Cronaca
Lombardia,Firmato contratto per realizzazione nuove tratte Pedemontana
Pubblicato
3 anni fa-
di
RedazioneMILANO (ITALPRESS) – Autostrada Pedemontana Lombarda ha firmato il contratto che prevede l’affidamento della progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori delle Tratte B2 e C al consorzio di imprese guidato dal Gruppo Webuild e partecipato da Impresa Pizzarotti & C S.p.A. Si tratta di un’opera strategica per il territorio lombardo, promossa da Regione Lombardia, che ne è azionista di maggioranza, e dal concedente Concessioni Autostradali Lombarde. Autostrada Pedemontana Lombarda è un’infrastruttura autostradale urbana, la cui prima parte, le Tratte A e B1, è stata realizzata negli anni Dieci e gestita con risultati positivi sia dal punto di vista economico sia della sicurezza e del traffico. Con la firma di oggi, inizia la progettazione esecutiva delle Tratte B2 e C che verranno realizzate entro il 2026. L’investimento, di circa 1,26 miliardi di euro, riguarda la Tratta B2, di circa 9,6 km, che si aggancia alla Tratta B1 già realizzata e si estende dall’interconnessione con la SP35 “Milano-Meda” in Comune di Lentate sul Seveso fino all’interconnessione con la SP35 in Comune di Cesano Maderno. Il tracciato, cui sono connesse altre opere come svincoli e raccordi, si sviluppa per circa 2,8 km in trincea, per 3,6 km in rilevato, 3 km in galleria artificiale e 0,2 km in viadotto. Interessata anche la Tratta C, con una lunghezza di circa 16,6 km, si estende dall’interconnessione con la SP35 “Milano-Meda” in Comune di Cesano Maderno (dove termina la tratta B), fino all’interconnessione con la Tangenziale Est in Comune di Usmate-Velate. Il tracciato, oltre a svincoli e raccordi, si sviluppa per circa 9,6 km in trincea, 0,3 km in rilevato, 6,5 km in galleria artificiale e 0,2 km in viadotto. “Oggi è una giornata molto importante – ha dichiarato Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia. Finalmente potranno ripartire i cantieri per questa infrastruttura che contribuirà ad alleggerire il traffico intorno e su Milano. Regione Lombardia ha investito e continua a investire molto per migliorare gli spostamenti sul territorio regionale, la Pedemontana avrà in questo senso un ruolo fondamentale”. “Un’autostrada, oggi, non è solo ferro e cemento, ma vive le stesse sfide di tutti gli altri sistemi, viventi e non viventi: il cambiamento climatico, la tecnologia e la transizione energetica ed ecologica entro il 2030 – ha dichiarato Luigi Roth, presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda. Siamo di fronte a un nuovo paradigma, che ci sfida su quattro elementi di grande importanza: migliorare la capacità delle infrastrutture di trasporto con l’uso di dati e Intelligenza Artificiale; aumentare la sicurezza, grazie ai sistemi di controllo dell’asset autostradale e dei veicoli da remoto; gestire la transizione energetica pensando alla trazione elettrica e infine pensare in termini di sostenibilità complessiva dell’opera, sia nella realizzazione sia nella gestione. Una sfida importante, con un investimento di circa 1,26 miliardi di euro per le due nuove tratte della lunghezza complessiva di oltre 26 km, che aggiungeranno un tassello fondamentale per la realizzazione della più importante opera pubblica attualmente in corso d’opera in Italia”. “Abbiamo ricevuto con soddisfazione la conferma della firma del contratto con il contraente generale che realizzerà le tratte B2 e C del collegamento autostradale – ha dichiarato Gianantonio Arnoldi, Amministratore Delegato di Concessioni Autostradali Lombarde. Siamo certi che questa sarà solo la prima di una serie di azioni mirate al completamento nel più breve tempo possibile dell’intera opera, al quale tutti noi guardiamo con grandissima attenzione e fiducia. Anche per CAL, in qualità di concedente dell’opera, questo passo risulta essere fondamentale e decisivo verso la conclusione della costruzione dell’autostrada. Ci auguriamo che, in accordo con Regione Lombardia e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sarà possibile anche approvare in tempi stretti la variante all’ultima tratta dell’opera, tratta D, e anticiparne la realizzazione”. Numerosi gli interventi per la mitigazione ambientale previsti, compreso l’uso di tecnologie free flow per evitare i caselli e limitare il consumo di suolo. Saranno inoltre realizzate barriere acustiche con uno sviluppo pari a 18,4 km complessivi, opere a verde per una superficie complessiva pari a 137,5 ettari, e la messa a dimora di circa 245.000 piante, per un valore di circa 41 milioni di euro. A ogni Comune interessato dalla realizzazione delle tratte B2 e C, inoltre, è stato assegnato un budget ambientale finalizzato a opere a verde, parchi pubblici e piste ciclabili, per un importo complessivo pari a circa 30,5 milioni di euro. Commissionata da Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., con concedente Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A., la nuova infrastruttura andrà ultimata per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026 e avrà un rilevante valore strategico per il territorio. Scopo principale del progetto è riorganizzare i collegamenti stradali del quadrante Varese-Como-Bergamo-Milano, decongestionando il traffico della A-4 e dei centri urbani attraversati e alleggerendo quello del sistema tangenziale di Milano, con la creazione di un nuovo asse esterno alla metropoli. Le nuove tratte saranno vere e proprie “smart road”, innovative anche in previsione delle future attività di manutenzione. La soluzione progettuale sviluppata da Webuild prevede infatti l’installazione di sistemi di trasporto intelligenti cooperativi (C-ITS), l’utilizzo di tecnologie che renderanno le strade pronte ad accogliere anche veicoli a guida autonoma, e l’installazione di un sistema di diagnostica in continuo delle principali strutture portanti attraverso strumenti di monitoraggio dei principali parametri di stress strutturale (deformazioni, carichi, vibrazioni, temperatura). Webuild è fortemente impegnata nella realizzazione di progetti che contribuiscono allo sviluppo della mobilità sostenibile e vanta un track record che include la realizzazione su scala mondiale di oltre 80.200 chilometri di
strade e autostrade e circa 1.000 chilometri di ponti e viadotti. In Italia, in ambito stradale, sta realizzando, tra l’altro, il Megalotto 3 della Strada Statale Jonica in Calabria, il Quadrilatero Umbria Marche e tre contratti per i lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione delle barriere di sicurezza e acustiche di tratte della rete autostradale nazionale, a Genova e Milano e tra Bologna-Firenze e Fiano Romano.(ITALPRESS).
Photo Credits: ufficio stampa Webuild
Potrebbero interessarti
-
Urso in Germania per l’incontro con la ministra Reiche
-
Edison con BNP Paribas per l’efficienza energetica nelle PMI
-
Inchiesta Milano, Sala “Agito per interesse cittadini, mie mani pulite”
-
West Nile, Ministero “Monitoraggio e informazioni con il numero 1500”
-
La parabola cresce ancora: 8 milioni di famiglie la scelgono in Italia
-
Carrefour Italia, i sindacati proclamano lo stato di agitazione
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 22 LUGLIO 2025
Pubblicato
11 ore fa-
21 Luglio 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) – Sindaco Sala indagato: “Le mie mani sono pulite” – Raid di terra nella Striscia di Gaza, 27 morti – 25 Paesi tra cui l’Italia: “La guerra deve finire subito” – In Bangladesh aereo militare si schianta su scuola – Donna trovata morta a Roma, spunta ipotesi overdose – Consulta, per licenziamenti illegittimi pochi 6 mesi risarcimento – Annullato concerto Gergiev nella Reggia di Caserta – Previsioni 3B Meteo 22 Luglio.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
Cronaca
Inchiesta Milano, Sala “Agito per interesse cittadini, mie mani pulite”
Pubblicato
13 ore fa-
21 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Tutto ciò che ho fatto nell’arco delle due sindacature in cui mi è stato dato l’onore e l’onere di essere sindaco di Milano si è sempre ed esclusivamente basato su ciò che ritengo essere l’interesse dei cittadini e delle cittadine. Non esiste una singola azione che possa essere attribuita a mio personale vantaggio. Le mie mani sono pulite”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, nel suo intervento durante la seduta del Consiglio comunale in merito all’inchiesta sull’urbanistica.
-Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

