Seguici sui social

Cronaca

Incentivi alle imprese, dal Cdm via libera al nuovo Codice

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri di oggi ha dato il via libera alla nascita di un nuovo “codice degli incentivi” al fine di bloccare l’estrema frammentazione delle attuali politiche di incentivazione e raggiungere la piena efficienza degli interventi per le imprese. “Il provvedimento – commenta il ministro Urso – nasce dalla necessità di avere una riforma organica per fermare la giungla degli incentivi. L’obiettivo è semplificare e omogenizzare. Le sfide globali di oggi – continua il Ministro – hanno bisogno di risposte mirate e coerenti con un sistema degli incentivi compiuto e coordinato che possa rappresentare un corpus organico di regole che sia di riferimento tanto per i decisori pubblici che per le imprese”.
Il ddl è collegato alla Legge di Bilancio 2023-2025 in coerenza con le indicazioni del DEF e con il PNRR e prevede tra gli obiettivi anche la semplificazione delle norme in materie di investimenti e interventi nel Mezzogiorno. La revisione degli incentivi costituisce infatti un passaggio necessario anche per la promozione della politica industriale italiana che richiede sul piano nazionale un maggiore efficientamento degli interventi per le imprese nonchè di orientamento verso le sfide globali come la transizione green e digitale. Il provvedimento, condiviso con le amministrazioni interessate e in sintonia con il ministro Fitto opera su tre fonti principali: riordino e razionalizzazione delle misure di incentivo, alla luce delle valutazioni d’impatto che si effettueranno; coordinamento tra le amministrazioni centrali e regionali in modo da prevenire sovrapposizioni e sprechi; semplificazione, chiarezza e conoscibilità attraverso il codice dell’incentivazione che contiene le regole generali che dovranno essere uniformemente osservate. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy dovrà adottare i decreti delegati entro 24 mesi.
Inoltre il CdM ha approvato il Decreto Legislativo sulle nuove disposizioni normative per rafforzare la tutela dei consumatori nel caso di clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale o comunicazioni commerciali non veritiere, e operano una revisione dell’impianto sanzionatorio al fine di garantire la massima armonizzazione a livello europeo nella tutela dei consumatori, adeguando altresì le previsioni normative alle evoluzioni soprattutto dei modelli di business e delle transazioni on-line. Il Cdm ha approvato anche un decreto-legge
che introduce disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina. Il testo stabilisce la proroga delle misure di assistenza e accoglienza già disposte in favore della popolazione ucraina, fino al 31 dicembre 2023.
-foto agenziafotogramma.it-
(ITALPRESS).

Cronaca

RICERCHE IN CORSO DEL RAGAZZO ANNEGATO AL PONTE DELLA BECCA

Pubblicato

-

Sono ancora in corso le ricerche del 16enne egiziano, residente con la famiglia a Pavia Est, che ieri poco prima delle 20 si è tuffato nelle acque del Po insieme ai due fratelli maggiori, all’altezza del ponte della Becca, dove il fiume si congiunge con il Ticino. Il padre, vedendoli in difficoltà, è entrato in acqua ed è riuscito a salvarne uno, mentre un altro è riuscito a tornare a riva da solo. Ma il terzo fratello, 16 anni, è scomparso sott’acqua. I familiari disperati e gli altri bagnanti hanno allertato i soccorsi quando lo hanno visto prima annaspare e poi scomparire sott’acqua. Le speranze di ritrovarlo vivo, più a valle, si assottigliano col passare delle ore. L’unica esile speranza è che il ragazzo sia riuscito a trovare rifugio su un isolotto, passando la notte all’aperto per aspettare che qualcuno possa recuperarlo. I vigili del fuoco hanno sorvolato la zona con un elicottero decollato da Varese. Sono arrivati anche i sommozzatori, che hanno proseguito senza sosta le ricerche fino alle 23, riprendendole giovedì mattina. Nel Po (e nel Ticino) la balneazione è proibita sia per motivi igienici sia di sicurezza. Ma molte persone sottovalutano il divieto e queste tragedie purtroppo si moltiplicano.

Leggi tutto

Cronaca

Ferrero pubblica il 16^ Rapporto di Sostenibilità

Pubblicato

-

ALBA (CUNEO) (ITALPRESS) – Il Gruppo Ferrero ha annunciato la pubblicazione del 16° Rapporto di Sostenibilità.
Il rapporto mette in luce i “significativi e continui progressi compiuti dal Gruppo nel perseguimento dei principali obiettivi di sostenibilità, coerentemente al proprio impegno di lunga data volto a generare un impatto positivo sull’intera catena del valore”.
“La sostenibilità è profondamente radicata nella strategia a lungo termine di Ferrero. E’ un motore fondamentale della resilienza aziendale e guida le nostre decisioni, mentre cresciamo responsabilmente. Di fronte alle sfide globali, in particolare al cambiamento climatico, il nostro impegno rimane chiaro: approvvigionarsi responsabilmente, innovare con coraggio e salvaguardare l’ambiente per le generazioni future. Questo progresso è reso possibile grazie all’adozione di azioni collettive, alla valorizzazione dell’innovazione, ricerca e sviluppo, continuando ad imparare dalle nostre esperienze, per ottenere un impatto misurabile e significativo”, ha dichiarato Giovanni Ferrero, Executive Chairman del Gruppo Ferrero.
“A livello di sostenibilità, abbiamo compiuto progressi costanti nella nostra agenda durante l’anno fiscale 2023/2024. Sono particolarmente orgoglioso dei progressi che stiamo mettendo in atto per raggiungere i nostri obiettivi a lungo termine. Abbiamo portato avanti con successo il nostro percorso in ambito sostenibilità, mantenendo al contempo una solida gestione finanziaria in tutta l’azienda. Stiamo compiendo grandi sforzi nella tracciabilità dei nostri ingredienti chiave e per migliorare la visibilità della catena di approvvigionamento, portando avanti al contempo i nostri impegni per garantire i diritti umani, proseguendo il nostro percorso di decarbonizzazione”, ha dichiarato Lapo Civiletti, Chief Executive Officer del Gruppo Ferrero.
L’ultimo Rapporto di Sostenibilità evidenzia i progressi raggiunti nella tracciabilità delle catene di approvvigionamento globali, con oltre il 90% degli ingredienti principali ora mappati sino all’origine. “Le partnership strategiche con Sourcemap e Starling stanno rafforzando ulteriormente la tracciabilità delle materie prime chiave, consentendo di raggiungere il 97% di tracciabilità sia per il cacao che per l’olio di palma e il 94% per le nocciole – spiega il Gruppo -. Inoltre, Ferrero ha compiuto grandi progressi verso l’obiettivo prefissato di dimezzare le emissioni di gas ad effetto serra entro il 2030, con una rilevante riduzione delle emissioni rispetto al valore di riferimento del 2017/18”.
Le emissioni di Scope 1 e 2 sono state ridotte del 21,7%.
Per lo Scope 3, le emissioni FLAG (Foreste, Territorio e Agricoltura) e non FLAG sono state disaggregate per migliorare la misurazione e il monitoraggio delle emissioni di carbonio e aumentare l’affidabilità e l’accuratezza dei dati.
Il 90% dell’elettricità per la produzione e lo stoccaggio proviene da fonti rinnovabili.
Con il 92,1% degli imballaggi ora progettati per essere riciclabili, Ferrero ha mantenuto il suo impegno nel garantire che oltre il 90% dei materiali di imballaggio che utilizza sia riutilizzabile, riciclabile o compostabile.
Sono stati compiuti “notevoli progressi nella riduzione della plastica vergine, tra i quali è rilevante la diminuzione del 13% del rapporto plastica/prodotto – prosegue la nota -. Questo include la conversione delle scatole di Ferrero Rocher da polistirene a polipropilene in Nord America e Cina, con un risparmio stimato di circa 11.000 tonnellate di plastica. Altri punti salienti includono il lancio di Nutella Plant-Based in vasetti realizzati con il 60% di vetro riciclato e il nuovo cucchiaino di carta di Kinder Joy. Altri punti salienti del Rapporto di Sostenibilità del Gruppo Ferrero includono: Sicurezza e qualità alimentare, il 100% degli stabilimenti Ferrero è certificato secondo lo standard Global Food Safety Initiative (GFSI); Consumo responsabile, attenzione costante alle porzioni accuratamente definite. L’85% dei volumi commercializzati presentava una porzione pari o inferiore a 130 kcal, il 63% pari o inferiore a 100 kcal e il 91% inferiore a 150 kcal a porzione. Empowerment delle persone, Impatto continuo sulle comunità nei Paesi di origine attraverso partnership di lunga data con organizzazioni internazionali e locali, come l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e Save the Children. Kinder Joy of moving ha raggiunto oltre 3,7 milioni di bambini in 35 Paesi, con investimenti superiori a 13 milioni di euro. Nel 2024, Ferrero ha collaborato con Organizzazione degli Stati Americani (OAS) per promuovere l’inclusione, l’equità e l’accesso ai diritti attraverso lo sport e l’attività fisica, in particolare per bambini, adolescenti e donne delle Americhe”.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il Rapporto di Sostenibilità completo: https://www.ferrero.com/int/en/people-planet/sustainability-reporting

– Foto ufficio stampa Ferrero –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Mattarella a Nazionale donne “Scritta bellissima pagina di sport”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Ho seguito la Nazionale dall’inizio alla fine, dal Belgio all’Inghilterra. Il percorso è stato magnifico. Non bisogna farsi catturare dagli episodi sfortunati della semifinale, perchè è stata scritta una bellissima pagina di sport e sono state presentate prestazioni di altissimo livello”. Queste le parole di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica, nel corso dell’incontro al Quirinale con la Nazionale italiana di calcio femminile, al rientro da Euro Woman 2025, dove si sono arrese in semifinale, sfiorando l’accesso alla finalissima.
“Ringrazio e faccio i complimenti alle ragazze, che hanno svolto uno splendido Europeo e hanno reso onore alla bandiera e all’Italia. Lo sport incoraggia ragazzi, ragazze, bambini e bambine a intraprendere l’attività. Lo sport rafforza e consolida la vita sociale e i risultati. Grazie e auguri per il futuro”, ha aggiunto il Capo dello Stato.
Ad accompagnare le azzurre al Quirinale presenti il commissario
tecnico Andrea Soncin, il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, e quello del Coni, Luciano Buonfiglio.
– foto spf/Italpress –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.