Seguici sui social

Magazine

REGIONE LOMBARDIA, VISITA AL CENTRO DI FORMAZIONE BERTAZZONI

Pubblicato

-

Pavia Uno Tv Informazione – In collaborazione con Lombardia Notizie. La scuola è riconosciuta dal 1972 come Centro di Formazione Professionale ed è finanziata da Regione Lombardia per lo svolgimento di corsi di formazione di qualifica, di corsi serali e di aggiornamento professionale per lavoratori. Dal 2002 ha l’accreditamento regionale per la Formazione Professionale e nel 2003 viene trasformata in Fondazione. L’aspetto più rilevante consiste nel fatto che è socia del Centro Tecnologico Arti e Mestieri, una società consortile i cui Soci prevalenti sono Piccole e Medie Imprese del tessuto produttivo. L’obiettivo primario è la promozione della crescita e della competitività delle imprese attraverso l’offerta di servizi evoluti. Carlo e Stefano Bondioli sono membri del CdA del Centro Tecnologico. Bondioli e Pavesi spa, società leader nel settore delle macchine agricole, è un gruppo costituito da undici aziende produttive in Italia e nel mondo. La Scuola si rivolge a giovani in obbligo formativo che desiderano ottenere una preparazione idonea a un qualificato inserimento lavorativo; ad adulti occupati e disoccupati attraverso interventi di formazione continua e permanente con obiettivi di aggiornamento professionale e di crescita personale e culturale; ad apprendisti, secondo le normative che disciplinano l’apprendistato e secondo quanto previsto dalle disposizioni dell’Amministrazione Provinciale; ad allievi degli Istituti Comprensivi e delle Scuole Superiori, nonché adulti disoccupati per interventi di orientamento scolastico e professionale. I percorsi didattici coinvolgono anche giovani e adulti attraverso una formazione superiore e post diploma tesa al conseguimento di una preparazione professionale e di un inserimento lavorativo adeguati e anche le aziende, attraverso la progettazione e realizzazione di interventi formativi mirati al raggiungimento di competenze professionali elevate. “Un esempio virtuoso – ha sottolineato il presidente Fontana – in quanto dimostra come il rapporto diretto con il sistema produttivo del territorio sia utile per costruire percorsi didattici che forniscano agli studenti le skill utili per lavorare nelle aziende”. “In questo modo si supera il mismatch – ha proseguito – tra le figure ricercate dalle aziende che sono disposte ad assumere ma non trovano personale e i giovani che devono scegliere quale scuola frequentare con l’obiettivo di acquisire i requisiti per una loro immediata occupabilità”.

Altre notizie

VOGHERA, L’ARTE DELL’INCLUSIONE AL LICEO CON “ITINER-AUT”

Pubblicato

-

VOGHERA, L’ARTE DELL’INCLUSIONE AL LICEO CON "ITINER-AUT"
Una mostra itinerante per conoscere l’autismo attraverso gli occhi di chi lo vive ogni giorno

Si chiama Itiner-Aut ed è molto più di una semplice esposizione. È un viaggio artistico e umano che attraversa scuole, luoghi di lavoro e centri di aggregazione per promuovere una cultura dell’inclusione autentica. La mostra itinerante sarà ospitata venerdì 11 aprile, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna “Dino Provenzal” del Liceo Galilei – Sezione Grattoni, nel cuore di Voghera.
L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale “VOGHERA È” con il patrocinio del Comune e il sostegno di realtà come la Fondazione Genitori per l’Autismo ONLUS, Oltre il Blu, Cascina Rossago e Contro-Vento, presenta opere realizzate da bambini, adolescenti e adulti appartenenti allo spettro autistico. Disegni, quadri e composizioni che raccontano un modo diverso di percepire e vivere il mondo, con una forza comunicativa che va oltre le parole.
L’obiettivo di Itiner-Aut è duplice: da una parte, sensibilizzare il pubblico – in particolare i più giovani – sulla realtà dell’autismo, contribuendo a superare stereotipi e pregiudizi; dall’altra, valorizzare le capacità espressive e artistiche di persone autistiche che spesso non trovano adeguato spazio di ascolto e riconoscimento.
“La diversità non è un ostacolo, ma una risorsa”, si legge nel manifesto dell’iniziativa. “Con la giusta comprensione possiamo imparare a comunicare e rispettarci a vicenda, convivendo meglio”. Il messaggio arriva forte e chiaro anche grazie al coinvolgimento diretto delle scuole e delle famiglie, in un percorso educativo che mira a costruire una società più consapevole e accogliente.
L’incontro dell’11 aprile rappresenta dunque un’occasione speciale per scoprire, emozionarsi e riflettere insieme sul valore della diversità. Un modo per dire, con l’arte e con il cuore, che Voghera è davvero inclusione.

Appuntamento:
📅 Venerdì 11 aprile
🕥 Ore 10.30
📍 Liceo Galilei – Sezione Grattoni, Aula Magna “Dino Provenzal” – Voghera

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

OGGI IN EDICOLA – 6 APRILE 2025

Pubblicato

-

OGGI IN EDICOLA – 6 APRILE 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto

Altre notizie

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 APRILE 2025

Pubblicato

-

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 APRILE 2025
Il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv su scala regionale e nazionale è curato dallo staff di 3B Meteo. Ogni giorno due bollettini, al mattino e al pomeriggio, vi forniscono un quadro preciso dell’evoluzione meteo in Lombardia e in Italia per tenervi sempre aggiornati con un gruppo di esperti previsori su Pavia Uno Tv.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano