LA VOCE PAVESE – RILANCIO DEL TURISMO: IL PATTO TRA CAMERA DI COMMERCIO DI PAVIA E PROVINCIA
Camera di Commercio di Pavia e Provincia di Pavia insieme con un investimento di 500mila euro in 3 anni per invertire il gap dell’attrattività turistica che vede la provincia di Pavia tra le cenerentole della Regione Lombardia. Dopo l’appello, lanciato nel corso della governance provinciale del Piano Nazionale della Provincia di Pavia, del Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli, e del Commissario straordinario della Camera di Commercio di Pavia, Giovanni Merlino, è stato declinato un percorso a tappe per la realizzazione di una Destination Management Organization (Dmo) della provincia di Pavia. La Camera di Commercio di Pavia e la Provincia di Pavia, nel 2023, intendono dotarsi di un piano complessivo di strategia di promozione e di comunicazione integrato basato su un nuovo brand territoriale e sulla valorizzazione delle eccellenze territoriali inottica identitaria e unitaria, delle risorse culturali, turistiche, enogastronomiche, paesaggistiche, naturalistiche che caratterizzano il territorio provinciale.
Un percorso che intende provvedere a:
migliorare il posizionamento del brand e l’immagine percepita della destinazione tramite lagenerazione bottom up di contenuti innovativi ed esperienziali;
diffondere il nuovo marchio territoriale con strumenti di comunicazione dedicati e innovativi;
comunicare e promuovere l’eterogeneità dell’offerta riguardante le varie tipologie di prodotto turistico.
Il Piano di Marketing Turistico Territoriale, passo propedeutico per la realizzazione di una Destination Management Organization provinciale, prevedrà le seguenti attività:
Realizzazione di un masterplan turistico della provincia di Pavia volto alla definizione dell’attuale prodotto turistico e alla definizione della strategia turistica che il territorio intende perseguire;
Realizzazione, promozione e diffusione di un nuovo marchio territoriale ed il relativo segno grafico e payoff;
Realizzazione di un piano di comunicazione integrata e divulgazione attraverso tutti i media, quali spot/brevi video che valorizzino il nuovopayoff del marchio territoriale della provincia e rafforzino il brand territoriale;
definizione e realizzazione di un programma di iniziative di promozione turistica sia in Italia che all’estero, sia come marketing outdoor o politiche di incoming.
LA VOCE PAVESE – PAVIA, LA TASSA DI SOGGIORNO DI CUI POCO SI SA E MALE SI PENSA
È partita questa settimana la tassa di soggiorno anche a Pavia: 2 euro a persona per notte, fino a un massimo di tre giorni, da versare in hotel, B&B e affitti brevi. L’avvio, però, è stato segnato da incertezze tra gli operatori.
«Il sito del Comune offre poche informazioni e non siamo stati contattati direttamente – ha denunciato a mezzo stampa Giovanni Savini, titolare dell’agriturismo Cascina Mora – mi sono trovato impreparato di fronte alle domande dei clienti e senza sapere come gestire la procedura».
A chiarire la situazione è stato l’assessore ai tributi Matteo Pezza: «A Pavia le strutture ricettive sono circa duecento. A fine agosto solo novanta si erano registrate sulla piattaforma Ica Tributi, ora sono già oltre 160. Abbiamo inviato solleciti via email e continueremo a farlo per chi manca all’appello».
La piattaforma consente di iscriversi e di gestire i versamenti, che saranno trimestrali: il primo, a ottobre, riguarderà soltanto settembre. Alcune categorie, come i familiari di malati ricoverati, sono esenti.
Pezza ammette che le informazioni sul sito comunale sono state «scarne», ma ricorda che a luglio era stato organizzato un incontro pubblico. Ora si attende di capire quanto la nuova imposta porterà nelle casse comunali e quale sarà il profilo dei visitatori di Pavia. Ma c’è scetticismo. Altri costi in una città che invece più che di tariffe aggiuntive avrebbe biosgno di un piano per un moderno turismo, non da oggi.
ZONA LOMBARDIA – 5 SETTEMBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 SETTEMBRE 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.