Seguici sui social

Cronaca

Webuild numero uno mondiale nella classifica ENR per il settore acqua

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Webuild di nuovo numero uno al mondo nel segmento acqua, al vertice della classifica dei più grandi contractor internazionali redatta da ENR, la più autorevole rivista statunitense del settore, superando i grandi conglomerati cinesi di stato, grazie a competitività e tecnologia garantite insieme alla filiera produttiva. Mentre siccità e alluvioni riportano ogni giorno all’attenzione dell’opinione pubblica globale il tema dei cambiamenti climatici, il Gruppo riconquista il primato nella costruzione di quelle infrastrutture strategiche per la gestione efficiente dell’acqua e nella produzione di energia rinnovabile da acqua. Secondo quanto riporta l’ultima classifica di ENR, Webuild si posiziona al primo posto al mondo per fatturato nel settore acqua, di nuovo dopo due anni, a conferma dell’impegno profuso per l’avanzamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dei territori, anche mediante la realizzazione di impianti idroelettrici e desalinizzatori.
Il primato di Webuild nelle classifiche ENR 2022, si legge in una nota, nasce dall’analisi dei ricavi generati nel segmento acqua al di fuori del mercato domestico, per i quali hanno dato un contributo significativo progetti idroelettrici tra cui quello in Australia, la realizzazione del bacino Caloosahatchee West Basin Storage Reservoir in Florida, la costruzione degli impianti di desalinizzazione Ghubrah 3 IWP e Barka 5 IWP in Oman. Rispetto al secondo posto del 2021, Webuild conquista così di nuovo la prima posizione al mondo, grazie proprio ai ricavi generati nei settori clean water e clean hydro energy, che insieme nel primo semestre 2022 hanno rappresentato il 27% dei ricavi totali del Gruppo.
Fin dalla costruzione delle grandi dighe africane, sottolinea la nota, Webuild ha maturato nel tempo una competenza unica nel settore, ampliata anche grazie alla realizzazione di tunnel idraulici, impianti per il trattamento delle acque reflue e progetti di risanamento ambientale per accrescere la resilienza dei territori in caso di eventi atmosferici straordinari generati dai mutamenti climatici, come ad esempio i grandi progetti di gestione delle acque, come il Northeast Boundary Tunnel (NEBT) Project e l’Anacostia River Tunnel (ART) in Washington, D.C o il progetto di recupero ambientale Riachuelo in Argentina.
In Italia, mercato domestico di riferimento per il Gruppo, Webuild ha di recente presentato una proposta, delineata nel programma “Acqua per la Vita”, per affrontare la crisi idrica del Paese con la realizzazione di una serie di desalinizzatori in grado di produrre acqua potabile dall’acqua di mare. Già oggi, i dissalatori realizzati nel mondo da Fisia Italimpianti, Gruppo Webuild, servono oltre 20 milioni di persone al giorno, in particolare in Medio Oriente.
La classifica Top 250 dei costruttori internazionali elaborata da ENR per il 2022, stilata sulla base dei fatturati generati dalle imprese al di fuori dei propri mercati domestici nel 2021, ha anche registrato un balzo in avanti del Gruppo Webuild, che si è posizionato al sedicesimo posto, dal diciottesimo posto dell’anno precedente, grazie ai 5,4 miliardi di dollari di ricavi generati nel 2021 al di fuori dell’Italia a fronte di un totale ricavi di 7,9 miliardi di dollari.
Lo sviluppo delle attività in Australia e negli USA, due mercati chiave per il Gruppo, evidenzia la nota, hanno determinato ottimi posizionamenti anche in ciascuno dei due Paesi. Webuild si è posizionata al nono posto tra i costruttori internazionali attivi sul mercato americano ed è risalita al sesto posto, dall’ottavo dell’anno precedente, in Australia. Un dato che conferma la validità della strategia di espansione del Gruppo in entrambi i mercati.
Webuild si è anche classificata nella Top 10 mondiale dei costruttori internazionali per importo di ricavi generati in settori connessi ad attività per l’ambiente, grazie alle opere per la tutela dell’ambiente che restano al centro dell’attività del Gruppo.
Al 30 giugno 2022, il 90% del backlog costruzioni del Gruppo deriva da progetti legati all’avanzamento degli obiettivi SDG, un risultato che meglio di altri racconta il contributo di Webuild nel supportare l’impegno dei propri clienti nel percorso di avvicinamento agli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite (SDG).
– foto ufficio stampa Webuild –
(ITALPRESS).

