Seguici sui social

Cronaca

Comitato regionale Lombardia e Agrolux insieme per un calcio più green

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Si è svolta oggi a Milano, presso la sede del Comitato Regionale Lombardia, la conferenza stampa di presentazione della collaborazione tra il Comitato Regionale Lombardia – FIGC – Lega Nazionale Dilettanti e Agrolux Sport s.r.l., che prevede la messa in atto di un processo sinergico pensato per rendere più green e sostenibile anche il settore del calcio dilettantistico. All’appuntamento hanno parlato Carlo Tavecchio, presidente del CR Lombardia, e Marco Carretto, Direttore Generale di Agrolux Sport.
Nello specifico, in virtù di questo accordo, il CRL promuoverà l’attività di Agrolux per aiutare le società affiliate affinchè possano ridurre i costi energetici attraverso la realizzazione di impianti proposti da Agrolux Sport, azienda bergamasca specializzata sulle agroenergie, ovvero energie rinnovabili che si ricavano da processi agricoli e biomasse.
Contestualmente, quest’ultima proporrà alle società di calcio la possibilità di fare interventi sugli impianti sportivi e sui campi di calcio, attraverso progetti per la sostenibilità, anche con l’installazione di strumenti per lo sfruttamento di energia alternativa, per il risparmio energetico a vantaggio delle società stesse.
Sarà ad esempio possibile l’implementazione dei pannelli fotovoltaici nei centri sportivi, una soluzione in grado di creare un meccanismo win-win per gli investitori e i club, coniugando i benefici economici e quelli ambientali. Per questo tipo di attività, si potrà eventualmente provvedere alla costruzione di recinzioni, tribune o addirittura parcheggi dotati di tettoie, qualora queste strutture non fossero già presenti nell’impianto, al fine di fornire una base per il posizionamento dei pannelli. Dove possibile, ci sarà spazio anche per l’edificazione di serre per l’agricoltura idroponica, le microalghe e, nello specifico, soprattutto per la coltivazione del kiwi rosso, il cui consorzio è partner dell’iniziativa.
L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del CR FIGC LND Lombardia (https://www.facebook.com/lndlombardia/).
“Da anni mi sto impegnando in prima persona sul tema del rapporto tra costi ed efficientamento energetico – ha detto Tavecchio -. Con questo progetto saremo in grado di dare un sostegno concreto alle società: da gennaio saranno infatti 1400 le società sportive che potranno fare richiesta, ma il nostro obiettivo è ampliare ulteriormente il bacino nei prossimi tempi. Vogliamo scrivere una nuova pagina di storia per il centro sportivo del presente e del futuro, che non può prescindere dall’innovazione e dalla sostenibilità”.
“Abbiamo voluto iniziare un percorso partendo dalla nostra Regione, la Lombardia, e nel Comitato Regionale abbiamo trovato un soggetto interessato alla materia con il quale è scattata subito l’intesa – ha sottolineato Carretto -. L’idea di portare questa iniziativa a un livello “superiore”, al calcio professionistico, è suggestiva, ma noi guardiamo anche in altre direzioni, come ad esempio gli oratori o il movimento femminile, per favorirne la crescita attraverso un abbattimento dei costi con particolare attenzione agli aspetti di valorizzazione sociale”.

– foto agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 28 GIUGNO 025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 27 GIUGNO 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Ius Soli negli Usa, vittoria per Trump – Da Corte d’Appello greca ok ad estradizione Kaufmann – Modena, violentata in strada da sconosciuto – Corpo carbonizzato nelle campagne del Salento – Cassazione: su decreto sicurezza ci sono criticità – Caso plusvalenze, ex vertici Juve chiedono patteggiamento – Mattarella: “Su Ustica cercare la verità” – Euromed, Italpress e Fondazione Med-Or rinnovano la collaborazione- Previsioni 3B Meteo 28 Giugno.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Anas, cerimonia di apertura per il nuovo tunnel di Tenda

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – Si è svolta venerdì 27 giugno la cerimonia che anticipa l’apertura al transito del nuovo tunnel di Tenda, lungo la strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”.
Il nuovo tunnel sarà aperto al traffico nella giornata di sabato 28 giugno, dalle 12:00 alle 21:00. Domenica 29 apertura al traffico 06:00-21:00 e tutti i week end successivi.
Nei giorni feriali le aperture saranno previste nelle seguenti fasce orarie: dalle 06:00 alle 09:00; dalle 12:30 alle 14:30; dalle 18:00 alle 22:00. Il 16/17 luglio nuovo tavolo con i francesi per l’estensione dal 18 luglio dell’orario 06:00-21:00 per tutta l’estate.
Il transito all’interno del nuovo tunnel sarà regolato a senso unico alternato. Fino a settembre 2025 è previsto il divieto di transito ai veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. Questa interdizione è disposta in via precauzionale e sarà eliminata una volta che tutte le installazioni della galleria – già realizzate e collaudate – saranno gestite dal programma centralizzato della galleria.
L’ultimazione degli interventi è prevista per la primavera 2026.
L’evento si è svolto alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e del Ministro dei Trasporti francese Philippe Tabarot. Presenti il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e della Regione Liguria Marco Bucci e il Prefetto di Cuneo Mario Savastano.
Hanno partecipato alla cerimonia i membri delle delegazioni italiana e francese della Conferenza Intergovernativa Italia-Francia, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e degli Enti locali regionali e provinciali e i primi cittadini del territorio, in particolare il Sindaco di Limone Piemonte, Massimo Riberi, e di Tenda, Jean-Pierre Vassallo. Presenti il Commissario di Governo, Nicola Prisco, e i rappresentanti dell’Impresa Consorzio Stabile Edilmaco. Hanno partecipato per Anas (società del Gruppo FS Italiane) l’Amministratore Delegato Claudio Andrea Gemme, il Presidente Giuseppe Pecoraro, il Responsabile della Struttura Territoriale del Piemonte e della Valle d’Aosta Angelo Gemelli.
L’apertura al traffico del nuovo tunnel di Tenda ripristinerà il collegamento tra Italia e Francia attraverso le valli Vermenagna e Roja, interrotto nell’autunno del 2020 dalla devastazione provocata dalla tempesta Alex. L’apertura ha ricadute positive su ampi territori poichè ristabilisce il collegamento più breve tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra.
La nuova galleria è lunga 3.200 metri con una carreggiata larga complessivamente 6,5 metri che ospita una corsia di marcia di 3,5 metri, una corsia di emergenza di 2,7 metri e una banchina di 0,3 metri. Il tunnel è dotato degli impianti più moderni in termini di dotazioni di sicurezza con specifiche installazioni per la rilevazione degli incendi e sensori per la rilevazione dei gas e del particolato nell’aria. Gli impianti comunicano con la Sala Operativa Territoriale Anas di Torino e con le altre dotazioni del tunnel come i pannelli a messaggio variabile per la diffusione in tempo reale di messaggi di servizio.
In seguito all’alluvione del 2020 si è reso necessario attivare, sotto l’egida della Conferenza Intergovernativa Italia-Francia, la progettazione e la costruzione di opere non previste rispetto al progetto originario del nuovo tunnel, compreso il ponte sul rio della Cà, a breve distanza dall’imbocco francese. La nuova infrastruttura, progettata e costruita dopo il crollo del viadotto storico durante gli eventi alluvionali, è lunga 66 metri ed è realizzata in acciaio.
A partire dal 2023 l’impulso nelle lavorazioni ha dato una svolta all’avanzamento degli interventi che si è concretizzato con lo sfondo del diaframma, il completamento dei rivestimenti della nuova galleria compresa la deviazione dell’imbocco sul versante francese e la costruzione del ponte lato Francia.
L’investimento complessivo per la realizzazione dei lavori di costruzione del nuovo tunnel di Tenda, compresi gli interventi post-alluvione e le opere esterne lato Italia e lato Francia, ammonta a circa 210 milioni di euro.

– News in collaborazione con Anas –
– Foto ufficio stampa Anas –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.