Ci sono notizie che fanno bene al cuore e che è giusto mettere in evidenza tra tanta cronaca nera quotidiana. Per esempio quella della colletta nel segno della solidarietà e del dolore condiviso: è quella che ha permesso ad Andrea Leoni, autista di San Donà di Piave (Venezia), al lavoro per Veritas, di ottenere dai colleghi 270 ore di ferie da dedicare alla cura dei figli. Un regalo giunto a poche ore dalla morte della moglie, Chiara Batacchi, 47 anni, stroncata da un tumore, che permetterà all’uomo di occuparsi dei due ragazzi di 13 e 11 anni. Proprio per assistere la moglie, Leoni aveva speso tutti i suoi giorni di ferie, i permessi e i congedi previsti. Ora però c’è una vita da riorganizzare, i bimbi da portare a scuola e da riprendere e le incombenze della quotidianità da gestire da solo. Un peso che i colleghi hanno pensato di alleviare, offrendogli l’unica cosa utile, il tempo. La catena di solidarietà è partita subito, secondo una procedura già messa in atto da Veritas, la municipalizzata che si occupa in Veneto dei servizi idrici e ambientali. In poche ore l’obiettivo è stato raggiunto.
“So che alle 17 è stato aperto un canale Telegram – racconta Leoni – e la mattina del giorno dopo, alle 9, è già stato raggiunto il monte-ore necessario”. Ognuno ha cercato di fare la propria parte. “Ci sarebbero state altre persone che avrebbero voluto aderire – aggiunge – ma il tetto era già stato completato”. Le 270 ore donate corrispondono a circa una trentina di giorni in cui l’autista verrà comunque retribuito. “Se mi fossi messo in aspettativa – sottolinea – avrei perso tutto”. Ora Leoni deve iniziare una nuova vita insieme ai suoi figli.
“Nella nostra famiglia era Chiara che si occupava sempre di loro – confida -. Ho cercato di arrangiarmi ma è davvero dura. In questo periodo, quindi, potrò stare con loro, anche per capire come reagiscono alla mancanza della mamma”.
Anche oggi c’è l’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.
COMUNICHIAMO – INTERVISTA AL PRESIDENTE ASCOM PAVIA, ALDO POLI
ComuniChiamo – Le notizie da Comuni, Enti ed Istituzioni del territorio. Ospite Aldo Poli, Presidente Ascom – Confcommercio Pavia. Emanuele Bottiroli lo intervista sulle funzioni dell’associazione ma anche sullo stato del settore a Pavia e provincia. Quali sono le sfide in questo delicatissimo momento storico?
BORGO TICINO, L’EROSIONE ANCHE DELLE PROMESSE
Dopo l’alluvione, le rassicurazioni e le promesse resta solo una cosa certa: l’erosione delle sponde del Ticino nel tratto compreso tra Borgo Ticino e via Milazzo sta peggiorando e preoccupa residenti e frequentatori dell’area che temono, dopo non aver visto lavori sostanziali in questi mesi le piene dell’autunno. Dopo tre rinvii, il progetto originario dell’Aipo è stato messo in discussione per via di una situazione peggiorata rispetto alle previsioni: sarà necessario un intervento più esteso e incisivo.
Il nuovo piano dovrà tenere conto dell’ampiezza del tratto coinvolto e della fragilità idrogeologica della zona, con l’obiettivo di consolidare le sponde e mettere in sicurezza l’intero quartiere. I lavori erano stati già pianificati, ma l’evoluzione del fenomeno e i ritardi accumulati hanno reso urgente un aggiornamento tecnico e operativo.
Cresce la preoccupazione tra i cittadini, che chiedono risposte concrete per proteggere il territorio da un rischio ormai evidente. Le piene autunnali potrebbero aggravare ulteriormente la situazione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.