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 7/7/2025

Pubblicato

-

In questa edizione: Gravissimo operaio della raccolta rifiuti investito a Zinasco – Incidenti nel Pavese, un morto ad Albaredo Arnaboldi – Uccise il padre, 25enne fermato nella notte – Alla Scala torna in vigore il dress code – Treni, nuovo sciopero dei sindacati e disagi – I danni del maltempo di ieri – Pronto Meteo Lombardia 8 Luglio.

Leggi tutto

Cronaca

33enne cinese arrestato a Malpensa su mandato Usa, accusato di spionaggio su vaccini anti-Covid

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Un cinese di 33 anni è stato arrestato lo scorso 3 luglio a Malpensa, dove era appena arrivato, in esecuzione di un mandato delle autorità statunitensi, in quanto avrebbe fatto parte di un team di hacker che avrebbe effettuato operazioni di spionaggio sui vaccini anti-Covid. Il 4 luglio i giudici di Milano hanno convalidato l’arresto e hanno emesso la custodia cautelare in carcere a Busto Arsizio, dove ora è detenuto.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Su Tivusat l’omaggio al violinista Perlman e ai giovani talenti europei

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il violino sarà il protagonista assoluto dell’estate musicale su Mezzo, il canale europeo dedicato alla musica colta, trasmesso sul canale 49 della piattaforma satellitare gratuita tivusat.
Punto culminante della programmazione agostana è il tributo al violinista Itzhak Perlman, che quest’anno compie 80 anni. A lui Mezzo dedica il titolo di “Artista del mese”, con una serata evento in programma lunedì 25 agosto a partire dalle 20:30. Si comincia con “Itzhak Perlman, Virtuoso Violinist”, documentario girato nell’arco di tre anni che restituisce un ritratto intimo e appassionato del celebre musicista israeliano, già figura di riferimento mondiale quando, ancora poco più che trentenne, fu protagonista di questo film. Lo spettatore lo segue tra le mura domestiche della sua casa newyorkese, durante le lezioni alla Aspen Music School in Colorado, in studio di registrazione e in tournèe in Europa.
A seguire, due concerti che lo vedono interpretare Brahms, autore con cui Perlman ha sempre avuto un rapporto privilegiato: il Concerto per violino, registrato nel 1978 con la London Philharmonic Orchestra, e la Sonata per violino e pianoforte n.3, eseguita insieme al pianista Daniel Barenboim all’Orchestra Hall di Chicago. In chiusura di serata, spazio anche al Trio per corno, violino e pianoforte op. 40, ancora di Brahms, sempre con Barenboim e un ensemble d’eccezione.
Ma Mezzo non guarda solo ai grandi del passato e del presente: l’altra anima del canale è profondamente legata alla scoperta e valorizzazione dei nuovi talenti. Ecco allora una selezione curata delle più importanti competizioni europee per giovani musicisti, interpreti e coreografi, che arricchiscono il palinsesto estivo con alcune delle finali più attese. A partire dal Geneva Competition 2024, in onda mercoledì 6 agosto alle 22:45, uno dei concorsi internazionali più autorevoli, dedicato quest’anno alla voce e alla composizione. Segue, sabato 9 agosto alle 18:10, la finale della Paris Opera Competition 2022, con arie celebri di Verdi, Mozart, Rossini, Tchaikovsky, Donizetti e Strauss, interpretate dai migliori giovani cantanti lirici d’Europa.
Non manca un’attenzione particolare anche alla danza, con “Rising Stars”, lo speciale in programma martedì 12 agosto alle 20:30, che raccoglie le performance dei vincitori delle ultime edizioni del Prix de Lausanne, considerato il concorso di balletto più prestigioso al mondo. Una serata che è anche un viaggio nel futuro della coreografia internazionale, tra passi, visioni e sogni che prendono corpo sulla scena.
Tutti questi contenuti sono accessibili gratuitamente su tivusat, la piattaforma satellitare partecipata da Rai, Mediaset e TIM, che offre oltre 130 canali tra tv e radio, con oltre 70 in alta definizione e 6 in 4K. Grazie a una parabola, un decoder o una CAM certificata tivusat, si può accedere a una proposta multilingue sempre più ampia, con programmi di intrattenimento, informazione, film, serie tv, cultura e contenuti per bambini e ragazzi.
– news in collaborazione con Tivusat-
– foto ufficio stampa Tivusat –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.