Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – QUESTIONE SICUREZZA, IL VERTICE CON IL SOTTOSEGRETARIO MOLTENI

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – QUESTIONE SICUREZZA, IL VERTICE CON IL SOTTOSEGRETARIO MOLTENI
Lunedì 12 giugno il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni ha visitato la prefettura di Pavia, dove, in presenza del vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, ha incontrato il prefetto Francesca De Carlini, affrontando il tema del progetto di riforma della Polizia locale al quale lavora il gruppo di studio, presieduto dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, istituito al Viminale allo scopo di predisporre un disegno di legge (ddl) delega per l’aggiornamento del relativo quadro ordinamentale. Durante il confronto il sottosegretario ha ribadito l’impegno del Governo nell’investire sugli organici di Polizia locale, anche favorendo la capacità di assumere da parte degli enti locali, e ha evidenziato il crescente contributo delle Polizie locali nella declinazione di un concetto di sicurezza sempre più integrato e partecipato.
All’incontro hanno partecipato anche i vertici provinciali delle Forze dell’ordine, il sindaco di Pavia, Fabrizio Fracassi, e l’assessore alla Sicurezza, Polizia Locale, Protezione Civile e Sport, Pietro Trivi, il presidente dell’Amministrazione Provinciale di Pavia, Giovanni Palli, i sindaci di Vigevano, Andrea Ceffa, Voghera, Paola Garlaschelli, Mortara, Ettore Gerosa, e Stradella, Alessandro Cantù. Si è parlato di contrasto alla microcriminalità, alla malamovida e di taser che si pensa di dare a tutti gli agenti della Polizia Locale. Si è parlato anche di nuovi presidi di polizia che si vorrebbero nelle stazioni.
Il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio ha detto: «La presenza di Nicola Molteni in città è servita a testimoniare l’attenzione del governo sui temi della sicurezza, nelle grandi città come in provincia. Il potenziamento degli organici delle forze di polizia e il coordinamento costante con gli amministratori locali sono atti concreti che stiamo realizzando per impedire a delinquenti e teppisti di minacciare la tranquillità dei cittadini. Il messaggio che vogliamo inviare oggi da Pavia è chiaro: la sicurezza è stata una priorità del centrodestra, sin dalla sua nascita ad opera di Silvio Berlusconi, e oggi più che mai la Lega e questo governo intendono proseguire questo compito con convinzione».

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

DIGITAL LIFE – L’IMPORTANZA DEL CHECK-UP DI HARDWARE E SOFTWARE

Pubblicato

-

DIGITAL LIFE – L’IMPORTANZA DEL CHECK-UP DI HARDWARE E SOFTWARE
In un mondo sempre più connesso, dove la tecnologia evolve ogni giorno… c’è una trasmissione che ti guiderà attraverso i segreti del digitale. Scopri come proteggerti dai pericoli di Internet, impara a usare consapevolmente i tuoi dispositivi e i social media Il conduttore Emanuele Bottiroli e il team La Vogherese Informatica ti guideranno passo passo. Approfondimenti, interviste e consigli pratici per vivere al meglio la tua Digital Life, perché il futuro è adesso! Ogni Lunedì alle 21,30 su Pavia Uno TV e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto

Altre notizie

ALURA… VRAJ SCAMPÒ FÈN A 100 ANN? – 2° e 3° ATTO – ANNO 1998

Pubblicato

-

#vintagetv #programmi #paviaunotv #lombardialive24 #latvpertutti #dialetto #commediavarzese #prima #remotagliani #itinerarinews #agenziacreativamente

Leggi tutto

Altre notizie

TORRE DEL MAINO TRANSENNATA, PATRIMONIO FERITO

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – TORRE DEL MAINO TRANSENNATA, PATRIMONIO FERITO
La Torre del Maino di Pavia, transennata da alcune settimane a causa della caduta di calcinacci, è finita sotto la lente dei Vigili del Fuoco che, nella mattinata di venerdì, hanno effettuato un sopralluogo utilizzando un drone per ispezionare le condizioni strutturali dell’edificio. L’intervento ha permesso di raccogliere immagini dettagliate delle parti più inaccessibili della torre, con l’obiettivo di individuare eventuali ulteriori criticità e valutare i rischi per la sicurezza.

I pompieri hanno operato all’interno dell’area delimitata dalle reti arancioni posizionate alla base della torre, di proprietà comunale, per monitorare da vicino lo stato dell’edificio. Al momento le analisi sono ancora in corso e non sono stati diffusi i risultati ufficiali, alimentando le preoccupazioni sulla stabilità della storica struttura.

L’intervento di messa in sicurezza ha comportato la chiusura parziale di piazza Leonardo da Vinci, transennata dalla fine del mese scorso. L’area inaccessibile comprende il tratto che collega via Maria Corti a via Defendente Sacchi, attraversando via Lazzaro Spallanzani, sulla quale si affaccia il collegio Fraccaro, il cui ingresso principale si trova proprio sulla piazza.

Advertisement

La zona resterà transennata almeno fino a venerdì prossimo per garantire la sicurezza di passanti e residenti, mentre si deciderà se saranno necessari ulteriori interventi strutturali per preservare l’integrità della torre e tutelare l’area circostante.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano