Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – CANDIDATI E LISTE DELLE ELEZIONI REGIONALI: CHI VOTARE?

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – ELEZIONI REGIONALI, CANDIDATI E LISTE: CHI VOTARE?
L’appuntamento elettorale del 12 e 13 febbraio è sempre più vicino: gli elettori della provincia di Pavia e della Lombardia sono chiamati al rinnovo del presidente e dei componenti del consiglio regionale. Una partita importante per misurare il termometro politico nella regione che è la locomotiva d’Italia. Molti i problemi sul tappeto per famiglie, lavoratori, imprese e pubblica amministrazione in provincia. Molte le domande che per un’intera legislatura sono rimaste senza risposta. Tanti i problemi più annosi sul tavolo. Dunque come si fa a scegliere chi votare?

TUTTI I CANDIDATI IN LIZZA IN PROVINCIA DI PAVIA

Per Attilio Fontana presidente

Advertisement

(Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lombardia ideale per il presidente Fontana, Unione di centro – Verde è popolare, Noi Moderati – Rinascimento Sgarbi)

Lega: Elena Lucchini, Andrea Sala, Andrea Frustagli e Isabella Panzarasa.

Fratelli d’Italia: Elisabetta Fedegari, Claudio Mangiarotti, Ubaldo Zerbinati e Emanuela Rocchi.

Forza Italia: Ruggero Invernizzi, Francesca Mazza, Felice Novazzi e Simona Virgilio.

Fontana Presidente-Lombardia Ideale: Alessandro Cantoni Alessandro, Emiliana Sacchi, Enrico Vignati, Chiara Valsini.

Advertisement

Noi Moderati – Rinascimento Sgarbi: Antonello Galiani, Ilaria Bellinzona, Vincenzo Russo e Cinzia Viola.

Per Letizia Moratti presidente

(Letizia Moratti presidente, Terzo Polo – Azione e Italia Viva)

Moratti Presidente: Matteo Grossi, Giuseppina Insalaco, Isa Maggi ed Enrico Chiapparoli.

Terzo polo: Angela Gregorini, Giampietro Pacinotti,Pier Achille Lanfranchi e Giuliana La Cognata.

Advertisement

Per Pierfrancesco Majorino presidente

(Partito democratico, Movimento 5 stelle, Verdi-Sinistra italiana, Patto civico per Majorino Presidente)

Partito democratico: Silvia Grossi (capolista), Marcello Infurna, Arianna Spissu e Fabio Zucca.

M5s: Simone Verni, Daniela Cattelan, Enrico Battaglia, Mara Finotti

Alleanza Verdi – Sinistra: Alda La Rosa, Marcello Modini, Barbara Formentin, Emanuele Crociani.

Advertisement

Per Mara Ghidorzi presidente

(Unione popolare)

Unione popolare: Francesco Signorelli, Sara Mazzini, Edoardo Casati e Ilaria Falossi.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

1 MINUTO DIVINO – VINITALY, VETRINA MONDIALE DEL VINO

Pubblicato

-

1 MINUTO DIVINO – VINITALY, VETRINA MONDIALE DEL VINO
Da oggi, domenica 6, al 9 aprile Verona torna a essere la capitale globale del vino e dei distillati con Vinitaly, la prima fiera italiana rivolta esclusivamente al business internazionale del settore. Oltre 4.000 espositori, tra cantine e aziende, animeranno i padiglioni di Veronafiere, confermando l’evento come riferimento strategico per produttori, buyer e operatori di tutto il mondo. Tra i temi cardine di quest’edizione: dazi USA, trend del vino dealcolato e cambiamenti nelle abitudini di consumo, al centro di un piano strategico che punta a consolidare la crescita del settore sui mercati esteri.
Il salone sarà articolato in aree tematiche che raccontano le molte anime del vino: Vinitalybio per il biologico, International Wine dedicato esclusivamente ai produttori esteri – con degustazioni da Argentina, Austria, Croazia, Serbia, Sudafrica e altri – e Vinitaly Tasting, evento guidato dal giornalista Daniele Cernilli. Spazio anche a Vinitaly Design, con focus su oggettistica e promozione del vino, e a Micro Mega Wines, che valorizza le piccole produzioni di eccellenza. Torna anche Enolitech, dedicato alla tecnologia per la filiera del beverage.
In contemporanea, la città ospiterà eventi come OperaWine e un ricco calendario di degustazioni che si confermano il cuore dell’enoturismo italiano. Secondo un recente report dell’Ismea, il 64,5% dei turisti ha scelto almeno un’esperienza legata al vino negli ultimi tre anni, per un totale stimato in 13,4 milioni di persone. Le attività preferite? Degustazioni (71,2%) e visite alle cantine (49,7%), con un crescente interesse per realtà familiari e aziende storiche, meno attrazione invece per le cantine di design.
Ma l’enoturismo non è l’unico segnale positivo per il comparto. L’export dei vini italiani continua a crescere: nei primi dieci mesi del 2024 ha superato i 6,74 miliardi di euro, in aumento del 5,7% rispetto al 2023. Se il trend verrà confermato anche per novembre e dicembre, l’Italia supererà per la prima volta la soglia degli 8,1 miliardi annui.
Vinitaly si conferma così non solo come appuntamento fieristico, ma come specchio delle trasformazioni culturali e di mercato che stanno ridefinendo il mondo del vino.

Leggi tutto

Altre notizie

S. MESSA DI DOMENICA 6 APRILE 2025 – V DI QUARESIMA

Pubblicato

-

Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 6 Aprile 2025, V di Quaresima. Celebra Don Marko Osuru Alisentus.

Leggi tutto

Altre notizie

CRESCERE INSIEME – 6 APRILE

Pubblicato

-

L’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano