Seguici sui social

Economia

Envent conferma rating “outperform” e tp di 5 euro per Eprcomunicazione

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – EnVent ha confermato per Eprcomunicazione il rating “outperform” e il target price di 5 euro, prezzo che incorpora un potenziale upside del 68% sui prezzi correnti.
L’analisi di EnVent arriva a seguito della pubblicazione dei risultati del 2022, che vede ricavi consolidati in crescita dell’8,6% a 8,1 milioni, un EBITDA sostanzialmente stabile rispetto all’esercizio 2021 a 1,1 milioni, così come l’EBIT a 0,7 milioni e l’utile netto a 0,3 milioni.
Gli analisti, anche a fronte della recente acquisizione del 51% di Justbit, così come ai recenti ingaggi sottoscritti con Terna, Federazione Gomma Plastica, Corepla, Itelyum e Teatro di Roma, stimano che nel 2023 i ricavi di Eprcomunicazione aumenteranno del 13,9% a 9,2 milioni, per poi salire del 16,5% a 10,7 milioni nel 2024, e quindi continuare a crescere del 13,3% a 12,2 milioni nel 2025 e del 10,7% a 13,5 milioni nel 2026, ultimo anno previsionale.
Gli esperti stimano un forte incremento anche per l’EBITDA, che dovrebbe passare dai 1,4 milioni previsti per il 2023, a 1,8 milioni ipotizzati per il 2024, e quindi aumentare a 2,2 milioni nel 2025 e a 2,6 milioni nel 2026.
L’EBIT dovrebbe pure seguire un trend molto positivo, attestandosi a 1 milione nel 2023, per poi salire a 1,4 milioni nel 2024, giungere a 1,7 milioni nel 2025 e superare i 2 milioni nel 2026.
Il risultato netto non è da meno: l’utile dovrebbe più che raddoppiare a 0,7 milioni nel 2023, quindi sfiorare quota 1 milione nel 2024, stanziarsi a 1,2 milioni nel 2025 e arrivare 1,5 milioni nel 2026.
Dal lato patrimoniale, la posizione finanziaria netta, che nel 2022 è stata neutrale, dovrebbe crescere progressivamente dai 0,7 milioni di cassa previsti per il 2023, ai 4 milioni di liquidità netta attesi nel il 2026.

– foto: ufficiostampa Envent

(ITALPRESS).

Advertisement

Economia

Conti pubblici, ad aprile fabbisogno statale di 20,5 miliardi

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Ad aprile 2025 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 20.500 milioni, a fronte di un aprile 2024 che si era chiuso con un fabbisogno di 18.191 milioni. Lo rende noto il ministero dell’Economia e delle Finanze.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Ad aprile il mercato dell’auto +2,7% su base annua

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 autovetture a fronte delle 135.415 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 2,71%. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
I trasferimenti di proprietà sono stati 475.733 a fronte di 446.631 passaggi registrati ad aprile 2024, con un aumento del 6,52%.
Il volume globale delle vendite mensili, pari a 614.817, ha interessato per il 22,62% vetture nuove e per il 77,38% vetture usate.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Inps, NASpI in lieve aumento mentre cala la cassa integrazione

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – A novembre 2024 i beneficiari della NASpI, l’indennità di disoccupazione, sono risultati 1.303.982. Lo rende noto l’Inps. Si registra, quindi, un lieve incremento (pari al 2,2%) rispetto al dato disponibile per lo stesso mese dell’anno precedente (1.275.505 beneficiari).

Nel mese di marzo 2025, le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate sono state pari a 61,7 milioni, in diminuzione rispetto ai 66,6 milioni autorizzati nel mese precedente, ma con un incremento significativo rispetto a marzo 2024, quando si attestavano a 39,9 milioni di ore. Per il primo trimestre del 2025, il totale delle ore autorizzate è stato di 176,5 milioni, registrando un aumento del 30,2% rispetto ai 135,5 milioni del primo trimestre 2024.

Il dato riflette, prevalentemente, le esigenze di alcuni comparti produttivi con rilevante peso occupazionale, come il metalmeccanico, il tessile, l’abbigliamento, il cuoio e le calzature, interessati da processi di transizione e adeguamento organizzativo. Questa la distribuzione per tipologie di intervento. Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO): a marzo 2025 sono state autorizzate 30,7 milioni di ore, in aumento rispetto ai 30,1 milioni di ore di febbraio e ai 24,7 milioni di marzo 2024. Il dato, quindi, sembra confermare l’impiego della misura per la gestione ordinaria di riduzioni temporanee dell’attività produttiva.

Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS): le ore autorizzate nel mese di marzo 2025 sono state 29,9 milioni (di cui 16,2 milioni per contratti di solidarietà), in diminuzione rispetto ai 35,4 milioni del mese precedente, seppur in aumento rispetto ai 13,6 milioni di ore autorizzate a marzo 2024. Cassa Integrazione Guadagni in Deroga: a marzo 2025 sono state autorizzate circa 90 mila ore.

Advertisement

Nel primo trimestre 2025, il totale di ore autorizzate in deroga è stato di circa 378 mila, in calo rispetto allo stesso periodo del 2024, a conferma della progressiva riduzione del ricorso a questa misura eccezionale. Fondi di Solidarietà: Nel mese di marzo 2025, le ore autorizzate nei fondi di solidarietà sono state 953 mila, in aumento rispetto ai 797 mila del mese precedente, ma in calo rispetto ai 968 mila di marzo 2024.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.