Cronaca
PRESENTATI IL PRESIDIO SLOW FOOD DEL PEPERONE DI VOGHERA E LA 4° SAGRA DEL PEPERONE
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
Il peperone di Voghera è stato il leit motiv della conferenza stampa tenutasi questa mattina in Sala Consiglio, presso il Comune di Voghera. Nell’occasione, sono stati presentati il Presidio Slow Food del Peperone di Voghera e la 4° Sagra dedicata a questo rinomato prodotto, che si terrà Domenica 10 Settembre in piazza Duomo e di cui Pavia Uno TV e Lombardia Live 24 sono media partner.
Tra i prodotti di eccellenza che sono un vanto per Voghera che ne ha istituita una De.C.O., il Peperone è assoluto protagonista, anche alla luce del riconoscimento di un Presidio Internazionale Slow Food.

Il peperone di Voghera diventa Presidio Slow Food
Fino a metà del secolo scorso era diffusissimo, poi una micosi ne ha stroncato la coltivazione. Un lungo lavoro di recupero lo ha fatto tornare nella pianura tra Pavia e Alessandria
Per lungo tempo, nel secolo scorso, Voghera ha fatto rima con peperone: coltivato un po’ ovunque nella pianura tra il Pavese e l’Alessandrino, era conosciuto e apprezzato ben al di là di quei confini. Voghera ospitava un importante mercato ortofrutticolo ed esportava anche fuori dall’Italia quei peperoni verdi, dolci, facilmente digeribili che un po’ tutti coltivavano nel proprio orto. Poi, intorno alla metà del Novecento, il Voghera si perse: colpa di una micosi, che in breve ne decretò la pressoché totale scomparsa. Oggi, dopo più di quindici anni di lavoro finalizzato al recupero del seme, il peperone di Voghera è tornato nei campi e sulle tavole, diventando Presidio Slow Food.
Un peperone che va raccolto verde
«Il peperone di Voghera ha forma cubica, dimensione tra gli 8 e i 12 cm ed è quadrilobato, cioè normalmente ha quattro coste, ma può presentarne anche solo tre» spiega Andrea Olezza, referente dei sei produttori che aderiscono al Presidio. Tra gli aspetti che colpiscono maggiormente c’è sicuramente il colore: «Il peperone è verde chiaro, così come le foglie. In piena maturazione diviene giallo, quasi arancione, ma la particolarità è che è buono già quando è verde: proprio per questo motivo, il Voghera normalmente si raccoglie uno o due giorni prima che diventi giallo. È il momento in cui è più consistente, l’ideale per essere conservato sottoaceto, come vuole la tradizione». Il peperone di Voghera non è però buono solo sottoaceto: consumarlo crudo, in insalata o in pinzimonio, ne esalta la dolcezza, ed è abitudine usarlo anche come condimento di un classico risotto.
La lunga via per il recupero
Nella sua epoca d’oro, il peperone di Voghera era conosciuto anche in Germania e negli Stati Uniti. Ma allora che cosa è successo, che cosa ha causato la repentina scomparsa della pianta? «Erano gli anni Cinquanta – spiega Olezza – quando un fungo colpì le radici delle piante, facendole morire rapidamente». La causa? «L’eccessiva coltivazione: a forza di seminarlo negli stessi orti, la malattia si è diffusa. Abbiamo imparato la lezione, oggi non mettiamo mai il peperone nella stessa porzione di orto per almeno tre o quattro anni e il disciplinare di produzione prevede rotazioni annuali».
Per sfuggire al fusarium, il patogeno che tanti danni inflisse alle coltivazioni di peperone, chi poté si spostò di qualche chilometro. «Mio nonno, una volta sposato, si trasferì nella zona di Porana, un paese poco distante da Voghera con un terreno più sabbioso e qui continuò a riprodurre il Voghera» racconta Olezza. «Ci ha davvero sempre creduto, pur essendo rimasto l’unico, ed è riuscito a trasmettermi la stessa passione». Proprio da quei semi, nel 2006 è partito il progetto di recupero che, in collaborazione con l’Istituto tecnico agrario Gallini di Voghera, l’Istituto di Patologia Vegetale dell’Università di Milano e dal Centro Ricerca Agraria di Montanaso Lombardo (Lodi), nel giro di alcuni anni ha consentito di riprendere la produzione e la commercializzazione del peperone di Voghera.
I produttori oggi sono riuniti nell’associazione di valorizzazione e tutela del PepeVo, di cui fa parte anche Olezza, che si occupa personalmente della riproduzione della semente: «Direi che ho un legame quasi morboso con questa varietà di peperone – scherza –. Ci sento il vero gusto del peperone, mentre le altre mi sembrano più acquose. Sarò di parte, sarà che sono nato e cresciuto tra le piante di mio nonno, ma io il Voghera ce l’ho nel cuore: lo trovo più buono e ai clienti del mercato lo propongo più volentieri degli altri».
