La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle ore 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia.
Una giornata per riflettere con la comunità e proporre modelli di sviluppo sostenibile per l’economia resiliente di Voghera, dell’Oltrepò Pavese e del territorio. Il focus della 2^ edizione della Festa del Ringraziamento di San Martino, in scena a Voghera domenica 13 novembre dalle 7.30 alle 13.30 nella centralissima piazza Duomo accanto ai contadini di Campagna Amica, sarà ancora l’agricoltura di filiera, argomento che in questa fase storica tanto piace agli italiani in cerca di prodotti in tavola che siano veicolo di qualità, valori, tracciabilità e identità. Un evento organizzato da Hub Voghera e Cooperativa 381 reso possibile dal sostegno dell’Amministrazione Comunale di Voghera retta dal sindaco Paola Garlaschelli che, attraverso l’impegno dell’assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini, intende rivalorizzare le tradizioni iriensi e dare impulso all’economia sostenibile e circolare. Molti i partner: Regione Lombardia, Amministrazione Provinciale di Pavia, Slow Food Oltrepò Pavese, Strada del Vino e dei Sapori, Coldiretti “Campagna Amica”, Pepe Vo, Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Consorzio di Tutela del Salame di Varzi, Molini di Voghera, La Schita dell’Oltrepò Pavese, Corilu, Associazione Nazionale Alpini, Enaip Lombardia, Voghera da Scoprire, Confcommercio e Associazione Artigiani Oltrepò Lombardo. Media partner Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerarinews (Agenzia CreativaMente Editore).
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 13 NOVEMBRE 2022 Molto fitto il programma della festa che prevede alle 7.30 l’allestimento esposizione mezzi agricoli; dalle 8 il via al Mercato Agricolo di Campagna Amica e del Mercato della Comunità Oltrepò Etico di Slow Food in Piazza Duomo; alle 9.30 l’inaugurazione con Paola Garlaschelli, Sindaco di Voghera, Simona Virgilio, Vicesindaco di Voghera, Maria Cristina Malvicini, assessore al Commercio del Comune di Voghera, Stefano Greppi, Presidente Coldiretti Pavia, Emilia Maini, Presidente Copagri Pavia, Carlo Emilio Zucchella, Presidente CIA Pavia, Marta Sempio, Presidente Confagricoltura Pavia, Giorgio Allegrini, Presidente Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese. Seguirà la benedizione dei trattori e dei mezzi agricoli con monsignor Marco Daniele e donCristiano Orezzi. Alle ore 10 sarà celebrata la messa di ringraziamento in Duomo. Dalle 10.45 protagoniste in piazza Duomo le filiere agroalimentari, una grande opportunità per l’Oltrepò Pavese: riflessioni con le mani in pastella… nell’Area Eventi, a cura del Gruppo Alpini di Voghera, interviste-cooking show dedicate alla Schita dell’Oltrepò Pavese: in cucina per un’interpretazione classica della Schita ci saranno Cinzia Montagna, giornalista e ideatrice del progetto di rivalorizzazione della tipicità, con Alberto Bertuzzi Borgognoni dei Molini di Voghera; a cucinare la schita con il salame saranno invece Pier Luca Ambrosioni, vicepresidente del Consorzio di Tutela del Salame di Varzi e amministratore delegato del Salumificio Vecchio Varzi, con Giovanni Palli, Presidente della Provincia di Pavia e Sindaco di Varzi; a preparare la schita con la crema di peperone di Voghera saranno poi Moreno Baggini, Voghera Solidale Grup, Orti Sociali di Voghera e PepeVo (Peperone di Voghera) e Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato; per finire a cucinare la schita con la crema di nocciole di Lu Monferrato saranno Elisa Nervetti, Fiduciario Slow Food Oltrepò Pavese, e Michele Fontefrancesco, ricercatore di Antropologia culturale presso l’Università degli studi di Scienze Gastronomiche, con le creme spalmabili di CoriLu. Durante tutta la mattinata della festa, presso lo stand delGruppo Alpini Voghera, preparazione, degustazione e vendita della Schita dell’OltrepòPavese e attività didattiche per adulti e bambini per imparare a preparare insieme la Schita dell’Oltrepò Pavese come si deve. Per tutta la domenica vetrine e iniziative a tema con degustazione del vino Novello nei bar e nei ristoranti cittadini.
LA VOCE PAVESE – GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
Torna la tensione tra agricoltori pavesi e piemontesi per la gestione delle risorse idriche. Al centro dello scontro ci sono due nuovi impianti idroelettrici progettati lungo il Canale Cavour, tra Chivasso e Torino, che secondo le associazioni agricole lombarde rischiano di sottrarre fino a un quarto dell’acqua destinata alle risaie della Lomellina.
Il timore è che la nuova captazione possa aggravare gli effetti della siccità già vissuta nel 2022, con pesanti ripercussioni su raccolti e produzione. “Non vogliamo rivivere l’emergenza di tre anni fa”, avvertono i rappresentanti del mondo agricolo pavese, chiedendo un confronto urgente con le istituzioni per garantire un’equa distribuzione delle acque del Po e dei suoi canali derivati.
Il progetto punta a produrre energia rinnovabile ma solleva dubbi sull’impatto ambientale e sull’equilibrio tra usi agricoli ed energetici. Una nuova “guerra dell’acqua” sembra dunque profilarsi all’orizzonte, tra esigenze di sostenibilità e tutela delle attività agricole che da secoli caratterizzano il territorio padano.
ZONA LOMBARDIA – 26 OTTOBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 26 OTTOBRE 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.