Seguici sui social

Cronaca

Lombardia, Degani “Garantire la salute attraverso investimenti e spesa”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Tutelare la salute integrando pubblico, privato e no profit. Su questo deve puntare il sistema sanitario secondo Luca Degani, candidato al Consiglio regionale della Lombardia con la lista Fontana presidente. Intervistato da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano Regionali” dell’Agenzia Italpress ha spiegato che “pubblico e privato non dialogano perchè stiamo pensando male i ruoli, sono ruoli diversi da valorizzare. La tutela della salute è un bene comune, non è necessariamente un bene pubblico, il pubblico ha come funzione primaria quella di garantire alla società e alla persona i servizi per la tutela della salute. Serve programmazione, oggi non dobbiamo continuare a pensare che bisogna fare spesa pubblica per la tutela della salute ma dobbiamo garantire la salute attraverso investimenti e spesa. Nel Pnrr ci sono 3 miliardi di euro da destinare all’assistenza domiciliare integrata, soldi che secondo il piano possono essere spesi solo dal pubblico. In Lombardia l’assistenza domiciliare integrata al 95% è gestita da enti no profit, cooperative sociali, è necessario capire che si deve investire su quella somma”.
Parlando dell’assistenza domiciliare ha sottolineato che “oggi è importante mantenere una persona anziana al proprio domicilio, questo si può fare monitorando i suoi comportamenti. Per far sì che si arrivi sempre più tardi nelle Rsa, si deve avere una continuità di cura integrando pubblico e privato profit e privato no profit”. Fondamentale quindi diventa il ruolo del Terzo Settore: “Il terzo settore ha come obiettivo la rappresentazione delle formazioni sociali sul territorio, la persona e le formazioni sociali arrivano prima dello Stato, lo Stato è un garante. Poi c’è una grande verità: il terzo settore, spesso, lo fa per una propria visione del mondo, il pubblico deve garantire tutti, e quindi il rapporto è garantire coprogettazione, una relazione con il terzo settore che non lo veda solo come un erogatore di servizi ma come sviluppatore di beni comuni”.
Grande problema della sanità pubblica, a livello nazionale, sono le lunghe liste di attesa: “In questo momento il problema è prevalentemente legato all’accesso agli esami e agli interventi operatori, bisogna ricordare che siamo in una situazione di limitazione delle risorse e non andrà meglio nei prossimi anni. Siamo troppo anziani e meno produttivi, dopo di che noi abbiamo 4 milioni di lombardi, su 10 milioni, che hanno coperture sanitarie e assicurative, ma questi sono i lavoratori, non dobbiamo quindi avere timore di dire che un intervento, anche di carattere legislativo, può mettere a sistema queste risorse, non per avere una sanità di serie A e una di serie B, ma per garantire anche a chi ha minor reddito di avere lo stesso trattamento sanitario. Serve insomma una corretta redistribuzione delle risorse”. Tornando all’era Covid Degani ha ricordato che “c’è stata una fase dell’epoca Covid dove ci si è accorti di essersi dimenticati degli anziani, il mondo delle Rsa è profondamente cambiato negli ultimi 30 anni, è mutata la sua natura con accoglienza dei soggetti fragili”.
“Il Covid – ha detto ancora – ha insegnato che nei momenti di maggior crisi devi andare oltre a quello che è il senso del limite, noi abbiamo avuto una situazione talmente paradossale che c’era incapacità di comprendere quello che succedeva”. Entrando nel tema politico in vista del voto Degani ha concluso: “Credo che in questo momento si percepisca uno scarso rilievo su questo momento elettorale ed è un problema di difficoltà di identità politica”.

– foto Italpress –
(ITALPRESS).

Cronaca

Dazi, Tajani “Pausa è segnale positivo, impegno per rafforzare export”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “La decisione di Trump” sui dazi “è un segnale che vogliamo interpretare positivamente, è auspicabile che il rinvio di 90 giorni favorisca il negoziato. D’altronde il governo italiano dal primo momento ha scelto un approccio che non favorisca una guerra commerciale che danneggerebbe cittadini e mercati americani, europei e di tutto il mondo”. A parlare, in un’intervista al Sole 24 Ore, è il ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Il governo “ha una sua strategia per tutelare le imprese, un piano articolato che prevede anche interventi finanziari. Si tratta di una scelta strategica per il nostro sistema produttivo, con interventi anche sulle barriere tariffare del mercato interno, una scelta europea”, aggiunge Tajani.
“Con dazi o senza dazi – prosegue – il nostro impegno per rafforzare l’export non può interrompersi. A New Delhi discuteremo sicuramente anche del fatto che l’India e Ue stanno esplorando la possibilità di negoziare l’accordo di libero commercio scandendolo ‘a fasì e la nostra missione è dedicata a dei business forum nei campi della tecnologia, della ricerca, e dell’industria. L’India può essere un partner politico ed economico sempre più centrale nelle strategie italiane”.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Bonus edilizi su immobili inesistenti, sequestrati a Messina 1.2 milioni

Pubblicato

-

MESSINA (ITALPRESS) – I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina, hanno eseguito due distinte ordinanze cautelari con cui, su richiesta della Procura della Repubblica di Patti che ha condotto le indagini, è stato disposto il sequestro di oltre un milione e duecentomila euro a titolo di profitto illecito. Tale cospicua somma è frutto di una maxi-truffa realizzata da più persone in materia di bonus edilizi, perpetrata nella prima fase di erogazione delle agevolazioni fiscali, antecedenti al decreto “Antifrode” che ha introdotto le figure degli asseveratori e dei tecnici abilitati, nonchè del visto di conformità sulla documentazione comprovante la sussistenza dei presupposti che davano diritto alla detrazione di imposta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
In particolare, i militari di Sant’Agata di Militello, Patti e Capo d’Orlando, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Patti, hanno individuato la condotta illecita di otto persone i quali, con azioni tra loro del tutto analoghe, avevano generato direttamente dai rispettivi cassetti fiscali, sul Portale dell’Agenzia delle Entrate, crediti inesistenti a seguito di asseriti lavori di ristrutturazione edilizia (“Bonus Facciate”, “Sismabonus” e “Bonus ristrutturazione”) su immobili inesistenti o di proprietà di ignari soggetti.
Ciò ha consentito agli indagati di accedere al “Bonus Edilizio” che poteva essere utilizzato, alternativamente, mediante lo sconto in fattura o la cessione del credito di imposta ad altri soggetti, strada quest’ultima prescelta dagli indagati allo scopo di conseguire la rapida liquidazione delle somme.
Infatti, i fittizi crediti generati sono stati oggetto di plurime cessioni a Poste Italiane, con i corrispettivi della cessione accreditati su conti correnti appositamente accesi e successivamente trasferiti all’estero, in brevissimo tempo e in maniera frazionata su conti correnti accesi in Lituania, Estonia, Belgio e Regno Unito attraverso l’utilizzo di società che forniscono il servizio di Iban Virtuali, in modo da ostacolarne la tracciabilità. Per tale motivo l’accusa è di autoriciclaggio.

– Foto: ufficio stampa Guardia di Finanza –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Catturato a Padova latitante brasiliano ricercato dall’Interpol

Pubblicato

-

PADOVA (ITALPRESS) – I Finanzieri del Comando Provinciale Padova hanno arrestato un latitante brasiliano, oggetto di ricerche in campo internazionale in virtù di un mandato d’arresto emesso da un Tribunale brasiliano per frode commerciale, frode, associazione e frode contro il Governo, reati in relazione ai quali il codice penale brasiliano prevede la pena massima di anni 49 di reclusione.
Il sospetto della presenza in territorio padovano dell’uomo inserito all’interno di una “Red notice” dell’Interpol, è emersa nel corso di attività investigative di approfondimento e analisi di operazioni finanziarie ritenute dai finanzieri riconducibili all’arrestato
E proprio seguendo la traccia finanziaria i militari del Nucleo di polizia economico finanziaria di Padova hanno individuato esercizi commerciali, palestre e altri luoghi di ritrovo di potenziale frequentazione dell’uomo, dove sono stati svolti nelle ultime settimane specifica attività di osservazione e controllo. Il latitante è stato individuato e fermato a bordo di una Maserati GranCabrio in un comune della provincia di Padova.

– Foto: Ufficio stampa Guardia di Finanza –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano