Una serata di sport, amicizia e solidarietà, in Auditorium Casa del Giovane di Lungavilla, arrivata dopo due anni di stop in era covid. Risate e risotti: questo il titolo dell’evento voluto da Upol Lungavilla, il pianeta dello sport per tutti, dai bambini agli adulti, che ruota attorno alla Parrocchia di Lungavilla. Il presidente e il vicepresidente di Upol, Don Cesare De Paoli e Luca Guazzoni, hanno pensato di riunire in Auditorium tutti coloro che sono stati i protagonisti della stagione della ripresa, accanto ad amici dell’Inter Club Voghera, gli amici di Gigi di Casteggio e Voghera. Due le guest star della serata: il poeta catarchico Flavio Oreglio e il giornalista sportivo Gigi Furini, che ha presentato il nuovo libro “Il giocatore che ha mangiato la supposta e altre storie incredibili di calcio e di vita”, Urbone Publishing: “E’ un libro adatto a tutti, ci spiega l’autore. Durante il periodo del Covid mi sono documentato, sono andato a riprendere vecchi articoli e ho trovato tanti aneddoti, mi è così venuta l’idea di raccoglierli tutti in poco più di 200 pagine, per raccontare chi c’è dietro a grandi campioni del passato come Meazza, Valentino Mazzola, Lorenzo, Angelillo, Meroni, ma anche di questi ultimi anni, come Ronaldo il fenomeno, scovando anche aneddoti curiosi e simpatici”.
La serata, presentata da Diego Bianchi, giornalista e direttore di Pavia Uno Tv e Lombardia Live24, è stata anche l’occasione per ricordare Mario Filipponi, scomparso durante il periodo del Covid, governatore dell’Inter Club “Roberto Vecchioni” di Stradella, il club nerazzurro più grande d’Italia, che nel 2021 aveva celebrato 20 anni di attività. Flavio Oreglio, suo grande amico, lo ha voluto ricordare di fronte ad un numeroso pubblico come “gran cerimoniere e una persona di gran cuore”, prima di deliziare tutti con i suoi versi, apparentemente seri che precedono un finale umoristico che provoca un’irresistibile risata “catartica”.
Oreglio spiega: “L’umorismo è il sale della vita, è un antidoto per i momenti amari. Un sano umorismo e lo sberleffo al potere ci uniscono nel nome del sorriso”. Per questo “Risate e risotti”, a Lungavilla, ha fatto centro.
LA VOCE PAVESE – TERRE D’OLTREPÒ, LE DOMANDE SCOMODE
A Terre d’Oltrepò, prima cooperativa vitivinicola della Lombardia, tira una brutta aria. Il colpo di mano appoggiato da Regione Lombardia ha interrotto un percorso studiato e portato avanti con metodo da oltre un anno, pur in un frangente di enorme difficotà. E allora ecco una serie di domande a chi ha fatto insediare pochi giorni fa consiglieri d’amministrazione e presidenti che si sono dimessi nel giro di ore. Qual era il disegno? Chi è stato a ispirarlo e su quali basi? Chi pagherà?
Anche oggi c’è l’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Scompenso cardiaco, l’Intelligenza Artificiale riduce le ricadute – Da Fondazione Lilly 1,5 milioni per formare nuovi ricercatori – Un francobollo celebra i 125 anni di Bayer in Italia – La salute unisce l’Italia, a Trapani i medici del San Raffaele
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.