Seguici sui social

Cronaca

Lewandowski sbaglia un rigore, Messico-Polonia 0-0

Pubblicato

-

DOHA (QATAR) (ITALPRESS) – Dopo lo 0-0 tra Danimarca e Tunisia si conclude con il medesimo punteggio la sfida tra Messico e Polonia. Nel complesso meglio gli Aztecas, ma la migliore occasione è per Lewandowski che nella ripresa si fa parare un rigore da Ochoa. Nel Girone C, a sorpresa, dopo la prima giornata è in testa l’Arabia Saudita con 3 punti. Messico e Polonia a 1, Argentina ultima a 0.
Vega, Martin e il napoletano Lozano nel tridente di Gerardo Martino che lascia in panchina la punta del Wolverhampton Jimenez. Ben 6 gli “italiani” mandati in campo dal Ct Michniewicz. Tra i pali Szczesny, in difesa Bereszynski, Glik e Kiwior, mentre gioca largo sulla sinistra il romanista Zalewski. Avanti, vicino alla stella Lewandowski, agisce il secondo partenopeo della serata: Piotr Zielinski. Tanta la qualità della Polonia che però non emerge in un primo tempo in cui fa meglio il Messico. Uno scorribanda di Lozano sulla destra si conclude con un tiro-cross che attraversa pericolosamente tutta l’area di rigore senza trovare però una deviazione vincente da parte degli attaccanti aztecas. Sugli sviluppi di corner un tentativo di Moreno non inquadra lo specchio mentre su traversone di Herrera svetta Vega che incrocia il colpo di testa e manda di poco a lato alla sinistra della porta avversaria. Prima dell’intervallo Sanchez si avventa su un pallone vagante e prova a sorprendere il portiere sul suo palo: attento Szczesny si rifugia in calcio d’angolo.
Si va a riposo con la Polonia mai pericolosa dalle parti di Ochoa. In avanti Lewandowski è troppo isolato e i compagni fanno fatica a fornirgli palloni giocabili. L’occasione giusta per il centravanti del Barcellona si presenta dopo 10′ dall’inizio della ripresa: Zielinski ruba palla e lancia in profondità, Lewandowski duella in area con Moreno e finisce a terra al momento della conclusione. Il capitano polacco protesta invocando un fallo. L’arbitro, l’australiano Beath, inizialmente fa giocare ma poi viene richiamato dal Var e al termine della review al monitor indica il dischetto del rigore. Dagli undici metri naturalmente va Lewandowski che apre l’interno destro ma trova solo i guantoni respingenti di Ochoa: per Lewa questo palcoscenico sembra maledetto, resta ancora fermo a 0 il bottino personale dei gol segnati al Mondiale. L’episodio ha comunque il merito di ravvivare per alcuni minuti la contesa che procede con continui capovolgimenti di fronte. Nel finale è reattivo Szczesny su un colpo di testa in torsione di Martin e il Messico ci prova anche con l’innesto di Jimenez. Dall’altro lato Michniewicz opta per l’attacco a due inserendo Milik, ma la migliore chance e su un corner prolungato da Glik per Krychowiak che però trova in opposizione il corpo di Sanchez. Allo Stadium 974 finisce a porte inviolate.
– foto Image –
(ITALPRESS).

Cronaca

Mattarella “Speranza di pace si estenda da Medio Oriente a Ucraina”

