Cronaca
Parmigiano Reggiano sostiene il progetto prati stabili di Slow Food
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
BRA (ITALPRESS) – Dal Cheese 2023 di Bra, in programma fino a lunedì 18 settembre, il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli annuncia il sostegno della Dop a “Salviamo i prati stabili”, il progetto di Slow Food per la valorizzazione delle produzioni ottenute da prati stabili, manti erbosi che non hanno subito alcun intervento di aratura o dissodamento e che non vengono coltivati, ma lasciati a vegetazione spontanea anche per centinaia di anni, senza diserbarli e senza usare antiparassitari. Un ecosistema ricco in biodiversità vegetale e animale, dagli insetti agli uccelli, fino naturalmente alle piante. Le finalità del progetto sono di conservare i prati stabili e aumentare progressivamente la loro produttività, coinvolgendo: gli allevatori e i produttori impegnati a preservare o a ripristinare prati stabili, valorizzando le loro produzioni ottenute da animali allevati con fieno di prati stabili e in contesti che ne garantiscano il benessere; i consumatori, generando conoscenza e consapevolezza del valore dei prati stabili e del pericolo che deriva dalla progressiva perdita di questa risorsa, invitandoli a ricercare sul mercato le produzioni che li tutelano, riconoscendo ai produttori un prezzo giusto, remunerativo; studiosi e tecnici in grado di supportare i produttori.
Nicola Bertinelli, da Bra afferma: “Cogliamo l’appello di Slow Food e ci impegniamo a sviluppare iniziative, progetti, ricerche, campagne, per salvare i prati stabili e i pascoli montani dall’abbandono, per ripristinarli dove sono andati perduti, per favorire l’adozione di politiche e normative che sostengano chi li custodisce. Con oltre 70 varietà diverse di piante erbacee di tipo stagionale che crescono in gran parte del territorio di origine (ad esempio, quello del fiume Enza e nelle zone appenniniche), il prato stabile rappresenta un ecosistema unico di biodiversità, il cui foraggio viene impiegato da 1000 anni come una delle principali fonti di alimentazione delle bovine da latte. L’80% delle piante sono graminacee e leguminose, ma sono numerose anche le essenze prative di altre famiglie. Per il Parmigiano Reggiano è fondamentale la qualità del foraggio, in quanto trasferisce gli odori e i sapori delle erbe al latte e, di conseguenza, al prodotto finito, che pertanto rimangono distinguibili al palato a livello sensoriale al momento dell’assaggio. La Dop più amata e più premiata del mondo è infatti un prodotto naturale e artigianale strettamente legato al suo territorio di origine”.
Per il Consorzio del Parmigiano Reggiano, il territorio è il bene più prezioso e l’intento dichiarato è quello di impegnarsi sempre di più per preservarne le risorse naturali. Il Parmigiano Reggiano è un modello di sostenibilità, con un approccio fatto di rispetto non solo per l’ambiente, per il territorio e per le bovine, ma anche per le comunità sociali e per i cittadini, che meritano una corretta informazione per una sana alimentazione. La filiera si caratterizza storicamente per bassi input: innanzitutto idrici, dato che il fulcro del suo sistema sono i foraggi freschi o affienati (prevalentemente erba medica e prati stabili che necessitano di poca acqua); in secondo luogo, chimici, considerato che gli erbai necessitano di minime quantità di chimica e che nella filiera del latte si utilizza meno dell’1% dei farmaci veterinari; infine energetici, visto che si ara ogni 5 anni anzichè ogni anno. Il Consorzio, inoltre, ha assunto lo specifico impegno di sostenere e sviluppare il Progetto “benessere animale”, mirato ad aumentare la qualità della vita delle bovine che contribuiscono alla produzione lattiero-casearia, premiando sia le aziende che hanno mostrato una particolare attenzione al benessere degli animali, sia quelle che, puntando a nuovi specifici investimenti, hanno ottenuto nel corso dell’anno miglioramenti misurabili. Un progetto totalmente finanziato dal Consorzio Parmigiano Reggiano con un investimento che nell’arco del triennio 2021-2023 punta a raggiungere i 15 milioni.
-foto ufficio stampa Parmigiano Reggiano- Nicola Bertinelli (Parmigiano Reggiano) e Barbara Nappini (Slow Food) –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Lieve miglioramento per il Papa, prognosi resta riservata
-
Milano, fumo in negozio H&M in piazza Duomo. Intervengono i Vvf
-
Spalletti “Abbiamo una Nazionale forte, lavoriamo per crescere”
-
Jacobs “Doping? Meglio arrivare ultimo che barare”
-
Unibg, riconoscimento dalla Spagna per il professor Gabriele Morelli
-
Cdp sigla tre nuove intese con gli Emirati Arabi Uniti
Cronaca
Lieve miglioramento per il Papa, prognosi resta riservata
Pubblicato
32 minuti fa-
24 Febbraio 2025di
Redazione
CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “Le condizioni cliniche del Santo Padre nella loro criticità dimostrano un lieve miglioramento. Anche nella giornata odierna non si sono verificati episodi di crisi respiratorie asmatiforme; alcuni esami di laboratorio sono migliorati. Il monitoraggio della lieve insufficienza renale non desta preoccupazione. Continua l’ossigenoterapia, anche se con flussi e percentuale di ossigeno lievemente ridotti”. Lo riferisce la Santa Sede in merito alle condizioni di Papa Francesco, ricoverato dal 14 febbraio al Policlinico Gemelli.
“I medici, in considerazione della complessità del quadro clinico, in via prudenziale non sciolgono ancora la prognosi – si legge nel bollettino -. In mattinata ha ricevuto l’Eucarestia, mentre nel pomeriggio ha ripreso l’attività lavorativa. In serata ha chiamato il parroco della Parrocchia di Gaza per esprimere la sua paterna vicinanza. Papa Francesco ringrazia tutto il popolo di Dio che in questi giorni si è radunato a pregare per la sua salute”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Milano, fumo in negozio H&M in piazza Duomo. Intervengono i Vvf
Pubblicato
42 minuti fa-
24 Febbraio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Da circa venti minuti squadre dei Vigili del fuoco di Milano stanno operando all’interno del negozio H&M nella centralissima Piazza Duomo. L’allarme è stato lanciato dal personale del negozio di abbigliamento che sembra abbia rilevato la presenza di fumo provenire dall’area magazzini dei piani interrati. Si sta procedendo ad una ispezione accurata per individuare il punto da dove sarebbe partito l’allarme dalle centraline antincendio. Sul posto sei mezzi del Comando di via Messina. Il personale di H&M è stato allontanato a scopo precauzionale mentre il palazzo soprastante il negozio non è oggetto di evacuazione, almeno per il momento. Stanno terminando i controlli delle squadre dei Vigili del fuoco. Non è emerso nulla di particolarmente grave fortunatamente. Solo del fumo sulle cui cause si sta ancora indagando. Sul posto è rimasto un mezzo al fine di completare le operazioni di bonifica dell’area
(ITALPRESS).
Foto: vvf Milano
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 25 FEBBRAIO 2025
Pubblicato
1 ora fa-
24 Febbraio 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

SKINLONGEVITY MAGAZINE – 24 FEBBRAIO

Lieve miglioramento per il Papa, prognosi resta riservata

Milano, fumo in negozio H&M in piazza Duomo. Intervengono i Vvf
TG GIOVANI ITALPRESS – 24 FEBBRAIO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 25 FEBBRAIO 2025
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 24 FEBBRAIO
TG GIOVANI ITALPRESS – 23 FEBBRAIO
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 24 FEBBRAIO
TG SPORT ITALPRESS – 24 FEBBRAIO
TG AMBIENTE ITALPRESS – 23 FEBBRAIO

L’Ordine dei Biologi della Lombardia vince appello in Consiglio di Stato

Presidente Ordine Biologi Lombardia incontra ambasciatore a Brasilia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27 DICEMBRE 2024

Mattarella “Mai come adesso la pace grida la sua urgenza”

Ai Barnabiti in scena ”I Fratelli Ozio” a favore de ”L’Arca degli Animali”

Baroni “Tante assenze, col Braga serve la vera Lazio”

Fontana “Non ci sarà nessun rimpasto in Giunta Lombardia”

Intervista a Sebastian Peña, make-up artist e docente: ”La mia icona beauty? Madonna”

A dicembre export extra Ue +3,9% su anno

Ue, una “bussola” per la competitività e la prosperità sostenibile
SKINLONGEVITY MAGAZINE – 24 FEBBRAIO
TG GIOVANI ITALPRESS – 24 FEBBRAIO
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 24 FEBBRAIO
TG GIOVANI ITALPRESS – 23 FEBBRAIO
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 24 FEBBRAIO
TG SPORT ITALPRESS – 24 FEBBRAIO
TG AMBIENTE ITALPRESS – 23 FEBBRAIO
Tg Lombardia – 24/02/2025
Tg News 24/02/2025
DIGITAL LIFE – L’IMPORTANZA DEL CHECK-UP DI HARDWARE E SOFTWARE
Primo piano
-
Cronaca5 ore fa
Giro Handbike, Regione Lombardia conferma sostegno a manifestazione
-
Cronaca14 ore fa
AMICI A 4 ZAMPE – 23 FEBBRAIO 2025
-
Cronaca14 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 24 FEBBRAIO 2025
-
Cronaca5 ore fa
Alloggi Aler a personale sanitario Asst Nord Milano, intesa in Regione
-
Cronaca5 ore fa
Motociclismo, le leggende lombarde Nuvolari e Agostini a Palazzo Pirelli
-
Altre notizie14 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 24 FEBBRAIO 2025
-
Cronaca5 ore fa
Ucraina, Von der Leyen “E’ in gioco il destino dell’Europa”
-
Cronaca23 ore fa
Vlahovic match-winner, la Juventus espugna Cagliari