, aggiornato protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

LA VOCE PAVESE – CASO ALAN-FORSU, ASM VOGHERA CONDANNATA IN APPELLO

REGIONE LOMBARDIA, LA VISITA DI MORATTI E MATTINZOLI AGLI AMBULATORI ALER MILANO

PRONTO METEO – 30 GIUGNO 2022

FederlegnoArredo, Feltrin “I rincari frenano la crescita”

HI-TECH & INNOVAZIONE ITALPRESS – 20 MAGGIO

PRONTO METEO – 10 MAGGIO 2022

3 MINUTI – LA NORMA SALVA CITTA’

“LENTIGGINI DI CERAMICA”, IL LABORATORIO DI FRANCESCA ERCOLANI TRA VOGHERA E TORTONA

Lombardia, Rosa Camuna: i premiati 2022

Al via il “Ravenna Festival” nel nome di Pasolini. Da Giovanna Nocetti a Riccardo Muti, la rassegna completa degli eventi

L’ALMANACCO DI PAVIA UNO TV – 5 MAGGIO 2022

TG SPORT ITALPRESS – 5 MAGGIO

OGGI IN EDICOLA – 4 MAGGIO 2022

MISURE DI SORVEGLIANZA SPECIALE PER SANTAMARIA

IL ROSARIO DA LOURDES – 30 GIUGNO 2022

AGRISAPORI – 30 GIUGNO 2022

ITINERARI WEEKEND – ALLA SCOPERTA DELL’ALTO OLTREPO’ PAVESE

LA VOCE PAVESE – CASO ALAN-FORSU, ASM VOGHERA CONDANNATA IN APPELLO

REGIONE LOMBARDIA, LA VISITA DI MORATTI E MATTINZOLI AGLI AMBULATORI ALER MILANO

PRONTO METEO – 30 GIUGNO 2022

APPUNTI E DINTORNI – 30 GIUGNO 2022

TG POLITICO – 30 GIUGNO

TG SPORT ITALPRESS – 30 GIUGNO
Primo piano
-
Magazine15 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 30 GIUGNO 2022
-
Magazine12 ore fa
LE RICETTE DI LARA – CROSTATA AMARENA E CIOCCOLATO
-
Magazine16 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 30 GIUGNO 2022
-
Sport15 ore fa
Casini “Grazie al Governo c’è più ottimismo sui diritti TV”
-
Economia15 ore fa
Webuild, 2022 ordini acquisiti e in via finalizzazione per 6 mld
-
Cronaca15 ore fa
Il ruggito del Blasco, suoi i concerti più citati sui media italiani
-
Cronaca8 ore fa
Nato, Guerini “Decisioni fondamentali per la difesa collettiva”
-
Cronaca16 ore fa
Webuild, nel 2022 ordini acquisiti e in via di finalizzazione per 6 mld