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

M5S, Giuseppe Conte confermato presidente

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Giuseppe Conte è stato confermato presidente del Movimento 5 Stelle con l’89,3% dei voti.
Alle ore 18 di oggi si sono concluse le votazioni degli iscritti.
Su 101.783 iscritti aventi diritto al voto hanno votato in 59.720 pari al 58,67%.
Al quesito “Sei favorevole all’elezione di Giuseppe Conte quale presidente dell’associazione MoVimento 5 Stelle?” hanno votato sì 53.353, hanno votato no 6.367.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Mattarella “La speranza di pace si estenda dal Medio Oriente all’Ucraina”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Le notizie giunte nei giorni scorsi da Gaza, dopo gli accordi di Sharm El-Sheikh, con i primi passi di intesa tra le parti in conflitto in Medio Oriente e con il rilascio degli ostaggi, ci ricordano che i processi di pace hanno bisogno di perseveranza, di pazienza, di lavoro di mediazione, di assunzione di responsabilità”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo intervento al convegno internazionale e interreligioso “Osare la pace”, organizzato a Roma dalla Comunità di Sant’Egidio.
“Istituzioni, diplomazie e numerosi altri “facilitatori di pace”, incluse le comunità religiose, svolgono quest’opera giorno dopo giorno, spesso lontano dai riflettori e senza ambire a superflui riconoscimenti esteriori – ha proseguito Mattarella -. Vorrei qui – anche come viatico per gli sviluppi futuri – richiamare una frase del Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayeb che, parlando di pace e di fratellanza interreligiosa, ha ribadito la necessità per tutti di innalzare «lo stendardo della pace, anzichè quello della vittoria, e [sedersi] al tavolo del dialogo». Alla forza della prepotenza va contrapposta la forza tranquilla delle istituzioni di pace. L’auspicio è che la “scintilla di speranza”, come l’ha definita Leone XIV, innescata in Terra Santa si estenda anche all’Ucraina, dove le iniziative negoziali stentano ancora a prendere concretezza mentre le sofferenze di bambini, donne, uomini procurate dalla spietatezza dell’aggressione russa non accennano a diminuire”.
Per il capo dello Stato “quanto avviene ci impone di perseverare in una risposta comune, equilibrata, mossa dal senso di giustizia e di rispetto per la legalità internazionale, dalla vigenza universale dei diritti dell’uomo. Sono i principi in cui si riconosce la Repubblica Italiana”.
“Il contributo dei peace-maker, che costruiscono ponti e tessono relazioni tra comunità in conflitto, e dei peace-keeper, che vegliano sul rispetto dei cessate il fuoco e sulla protezione dei più vulnerabili, è inestimabile: far sorgere un principio di pace anche nei contesti più ostili – ha aggiunto il presidente della Repubblica -. Il messaggio è chiaro: alla violenza delle armi esiste sempre un’altra strada, un modo diverso e più conveniente per risolvere le contese, sottraendosi a rischi fatali di escalation incontrollate, i cui effetti pongono a rischio la sopravvivenza dell’umanità. Nella memoria dell’uomo rischiano di affievolirsi i ricordi delle tragedie che hanno caratterizzato l’ultima guerra mondiale: abbiamo fra noi Kondo Koko, un’Hibakusha, una sopravvissuta alla bomba nucleare che devastò Hiròshima. Persino quello che fu uno spartiacque nella storia, appare oggi in discussione. Non si può omettere di ricordare che osare la pace include e abbraccia altri aspetti: dalle ampie zone di grande povertà nel mondo, alle sofferenze dei migranti, alla crescente concentrazione della ricchezza in poche mani in luogo della sua diffusione. Di fronte alle guerre e per la pace parlano le religioni, con la forza della loro autorevolezza, con la definizione della pace come “santa”, nell’infaticabile ricerca di quel che unisce gli esseri umani, nella promozione della solidarietà globale”.
“Tutti noi siamo oggi chiamati a rinnovare la nostra fiducia nella causa della pace – ha concluso Mattarella -. Rendiamo comune e condiviso l’appello di questo incontro: continuiamo a osare la pace. Continuiamo a investire in percorsi di dialogo e di mediazione, a sostenere chi soffre, a costruire ponti tra i popoli, per contribuire a un mondo in cui la pace non sia un sogno per illusi, ma una realtà condivisa. Quella realtà in cui, come ricordava Papa Francesco, «si riconosce la dignità di ogni essere umano, quando la fratellanza diventa principio ispiratore di un ordine internazionale più giusto e sostenibile»”.

– Foto ufficio stampa Quirinale –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.