Cronaca
Intesa Sanpaolo, parte la nuova Elite Lounge dedicata alle startup
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Prende avvio la ELITE Lounge di Intesa Sanpaolo dedicata alle startup che accoglie nel percorso di accelerazione finanziaria 24 nuove realtà imprenditoriali italiane ad alto contenuto di innovazione. L’iniziativa rientra nella più ampia partnership fra il primo Gruppo bancario italiano, guidato da Carlo Messina, ed ELITE, l’ecosistema di Euronext che aiuta le piccole e medie imprese a crescere e ad accedere ai mercati dei capitali privati e pubblici. Una sinergia di lunga data che in cinque anni ha consentito l’accesso a più di 300 imprese in tutta Italia operanti in ogni settore. Dal 2020 la collaborazione è stata estesa anche alle startup, con l’inserimento nel percorso di oltre 80 nuove imprese.
Le 24 startup partecipanti a questa nuova Lounge provengono da due programmi di accelerazione: Up2Stars, avviato nel 2022 da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center e dedicato alla valorizzazione delle startup attive in segmenti industriali innovativi per l’economia del Paese, e Next Age, l’acceleratore dedicato alla Silver Economy, facente parte della Rete Nazionale Acceleratori di CDP, di cui Intesa Sanpaolo è Main Partner.
Innovazione e sostenibilità saranno i driver del percorso di crescita e formazione per le nuove startup provenienti da tutta Italia e appartenenti a diversi settori industriali di eccellenza dell’economia italiana quali: l’Aerospazio, la Robotica, il settore sanitario, quello dell’Healthcare e del Digital Wellness. Le giovani imprese avranno l’opportunità di unirsi al network e beneficiare della consulenza esperta e tecnica di partner d’eccellenza, oltre alla possibilità di accedere a una rete di professionisti e investitori istituzionali per agevolare il loro accesso al mercato dei capitali.
Il programma formativo della ELITE Lounge dedicata alle startup prevede moduli di approfondimento trasversali legati ai percorsi di sviluppo attraverso internazionalizzazione, innovazione strategica, cultura aziendale, buona governance e reperimento delle giuste risorse finanziarie per consolidare le neo-imprese in PMI, in linea anche con le aree di intervento di Motore Italia – il programma strategico di Intesa Sanpaolo per il rilancio delle piccole e medie imprese – e con gli oltre 410 miliardi di euro che Intesa Sanpaolo mette a disposizione da qui al 2026 a supporto della realizzazione degli obiettivi del PNRR, dei quali 120 per le PMI.
Il sostegno alle startup si inserisce nel più ampio quadro di interventi del Gruppo Intesa Sanpaolo sui temi dell’innovazione, quali la partecipazione ai quattro Centri Nazionali di Ricerca nati con il PNRR e ai 9 Poli di innovazione europei (EDIH).
“L’adesione partecipata e vivace delle nostre startup a questa nuova Lounge conferma ancora una volta l’energia delle giovani realtà imprenditoriali innovative, che rappresentano una risorsa importante per la transizione tecnologica, digitale e sostenibile delle nostre imprese e del Paese – afferma Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo -. A queste startup offriamo un percorso per ampliare le loro opportunità di crescita, di investimento e di competitività globale. I settori di provenienza sono molteplici e rappresentano una ulteriore leva di approccio innovativo anche a segmenti produttivi tradizionali. Oltre ai programmi di valorizzazione e alle Lounge, Intesa Sanpaolo dedica alle startup tutta una serie di opportunità, tra cui l’accesso ai servizi della banca e il finanziamento con il credito, utilizzando strumenti quali il prestito garantito dal Fondo centrale di garanzia e il prestito Convertibile impresa”.
“Siamo felici di annunciare oggi un nuovo gruppo di imprese in ELITE grazie alla partnership strategica con Intesa Sanpaolo.
Questo secondo gruppo di aziende che entrano in ELITE dall’inizio dell’anno con il supporto di Intesa Sanpaolo è formato da startup e ha l’obiettivo di sostenere la loro crescita attraverso la comprensione degli strumenti di finanza disponibili, l’acquisizione di competenze strategiche e operative e la possibilità di misurarsi rispetto al mercato e alle best practice a livello nazionale ed europeo – evidenzia Marta Testi, amministratore delegato ELITE-Gruppo Euronext -. Dal 2012, anno di nascita di ELITE, l’innovazione è sempre stato uno dei driver di sviluppo che abbiamo individuato come strategico per le imprese e iniziative come questa arricchiscono il processo di contaminazione virtuosa tra aziende tradizionali e startup”.
– foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Domani al via i Saldi, Resca “C’è ottimismo, fiducia nel turismo straniero”
-
Banche, nel 2024 +45% incidenti operativi e di sicurezza
-
“La Grazia” di Paolo Sorrentino aprirà la Mostra del Cinema di Venezia
-
Frode nel commercio delle autovetture a Varese, sequestrati 3,5 milioni
-
Esplosione in un distributore di carburante a Roma, almeno 21 feriti
-
Dazn sigla l’accordo per trasmettere la Serie A in Usa, Gran Bretagna e Irlanda
In questa edizione: Schianto mortale a Gropello, muore 62enne – Garlasco, al via le tamponature per le analisi genetiche – Ruba gioielli per 130mila euro in negozi di Milano e Dorno – Frode internazionale sulle auto di lusso, 3,5 milioni sequestrati – Carrefour, 175 esuberi nella sede centrale di Milano – Lancio con paracadute da grattacielo Milano, video sui social – Pronto Meteo Lombardia per il 5 Luglio.
Cronaca
“La Grazia” di Paolo Sorrentino aprirà la Mostra del Cinema di Venezia
Pubblicato
2 ore fa-
4 Luglio 2025di
Redazione
