Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – PAVIA, 3^ EDIZIONE DI “SPORT SUL PALCOSCENICO”

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – PAVIA, 3^ EDIZIONE DI "SPORT SUL PALCOSCENICO"
Al via la terza edizione di Sport sul palcoscenico, la rassegna organizzata dall’Assessorato allo Sport del Comune di Pavia per la regia di Pietro Trivi e sotto il coordinamento del giornalista Carlo Genta. Ogni mercoledì dal 28 giugno al 19 luglio sul palco del Chiostro del Broletto di Pavia una serata in compagnia dei grandi ospiti del live talk show ideato e condotto da Carlo Genta, giornalista, autore e conduttore di "Tutti convocati" trasmissione sportiva di Radio 24. Ogni appuntamento è incentrato su un tema diverso. Il filo conduttore di quest’anno è "Geni e sregolatezze" ed è dedicato al talento, quello degli sportivi e quello dei manager che li scoprono, spesso frutto di un’intuizione fuori dagli schemi. Come si progetta un team vincente? Quali strategie adottare per rendere al meglio sul campo e in pista? E come è possibile applicare queste tecniche alla vita di tutti i giorni? Carlo Genta e i suoi ospiti, con l’aiuto del pubblico, risponderanno con la consueta competenza, intelligenza, passione – e un pizzico di irriverenza.

PROGRAMMA COMPLETO:

Mercoledì 28 giugno, ore 21:00 LO SPORT IN BALLO
Con: Ivan Zazzaroni – direttore del Corriere dello Sport Giuseppe Cruciani – conduttore de La Zanzara di Radio 24.
I due big della cronaca sportiva e dell’infotainment ripercorreranno la stagione calcistica, con un pensiero particolare a Mourinho e alla piazza romana.

Advertisement

Mercoledì 5 luglio, ore 21:00 CALCIOMERCATO LIVE SHOW
Con: Andrea D’Amico – procuratore calcistico di tanti giocatori di ieri e di oggi Paolo Bargiggia – giornalista, autore del volume I segreti del calciomercato (Altaforte edizioni, 2019) Franco Ordine – editorialista e opinionista televisivo
In questo periodo di caccia al grande campione, ci siederemo con i grandi esperti al tavolo delle trattative, destreggiandoci tra notizie di stampa e voci di spogliatoio, cercando di capire cosa c’è di vero e cosa invece lasciare alle chiacchiere sotto l’ombrellone.

Mercoledì 12 luglio, ore 21:00 SU DUE RUOTE
Con: Carlo Pernat – manager di piloti di Motociclismo Massimo Calandri – giornalista di Repubblica, autore con Pernat di Belin, che paddock! (Mondadori 2019) Filippo Pozzato – vincitore della Milano-Sanremo 2006, oggi manager Pier Augusto Stagi – giornalista esperto di ciclismo, direttore di Tuttobici.
Un imperdibile appuntamento dedicato al motociclismo e al ciclismo, con i racconti di chi ha vissuto le gare dalla parte del paddock o a bordo di un’ammiraglia.

Mercoledì 19 luglio, ore 21:00 MIND GAMES – IL RUOLO DEL MENTAL COACH NELLO SPORT
Con: Stefano Tirelli – mental coach di molti atleti e docente all’Università Cattolica di Milano Mauro Nespoli – arciere olimpionico Nando Orsi – ex portiere e allenatore di Serie A, ora talent di Sky Sport.
Entriamo nel delicato tema della relazione tra muscoli e testa: quanto conta la forza mentale, nei successi degli sportivi?

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

PRONTO METEO – PREVISIONI DAL 24 FEBBRAIO

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto

Altre notizie

LA RIPARTENZA DELL’OLTREPÒ PAVESE È UMBERTO CALLEGARI

Pubblicato

-

LA RIPARTENZA DELL’OLTREPÒ PAVESE È UMBERTO CALLEGARI
Il nuovo software installato da Umberto Callegari, CEO di Terre d’Oltrepò, continua a dare frutti. Lui è stato l’artefice del cambio di paradigma e di modello strategico sia all’interno dell’azienda che su scala territoriale tra meritocrazia, competenza e riorganizzazione generale. L’obiettivo? Creare valore, sostenibilità economica e nuovi mercati. Il “reset” di Callegari è stato di respiro territoriale, sebbene pesino ancora le scelte sbagliate e i conti da pagare per gli scivoloni del passato. Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese il 20 febbraio ha approvato due riforme decisive che segnano un punto di svolta dopo anni di divisioni interne. Dopo lunghe controversie tra cooperative e cantine private, nonché tra i vari attori della filiera, è stato adottato un nuovo statuto che ridefinisce il sistema di rappresentanza all’interno del Consorzio. In particolare, la nuova normativa prevede che ogni socio abbia diritto a un minimo di 10 voti, indipendentemente dalla propria capacità produttiva, al fine di dare maggior peso ai piccoli produttori, numericamente più numerosi ma tradizionalmente con minor influenza decisionale, senza però compromettere il criterio di proporzionalità basato sui dati produttivi. Parallelamente è stato introdotto un nuovo disciplinare per lo spumante Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG, che si chiamerà “Classese” per evidenziare la sua identità storica e la qualità distintiva. Le modifiche sono state accolte con grande consenso: lo statuto ha ottenuto il voto favorevole di oltre il 98% dei presenti, mentre il nuovo disciplinare ha visto l’approvazione di oltre il 93% dei partecipanti. Queste riforme non solo mirano a valorizzare il prodotto di punta della denominazione, ma rappresentano anche un passo fondamentale per rilanciare l’intera filiera produttiva dell’Oltrepò Pavese, un territorio rinomato per la coltivazione del Pinot nero e altre importanti varietà come Croatina, Riesling e Pinot grigio. In sostanza, grazie a queste innovazioni, il Consorzio si prepara a un futuro più armonizzato e competitivo, superando le tradizionali divisioni interne e promuovendo una filiera unificata e maggiormente rappresentativa.

Leggi tutto

Altre notizie

TURISMO, LA REGIA CHE MANCA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – TURISMO, LA REGIA CHE MANCA
L’Oltrepò Pavese potrebbe offrire un contesto unico, in cui il turismo diventerebbe un motore di sviluppo integrato. Se si puntasse su questo settore, le eccellenze locali – dal patrimonio enogastronomico ai paesaggi naturali e culturali – verrebbero valorizzate attraverso la creazione di una rete collaborativa e di una regia centralizzata. Tale approccio consentirebbe di coordinare risorse, competenze e iniziative, offrendo ai visitatori esperienze autentiche e sostenendo una crescita economica duratura nel territorio. Da dove partire? L’Amministrazione Provinciale di Pavia ci sta provando e questo è un buon segnale ma…

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano