Cronaca
Milano, al Gam la mostra “Somethings in the world” di Suzanne Jackson
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La Galleria d’Arte Moderna di Milano in collaborazione con la Fondazione Furla presenta, per la quinta edizione del programma Furla Series, “Somethings in the World”, mostra personale dell’artista americana Suzanne Jackson a cura di Bruna Roccasalva e visitabile in GAM fino al 17 dicembre. Furla Series è il progetto che, a partire dal 2017, vede Fondazione Furla impegnata nella realizzazione di mostre in collaborazione con importanti istituzioni d’arte italiane, con un programma tutto al femminile pensato per dare valore e visibilità al contributo fondamentale delle donne nella cultura contemporanea. In questo contesto, nel 2021 ha preso il via la collaborazione tra Fondazione Furla e GAM per promuovere progetti espositivi a cadenza annuale che offrono un’occasione unica di incontro tra i maestri del passato e i protagonisti del contemporaneo. “Somethings in the World”, la prima esposizione dedicata all’artista da un’istituzione europea, offre uno sguardo sulla ricerca che Suzanne Jackson porta avanti da più di cinquant’anni e ne ricostruisce i nuclei fondamentali. L’insieme delle 27 opere in mostra – dai dipinti onirici degli anni Settanta alle sperimentazioni radicali delle più recenti “anti-canvas” – restituisce la complessità e l’evoluzione di una ricerca che accompagna il visitatore all’interno dell’universo dell’artista, evocando allo stesso tempo un confronto e un dialogo con il contesto della GAM e le opere della collezione permanente: dal nitido neoclassicismo di Canova, ai dipinti divisionisti di Segantini, Previati e Pellizza da Volpedo, fino alle straordinarie sperimentazioni di luce e materia delle sculture di Medardo Rosso. Tutta la produzione dell’artista è scandita da fasi che sono strettamente correlate alle sue vicende biografiche, e che confluiscono le une nelle altre, mescolandosi e confondendosi continuamente negli anni: un intrecciarsi costante della dimensione privata e personale con quella artistica e professionale che la mostra racconta attraverso un percorso espositivo costruito non cronologicamente ma per associazioni e corrispondenze, a sottolineare legami e continui rimandi tra temi, tecniche e linguaggi. Nella prima sala, opere di periodi diversi come “Ma-Yaa” (1994-98), “Nine, Billie, Mingus, Monk’s” (2003), entrambe mai esposte prima d’ora, e “Singin’, in Sweetcakès Storm” (2017) mettono in luce la stratificazione come aspetto centrale, non solo dal punto di vista tecnico e materiale, ma anche in termini iconografici e di significato. La stratificazione è infatti una chiave di lettura fondamentale della figura di Jackson, il cui evolversi come artista deriva da esperienze e idee maturate nel tempo e la cui opera va letta come il risultato della loro sedimentazione piuttosto che di rotture stilistiche attribuite a cambiamenti estetici. All’amore per la natura, che attraversa tutto il lavoro dell’artista, è dedicata la seconda sala con un’ampia selezione di opere inedite su carta che hanno come uniche protagoniste delle foglie (dalla serie “Idyllwild leaves”, 1982-84). Accanto a queste, un lavoro iconico come “Triplical Communications” (1969), ci parla dell’interconnessione tra lo spirito, l’umano e la natura, mentre “Somethings in the World” (2011), un’opera in larga scala qui esposta per la prima volta, dimostra come l’amore per la natura si traduca per l’artista anche in una costante attenzione al riciclo e al riutilizzo di materiali di recupero, tra cui la “Bogus paper”, una carta dismessa e recuperata sui set teatrali. L’uso di varie tipologie di carta, rare e comuni, come supporto alternativo alla tela segna l’inizio di un’indagine sulle possibilità strutturali della pittura che porterà il lavoro di Jackson in direzioni del tutto imprevedibili. Nella sala successiva il monumentale trittico “In A Black Man’s Garden” (1973) esemplifica la produzione degli anni Settanta in cui Jackson, utilizzando una tecnica di pittura ad acrilico simile all’acquerello, restituisce in modo poetico la bellezza della natura attraverso tutti gli elementi che la compongono, piante, animali, essere umani. Le forme sembrano fluttuare sulla superficie della tela grazie a uno sfondo bianco gesso, distintivo della produzione pittorica di questo periodo in cui le immagini sono ottenute dalla stesura progressiva di velature di colore che danno loro una consistenza evanescente e rivelano il lungo processo di lavorazione e rielaborazione. L’accostamento di questo dipinto a due opere successive come “Joan’s Wind” (1997) e “The ‘white-eyes’ shift” (2022) chiarisce gli estremi tra cui si muove la ricerca pittorica dell’artista e i molteplici esperimenti con la materia di cui si nutre. Il percorso continua nella quarta sala dedicata all’aspetto più scultoreo del lavoro di Jackson, con opere recenti come “Red Top” (2021), “Quick Jack Slide” (2021) e l’inedita “Future Forest” (2023), realizzata in occasione della mostra, che dimostrano come la sua continua sperimentazione di tecniche arrivi a scardinare una netta distinzione tra forme espressive e linguaggi diversi, approssimando la pittura alla scultura e viceversa. A chiudere la mostra sono le produzioni pittoriche più recenti, una serie di lavori che consistono in densi strati di acrilico puro che fa sia da medium che da supporto, come “Rag-to-Wobble” (2020) e il monumentale “Deepest ocean, what we do not know, we might see?” (2021). Utilizzando vernici opache e iridescenti, e creando variazioni di spessore e di trasparenza, l’artista stende l’acrilico in strati addensati che generano forme dai contorni irregolari e fanno sì che la materia pittorica reagisca dinamicamente alla luce e ai movimenti dello spettatore. Note come “anti-canvas” (anti-tele), queste opere sono state recentemente definite anche “environmental abstraction”(astrazione ambientale), un’accezione, quest’ultima, che Jackson ama particolarmente perchè sottolinea come il suo approccio, che recupera e riutilizza materiali di scarto e avanzi di pittura per dare integrità strutturale al dipinto, sia innanzitutto il riflesso del senso di responsabilità sociale nei confronti di tutto quello che la circonda, dell’attenzione alle dinamiche relazionali tra uomo e natura, e dell’etica ambientalista che contraddistingue tutto il suo percorso, artistico e non solo. (ITALPRESS).
Foto: Ufficio stampa Comune di Milano
Potrebbero interessarti
-
Erdogan “Hamas rispetta il cessate il fuoco, Israele no”
-
Al Foro Italico la consegna dei Collari d’Oro 2025, Buonfiglio “Sinergia e armonia per continuare a vincere”
-
Al via la nuova Intesa Sanpaolo Bank Romania
-
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
-
UniCredit e IvyDecarb uniscono le forze per la decarbonizzazione del settore tessile italiano
-
Donna accoltellata in piazza Gae Aulenti a Milano, è in gravi condizioni
Cronaca
FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 3 NOVEMBRE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
Pubblicato
17 minuti fa-
3 Novembre 2025di
Redazione
(Consigli utili su salute e benessere a portata di mano)
IMMUN ACT COMPLEX
È un integratore alimentare utile per sostenere le difese immunitarie del nostro organismo.
✓Zinco e vitamina C contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario e proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
La vitamina C inoltre riduce stanchezza e affaticamento
✓Acerola e kiwi danno un’azione di sostegno, ricostituente e antiossidante
✓ Echinacea aumenta le difese immunitarie e la funzionalità delle prime vie respiratorie
✓ Resveratrolo ad azione tonificante e tonica
✓ Ribes nero per il benessere di naso e gola
Assumilo a cicli di tre settimane durante l’ inverno.
*Leggere sempre le avvertenze
Cronaca
Erdogan “Hamas rispetta il cessate il fuoco, Israele no”
Pubblicato
18 minuti fa-
3 Novembre 2025di
Redazione
ISTANBUL (TURCHIA) (ITALPRESS) – “Il gruppo palestinese Hamas sembra essere abbastanza determinato a rispettare l’accordo di cessate il fuoco, mentre Israele ha un pessimo record”. Lo ha detto il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, in apertura della 41a sessione del Comitato permanente per la cooperazione economica e commerciale (Comcec) dell’Organizzazione della cooperazione islamica (Oic) a Istanbul. Israele ha ucciso oltre 200 persone innocenti dall’accordo di cessate il fuoco di Gaza e non ha fermato la sua occupazione e gli attacchi in Cisgiordania, ha detto. “Non possiamo permettere tentativi di annettere la Cisgiordania, cambiare lo status di Gerusalemme o qualsiasi tentativo di danneggiare la santità della moschea di Al-Aqsa”, ha concluso Erdogan, come riporta l’agenzia governativa Anadolu.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Donna accoltellata in piazza Gae Aulenti a Milano, è in gravi condizioni
Pubblicato
1 ora fa-
3 Novembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Una donna è stata ricoverata in gravi condizioni dopo essere stata accoltellata per strada. E’ accaduto questa mattina in piazza Gae Aulenti, a Milano. La donna ha 43 anni. Indagano i Carabinieri.
– foto di repertorio IPA Agency –
(ITALPRESS).

ZONA LOMBARDIA – 3 NOVEMBRE 2025
FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 3 NOVEMBRE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
Erdogan “Hamas rispetta il cessate il fuoco, Israele no”
Al Foro Italico la consegna dei Collari d’Oro 2025, Buonfiglio “Sinergia e armonia per continuare a vincere”
Al via la nuova Intesa Sanpaolo Bank Romania
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
UniCredit e IvyDecarb uniscono le forze per la decarbonizzazione del settore tessile italiano
Donna accoltellata in piazza Gae Aulenti a Milano, è in gravi condizioni
Tajani “Africa e Gaza, Italia garante su sviluppo e ricostruzione”
Nordio “Riforma della giustizia? Molti magistrati in privato sono a favore”
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
CASO GARLASCO, TUTTE LE ANOMALIE DI UN SISTEMA
ZONA LOMBARDIA – 3 NOVEMBRE 2025
FELICIA FALLER, NUOVA PROMESSA DEL CINEMA AL LAVORO SU UN SET NAZIONALE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 3 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 3 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 3 NOVEMBRE 2025
S. MESSA DI DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025 – COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI
ZONA LOMBARDIA – 2 NOVEMBRE 2025
CASO GARLASCO, UN’INCHIESTA PARADOSSALE
IN ALTO I CALICI – LA MAGIA DELL’AUTUNNO E DELLE SUE TRADIZIONI
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 2 NOVEMBRE 2025
Primo piano
-
Sport21 ore faAutogol di Frese nel recupero, l’Inter soffre ma espugna Verona 1-2
-
Cronaca20 ore faCina, prima staffetta transfrontaliera della torcia per i Giochi Nazionali
-
Cronaca20 ore faDa Armani a Pomodoro, a Milano 14 nuovi iscritti al Famedio. Sala “Servono esempi”
-
Sport23 ore faDurant trascina Houston in casa Celtics nella notte Nba, Banchero fa volare Orlando
-
Cronaca5 ore faPRONTO METEO – PREVISIONI PER 3 NOVEMBRE 2025
-
Sport17 ore faSinner trionfa al Masters 1000 di Parigi e torna numero 1 del mondo “Ora appuntamento alle Finals”
-
Sport19 ore faEsordio amaro in singolare per Paolini alle Wta Finals, Sabalenka vince in due set
-
Cronaca20 ore faL’Inter soffre ma passa a Verona, decide l’autogol di Frese al 94′