VENEZIA (ITALPRESS) – “La Grazia”, scritto e diretto da Paolo Sorrentino, interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti, è il film d’apertura, in prima mondiale in concorso, dell’82^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera (27 agosto – 6 settembre 2025).
“La Grazia” sarà presentato in prima mondiale mercoledì 27 agosto 2025 nella Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia), nella serata di apertura della Biennale Cinema 2025.
“Sono molto felice che ad aprire l’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia sia il nuovo, attesissimo film di Paolo Sorrentino – dichiara Alberto Barbera – Mi piace ricordare che uno dei più importanti e apprezzati autori italiani a livello internazionale esordì proprio alla Biennale di Venezia nel 2001 con il suo primo film, L’uomo in più, nei miei primi anni da Direttore artistico. Un legame con la Mostra consolidato nel corso degli anni con la presentazione fuori concorso dei primi episodi della serie The Young Pope (prima e seconda stagione) e, soprattutto, con E’ stata la mano di Dio che, nel 2021, si meritò il Leone d’argento-Gran Premio della Giuria. Il ritorno in concorso di Paolo Sorrentino avviene con un film destinato a lasciare il segno per la sua grande originalità e forte sintonia con il presente, che il pubblico della Mostra avrà il piacere di scoprire nella serata d’apertura”.
-foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Cronaca
Frode nel commercio delle autovetture a Varese, sequestrati 3,5 milioni
Pubblicato
2 ore fa-
4 Luglio 2025di
Redazione
VARESE (ITALPRESS) – A conclusione dell’operazione di polizia economico-finanziaria denominata “Vortex Italia”, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Varese, su delega della Procura della Repubblica Europea presso la sede di Milano, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo, anche su beni di valore equivalente, per un totale di circa 3.500.000 euro, nonché alla misura cautelare personale degli arresti domiciliari a carico dei due principali indagati, emessi dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Varese.
L’attività investigativa trae origine dalla collaborazione istituzionale, coordinata dalla sede centrale della E.P.P.O. Lussemburgo e sviluppata tra l’Ufficio EPPO di Milano e l’Ufficio EPPO di Francoforte (che ha delegato l’Ufficio di Investigazione Fiscale di Stoccarda, quale Polizia Giudiziaria), con il coinvolgimento degli Organi Collaterali cechi, bulgari e croati.
La cooperazione giudiziaria ha consentito di individuare e documentare un articolato sistema di frode fiscale nel settore del commercio di autoveicoli di lusso, caratterizzato da condotte sistematiche di evasione dell’IVA mediante triangolazioni fraudolente internazionali, interposizione fittizia di operatori economici sammarinesi e residenti nel Liechtenstein nelle transazioni commerciali, nonché da falsificazione documentale per l’immissione in consumo dei veicoli nel territorio nazionale.
Gli accertamenti esperiti hanno consentito di appurare che centinaia di veicoli sono stati oggetto di fittizia cessione da operatori tedeschi a società sammarinesi e del Liechtenstein – presso le quali non risultano mai essere stati immatricolati – per poi essere successivamente rivenduti ad operatori nazionali.
All’atto dell’immatricolazione presso le Motorizzazioni Civili di Roma e Catanzaro, curata sempre dalle medesime agenzie di pratiche auto site nelle medesime province alle quali si rivolgevano concessionari da tutta Italia, è stata sistematicamente presentata documentazione contraffatta di Enti Pubblici nazionali e sammarinesi attestante falsamente l’avvenuto assolvimento dell’IVA e degli oneri doganali, consentendo così la nazionalizzazione dei veicoli in evasione d’imposta.
Attraverso tale meccanismo gli indagati hanno eluso il coinvolgimento dell’Agenzia delle Entrate e conseguentemente omesso il necessario versamento dell’IVA mediante il pertinente modello F24. Nel corso delle indagini è stato condiviso il quadro accusatorio e la tecnica investigativa presso la sede EPPO di Lussemburgo nonché presso le sedi di Varese e Stoccarda delle forze di polizia coinvolte, confermando la proiezione internazionale e la pericolosità della frode anche per gli interessi finanziari dell’Unione Europea.
Il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Varese, aderendo alla richiesta del Pubblico Ministero presso EPPO, ha emesso un’ordinanza di applicazione della misura cautelare personale degli arresti domiciliari per i due principali soggetti indagati, nonché un decreto di sequestro preventivo per equivalente per un ammontare di circa 3.500.000 euro.
L’ammontare complessivo di fatture emesse per operazioni inesistenti è di circa 10.000.000 euro e le autovetture di lusso coinvolte nella frode, attualmente identificate, sono circa 1.000. Su tutto il territorio nazionale è stata data esecuzione a decreti di perquisizione e sequestro nei confronti di 22 persone fisiche e 21 società esercenti l’attività di commercio autovetture, trasporto e disbrigo pratiche automobilistiche.
Le operazioni hanno consentito di sottoporre a sequestro preventivo le somme giacenti su oltre 50 rapporti bancari e finanziari, nonché 14 fabbricati, 2 terreni e 25 autovetture di lusso nella disponibilità degli indagati destinatari della misura cautelare, anche per interposta persona. Altresì, nel corso delle operazioni di perquisizione, le Fiamme Gialle hanno rinvenuto oltre 55.000Ç in contanti, artificiosamente occultati dagli indagati presso le loro abitazioni. L’ordinanza di applicazione della misura cautelare personale degli arresti domiciliari è stata regolarmente eseguita e gli arrestati sono stati posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
– Foto Ufficio stampa Guardia di Finanza –
(ITALPRESS)

