Magazine
L’insostenibile leggerezza di essere Orietta – La Berti festeggia 55++ anni di carriera
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
Unica, camaleontica, eterna, sono tante le parole con le quali potremmo descrivere Orietta Berti, ma personalmente mi limiterei nel definirla ”leggera” e non di sicuro inteso come ”priva” di contenuti, anzi. Essere artisti ”leggeri”, non prendersi troppo sul serio, è proprio quella base di autenticità che ha trasformato Orietta nell’icona senza tempo amata da tutti, grandi e piccini. Non vi è da stupirsi dunque se anche i bambini al di sopra dei 4 anni ballano e cantano ancora ”Mille”, il tormentone che lo scorso anno l’ha incoronata regina delle classifiche, perché Orietta con il suo carattere sincero, autentico e genuino, piace proprio a chiunque.
Nata artisticamente negli anni d’oro ”animaleschi” delle regine della musica, fra tigri (Mina), aquile (Zanicchi) e pantere (Milva), Orietta non è mai stata seconda a nessuna di esse ed in 55 anni di carriera (in realtà 57, il ++ nel disco sta ad indicare i due anni di in cui il nuovo album non ha visto la pubblicazione causa pandemia) è stata in grado di vendere milioni di dischi e regalarci hit che ancora oggi sono un cult come ”Tu sei quello”, ”Io ti darò di più”, ”Quando l’amore diventa poesia” ma anche colonne sonore generazionali vedi ”Via dei ciclamini” e ”Finche la barca va”. Tra un Festival di Sanremo e l’altro, la Berti è stata capace anche di stupire, basti pensare al singolo ”Futuro”, presentato a Saremo ’86 ed oggi più attuale che mai di fronte al clima della guerra che stiamo vivendo, regalandoci look iconici e momenti televisivi unici.
Reiventarsi e farsi amare dal pubblico è stata poi la chiave del suo successo, anche negli anni in cui la musica era sempre presente nella sua vita ma in modo meno intenso, Orietta diventa un volto amato e popolare in Tv, è l’amica della porta accanto con la quale confidarsi, l’ospite con cui dialogare piacevolmente. Così, tra un programma e l’altro, tournée in giro per il mondo, il collezionismo di oggetti stravaganti ed ovviamente l’immancabile famiglia sempre con lei (il marito Osvaldo con i figli Omar e Otis e le nipoti Olivia e Ottavia), Orietta non conosce il termine di ”pensione”. Un bene per tutti noi, dato che prima grazie a Fabio Fazio, che la vuole ospite fissa nei suoi show di intrattenimento e poi grazie al manager Pasquale Mammaro che nel 2021 insiste per riportarla al Festival di Sanremo dove mancava da 20 anni, Orietta riconquista ancora una volta tutti.
Ed eccoci così arrivati ad oggi, dopo una hit valsa svariati dischi di platino, milioni di visualizzazioni e ascolti digitali e la capacità di far parlare di sé sempre in bene, Orietta si e ci regala il cofanetto ”La mia vita è un film – 55++ anni di musica”, un tassello imperdibile della sua carriera musicale, distribuito in fisico da Self Distribuzione e in digitale da Believe Digital Music Italia, composto da 6 CD che racchiudono i vari capitoli della sua carriera artistica, dagli esordi agli anni recenti. La cover del cofanetto (nella foto per gentile concessione di Mauro Caldera per 361 Comunicazione), ideata dal designer Nero blk, vuole rendere omaggio a Orietta ritraendola come la regina Anna D’Asburgo nella pittura del 1622 di Pieter Paul Rubens e, a quell’atmosfera di graphic-art ideata proprio per la cover di “Mille” (con Fedez e Achille Lauro) dall’artista Francesco Vezzoli.
130 brani che sono la storia e il costume della nostra musica, con rimasterizzazioni e nuove versioni uniche come per la delicata ”Dietro un grande amore”, canzone scritta per Orietta dal compianto paroliere e conduttore televisivo Paolo Limiti e musicata dalla collega e amica Giovanna (Giovanna Nocetti, cantante e produttrice discografica). Questa canzone, una delle ultime scritte da Paolo, viene riproposta in una versione inedita LIVE, che Orietta ha cantato al matrimonio di Leandro Manuel Emede e Nicolò Cerioni (SugarKane, Videoproducer e Stylist di Achille Lauro e della stessa Orietta) che si sono sposati a Milano. Orietta ha voluto inserire questa “SugarKane Wedding version“ per l’unicità di quell’interpretazione: sulle note dell’orchestra Tango Spleen quel giorno viene invitata sul palco interpretando il brano con grandissima empatia regalando una straordinaria ed inaspettata emozione al pubblico. Ecco, l’insostenibile leggerezza di essere Orietta.
Alessandro Paola
Potrebbero interessarti
-
Papa Leone XIV “Abbiamo bisogno di una politica della speranza”
-
Ucraina, Meloni rinvia il viaggio nell’Indo-Pacifico
-
MotoGP, in Ungheria Marc Marquez in pole position davanti a Bezzecchi e Di Giannantonio
-
Nato, Cavo Dragone “Più aiuti militari a Kiev e spero nuove sanzioni alla Russia”
-
Bronzo per Raffaeli nell’All Around ai Mondiali di ritmica
-
Buona la prima per il Cesena in Serie B, Pescara battuto 3-1
Altre notizie
MONOPATTINI, TRA CAOS E REGOLE CHE NON SI APPLICANO
Pubblicato
7 ore fa-
23 Agosto 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – MONOPATTINI, TRA CAOS E REGOLE CHE NON SI APPLICANO
Aumentano sulle strade di Pavia i monopattini elettrici, diventati simbolo della micromobilità urbana. Ma insieme alla loro diffusione crescono anche i problemi: incidenti, incertezza normativa e controlli quasi inesistenti. Secondo i dati raccolti da enti locali e forze dell’ordine, dall’inizio dell’anno sono state molte le chiamate al 112 per soccorrere persone rimaste coinvolte in cadute o urti con altri veicoli. Spesso si tratta di giovani, ma non mancano gli adulti che utilizzano il monopattino per tragitti casa-lavoro o spostamenti veloci in centro città.
Il nuovo Codice della Strada, approvato a fine 2024, ha introdotto regole più stringenti: casco obbligatorio per tutti, targa identificativa, limiti di velocità ridotti e persino un patentino teorico per i più giovani. Tuttavia, mentre in molte grandi città italiane le sanzioni hanno già cominciato a fioccare, a Pavia regna la sostanziale impunità.
Il risultato è un paradosso: norme sulla carta severe, ma applicazione scarsa. A Pavia, come in molte realtà di provincia, i controlli non decollano e la micromobilità finisce per essere un territorio di mezzo tra sperimentazione e anarchia. Nelle scorse settimane solo Voghera ha dato un giro di vite con una pioggia di multe della Polizia Locale, ma è solo l’inizio… Intanto il dibattito si accende: da una parte chi chiede più rigore, dall’altra chi vede nei monopattini un alleato nella riduzione del traffico e dell’inquinamento e continua a ritenere sbagliate e inapplicabili le norme del nuovo Codice della Strada.
Quel che è certo è che la città di Pavia si trova di fronte a un bivio: o accompagnare questa rivoluzione della mobilità con regole chiare e controlli effettivi, oppure rischiare che l’entusiasmo per un mezzo sostenibile si trasformi in una lunga serie di problemi di sicurezza.
ZONA LOMBARDIA – 23 AGOSTO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
Altre notizie
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 23 AGOSTO 2025
Pubblicato
8 ore fa-
23 Agosto 2025di
Redazione
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 23 AGOSTO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.


Papa Leone XIV “Abbiamo bisogno di una politica della speranza”

Ucraina, Meloni rinvia il viaggio nell’Indo-Pacifico

MotoGP, in Ungheria Marc Marquez in pole position davanti a Bezzecchi e Di Giannantonio

Nato, Cavo Dragone “Più aiuti militari a Kiev e spero nuove sanzioni alla Russia”

Bronzo per Raffaeli nell’All Around ai Mondiali di ritmica
MONOPATTINI, TRA CAOS E REGOLE CHE NON SI APPLICANO
ZONA LOMBARDIA – 23 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 23 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 23 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 AGOSTO 2025

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

UniCredit estende la presenza al Sud, apre a Maiori e investe a Capri
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Dazi, Bombardieri “Problema anche per i lavoratori, il Governo ci convochi”
MONOPATTINI, TRA CAOS E REGOLE CHE NON SI APPLICANO
ZONA LOMBARDIA – 23 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 23 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 23 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 AGOSTO 2025
Tg News – 22/8/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 22 AGOSTO 2025
GRUPPO FACEBOOK “MIA MOGLIE”, CHIUSO DOPO SEGNALAZIONI
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 AGOSTO 2025
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
Dazi, Urso “Ruolo dell’Italia decisivo, 15% ostacolo superabile”
-
Cronaca21 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22 AGOSTO 2025
-
Cronaca19 ore fa
Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”
-
Cronaca23 ore fa
Gasperini sincero “Mi aspettavo un mercato più veloce”
-
Economia22 ore fa
Fumarola “Contrari ai dazi, bisogna proteggere le imprese e il lavoro”
-
Economia18 ore fa
Intesa Sanpaolo, Barrese “Un piano da 1,5 miliardi per il sociale”
-
Cronaca23 ore fa
Leoncavallo, il 6 settembre corteo degli attivisti contro lo sgombero del centro sociale
-
Cronaca19 ore fa
Il 46^ Meeting di Rimini si apre nel segno delle “madri per la pace”