Economia
Massimiliano Belingheri nuovo presidente di Assifact
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Massimiliano Belingheri, amministratore delegato di BFF Banking Group, è il nuovo presidente di Assifact, l’Associazione italiana per il factoring che riunisce gli operatori del settore.
“Il Factoring è un settore fondamentale per il Paese e il futuro dell’imprenditoria italiana.
Ringrazio l’Assemblea per la fiducia in me riposta, nei prossimi anni la sfida è continuare nell’ottimo solco che l’associazione ha tracciato, continuando a ingaggiare gli associati e seguendo proattivamente gli sviluppi normativi, per crescere con tutto il settore. sarà fondamentale lavorare a stretto contatto con la EU Federation, guidata dal nostro presidente uscente Fausto Galmarini, che ringrazio per la leadership dimostrata in tutti questi anni” ha commentato il neo presidente Massimiliano Belingheri.
Durante l’assemblea “sono state affrontate le sfide che attendono l’industria del factoring: il target delle piccole e medie imprese, per le quali il sostegno del capitale circolante può essere fondamentale; la digitalizzazione dei servizi offerti alla clientela integrata lungo le filiere produttive; l’evoluzione della supervisione che deve considerare le peculiarità del factoring”. Lo ha sottolineato Alessandro Carretta, segretario generale Assifact e professore di intermediari finanziari all’Università di Roma Tor vergata.
AD di BFF Banking Group, banca leader in Europa nello smobilizzo del credito verso la pubblica amministrazione, Belingheri è consigliere dal 2006 e dal 2013 amministratore delegato. Dal 2001 al 2013 è stato nel fondo di private equity Apax Partners, diventandone partner nel 2007. Precedentemente ha lavorato in Morgan Stanley e McKinsey & Company. E’ stato consigliere di amministrazione di Azimut Holding. e di Psagot Investment House. Da dicembre 2022 è Consigliere in Treccani.
Laureato con lode in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali presso l’Università Bocconi di Milano nel 1997, ha trascorso un periodo anche alla Wharton School della University of Pennsylvania a Philadelphia. Nel 2001 ha ottenuto un MBA (Baker Scholar) presso la Harvard Business School.
Del nuovo Consiglio Direttivo, eletto oggi a Milano in occasione dell’Assemblea che ha celebrato i 35 anni di Assifact, fanno parte i consiglieri Andrea Berna (Banca Ifis), Matteo Bigarelli (Bper Factor), Fabio Bollini (Factorit), Alfredo Bresciani (Unicredit Factoring), Enrico Buzzoni (MBFacta), Anna Carbonelli (Intesa Sanpaolo), Gabriele Decò (CredemFactor), Andrea Faina (Fidis), Massimo Gianolli (Generalfinance), Carmelo Giansiracusa (Banca Monte dei Paschi di Siena), Dario Greco (Exprivia-Direzione factoring), Paolo Iachettini (BCC Factoring), Sylvain Loiseau (SG Factoring),
Franco Marcarini (Illimity Bank), Stefano Pierini (Fercredit), Giuseppe Pignatelli (Banca Progetto), Alessandro Ricco (Barclays Bank Ireland plc – Milan branch), Daniele Schroder (SACE FCT), Ivan Tomassi (Credit Agricole Eurofactor), Andrea Trupia (Banca Sistema), Ruxandra Valcu (Ifitalia).
Revisori effettivi sono Alessandro Bertoldo (Aosta Factor), Vittorio Giustiniani (BPER Factor) e Carlo Zanni; revisori supplenti Gabriele Piccini (Clessidra Factoring) e Franco Tapparo (Factorcoop).
-foto ufficio stampa Assifact –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Calenda “A settembre torno a Kiev, invito altri leader”
-
Ad agosto rimane stabile la fiducia sulle imprese, cala quella dei consumatori: i dati Istat
-
Allegri “C’è voglia di riscatto. Mercato? Ci pensa la società”
-
AQP, innovazione e attività internazionali per il futuro dell’acqua
-
Sessismo online, La Russa “Ferma condanna, è un fatto gravissimo che suscita profondo sdegno”
-
Un auto finisce nel Po nel Mantovano, recuperati i corpi di due persone
Economia
Ad agosto rimane stabile la fiducia sulle imprese, cala quella dei consumatori: i dati Istat
Pubblicato
2 ore fa-
28 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ad agosto 2025 si stima un peggioramento del clima di opinione dei consumatori (da 97,2 a 96,2) mentre l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese rimane stabile a 93,6. Lo rileva l’Istat precisando che la dinamica negativa del clima di fiducia dei consumatori sintetizza un deterioramento generalizzato di tutti i climi seppur con intensità diverse: il clima futuro e quello economico registrano le diminuzioni più marcate (rispettivamente da 93,9 a 92,2 e da 98,2 a 97,0); i cali del clima personale e di quello corrente sono più contenuti (nell’ordine, da 96,9 a 95,9 e da 99,7 a 99,2).
Con riferimento alle imprese, il clima di fiducia diminuisce nell’industria (nel comparto manifatturiero cala da 87,8 a 87,4 e nelle costruzioni diminuisce da 102,3 a 101,3) e, soprattutto, nel commercio al dettaglio (da 105,7 a 102,8). Al contrario, l’indice aumenta nel comparto dei servizi di mercato (da 93,8 a 95,0).