Tg News 04/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 4/7/2025

Domani al via i Saldi, Resca “C’è ottimismo, fiducia nel turismo straniero”

Banche, nel 2024 +45% incidenti operativi e di sicurezza
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 04/07/2025

“La Grazia” di Paolo Sorrentino aprirà la Mostra del Cinema di Venezia

Frode nel commercio delle autovetture a Varese, sequestrati 3,5 milioni

Esplosione in un distributore di carburante a Roma, almeno 21 feriti

Dazn sigla l’accordo per trasmettere la Serie A in Usa, Gran Bretagna e Irlanda

Inps e Corte dei Conti firmano il protocollo per la prevenzione degli illeciti

L’Università Cattolica propone un confronto internazionale sulla malnutrizione

ZONA LOMBARDIA – 6 MAGGIO 2025

Ucraina, appello dei cardinali “per una pace giusta e duratura”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”
Tg News 04/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 04/07/2025
LITE AL BAR FINISCE IN TRAGEDIA, MUORE LA DONNA INVESTITA A GRAVELLONA
ZONA LOMBARDIA – 4 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 4 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 4 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 4 LUGLIO 2025
ALMANACCO – 4 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 LUGLIO
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 3 LUGLIO
Primo piano
-
Altre notizie23 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 LUGLIO
-
Sport20 ore fa
Wimbledon, Cobolli e Darderi al terzo turno. In campo Sinner
-
Cronaca23 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 3 LUGLIO 2025
-
Cronaca20 ore fa
Eccellenze produttive, un francobollo celebra 125 anni Bayer in Italia
-
Cronaca16 ore fa
Notte di emozioni e stelle al 29° Premio Fair Play Menarini
-
Altre notizie22 ore fa
ALMANACCO – 4 LUGLIO
-
Sport20 ore fa
Ecco gli azzurri convocati per i Mondiali di nuoto a Singapore, Butini “Gruppo eterogeneo”
-
Cronaca20 ore fa
Bat Italia, a Trieste investimenti raddoppiati nel 2024