Cronaca
Ismett-Upmc, Professore Francesco Musumeci entra nel team “Centro Cuore”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – Il professore Francesco Musumeci entra nel team “Centro Cuore” dell’Ismett-Upmc. Assumerà il ruolo di Senior Consultant in Cardiac Surgery. Oltre all’attività chirurgica, il Professore Musumeci svolgerà un ruolo di fondamentale importanza nella formazione medica e nella organizzazione di una rete integrata con i reparti di cardiologia (nota come Heart Team intraospedaliera). Questo sforzo sinergico mira a ottimizzare il percorso diagnostico e terapeutico per i pazienti garantendo loro un’assistenza ancora più completa ed efficace.
Specialista in Chirurgia Generale e Cardiochirurgia, Musumeci si è formato presso importanti ospedali a Londra (Hospital for Sick Children, National Heart Hospital, Brompton Hospital e Harefield Hospital) e in Australia (Royal Children’s Hospital), dove ha avuto l’opportunità di lavorare a fianco di molti dei pionieri della Cardiochirurgia, tra i quali Donald Ross e il Prof Magdi Yacoub.
Nel 1991 è stato nominato Primario di Cardiochirurgia presso l’University Hospital of Wales, a Cardiff, dove ha istituito il servizio di Cardiochirurgia Pediatrica. Dal 1998 ha diretto il Centro di Cardiochirurgia e dei trapianti dell’Ospedale San Camillo di Roma, dove, tra le diverse attività, ha sviluppato un programma di cardiochirurgia mini-invasiva, robotica e trans-catetere.
“Siamo onorati di accogliere Francesco Musumeci nel nostro team avviando una collaborazione preziosa – sottolinea Michele Pilato, direttore del Centro Cuore di ISMETT. – Grazie alla sua capacità di creare qualità e innovazione darà un contributo importante alla crescita del programma cardiaco dell’Istituto. Grazie alla partnership con UPMC, ISMETT può già contare su un continuo e attivo scambio culturale e scientifico con uno dei più importanti centri cardiologici americani. L’arrivo di Francesco Musumeci ci permetterà di offrire standard di cura sempre più elevati ai nostri pazienti”.
“In Italia – aggiunge Francesco Musumeci – si praticano oltre 50mila operazioni cardiovascolari ogni anno. La buona notizia è che il tasso di mortalità si è progressivamente ridotto, nonostante oggi vengano operati al cuore pazienti sempre più anziani, con un rischio più elevato per la presenza di patologie associate. Tutto questo è stato possibile grazie all’evoluzione e miglioramento delle tecniche chirurgiche e delle modalità di assistenza. Investire nella formazione continua, nella qualità e sapere guardare all’innovazione è fondamentale per assicurare l’eccellenza nella cura dei pazienti. Oggi si guarda sempre di più ad una personalizzazione delle scelte terapeutiche mirate per garantire ad ogni paziente il trattamento più appropriato e quindi il risultato migliore – continua il Professore. – Ho accolto con entusiasmo l’invito ad unirmi alla squadra dell’Ismett per dare un ulteriore contributo ad una formazione di altissimo livello che possa beneficiare sia il personale interno che la comunità in generale. L’apertura verso l’innovazione ha da sempre caratterizzato la mia attività clinica e formativa. Entrare a fare parte del team dell’Ismett è per me un onore, ed è anche una opportunità unica in quanto, in un contesto altamente qualificato avrò l’opportunità di restituire alla mia Sicilia l’esperienza maturata in tanti anni di lavoro in Italia e all’estero”.
– foto: ufficio stampa Ismett –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Arnaldi implacabile a Madrid, batte Dzumhur e vola agli ottavi
-
Blackout colpisce la Spagna, disagi in tutta la rete trasporti
-
Il 7 maggio al via il Conclave per l’elezione del nuovo Papa
-
A Milano il murale “Basta morti sul lavoro” per promuovere la cultura e azzerare gli infortuni
-
Boston, Indiana e Minnesota sul 3-1 nella serie play-off
-
Memorandum San Raffaele-Università Tirana su formazione medica e ricerca
Cronaca
Blackout colpisce la Spagna, disagi in tutta la rete trasporti
Pubblicato
25 minuti fa-
28 Aprile 2025di
Redazione
MADRID (SPAGNA) (ITALPRESS) – Il territorio spagnolo è stato colpito da un blackout che sta provocando forti disagi anche a tutta la rete dei trasporti. Secondo quanto reso noto dalla compagnia spagnola Red Elecrtica (Ree), sono stati attivati i piani d’emergenza per ripristinare le forniture.
Al momento “si stanno analizzando le cause” che hanno portato all’interruzione di corrente, fa sapere la società su X. Il blackout si è verificato attorno alle 12.30 paralizzando il Paese, con disagi estesi fino al vicino Portogallo e ad alcune zone della Francia.
In Spagna la capitale Madrid ha attivato il piano d’emergenza e sta impiegando gli agenti della polizia municipale per regolare il traffico, a semafori spenti. I voli per gli aeroporti principali sono stati cancellati mentre la metropolitana di Madrid è stata evacuata.
Secondo quanto riporta El Pais, il governo ha convocato una riunione di crisi con la partecipazione del premier Pedro Sànchez e dei ministri di Finanze, Trasporti e Ambiente.
Il governo spagnolo “sta lavorando per determinare la causa del blackout e risolvere la situazione il prima possibile”. E’ quanto riferito dall’esecutivo secondo quanto rilancia l’agenzia Europa Press. Il governo ha inoltre sottolineato che “metterà in campo tutte le risorse disponibili per risolvere la situazione”. Il governo spagnolo ha tenuto una riunione d’emergenza per esaminare la situazione.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Il 7 maggio al via il Conclave per l’elezione del nuovo Papa
Pubblicato
25 minuti fa-
28 Aprile 2025di
Redazione
CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – Il Conclave per l’elezione del
nuovo Papa inizierà il prossimo mercoledì 7 maggio. La data è
stata stabilita dalla quinta Congregazione generale dei Cardinali, che ha avuto inizio questa mattina alle 9 con un momento di preghiera. Erano presenti più di 180 partecipanti, di cui poco più di un centinaio elettori. Dopo la preghiera si è proceduto al rito del giuramento, secondo quanto previsto dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis. Quindi, conformemente a quanto previsto, è stata rinnovata la composizione della Congregazione particolare dei tre cardinali assistenti del Camerlengo.
In questa occasione è stato confermato il cardinale Reinhard Marx in quanto coordinatore del Consiglio per l’Economia, mentre gli altri due componenti sono stati scelti tramite sorteggio: il cardinale Luis Antonio Tagle e il cardinale Dominique Mamberti.
Durante la sessione si sono registrati circa 20 interventi. Gli interventi hanno affrontato temi di particolare rilevanza per il futuro della Chiesa: il rapporto con il mondo contemporaneo e alcune delle sfide che si evidenziano, l’evangelizzazione, il rapporto con le altre fedi, la questione degli abusi.
E si è parlato delle qualità che il nuovo Pontefice dovrà possedere per rispondere efficacemente a tali sfide. E’ stata inoltre stabilita la data di inizio del Conclave, che si aprirà il 7 maggio mattina con la santa messa pro eligendo Romano Pontifice (per l’elezione del Romano Pontefice) nella Basilica di San Pietro. Mentre il pomeriggio i cardinali faranno il loro ingresso nella Cappella Sistina e cominceranno le operazioni di voto. Infine, è stata data informazione che domani, alle ore 9:00, don Donato Ogliari, abate di San Paolo fuori le Mura, terrà la prima meditazione, come da indicazioni della Costituzione Apostolica. La congregazione si è conclusa alle ore 12:25. Cominceranno a breve i lavori nella Cappella Sistina dove si svolgerà il Conclave. Le Congregazioni proseguiranno nei prossimi giorni, ogni mattina alle ore 9, a eccezione di giovedì 1° maggio e domenica 4 maggio, salvo eventuali variazioni che potranno essere decise dalla Congregazione dei cardinali.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
A Milano il murale “Basta morti sul lavoro” per promuovere la cultura e azzerare gli infortuni
Pubblicato
1 ora fa-
28 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Promuovere la cultura della sicurezza per azzerare gli infortuni sul lavoro, oltre che richiamare l’attenzione sull’impegno attivo di imprese e lavoratori nella prevenzione dei rischi. È questo l’obiettivo del murale ‘Basta morti sul lavoro’, disvelato oggi in via Prina 2, e presentato al pubblico alla presenza di rappresentanti dell’Amministrazione comunale e delle parti sociali, in occasione della Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.
L’opera artistica, ad alto impatto visivo e simbolico, è frutto della collaborazione tra il Comune di Milano, i sindacati Cgil Milano, Cisl Milano Metropoli, Uil Lombardia e LMDV Capital, che l’ha donata alla città per sensibilizzare lavoratori e lavoratrici, studenti e studentesse, cittadini e cittadine dell’area metropolitana di Milano sull’importanza di un tema che ancora oggi genera troppe vittime.
Il murale è stato realizzato dall’urban artist milanese SteReal della scuderia di artisti di Outdoora, startup innovativa dedicata alla progettazione e allo sviluppo del socialARTvertising (una nuova forma di comunicazione che unisce Arte Urbana, sostenibilità e media digitali).
L’artwork ha l’obiettivo di affrontare le sfide contemporanee, rappresentando così un monito a vigilare insieme: attraverso la salda presa di due braccia che si sostengono l’una all’altra, l’intera opera sta ad indicare l’importanza dell’attenzione reciproca nella consapevolezza dei rischi sul lavoro, valorizzando l’azione comune di prevenzione.
Il progetto si inserisce nell’ambito del Patto per il Lavoro, del quale domani, martedì 29 aprile, ricorre il terzo anniversario, e delle iniziative a tutela della salute e sicurezza sul lavoro del Comune di Milano, con lo scopo di partecipare alla costruzione di un contesto urbano e produttivo più sicuro e inclusivo.
-Foto


Arnaldi implacabile a Madrid, batte Dzumhur e vola agli ottavi

Blackout colpisce la Spagna, disagi in tutta la rete trasporti

Il 7 maggio al via il Conclave per l’elezione del nuovo Papa

A Milano il murale “Basta morti sul lavoro” per promuovere la cultura e azzerare gli infortuni

Boston, Indiana e Minnesota sul 3-1 nella serie play-off

Memorandum San Raffaele-Università Tirana su formazione medica e ricerca

Referendum, appello da 40 personalità della ricerca e dell’università

Mattarella “Le nuove generazioni traggano alimento dalla storia”

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 28 APRILE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
POLIZIOTTO FERITO CON UNA TESTATA, ARRESTATO E RILASCIATO L’AGGRESSORE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 28 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 28 APRILE 2025
AMICI A 4 ZAMPE – 22 APRILE
S. MESSA DI DOMENICA 27 APRILE 2025 – II di PASQUA (o della DIVINA MISERICORDIA)
CRESCERE INSIEME – SPECIALE PAPA FRANCESCO
QUARTIERI POP, ARTE E MUSICA PER I GIOVANI
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 27 APRILE 2025
Primo piano
-
Politica21 ore fa
Insulti social a Liliana Segre dopo il 25 aprile, solidarietà dalla politica
-
Sport23 ore fa
La Fiorentina piega l’Empoli nel derby per 2-1
-
Sport21 ore fa
Taekwondo, Italia protagonista allo Spanish Open con 9 medaglie
-
Sport23 ore fa
Altro ko per l’Inter, la Roma vince 1-0 con Soulé
-
Sport19 ore fa
Monza battuto, rilancio Juve nella corsa Champions
-
Cronaca4 ore fa
Tajani “Roma centro del mondo, da qui spinta per la pace”
-
Sport17 ore fa
Lecce protesta ma pareggia a Bergamo nel ricordo di Graziano
-
Sport17 ore fa
McTominay affonda il Torino, il Napoli è da solo in vetta