Quanto alle componenti degli indici di fiducia, nella manifattura peggiorano le attese sul livello della produzione mentre migliorano i giudizi sugli ordini; le scorte di prodotti finiti sono giudicate in accumulo rispetto al mese scorso. Nelle costruzioni un’evoluzione negativa dei giudizi sugli ordini si unisce ad attese sull’occupazione in aumento. n Nel comparto dei servizi di mercato tutte le variabili registrano una dinamica positiva mentre nel commercio al dettaglio tutte le componenti si deteriorano, inglobando un diffuso peggioramento di giudizi e attese sulle vendite sia nella grande distribuzione sia in quella tradizionale.
“Ad agosto 2025 – commenta l’istituto di statistica -, l’indice di fiducia delle imprese rimane stabile riflettendo una dinamica eterogenea tra i comparti indagati: l’andamento negativo dell’indicatore nella manifattura, nelle costruzioni e nel commercio al dettaglio è compensato da un deciso recupero della fiducia nel comparto dei servizi di mercato dovuto principalmente al settore del trasporto e magazzinaggio e a quello dell’informazione e comunicazione, mentre il turismo è in calo. Quanto ai consumatori, l’indice di fiducia si riduce e torna al livello di giugno 2025 in un quadro di sostanziale stazionarietà in atto dallo scorso mese di maggio”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Economia
I prezzi medi dei Carburanti ad agosto ai minimi dall’estate 2021
Pubblicato
6 ore fa-
28 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Prosegue anche nella seconda metà di agosto la discesa dei prezzi alla pompa lungo la rete distributiva italiana, trainata dall’andamento dei mercati internazionali delle materie prime e dei prodotti raffinati. Stamane, alla vigilia dell’ultimo esodo estivo, la benzina si conferma a 1,70 euro al litro e il gasolio a 1,63 euro al litro. Rispetto al 23 gennaio, quando i listini alla pompa segnavano 1,83 euro per la benzina e 1,74 per il gasolio, il ribasso è stato rispettivamente di 13 e 11,3 centesimi al litro. Lo rende noto il MiMit.
Un trend ribassista che ha sostanzialmente caratterizzato tutto il 2025, interrotto solo nelle due settimane centrali di giugno a causa delle tensioni in Medio Oriente. Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio sui prezzi dei carburanti del Mimit, la media registrata ad agosto 2025 è inoltre per lo stesso mese la più bassa dal 2021, prima dell’invasione russa dell’Ucraina.
Rispetto ad agosto 2024, infatti, i prezzi risultano inferiori di 11,5 centesimi al litro per la benzina e di 6 centesimi per il gasolio; il divario cresce ulteriormente se confrontato con agosto 2023, quando la benzina costava 23,4 centesimi in più e il gasolio 19,2. Ancora più marcato il raffronto con agosto 2022, quando – al netto della riduzione dell’accisa allora in vigore – il prezzo era superiore di 37,9 centesimi al litro per la benzina e di 45,5 per il gasolio.
“Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – si legge nella nota – continuerà a monitorare l’andamento dei prezzi, segnalando con cadenza settimanale alla Guardia di Finanza le eventuali anomalie nei punti vendita, per garantire trasparenza e correttezza nel mercato”.
– Foto: Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Economia
FS, Donnarumma “Rete ferroviaria datata, stiamo correndo. In sei mesi +15% investimenti sul 2024”
Pubblicato
20 ore fa-
27 Agosto 2025di
Redazione
RIMINI (ITALPRESS) – “Abbiamo una rete ferroviaria molto importante in Italia” che “quest’anno compie 120 anni”, è “abbastanza datata” e “nel tempo non è stata tutta ristrutturata. Il che significa che bisogna correre e in questi anni si sta correndo”. Così Stefano Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS Italiane, al Meeting di Rimini.
“Il piano di sviluppo delle infrastrutture ferroviarie che abbiamo congegnato insieme al ministero e presentato il 12 dicembre dell’anno scorso cuba circa 100 miliardi in 5 anni. Siamo in corso di svolgimento di questo piano, abbiamo l’anno scorso raggiunto il record storico di investimenti delle Ferrovie con 17,5 miliardi di investimenti, i primi sei mesi di questo anno ci vedono già al 15% in più rispetto all’anno precedente”, ha spiegato sugli investimenti da record.
“I cantieri di quest’estate sono stati oltre 1200, non abbiamo mai fermato i treni e abbiamo comunicato per tempo a tutti i viaggiatori sin da febbraio-marzo che ci sarebbero stati tempi di percorrenza maggiori su alcune tratte. Nel corso del mese di settembre gradatamente si chiuderanno”, ha raccontato. “Abbiamo avuto lo stesso volume di passeggeri dell’anno prima, però abbiamo avuto il 10% di puntualità in più, con giornate come quella di ieri nella quale sulla direttissima abbiamo raggiunto il 100% di puntualità nei 10 minuti”, ha aggiunto. “L’obiettivo europeo è raddoppiare il numero di cittadini raggiunti dall’alta velocità: il nostro obiettivo non può essere questo perché siamo già a valori elevatissimi, quindi per noi sarà +30% dei cittadini raggiunti dall’alta velocità”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 28 AGOSTO 2025
AGRISAPORI – 28 AGOSTO 2025

MALTEMPO IN LOMBARDIA, ALLERTA ROSSA E DISAGI: A VERRETTO TROMBA D’ARIA, TETTI SCOPERCHIATI E ALBERI CADUTI

Calenda “A settembre torno a Kiev, invito altri leader”

Ad agosto rimane stabile la fiducia sulle imprese, cala quella dei consumatori: i dati Istat

Allegri “C’è voglia di riscatto. Mercato? Ci pensa la società”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 28/08/2025

AQP, innovazione e attività internazionali per il futuro dell’acqua

Sessismo online, La Russa “Ferma condanna, è un fatto gravissimo che suscita profondo sdegno”

Un auto finisce nel Po nel Mantovano, recuperati i corpi di due persone

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua

Dazi, Bombardieri “Problema anche per i lavoratori, il Governo ci convochi”
AGRISAPORI – 28 AGOSTO 2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 28/08/2025
ZONA LOMBARDIA – 28 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 28 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 28 AGOSTO 2025
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 27 AGOSTO
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 27 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 27 AGOSTO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 27 AGOSTO
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
Meeting di Rimini, la 46^ edizione si chiude con 800mila presenze
-
Cronaca23 ore fa
ITA Airways alla Mostra di Venezia con l’installazione “Ciak si Vola”
-
Cronaca23 ore fa
Salvini “Il Ponte sullo Stretto lo facciamo, inviterò anche Macron”
-
Altre notizie23 ore fa
Tg News 27/08/2025
-
Cronaca21 ore fa
Spari in una scuola cattolica a Minneapolis, uccisi 2 bambini
-
Economia20 ore fa
FS, Donnarumma “Rete ferroviaria datata, stiamo correndo. In sei mesi +15% investimenti sul 2024”
-
Sport20 ore fa
Lorenzo Bonicelli lascia la terapia intensiva, il ginnasta azzurro ora all’unità spinale
-
Sport20 ore fa
La UAE Emirates vince la cronosquadre della quinta tappa della Vuelta, Vingegaard torna in maglia rossa