ZONA LOMBARDIA – 22 LUGLIO 2025
LA SINISTRA HA SEMPRE RAGIONE, LA DESTRA SEMPRE TORTO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 22 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 LUGLIO 2025
MEDICINA TOP – 21 LUGLIO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 22 LUGLIO 2025

Urso in Germania per l’incontro con la ministra Reiche

Edison con BNP Paribas per l’efficienza energetica nelle PMI

TG NEWS ITALPRESS – 21 LUGLIO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani
ZONA LOMBARDIA – 22 LUGLIO 2025
LA SINISTRA HA SEMPRE RAGIONE, LA DESTRA SEMPRE TORTO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 22 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 LUGLIO 2025
MEDICINA TOP – 21 LUGLIO
Tg News 21/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025
ANNO INTERNAZIONALE DELLE MONTAGNE – VINTAGE 2002 DI REMO TAGLIANI
PAVIA REGINA DEL RISPARMIO, LA SCURE DELL’INFLAZIONE
Primo piano
-
Sport22 ore fa
Nuoto artistico, Filippo Pelati medaglia di bronzo ai Mondiali di Singapore
-
Sport22 ore fa
L’Italia del nuoto è pronta a sbarcare ai Mondiali di Singapore, Butini “Siamo pronti”
-
Sport22 ore fa
Tennis, il ranking Atp aggiornato: Sinner sempre al comando, Darderi in top 50
-
Cronaca24 ore fa
Milano, Fontana “Al sindaco Sala il mio sostegno, inchiesta basata su una teoria”
-
Cronaca21 ore fa
Ancona, sequestrati immobili, auto e quote societarie per oltre 3,3 mln
-
Economia19 ore fa
Fondazione Mediolanum, erogati oltre 9 milioni di euro per progetti no profit
-
Cronaca17 ore fa
Annullato il concerto di Gergiev a Caserta
-
Cronaca21 ore fa
Ranking Atp: Sinner sempre in vetta, Darderi torna nei top 50