Seguici sui social

Sport

Assegnati i titoli nei doppi agli assoluti di tennistavolo

Pubblicato

-

CAGLIARI (ITALPRESS) – Doppi protagonisti nella sesta giornata dei campionati italiani di tennistavolo in corso a Cagliari. Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli (Centro Sportivo Esercito), dopo la finale dello scorso anno persa ai vantaggi del quinto set, tornano sul primo gradino del podio, onorando il ruolo di teste di serie numero 1: battute per 3-1 (8-11, 11-5, 11-8, 11-9) Nicole Arlia (Tennistavolo Castel Goffredo) e Nikoleta Stefanova (CIATT Prato), bronzo per le detentrici del tricolore Monfardini e Tan e per la coppia Cavalli/Mosconi. “Dopo la delusione della stagione passata – ricorda Piccolin – volevamo tornare a vincere e siamo felici di esserci riuscite”. C’è soddisfazione anche nelle parole di Vivarelli: “Fa sempre piacere aggiudicarsi un titolo italiano. Non abbiamo disputato i nostri migliori match di doppio di sempre, però abbiamo lottato e abbiamo centrato l’obiettivo”.
Nel doppio maschile Alessandro Baciocchi (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) ha ottenuto il suo primo titolo assoluto e Marco Rech Daldosso (Aeronautica Militare) il settimo, con cinque compagni diversi. I numeri 4 del seeding hanno avuto la meglio in finale sui fratelli mantovani Leonardo (Aeronautica Militare) e Matteo Mutti (Top Spin Messina), secondi favoriti del tabellone. Sul podio anche i doppi Amato/Pinto e i campioni uscenti Oyebode/Piccolin. “Questo primo oro assoluto – afferma Baciocchi – è per me un bel riscatto, dopo che infortuni vari mi avevano tenuto fuori per parecchio tempo. Prima di oggi non avevamo mai giocato con Marco ma fin dalla prima partita ci siamo resi conto che avremmo potuto arrivare fino in fondo”. “La gara più complicata è stata la finale, nella quale abbiamo lottato tutti – aggiunge Rech Daldosso – Al di là di aver scelto di giocare insieme, siamo felici di questo risultato, perchè siamo molto amici anche al di fuori del tennistavolo”.
Argento lo scorso anno al WTT Feeder Dùsseldorf II, primo titolo assoluto condiviso nel misto per il 21enne John Oyebode (Tennistavolo Sassari) e la 22enne Gaia Monfardini (Tennistavolo Castel Goffredo). Da teste di serie numero 2 hanno prevalso in finale per 3-1 (7-11, 11-7, 11-5, 11-8) sui numeri 4 Antonino Amato (Marcozzi Cagliari) e Nikoleta Stefanova (CIATT Prato). Bronzo a pari merito per Piccolin e Vivarelli e Baciocchi e Barani. “E’ da un pò – spiega Monfardini – che facciamo il misto insieme e finalmente siamo arrivati a questo traguardo, che stavamo inseguendo e sognando”. “Puntavamo alla vittoria – le fa eco Oyebode – Giocare insieme da qualche anno ci ha aiutato a crescere insieme”.
– foto ufficio stampa Fitet –
(ITALPRESS).

Sport

Mondiali di nuoto, Quadarella e 4×200 sl maschile in finale a Singapore. Sale l’attesa per Curtis

Pubblicato

-

SINGAPORE (ITALPRESS) – La 4×200 stile libero maschile e Simona Quadarella negli 800 sl si qualificano per le finali. Silvia Di Pietro nei 50 farfalla con il record italiano, Thomas Ceccon nei 100 farfalla, Lorenzo Zazzeri e Leonardo Deplano nei 50 stile libero conquistano l’accesso alle semifinali. Solo buone notizie arrivano dalle batterie della sesta giornata dei 22esimi Mondiali di nuoto, in scena all’Acquatic Centre di Singapore. Sarà un pomeriggio italiano incandescente, dalle 13, con diretta su RaiSport, Raidue e Sky Sport 1.

In apertura, infatti, ci sarà la finale dei 100 stile libero femminili con Sara Curtis, prima azzurra di sempre a raggiungere l’atto conclusivo della gara regina. Finale iridata per sognare per la 4×200 azzurra, che centra l’obiettivo con il quarto tempo e soprattutto dando dimostrazione di grande solidità. Carlos D’Ambrosio (1’45″89), Filippo Megli (1’46″37), Marco De Tullio (1’46″69), Stefano Di Cola (1’46″22) nuotano un notevole 7’05″71, preceduti dai campioni olimpici della Gran Bretagna in 7’03″98, dall’Australia in 7’04″32 e dalla Corea del Sud in 7’04″60.

A ruota, tre giorni dopo l’argento con record europeo nei 1500 (15’31″79), torna in acqua Simona Quadarella, che trova un’avversaria in più rispetto alla lunga distanza: la fuoriclasse canadese Summer McIntosh, che vince la seconda batteria in 8’19″88 rispetto all’8’20″48 dell’azzurra. La 26enne romana copre sedici vasche a 31″6 di media con una lieve decelerazione negli ultimi 200 metri, per il quinto crono d’ingresso per la nona finale consecutiva in lunga tra Europei (oro a Glasgow 2018, Budapest 2021 e Roma 2022), Mondiali (argento a Gwangju 2019, bronzo a Budapest 2022, quarta a Fukuoka 2023, oro a Doha 2024 senza Katie Ledecky) e Olimpiadi (bronzo a Tokyo 2020 e quarta a Parigi 2024). Davanti a tutte viaggia con una marcia in più la statunitense Ledecky, che in 8’14″62 mira al ventiquattresimo oro iridato della carriera. Alle sue spalle l’australia Lani Pallister in 8’17″06; quarta è l’insidiosa tedesca Isabel Gose in 8’20″21.

Nelle altre gare della mattina, una sorprendente Silvia Di Pietro manda in frantumi nei 50 farfalla il record italiano di 25″78 che aveva stabilito per il quinto posto agli Europei di Berlino 2014 e in 25″41 accede alle semifinali col terzo tempo. Bene poi Ceccon, Deplano e Zazzeri. Il sipario della mattinata si è alzato infatti con i 100 farfalla. Thomas Ceccon, dopo tre medaglie e dopo l’eliminazione al primo turno nei 200 dorso, si prende un comodo pass per la semifinale con l’undicesimo tempo. “Riguardo all’eliminazione dei 200 dorso, mi dispiace molto ma il podio sarebbe stato comunque difficile”, ha detto il veneto. Eliminato per un centesimo Federico Burdisso, che deve cedere il passo al francese Clement Secchi, sedicesimo in 51″58. Scocca poi a Singapore anche l’ora degli sprinter. Due fiorentini doc e staffettisti della 4×100 stile libero d’argento saranno in semifinale con prospettive da finale. Sono Leonardo Deplano e capitan Lorenzo Zazzeri che superano un’eliminatoria estremamente difficile, rispettivamente con il quinto e quattordicesimo tempo. Sorpresa al vertice perché il più veloce è il serbo Andrej Barna in 21″44.

Advertisement

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Tennis, Musetti esce di scena a Toronto: vince Michelsen in tre set

Pubblicato

-

TORONTO (CANADA) (ITALPRESS) – Lorenzo Musetti si ferma al terzo turno del National Bank Open Presented by Rogers, il Masters 1000 di Toronto (Atp, Canada, cemento) con un montepremi di 9.193.540 dollari. Il tennista carrarino, testa di serie numero 3 e decimo della classifica mondiale, si è arreso allo statunitense Alex Michelsen, 26esima forza del seeding, con il punteggio di 3-6 7-6(4) 6-4. Per un posto nei quarti Michelsen sfiderà il vincente del derby tutto americano tra Learner Tien e Reilly Opelka.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Berrettini si allena con Sinner, gli Us Open nel mirino

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Dopo il quarto forfait consecutivo, arrivano da Matteo Berrettini buone notizie per gli appassionati italiani di tennis. Il romano, che salterà anche il torneo di Cincinnati, dopo aver rinunciato alle prove di Gstaad, Kitzbuehel e Toronto, ha postato sui social una foto nella quale è ritratto al fianco del numero uno del mondo, Jannik Sinner, dopo un allenamento congiunto svolto a Montecarlo. “Step by step with the best”, ovvero “Passo dopo passo col migliore”, ha scritto Berrettini a corredo del post pubblicato sul suo profilo Instagram.

Il tutto lascia ben sperare per il ritorno sulla scena del giocatore capitolino, in vista soprattutto degli Us Open, ultima prova stagionale del Grande Slam, al via il 24 agosto sui campi in cemento di Flushing Meadows, a New York.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.