«La Condotta Slow Food Oltrepò Pavese si è occupata del peperone di Voghera per più di un decennio, sia per quanto riguarda le ricerche sul fronte scientifico e storico sia per riuscire a coinvolgere nuovi produttori e promuovere il prodotto» conclude Elisa Nervetti, referente Slow Food del Presidio. «Ora lavoriamo per un nuovo obiettivo: far comprendere al consumatore che il peperone è buono appena raccolto e che i trasformati sono altrettanto gustosi».
La zona di produzione del Presidio Slow Food del peperone di Voghera comprende l’area che spazia dalla provincia di Pavia a quella di Alessandria vicino alla confluenza dei torrenti Scrivia, Curone e Staffora nel fiume Po.
Il Presidio Slow Food del peperone di Voghera è sostenuto da FedEx.
La 4^ Sagra del Peperone di Voghera Main Sponsor Intesa Sanpaolo
Valorizzazione e promozione delle filiere agroalimentari del territorio sono i fili conduttori del ciclo di eventi riguardanti le Filiere Agroalimentari Pavesi “Aspettando San Martino”, un’iniziativa organizzata dalla COOP 381 Onlus Multiservizi Agricoli e Sociali Oltrepo’, con la presenza di diversi partner d’eccezione tra i quali, in qualità di main sponsor, Intesa Sanpaolo, con il patrocinio e il contributo del Comune di Voghera, il patrocinio della Camera di Commercio e della Provincia di Pavia.
Il prossimo appuntamento è in programma il 21 Ottobre con la Festa del Risparmio e della Sostenibilità, e la vera e propria festa del ringraziamento di San Martino del 12 Novembre.
Presenti alla conferenza stampa Simona Virgilio, Vicesindaco del Comune di Voghera, Maria Cristina Malvicini, Assessore al Commercio del Comune di Voghera, Luca Benicchi, Responsabile progetti di sviluppo COOP 381, Danilo Zani Head of Coordination Agribusiness Specialists Direzione AgribusinessIntesa Sanpaolo, Misael Diaz Marrero Senior External Communications Specialist, Italy | FedEx Express Europe, Elisa Nervetti, Fiduciario Slow Food Oltrepo’ Pavese, Andrea Olezza, presidente Associazione Pepe Vo, il Prof. Mario Zefilippo, Agronomo, la Prof.ssa Laura Toppini, Ricercatrice CREA, la Prof.ssa Maria Grazia Bottone, Ricercatrice Dip. Biotecnologie Biologia Università di Pavia.
Sindaco Paola Garlaschelli: “L’identità di una città e di una comunità si costruisce sull’interazione tra il territorio e le persone che lo vivono: il Peperone di Voghera, in questo senso, è perfetto esempio di un legàme speciale in virtù del quale Voghera ha saputo impegnarsi per tutelare e sviluppare un brand vincente, che oggi può vantare riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Tutto questo è possibile solo quando un territorio nella sua completezza si unisce: il ciclo di eventi dedicati alle nostre filiere agroalimentari e alle nostre eccellenze è un perfetto esempio di un lavoro di rete, partecipato da tante realtà del territorio. E’ un metodo, prima di tutto, vincente, attraverso il quale ogni anima della città offre un contributo con un fine comune, ovvero la crescita del territorio e delle nostre eccellenze”.
Assessore Malvicini: “In questo bellissimo ciclo di eventi dedicati alle nostre filiere agroalimentari il Peperone di Voghera non poteva non essere assoluto protagonista. Il Presidio Internazionale Slow Food è certificazione di eccellenza per un prodotto che per il nostro territorio diventa un vero e proprio valore, perché i frutti di una terra sono valori che una Comunità ha il dovere di difendere, promuovere, divulgare e valorizzare. E i prodotti di eccellenza sono anche storie: il Peperone di Voghera in questo senso porta con sé una storia strettamente legata alla laboriosità e all’amore per il territorio, con un’opera di recupero e tutela che merita di essere raccontata, scoperta e riscoperta. Con questi eventi e con questa sagra la Comunità si riunisce intorno a un valore importante: il gusto diventa amore per la nostra città, la qualità diventa orgoglio comune, l’eccellenza diventa occasione di festa, di accrescimento culturale, di socialità e di partecipazione”.
Danilo Zani Head of Coordination Agribusiness Specialists Direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo:“Siamo a fianco di questa manifestazione condividendone la volontà di mettere al centro le eccellenze del nostro made in Italy e i valori che lo contraddistinguono. Intesa Sanpaolo, attraverso la Direzione Agribusiness, la struttura che il Gruppo ha creato a supporto dello sviluppo dell’agroalimentare italiano, vuole offrire ogni giorno ai propri clienti gli strumenti per accompagnarli nel percorso di promozione dei prodotti e valorizzazione del business. Siamo a fianco delle tante realtà che rendono i nostri territori virtuosi e ricchi di eccellenze, come quella del peperone di Voghera, dove la tradizione deve essere preservata e sostenuta nel percorso di recupero e sviluppo. In questo senso, le filiere di prossimità consentono di tutelare i valori dei nostri prodotti, attraverso l’attenzione ai temi della sostenibilità, che la nostra banca vuole promuovere.”
LA GALLERIA FOTOGRAFICA
Potrebbero interessarti
-
Sinner a caccia del 1° titolo a Wimbledon, Alcaraz per il tris
-
Swiatek regina a Wimbledon, stesa Anisimova con un doppio 6-0
-
L’ASTERISCO – IL VIDEO DELL’AUTOPSIA DI CHIARA IN RETE, MA DOVE SIAMO ARRIVATI?
-
Motogp, Marc Marquez vince la Sprint al Sachsenring
-
Dazi, Palazzo Chigi “Evitare polarizzazioni, rendono complesso raggiungere un’intesa”
-
Ucraina, Tajani “Se vogliamo fermare Putin servono sanzioni finanziarie”
Cronaca
Motogp, Marc Marquez vince la Sprint al Sachsenring
Pubblicato
6 ore fa-
12 Luglio 2025di
Redazione
SACHSENRING (GERMANIA) (ITALPRESS) – Marc Marquez (Ducati) vince la Sprint Race del Gran Premio di Germania, undicesimo appuntamento del Mondiale di MotoGP. Il pilota spagnolo, dopo un errore in partenza, rimonta e batte all’ultimo giro Marco Bezzecchi (Aprilia). Completa il podio Fabio Quartararo (Yamaha), che precede Fabio Di Giannantonio (Ducati VR46) e Jack Miller (Yamaha Pramac). Bagnaia (Ducati) solo 12°, mentre va al centro medico Morbidelli (Ducati VR46) dopo una rovinosa caduta. “Oggi non ho pensato tanto al campionato. Ho commesso un errore in partenza, poi ho trovato passo dopo passo ritmo. Sono contento di essere riuscito a portare a casa tanti punti. Domani sarò più attento ai sorpassi”, ha spiegato Marquez dopo il successo. “Sono contento, anche se è sempre brutto perdere all’ultimo giro. Il team ha fatto un lavoro incredibile e mi sto godendo questo momento. Spero che domani la pista si asciugherà. Vedremo cosa riusciremo a fare”, le parole di Bezzecchi.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Trump invia lettera all’Ue “Dazi al 30% dal primo agosto”
Pubblicato
8 ore fa-
12 Luglio 2025di
Redazione
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “A partire dall’1 agosto,
introdurremo dazi al 30% sulle merci in arrivo dall’Unione
Europea”. Ad annunciarlo il presidente degli Stati Uniti, Donald
Trump, in una lettera indirizzata dalla presidente della
Commissione europea, Ursula von der Leyen, e pubblicata su Truth.
“Per favore, cercate di capire che il 30% è decisamente inferiore
a quanto necessario per eliminare la disparità del Deficit
commerciale che abbiamo con l’Ue – ha aggiunto Trump -. Come
sapete, non ci saranno tariffe doganali se l’Unione europea, o le
aziende all’interno dell’Ue, decidessero di costruire o produrre
prodotti negli Stati Uniti. Faremo tutto il possibile per ottenere le autorizzazioni in modo rapido, regolare e professionale; in altre parole, nel giro di poche settimane”.
“L’Unione Europea consentirà un accesso completo e aperto al
mercato degli Stati Uniti, senza che ci vengano addebitate tariffe doganali, nel tentativo di ridurre l’elevato deficit commerciale – ha quindi scritto il presidente americano -. Se per qualsiasi motivo decidete di aumentare le vostre tariffe e di reagire, l’importo, qualunque sia l’aumento scelto, verrà aggiunto al 30% che noi applichiamo”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Garante privacy blocca diffusione immagini autopsia Chiara Poggi
Pubblicato
12 ore fa-
12 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Garante della privacy ha adottato, d’ufficio e in via d’urgenza, un provvedimento di blocco nei confronti di una persona che sta rendendo disponibile online, a pagamento, un video contenente le immagini dell’autopsia di Chiara Poggi. Con lo stesso provvedimento, l’Autorità avverte i media e i siti web che l’eventuale diffusione delle immagini risulterebbe illecita in quanto in contrasto con le Regole deontologiche dei giornalisti e la normativa privacy.
“Il Garante – si legge nella nota – invita dunque chiunque entri nella disponibilità di tali immagini, compresi i mezzi di informazione, ad astenersi dalla loro diffusione che – anche in considerazione della violenza esercitata nei confronti della vittima – lederebbe in modo gravissimo la sua dignità e quella dei suoi familiari. L’Autorità si riserva l’adozione di ulteriori provvedimenti anche di carattere sanzionatorio”.
– Foto: Ipa Agency –
(ITALPRESS).


Sinner a caccia del 1° titolo a Wimbledon, Alcaraz per il tris

Swiatek regina a Wimbledon, stesa Anisimova con un doppio 6-0
L’ASTERISCO – IL VIDEO DELL’AUTOPSIA DI CHIARA IN RETE, MA DOVE SIAMO ARRIVATI?

Motogp, Marc Marquez vince la Sprint al Sachsenring

Dazi, Palazzo Chigi “Evitare polarizzazioni, rendono complesso raggiungere un’intesa”

Ucraina, Tajani “Se vogliamo fermare Putin servono sanzioni finanziarie”

Milan vince l’ottava tappa del Tour de France, Pogacar in giallo
MESSAGGI DI SPERANZA – 12 LUGLIO
TURISMO MAGAZINE – 12 LUGLIO
SALUTE MAGAZINE – 12 LUGLIO

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
L’ASTERISCO – IL VIDEO DELL’AUTOPSIA DI CHIARA IN RETE, MA DOVE SIAMO ARRIVATI?
MESSAGGI DI SPERANZA – 12 LUGLIO
SALUTE MAGAZINE – 12 LUGLIO
TURISMO MAGAZINE – 12 LUGLIO
AGRIFOOD MAGAZINE – 12 LUGLIO
QUI EUROPA MAGAZINE – 12 LUGLIO
A PAVIA CRESCE L’ALLARME TRUFFE AGLI ANZIANI
ZONA LOMBARDIA – 12 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 12 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Altre notizie16 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 LUGLIO 2025
-
Cronaca15 ore fa
Finisce con l’auto dentro le acque del Naviglio, muore un 24enne nel milanese
-
Altre notizie16 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 LUGLIO 2025
-
Cronaca23 ore fa
Azzurre nei quarti degli Europei dopo 12 anni
-
Altre notizie24 ore fa
AMERICA WEEK – 11 LUGLIO
-
Altre notizie16 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 12 LUGLIO 2025
-
Altre notizie14 ore fa
A PAVIA CRESCE L’ALLARME TRUFFE AGLI ANZIANI
-
Altre notizie15 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 12 LUGLIO 2025