Seguici sui social
ULTIME NOTIZIE
Marc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta DucatiAl via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concertiA Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoniTG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025Trust Barometer, l’Italia guida l’Europa alla riconquista della fiduciaL’ANVUR nel registro EQAR per la qualità della formazione superioreCrescono gli ascolti della televisione satellitareMarc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta DucatiAl via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concertiA Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoniTG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025Trust Barometer, l’Italia guida l’Europa alla riconquista della fiduciaL’ANVUR nel registro EQAR per la qualità della formazione superioreCrescono gli ascolti della televisione satellitareMarc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta DucatiAl via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concertiA Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoniTG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025Trust Barometer, l’Italia guida l’Europa alla riconquista della fiduciaL’ANVUR nel registro EQAR per la qualità della formazione superioreCrescono gli ascolti della televisione satellitareMarc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta DucatiAl via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concertiA Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoniTG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025Trust Barometer, l’Italia guida l’Europa alla riconquista della fiduciaL’ANVUR nel registro EQAR per la qualità della formazione superioreCrescono gli ascolti della televisione satellitareMarc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta DucatiAl via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concertiA Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoniTG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025Trust Barometer, l’Italia guida l’Europa alla riconquista della fiduciaL’ANVUR nel registro EQAR per la qualità della formazione superioreCrescono gli ascolti della televisione satellitareMarc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta DucatiAl via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concertiA Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoniTG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025Trust Barometer, l’Italia guida l’Europa alla riconquista della fiduciaL’ANVUR nel registro EQAR per la qualità della formazione superioreCrescono gli ascolti della televisione satellitareMarc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta DucatiAl via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concertiA Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoniTG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025Trust Barometer, l’Italia guida l’Europa alla riconquista della fiduciaL’ANVUR nel registro EQAR per la qualità della formazione superioreCrescono gli ascolti della televisione satellitareMarc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta DucatiAl via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concertiA Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoniTG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025Trust Barometer, l’Italia guida l’Europa alla riconquista della fiduciaL’ANVUR nel registro EQAR per la qualità della formazione superioreCrescono gli ascolti della televisione satellitare
Marc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta DucatiAl via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concertiA Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoniTG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025Trust Barometer, l’Italia guida l’Europa alla riconquista della fiduciaL’ANVUR nel registro EQAR per la qualità della formazione superioreCrescono gli ascolti della televisione satellitareMarc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta DucatiAl via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concertiA Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoniTG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025Trust Barometer, l’Italia guida l’Europa alla riconquista della fiduciaL’ANVUR nel registro EQAR per la qualità della formazione superioreCrescono gli ascolti della televisione satellitareMarc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta DucatiAl via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concertiA Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoniTG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025Trust Barometer, l’Italia guida l’Europa alla riconquista della fiduciaL’ANVUR nel registro EQAR per la qualità della formazione superioreCrescono gli ascolti della televisione satellitareMarc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta DucatiAl via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concertiA Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoniTG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025Trust Barometer, l’Italia guida l’Europa alla riconquista della fiduciaL’ANVUR nel registro EQAR per la qualità della formazione superioreCrescono gli ascolti della televisione satellitareMarc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta DucatiAl via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concertiA Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoniTG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025Trust Barometer, l’Italia guida l’Europa alla riconquista della fiduciaL’ANVUR nel registro EQAR per la qualità della formazione superioreCrescono gli ascolti della televisione satellitareMarc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta DucatiAl via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concertiA Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoniTG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025Trust Barometer, l’Italia guida l’Europa alla riconquista della fiduciaL’ANVUR nel registro EQAR per la qualità della formazione superioreCrescono gli ascolti della televisione satellitareMarc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta DucatiAl via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concertiA Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoniTG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025Trust Barometer, l’Italia guida l’Europa alla riconquista della fiduciaL’ANVUR nel registro EQAR per la qualità della formazione superioreCrescono gli ascolti della televisione satellitareMarc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta DucatiAl via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concertiA Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoniTG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025Trust Barometer, l’Italia guida l’Europa alla riconquista della fiduciaL’ANVUR nel registro EQAR per la qualità della formazione superioreCrescono gli ascolti della televisione satellitare

Economia

L’inflazione rallenta, +7,6% annuo a maggio

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Secondo le stime preliminari dell’Istat, a maggio 2023 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,3% su base mensile e del 7,6% su base annua, da +8,2% del mese precedente.
La decelerazione del tasso di inflazione si deve, in prima battuta, al rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da +26,6% a +20,5%) e, in misura minore, degli Alimentari lavorati (da +14,0% a +13,4%), degli Altri beni (da +5,3% a +5,1%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +6,0% a +5,5%). Tali effetti sono stati solo in parte compensati dalle tensioni al rialzo dei prezzi degli Alimentari non lavorati (da +8,4% a +8,9%) e dei Servizi relativi all’abitazione (da +3,2% a +3,4%).
L’”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, rallenta ancora, sebbene di poco, (da +6,2% a +6,1%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +6,3%, registrato ad aprile, a +6,2%).
Si attenua la crescita su base annua dei prezzi dei beni (da +10,4% a +9,5%) e, in misura minore, quella dei servizi (da +4,8% a +4,6%), portando il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni a -4,9 punti percentuali, da -5,6 di aprile.
I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano in termini tendenziali (da +11,6% a +11,3%), come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +7,9% a +7,1%).
L’aumento congiunturale dell’indice generale si deve principalmente all’aumento dei prezzi degli Alimentari non lavorati (+1,5%), dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+1,1%), degli Alimentari lavorati (+0,7%) e dei Servizi relativi all’abitazione (+0,3%); tali effetti sono stati solo in parte compensati dal calo dei prezzi degli Energetici non regolamentati (-1,4%).
L’inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,6% per l’indice generale e a +4,7% per la componente di fondo.
In base alle stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,3% su base mensile e dell’8,1% su base annua (in decelerazione da +8,7% di aprile).
“A maggio, secondo le stime preliminari, l’inflazione riprende a scendere, tornando, dopo la risalita registrata ad aprile, al livello di marzo 2023 (+7,6%) – commenta l’Istat -. Il rallentamento appare ancora fortemente influenzato dalla dinamica dei prezzi dei Beni energetici, in particolare della componente non regolamentata, in calo su base congiunturale. Nel settore alimentare, i prezzi dei prodotti lavorati mostrano un’attenuazione della loro crescita su base annua, che contribuisce alla decelerazione dell’inflazione di fondo (scesa a +6,1%). Prosegue, infine, la fase di rallentamento della crescita tendenziale dei prezzi del “carrello della spesa”, che a maggio è pari a +11,3%”.

– foto Agenziafotogramma.it –

(ITALPRESS).

Advertisement

Economia

Cdm approva DDL delega sulla riforma delle amministrazioni straordinarie

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il disegno di legge delega sulla riforma delle amministrazioni straordinarie e degli enti cooperativi e mutualistici.

Si tratta di un provvedimento che, da un lato, semplifica la disciplina dell’amministrazione straordinaria e ne rende più efficiente la gestione e, dall’altro, aggiorna il quadro legislativo per gli enti cooperativi e mutualistici, adattandolo alle nuove dinamiche dell’attuale contesto economico e sociale. Il provvedimento è un tassello importante di un intervento complessivo messo in campo in questi due anni di Governo per riformare le Amministrazioni Straordinarie, un’area grigia che invece di essere uno strumento di politica industriale era contraddistinta da situazioni complesse che svantaggiavano le imprese.

Nello specifico, il disegno di legge delega prevede la revisione e la semplificazione della disciplina dell’Amministrazione Straordinaria, con l’obiettivo di prevenire l’insolvenza, rendere più efficace e tempestiva la gestione delle crisi aziendali e rilanciare le imprese strategiche attraverso misure specifiche per la composizione negoziata. Nell’esercizio della delega è prevista l’istituzione di un elenco speciale di professionisti in possesso di adeguata esperienza, competenza e professionalità: tra questi sarà individuato l’esperto incaricato di informare il Ministro delle Imprese e del Made in Italy sull’andamento della composizione negoziata, secondo uno schema che riprende e formalizza i tavoli di crisi che il Mimit oggi gestisce con una percentuale di risoluzione crescente.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Terna, con l’ora legale l’Italia risparmierà circa 100 milioni di euro

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Secondo le stime di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, durante i sette mesi di ora legale l’Italia risparmierà circa 100 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 330 milioni di kWh che genererà, inoltre, un rilevante beneficio ambientale, quantificabile nella riduzione di circa 160 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera.

L’ora legale sarà in vigore da domenica 30 marzo, quando alle due di notte le lancette saranno spostate in avanti di sessanta minuti, e terminerà domenica 26 ottobre, con il ritorno all’ora solare.

Il beneficio economico stimato per il periodo di ora legale nel 2025 è calcolato considerando che il costo del kilowattora medio per il ‘cliente domestico tipo in tutela’ (secondo i dati dell’ARERA) è, per il primo trimestre 2025, pari a circa 29,9 centesimi di euro al lordo delle imposte. I circa 330 milioni di kWh di minori consumi di elettricità equivalgono al fabbisogno medio annuo di oltre 125 mila famiglie. Dal 2004 al 2024, secondo l’analisi della società guidata da Giuseppina Di Foggia, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di oltre 11,7 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2,2 miliardi di euro.

-Foto ufficio stampa Terna-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

A gennaio 2025 cresce il fatturato dell’industria, i dati Istat

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – A gennaio 2025 si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti in termini congiunturali del 3,8% in valore e del 4,0% in volume.

Si registrano incrementi sia sul mercato interno (+3,9% in valore e in volume) sia su quello estero (+3,6% in valore e +4,4% in volume). Per il settore dei servizi si stima un aumento in termini congiunturali sia in valore (+1,2%) sia in volume (+0,9%), con una dinamica positiva sia nel commercio all’ingrosso (+0,9% in valore e +0,3% in volume) sia negli altri servizi (+1,6% in valore e +1,3% in volume). Lo rileva l’Istat.

Gli indici destagionalizzati del fatturato in valore riferiti ai raggruppamenti principali di industrie registrano a gennaio un marcato aumento congiunturale per i beni intermedi (+4,2%), per i beni strumentali (+4,0%) e per i beni di consumo (+3,8%) e una crescita più contenuta per l’energia (+0,3%).

Nel trimestre novembre 2024-gennaio 2025, in termini congiunturali, il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenta sia in valore (+1,2%) che in volume (+1,1%). Positivo l’andamento dei servizi nello stesso arco temporale, con incrementi dello 0,8% in valore e dello 0,7% in volume.

Advertisement

Su base tendenziale, a gennaio 2025, il fatturato dell’industria, corretto per gli effetti di calendario, registra un aumento dell’1,7% in valore (+1,3% sul mercato interno e +2,5% su quello estero) e dello 0,9% in volume (con una variazione nulla sul mercato interno e un incremento del 2,9% su quello estero). I giorni lavorativi di calendario sono stati 21 contro i 22 di gennaio 2024.

Gli indici corretti per gli effetti di calendario del fatturato in valore riferiti ai raggruppamenti principali di industrie registrano, su base annua, un marcato incremento per i beni di consumo (+5,6%) e per i beni intermedi (+2,0) mentre si osservano flessioni contenute per i beni strumentali (-2,0%) e per l’energia (-2,9%).

Nei servizi si osservano incrementi tendenziali del 3,0% in valore e dello 0,7% in volume. Nel commercio all’ingrosso cresce il fatturato in valore (+1,1%) e si registra una variazione nulla in volume. Si osservano incrementi tendenziali per gli altri servizi (+5,1% in valore e +0,9% in volume). Con il presente comunicato si rilasciano i dati relativi alla revisione annuale delle serie storiche degli indici grezzi per l’anno 2024.

-Foto screenshot Istat-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano