Seguici sui social

Cronaca

Ministro Locatelli visita Istituto Ciechi di Milano “Eccellenza Paese”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Visita del ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli all’Istituto dei Ciechi di Milano. Ad accompagnarla questa mattina in via Vivaio, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente dell’istituto Rodolfo Masto e il direttore scientifico Franco Lisi. “L’Istituto dei Ciechi – ha detto la ministra al termine del tour nella struttura, già visitata quando da assessore regionale in Lombardia aveva la stessa delega – è un punto di raccordo per il mondo della disabilità e un nodo strategico”. “Un elemento prezioso – ha aggiunto – non solo per il territorio lombardo ma per tutto il paese, luogo che nasce e cresce per le persone non vedenti e oggi si apre, con il suo centro diurno, la sua Rsa, i corsi musicali e la formazione dei tiflologi, alle pluridisabilità”. Per il presidente Masto “questo istituto è un’eccellenza grazie al cuore della città”. Un’ eccellenza, ha proseguito parlando coi cronisti al termine della visita, “da salvaguardare e da far conoscere, perchè solo grazie alla conoscenza noi riusciamo a mantenere forte il rapporto con la città e con la filantropia”. “Oggi – ha detto ancora – attraversiamo sicuramente un momento complicato dell’economia ma non solo, c’è anche un problema di recupero di consapevolezza di queste problematiche, però con l’aiuto dei benefattori noi vogliamo continuare a garantire servizi di qualità”. Tra questi, ad esempio, corsi di formazione al buio per aziende al buio o, particolarità, quelli rivolti ai vigili del fuoco che “stiamo programmando proprio in questi giorni per aiutarli a superare il problema del primo impatto al buio. Provate a pensare – ha spiegato Masto – quando i pompieri fanno gli interventi in cantina o nelle soffitte, al buio, non c’è la luce, c’è il fumo. Ecco, noi diamo una mano alla società nell’organizzare questo tipo di corsi”. Non solo corsi, tuttavia. In via Vivaio resistono esperienze come “Dialogo nel buio”, la mostra allestita nell’Istituto sin dal 2005 e che in questi 17 anni ha totalizzato “4 milioni di visitatori”, con punte da “50-60mila all’anno”: “E’ una mostra ormai conosciuta in tutto il mondo – ha rivendicato infine Masto – in altri città capitali del mondo c’è la stessa esperienza, ma la nostra è un pò più particolare perchè, oltre al percorso che supera sei ambienti uno diverso dall’altro, c’è il ristorante”. Ristorante, è l’auspicio, “che speriamo di far diventare permanente”.(ITALPRESS).

Photo Credits: xa1

Cronaca

Covid, 21.883 nuovi positivi e 156 decessi nell’ultima settimana

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Nella settimana tra il 24 e il 30 marzo si sono registrati 21.883 nuovi casi positivi al Covid, con una diminuzione dell’1,7% rispetto alla settimana precedente, quando furono 22.256. E’ quanto emerge dalla settimanale rilevazione effettuata dal Ministero della Salute. Sono 156 i deceduti, con una variazione di -14,8% rispetto alla settimana precedente, quando furono 183. 442.819 i tamponi con una variazione di +0,2% rispetto alla settimana precedente, quando i test erano stati 442.154. Tasso di positività del 4,9% con una variazione di -0,1% rispetto alla settimana precedente (5,0%)- (ITALPRESS).

Photo Credits: www.agenziafotogramma.it

Leggi tutto

Cronaca

Papa, rientro a Santa Marta previsto domani

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Papa Francesco dovrebbe far rientro domani a Santa Marta, la sua residenza in Vaticano, dopo il ricovero al Gemelli per una bronchite. Lo rende noto il direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, confermando le notizie anticipate questa mattina dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, come riferisce Vatican News. In una nota, il portavoce vaticano informa che “la giornata di ieri è trascorsa bene, con un normale decorso clinico”.
“Nella serata Papa Francesco ha cenato, mangiando la pizza, insieme a quanti lo assistono in questi giorni di degenza ospedaliera: con il Santo Padre erano presenti i medici, gli infermieri, gli assistenti ed il personale della Gendarmeria”, riferisce Bruni. Questa mattina, invece, dopo aver fatto colazione, il Papa “ha letto alcuni quotidiani ed ha ripreso il lavoro. Il rientro a casa Santa Marta di Sua Santità è previsto nella giornata di domani, all’esito dei risultati degli ultimi accertamenti di questa mattina”.
-foto agenziafotogramma.it-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

E.On, progetto su sostenibilità per scuole e famiglie arriva a Brescia

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Oggi e domani in Via Luigi Einaudi, angolo via Moretto, a Brescia, sono in programma attività educative e ludiche aperte a scuole e cittadini, volte a sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità e del rispetto della natura, in linea con l’impegno che E.ON porta avanti da anni nelle scuole italiane. E.ON, uno dei principali operatori energetici del Paese, ha scelto Brescia come tappa del roadshow del progetto educativo, realizzato in collaborazione con Meteo Expert e Pleiadi. Un percorso itinerante che vede un furgoncino elettrico girare le piazze italiane e trasformarsi in un vero e proprio punto di ritrovo per lo svolgimento di attività sul tema della sostenibilità rivolte ai più giovani. Oltre 60 gli alunni delle classi di alcune scuole cittadine – Scuola Secondaria di Primo Grado Caionvico e Scuola Primaria Giuseppe Ungaretti – che oggi prendono parte alle attività in programma. Si tratta di laboratori per indagare su alcune emergenze climatiche, trovare i colpevoli e soprattutto una soluzione valida, ospitati in una tensostruttura realizzata in un materiale che, una volta riciclato, potrà dar vita a nuovi oggetti. Nella mattinata di oggi sono intervenuti Mauro Biraghi, Corporate e Marketing Communications Director di E.ON Energia e l’Assessore alla Pubblica Istruzione e all’Ambiente del Comune di Brescia, Fabio Capra. Domani, invece, parteciperà Andrea Giuliacci, Professore di Fisica dell’Atmosfera e meteorologo che metterà a disposizione le proprie competenze per sensibilizzare bambini e famiglie nei confronti del cambiamento climatico. La giornata di domani sarà aperta alla cittadinanza e proporrà esperienze scientifiche legate ai temi del cambiamento climatico e alla cura dell’ambiente. In particolare, bambini e accompagnatori potranno scoprire i segreti dell’energia durante la costruzione di un circuito elettrico. A seguire, andrà in scena l’Energy Show, durante il quale verranno mostrati vari esperimenti sulle diverse forme e fonti di energia.(ITALPRESS).

Photo Credits: ufficio stampa E.on

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano