Sembrava di assistere ad un’intervista stile Oprah Winfrey più che ad un classico incontro estivo italiano che ormai da anni è protagonista delle estati in Versilia. Mara Venier, la ”zia Mara”, la conduttrice più amata dagli italiani, si è raccontata a Stefano Zurlo come non mai, dagli inizi di carriera passando per il cinema, la tv, gli incontri, i dispiaceri, le gioie di una carriera trentennale.
Una rassegna al Grand Hotel Principe di Piemonte ideata e condotta da Zurlo stesso, inviato de “Il Giornale”, che da trent’anni frequenta Viareggio e il suo mare. Coautrice della rassegna: Manila Alfano, autrice del libro “Cent’anni da Principe“ (Forma ed.). Un salotto dove vengono trattati i temi caldi dell’attualità senza filtri, tra proposte e idee, con confronti serrati e stimolanti.
Dalla mitica intervista a Silvio Berlusconi ”da li non posso più intervistare i politici”, dichiara Mara sorridendo, in riferimento alla celebre intervista all’ex premier che superò i 20 minuti di rito, sino allo Spinello in diretta di Pannella ”Mara fatte uno spinello” racconta, ”io non sapevo cosa dire o fare”.
Ma in realtà Mara ha sempre saputo cosa dire e fare, la sua carriera costellata di successi e di incontri memorabili come quello con Monica Vitti, la prima a credere in lei proprio per ”Domenica In”, quest’anno giunta alla 15 conduzione, tra addii e ritorni. Durante la pandemia poi, il difficile momento delle restrizioni, ”ho cercato di dare un segnale di speranza agli italiani, nonostante le paure”.
Advertisement
”Ho fatto questo lavoro per caso”, continua a ripetere Mara durante l’intervista ”chi mi conosce sa quanto io sia spontanea, c’è Giovanna una mia cara amica e con quale abbiamo condiviso momenti di lavoro assieme, lei sa bene come io sia spontanea, anche se a volte è stato un problema per molti.”
Non mancano i momenti di gratitudine, al marito Nicola e alla figlia Elisabetta, presenti tra il pubblico, tanti colleghi e compagni di lavoro come Luca Giurato.
Zurlo lancia poi la frecciatina al ”licenziamento” di Barbara D’Urso a Mediaset alla quale Mara risponde con signorilità ”mi è successo tante volte quindi la capisco e so cosa vuol dire, siamo amiche è una grande professionista, ma soprattutto siamo donne, veniamo spesso umiliate, quindi verrà il riscatto anche per lei come è accaduto a me anni fa. Maria De Filippi mi salvò dopo il licenziamento in Rai perché considerata vecchia ma poi il mio ritorno in Rai fu importante per me stessa, la mia rivincita.”
Una rivincita che non vede nessun momento di pausa, anzi, a Settembre Mara sarà nuovamente a ”Domenica In”, dopo i grandi ascolti dell’ultima edizione e forse la frase che i dirigenti Rai le dissero durante la pandemia oggi è più attuale che mai ”Mara, tu sei la Rai”.
LA VOCE PAVESE – GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
Torna la tensione tra agricoltori pavesi e piemontesi per la gestione delle risorse idriche. Al centro dello scontro ci sono due nuovi impianti idroelettrici progettati lungo il Canale Cavour, tra Chivasso e Torino, che secondo le associazioni agricole lombarde rischiano di sottrarre fino a un quarto dell’acqua destinata alle risaie della Lomellina.
Il timore è che la nuova captazione possa aggravare gli effetti della siccità già vissuta nel 2022, con pesanti ripercussioni su raccolti e produzione. “Non vogliamo rivivere l’emergenza di tre anni fa”, avvertono i rappresentanti del mondo agricolo pavese, chiedendo un confronto urgente con le istituzioni per garantire un’equa distribuzione delle acque del Po e dei suoi canali derivati.
Il progetto punta a produrre energia rinnovabile ma solleva dubbi sull’impatto ambientale e sull’equilibrio tra usi agricoli ed energetici. Una nuova “guerra dell’acqua” sembra dunque profilarsi all’orizzonte, tra esigenze di sostenibilità e tutela delle attività agricole che da secoli caratterizzano il territorio padano.
ZONA LOMBARDIA – 26 OTTOBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.