Seguici sui social

Magazine

L’AUTUNNO E I SUOI COLORI

Pubblicato

-

In questi giorni di metà Ottobre ho percorso buona parte delle valli dell’Oltrepò Pavese ricavando delle bellissime sensazioni in termini di paesaggi colorati.

Sono partito da Montalto Pavese, mi sono fermato alla località Bosco Chiesa, ho percorso parte della Valle Scuropasso, sono salito sul colle di Cigognola e poi percorso “la costa” che divide la Valle Versa dalla Valle Scuropasso: uno spettacolo meraviglioso!

I francesi definiscono “foliage” lo spettacolo che offrono le piante in autunno, specialmente i vigneti e per ammirarne gli scorci colorati vengono organizzati veri e propri tours fra i filari di vite e le strade interpoderali.

In un periodo come l’attuale, nel corso del quale stiamo assistendo a momenti drammatici riguardo alla pace nel mondo, alla conseguente crisi economica, ai mutamenti climatici che investono l’intero pianeta attraverso la siccità intervallata agli uragani, in questo periodo dicevo, soffermarsi a riflettere sui paesaggi naturali, sul colore delle foglie sembra “fuori tempo”.

Advertisement

Ritengo però che la contemplazione del mutamento stagionale che offre la natura nel suo teatro  all’aperto, possa portare sollievo ed un poco di distrazione dalle problematiche che ci affliggono giornalmente.

Sappiamo bene che l’Autunno rappresenta la stagione più prolifica per quanto riguarda i raccolti della campagna: basta pensare all’uva, ai tanti frutti (mele, pere, castagne), al riso, ai funghi, ai tartufi …e chi più ne ha più ne metta! L’Autunno però ci dona, oltre agli innegabili alimenti che servono al nostro indispensabile nutrimento, anche bellissimi spettacoli naturali,seppur abbastanza effimeri, rappresentati dai colori che il fogliame delle piante esprime.

In questo periodo la verde clorofilla lascia il posto ai flavoni (i pigmenti gialli) ed agli antociani (i pigmenti rossi) facendo assumere alle foglie delle fantastiche colorazioni che vanno dal verde al rosso porpora passando attraverso il giallo e l’aranciato.

Se vogliamo questi colori potremmo definirli “tristallegri” in quanto sono preludio di “partenza”, partenza perchè si passa da una stagione all’altra …dall’estate all’autunno con l’inverno in agguato !

In questo periodo dell’anno sempre mi sovviene la bellissima poesia di Victor Hugo:

Advertisement

L’Automne.

L’aube est moin claire, l’air moins chaud, le ciel moins pur,

Infatti, anche se proprio mentre sto scrivendo le temperature hanno ancora una caratteristica di “quasi estivo”, si avverte nell’atmosfera un non so che di “malato” una luce che sta perdendo la sua forte intensità e, specialmente nelle prime ore del mattino e in quelle serali, una tenue nebbiolina rende opaca l’atmosfera.

Les longs jours son passés, les mois charmants finissent,

Le giornate indubbiamente si stanno accorciando perdendo ore di luce e i mesi primaverili ed estivi considerati belli e luminosi e colorati, lasciano il posto ai “fratelli” più duri, freddi e grigi.

Advertisement

Hélas ! Voici déjà les arbres qui jaunissent !

Ecco, come sopra dicevo, il colore degli alberi sta mutando ingiallendo o arrossendo a seconda della verietà. Ed è ora che i colori dell’autunno si esprimono nella loro grande intensità. Ciò può essere considerato triste, come esprime Victor Hugo, oppure si può godere del panorama espresso da questi meravigliosi colori, pur sapendo che tra alcune decine di giorni l’ambiente naturale sarà molto diverso.

L’automne est triste avec sa bise et son brouillard,

Il poeta considera l’autunno una stagione triste con la nebbiolina e l’aria pungente che non promette quindi nulla di buono, che fa rimpiangere la stagione estiva calda e spensierata.

Et l’été qui s’enfuit est un ami qui part.

Advertisement

L’estate che se ne va è considerato un amico che parte.

Questo è vero perchè l’estate è la stagione nella quale desideriamo vivere tutto l’anno, anche se quella del 2022 è stata  talmente calda e siccitosa che la stagione amica  è diventata, con il passar del tempo,  talmente “pesante” tale da gradire la sua partenza.

Guerrino Saviotti

Altre notizie

PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 27 OTTOBRE

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto

Altre notizie

S. MESSA DI DOMENICA 26 OTTOBRE 2025 – XXX DEL TEMPO ORDINARIO

Pubblicato

-

Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 19 Ottobre 2025, XXIX del Tempo Ordinario. Celebra Don Marko Osuru Alisentus.

Leggi tutto

Altre notizie

GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
Torna la tensione tra agricoltori pavesi e piemontesi per la gestione delle risorse idriche. Al centro dello scontro ci sono due nuovi impianti idroelettrici progettati lungo il Canale Cavour, tra Chivasso e Torino, che secondo le associazioni agricole lombarde rischiano di sottrarre fino a un quarto dell’acqua destinata alle risaie della Lomellina.
Il timore è che la nuova captazione possa aggravare gli effetti della siccità già vissuta nel 2022, con pesanti ripercussioni su raccolti e produzione. “Non vogliamo rivivere l’emergenza di tre anni fa”, avvertono i rappresentanti del mondo agricolo pavese, chiedendo un confronto urgente con le istituzioni per garantire un’equa distribuzione delle acque del Po e dei suoi canali derivati.
Il progetto punta a produrre energia rinnovabile ma solleva dubbi sull’impatto ambientale e sull’equilibrio tra usi agricoli ed energetici. Una nuova “guerra dell’acqua” sembra dunque profilarsi all’orizzonte, tra esigenze di sostenibilità e tutela delle attività agricole che da secoli caratterizzano il territorio padano.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.